Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Acceglio

Coordinate:44°29′N 6°59′E44°29′N,6°59′E (Acceglio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemontenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Acceglio
comune
Acceglio – Stemma
Acceglio – Bandiera
Acceglio – Veduta
Acceglio – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoGiovanni Enrico Caranzano (lista civica La rinascita di Acceglio) dall'11-6-2018 (2º mandato dal 14-5-2023)
Territorio
Coordinate44°29′N 6°59′E44°29′N,6°59′E (Acceglio)
Altitudine1 220 m s.l.m.
Superficie151,53km²
Abitanti171[1] (31-7-2025)
Densità1,13 ab./km²
FrazioniBargia (1 401 m), Chialvetta (1 494 m), Chiappera (1 614 m), Colombata (1 576 m), Frere (1 196 m), Gheit (1 372 m), Lausetto (1 510 m), Ponte Maira (1 404 m), Pratorotondo (1 639 m), Saretto (1 533 m), Villaro (1 375 m), Viviere (1 713 m)
Comuni confinantiArgentera,Bellino,Canosio,Larche (FR-04),Meyronnes (FR-04),Prazzo,Saint-Paul (FR-04)
Altre informazioni
Cod. postale12021
Prefisso0171
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT004001
Cod. catastaleA016
TargaCN
Cl. sismicazona 3s(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 803GG[3]
Nome abitantiaccegliesi
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Acceglio
Acceglio
Acceglio – Mappa
Acceglio – Mappa
Posizione di Acceglio in provincia di Cuneo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Acceglio (Assèj inpiemontese,Acelh inoccitano[4]), è uncomune italiano di 171 abitanti[1] dellaprovincia di Cuneo inPiemonte, situato inValle Maira.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Acceglio è l'ultimo paese dellaValle Maira: è circondato da alte vette, facenti parte delleAlpi Cozie, a volte superiori a 3000 m (come ilBrec de Chambeyron), alcune poste sullo spartiacque con la confinanteFrancia. Il comune è situato sulle sponde del fiume da cui prende nome la valle, là dove va ampliandosi, suddividendosi in una serie di valloni circostanti.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo alcuni studiosi deriverebbe dal latinoad cilium o da forme preceltiche tipoocelum ooscelum, il cui significato è molto probabilmente "posto in alto". Per la prima volta lo troviamo menzionato con il nome diCilio in un documento del 1028, un elenco di terre dellaValle Maira donate dalmarchese di TorinoOlderico Manfredi II almonastero di Caramagna.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Agli inizi del XIII secolo il comune entra a far parte dei possedimenti delmarchesato di Saluzzo, costituendo con i dodici comuni della valle superiore di Macra una specie di repubblica libera. Formalmente la comunità riconosceva la protezione del marchese, cui pagava i tributi, ma a essa venivano concessi lefranchigie e di volta in volta confermate le libertà e i diritti che derivavano dallebuone consuetudini, di fatto consentendole una notevole indipendenza.

Nel XVI secolo il comune venne a far parte del dominio francese, assieme all'intero marchesato, divenendo uno dei centri più importanti delcalvinismo. Con il pretesto del sorgere e del dilagare "dell'eresia calvinista", il ducaCarlo Emanuele I di Savoia si impadronì del territorio e dopo condanne a morte da parte dell'inquisizione, assedi e sollevazioni popolari, riuscì a costringere la maggior parte della popolazione all'abiura e gli irriducibili all'esilio. Qualche anno più tardi il duca darà il borgo incontado alla famiglia Taffini diSavigliano.

Fin dai tempi più remoti la maggior parte dei rapporti avveniva con le vallate d'oltralpe. Non solo quelli, visto che l'intendente dei Savoia, nel 1753, lamentava di non poter porre fine ai "commerci in frode" esercitati dai circa 2000 accegliesi dell'epoca "perché troppe sono le strade che conducono fuori dal paese".

Lo sviluppo e la storia del comune hanno sempre avuto un ruolo importante grazie alla sua posizione di confine, che raramente è stato considerato tale e quasi sempre in occasione di scontri militari: lo fu sia in occasione nellaguerra tra Spagna e Francia che durante lecampagne napoleoniche e tornò a esserlo nel 1940 quando l'artiglieria alpina salì alColle del Maurin per contrastare le truppe francesi. Ancora nel 1944 venne superato dai partigiani italiani e daimaquis francesi che si incontrarono nella frazione diSaretto per firmare un trattato di alleanza.

Il Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante gli sconquassi e le devastazioni del passato, Acceglio ha mantenuto intatto il suo impianto medioevale: così a Chialvetta, Chiappera, Unerzio, Villaro, Ponte Maira e Saretto, si ritrovano le mura in pietra, i tetti inlose sostenuti da grosse travi inlarice e case unite spesso da passaggi coperti, con soffitti in legno, che servivano a proteggere i percorsi quotidiani e offrire riparo durante il lungo periodo invernale.

Vi si possono ritrovare preziosi e antichi portali, finestre in pietra, spesso scolpite, fontane contêtes coupées[5], affreschi votivi, presenti anche nelle località più piccole ed isolate.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del Comune di Acceglio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 dicembre 1955.[6] Lo stemma comunale si presenta troncato: il primoritroncato, a) d'argento, alla banda d'azzurro, b) d'oro, all'aquila di nero, al volo abbassato; il secondo d'azzurro, al castello d'argento, merlato alla guelfa e munito di tre torri, quella centrale più elevata. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il borgo e gli edifici importanti

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro di Acceglio, chiamatoLa Villa, è il luogo che più di ogni altro nella zona ha subito nel tempo le diverse distruzioni e rimaneggiamenti e che ha conservato meno delle sue origini medioevali; qui sorge lachiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta. Su una roccia sopra l'abitato sono individuabili i ruderi del castello quattrocentesco, detto anche "forte della torre", per via di una massiccia torre quadrata, così come di ruderi, assai pochi, del convento dei Cappuccini, fondato per combattere il dilagare delcalvinismo nel borgo. L'adiacente chiesetta di San Defendente tuttora non è più officiata.

Si nota ancora la traccia di antichi e signorili palazzi con bifore e capitelli scolpiti; un edificio che è giunto fino ai giorni nostri in buon stato di conservazione è la seicentesca chiesa della Confraternita dell'Annunziata, con tutti gli arredi eparamenti sacri utilizzati nelle funzioni religiose. In una nicchia posta sotto l'altare è possibile osservare un affresco raffigurante laPietà, la cui collocazione fa ipotizzare l'esistenza di un'antica cappella inglobata successivamente nella costruzione.

Frazione di Chiappera dall'alto
Frazione di Chiappera
Frazione di Chiappera
Frazione di Saretto
Lapide che ricorda la visita diAlberto I del Belgio

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Negli ultimi cento anni, dal 1921, la popolazione residente è diminuita del 90%.

Abitanti censiti[8]

All'inizio del secolo XX, a causa di un'emigrazione dapprima stagionale e successivamente definitiva, Acceglio venne ulteriormente impoverito di un'economia di montagna che già di per sé era poco florida.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Misoun d'en bot (la casa di una volta)[9]
  • il Museo d'Arte Sacra dell'AltaValle Maira[10]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Attualmente l'economia locale pone le sue basi sull'allevamento e sul commercio delbestiame, come ai tempi della grande fiera medioevale d'ottobre, e sullo sfruttamento di alcunecave dimarmo nero e verde. Grazie ai paesaggi con grandi boschi diconifere, gli ampipascoli e glialpeggi, la ricchezza dei fiori e delle acque, questi luoghi sono diventati mete frequentate dai cultori deltrekking e dell'en plein air.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
26 maggio 198527 maggio 1990Riccardo BenvegnùDCSindaco[11]
27 maggio 199024 aprile 1995Giovanni OliveroIndipendenteSindaco[11]
24 aprile 199514 giugno 1999Giovanni Marco BaralisIndipendenteSindaco[11]
14 giugno 199914 giugno 2004Giovanni Marco BaralisIndipendenteSindaco[11]
14 giugno 200429 ottobre 2004Riccardo BenvegnùLista civicaSindaco[11]
29 ottobre 200413 dicembre 2004Marinella RancurelloComm. prefettizio[11]
13 dicembre 20045 aprile 2005Marinella RancurelloComm. straordinario[11]
5 aprile 20058 dicembre 2007Giovanni Mario OliveroLista civicaSindaco[11]
8 dicembre 20079 gennaio 2008Marinella RancurelloComm. prefettizio[11]
9 gennaio 200815 aprile 2008Marinella RancurelloComm. straordinario[11]
15 aprile 200810 giugno 2013Riccardo BenvegnùLista civicaSindaco[11]
10 giugno 201310 giugno 2018Enrico ColomboLista civica Per il futuro di AcceglioSindaco[11]
11 giugno 201814 giugno 2023Giovanni Enrico CaranzanoLista civica Un salto verso il futuroSindaco[11]
14 giugno 2023in caricaGiovanni Enrico CaranzanoLista civica Un salto verso il futuroSindaco[11]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune faceva parte dellaComunità montana Valli Grana e Maira[12].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Comuni della Valle Maira in occitano.
  5. ^Letteralmente significa "teste mozzate".
  6. ^Acceglio, decreto 1955-12-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 274, fascicolo 4378.6.URL consultato il 28 agosto 2021.
  7. ^Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Acceglio, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 22 settembre 2024.
  8. ^Dati tratti da:
  9. ^Comune di Acceglio | Musei | Misoun den bot, suwww.comune.acceglio.cn.it.URL consultato il 16 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2016).
  10. ^Comune di Acceglio | Musei | Museo di Arte Sacra, suwww.comune.acceglio.cn.it.URL consultato il 16 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2016).
  11. ^abcdefghijklmnhttp://amministratori.interno.it/
  12. ^Comunità Montana Valli Grana e Maira- Amministrazione - Statuto, suvallemaira.cn.it.URL consultato il 29 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Cuneo
Acceglio ·Aisone ·Alba ·Albaretto della Torre ·Alto ·Argentera ·Arguello ·Bagnasco ·Bagnolo Piemonte ·Baldissero d'Alba ·Barbaresco ·Barge ·Barolo ·Bastia Mondovì ·Battifollo ·Beinette ·Bellino ·Belvedere Langhe ·Bene Vagienna ·Benevello ·Bergolo ·Bernezzo ·Bonvicino ·Borgo San Dalmazzo ·Borgomale ·Bosia ·Bossolasco ·Boves ·Bra ·Briaglia ·Briga Alta ·Brondello ·Brossasco ·Busca ·Camerana ·Canale ·Canosio ·Caprauna ·Caraglio ·Caramagna Piemonte ·Cardè ·Carrù ·Cartignano ·Casalgrasso ·Castagnito ·Casteldelfino ·Castelletto Stura ·Castelletto Uzzone ·Castellinaldo d'Alba ·Castellino Tanaro ·Castelmagno ·Castelnuovo di Ceva ·Castiglione Falletto ·Castiglione Tinella ·Castino ·Cavallerleone ·Cavallermaggiore ·Celle di Macra ·Centallo ·Ceresole d'Alba ·Cerretto Langhe ·Cervasca ·Cervere ·Ceva ·Cherasco ·Chiusa di Pesio ·Cigliè ·Cissone ·Clavesana ·Corneliano d'Alba ·Cortemilia ·Cossano Belbo ·Costigliole Saluzzo ·Cravanzana ·Crissolo ·Cuneo ·Demonte ·Diano d'Alba ·Dogliani ·Dronero ·Elva ·Entracque ·Envie ·Farigliano ·Faule ·Feisoglio ·Fossano ·Frabosa Soprana ·Frabosa Sottana ·Frassino ·Gaiola ·Gambasca ·Garessio ·Genola ·Gorzegno ·Gottasecca ·Govone ·Grinzane Cavour ·Guarene ·Igliano ·Isasca ·La Morra ·Lagnasco ·Lequio Berria ·Lequio Tanaro ·Lesegno ·Levice ·Limone Piemonte ·Lisio ·Macra ·Magliano Alfieri ·Magliano Alpi ·Mango ·Manta ·Marene ·Margarita ·Marmora ·Marsaglia ·Martiniana Po ·Melle ·Moiola ·Mombarcaro ·Mombasiglio ·Monastero di Vasco ·Monasterolo Casotto ·Monasterolo di Savigliano ·Monchiero ·Mondovì ·Monesiglio ·Monforte d'Alba ·Montaldo Roero ·Montaldo di Mondovì ·Montanera ·Montelupo Albese ·Montemale di Cuneo ·Monterosso Grana ·Monteu Roero ·Montezemolo ·Monticello d'Alba ·Montà ·Moretta ·Morozzo ·Murazzano ·Murello ·Narzole ·Neive ·Neviglie ·Niella Belbo ·Niella Tanaro ·Novello ·Nucetto ·Oncino ·Ormea ·Ostana ·Paesana ·Pagno ·Pamparato ·Paroldo ·Perletto ·Perlo ·Peveragno ·Pezzolo Valle Uzzone ·Pianfei ·Piasco ·Pietraporzio ·Piobesi d'Alba ·Piozzo ·Pocapaglia ·Polonghera ·Pontechianale ·Pradleves ·Prazzo ·Priero ·Priocca ·Priola ·Prunetto ·Racconigi ·Revello ·Rifreddo ·Rittana ·Roaschia ·Roascio ·Robilante ·Roburent ·Rocca Cigliè ·Rocca de' Baldi ·Roccabruna ·Roccaforte Mondovì ·Roccasparvera ·Roccavione ·Rocchetta Belbo ·Roddi ·Roddino ·Rodello ·Rossana ·Ruffia ·Sale San Giovanni ·Sale delle Langhe ·Saliceto ·Salmour ·Saluzzo ·Sambuco ·Sampeyre ·San Benedetto Belbo ·San Damiano Macra ·San Michele Mondovì ·Sanfront ·Sanfré ·Sant'Albano Stura ·Santa Vittoria d'Alba ·Santo Stefano Belbo ·Santo Stefano Roero ·Savigliano ·Scagnello ·Scarnafigi ·Serralunga d'Alba ·Serravalle Langhe ·Sinio ·Somano ·Sommariva Perno ·Sommariva del Bosco ·Stroppo ·Tarantasca ·Torre Bormida ·Torre Mondovì ·Torre San Giorgio ·Torresina ·Treiso ·Trezzo Tinella ·Trinità ·Valdieri ·Valgrana ·Valloriate ·Venasca ·Verduno ·Vernante ·Verzuolo ·Vezza d'Alba ·Vicoforte ·Vignolo ·Villafalletto ·Villanova Mondovì ·Villanova Solaro ·Villar San Costanzo ·Vinadio ·Viola ·Vottignasco
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF(EN242734748 ·GND(DE4552758-1
  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acceglio&oldid=146147393"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp