Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Accademia di belle arti di Catania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento universitànon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo università
Questa voce sull'argomento università è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Accademia di belle arti di Catania
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàCatania
Dati generali
Fondazione1967
Tipo
  • Accademia di belle arti statale
  • Sistema AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
DipartimentiArti visive;
Progettazione earti applicate;
Comunicazione edidattica dell'arte
RettoreGianni Latino
PresidenteLina Scalisi
Studenti2,210(a.a. 2023-24 fonte (https://ustat.mur.gov.it/))
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Accademia di belle arti di Catania è unascuola superiore per la formazioneartistica. Dislocata su tre sedi[1], è stata istituita alla fine deglianni sessanta del XX secolo, il 17 dicembre del 1967 attivando il primo anno accademico nel 1968–69.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo l'offerta formativa (MIUR), l'accademia dibelle arti etnea è compresa nel comparto universitario nel settore dell'alta formazione artistica e musicale (AFAM) e rilasciadiplomi accademici di I livello (laurea) e di II livello (laurea magistrale). La riforma del "Comparto Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica", avviata con la Legge n° 508/1999, ha condotto in ambito normativo all'equiparazione fra i titoli di studio accademici e quelli universitari e grazie alla recente Legge n° 228 del 24 dicembre 2012 sono state definitivamente stabilite le equipollenze.

I corsi di diploma accademico di primo livello hanno l’obiettivo di assicurare agli studenti un’adeguata padronanza di metodi e tecniche artistiche oltre che l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali; quelli di secondo livello hanno l’obiettivo di svolgere una formazione di livello avanzato per l’acquisizione della piena padronanza di metodi e tecniche artistiche oltre che di competenze professionali elevate.

Direttore da novembre 2024 il professore Gianni Latino dopo la direzione del triennio 2021-2024. Viene dunque riconfermato direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania per il triennio 2024-27.

Presidente da giugno 2020 al giugno 2026 è la professoressa Lina Scalisi. In precedenza, dal 2014 al 2020.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Localizzazione(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Catania
Arte e monumentiCattedrale di Sant'Agata ·Fontana dell'Elefante ·Basilica Maria Santissima dell'Elemosina ·San Nicolò l'Arena ·Piazza del Duomo ·Palazzo Biscari ·Castello Ursino ·Porta Garibaldi
TeatriTeatri della città ·Teatro Massimo Vincenzo Bellini ·Teatro Stabile ·Teatro Musco ·Teatro Giovanni Verga ·Teatro Sangiorgi ·Teatro Metropolitan
ArcheologiaAnfiteatro Romano ·Chiesa di San Gaetano alle Grotte ·Foro Romano ·Necropoli ·Odéon ·Stipe votiva di piazza San Francesco ·Terme Achilliane ·Terme della Rotonda ·Terme dell'Indirizzo ·Teatro Romano
MuseiAntiquarium regionale del Teatro romano ·Casa museo Giovanni Verga ·Città della scienza di Catania ·Museo civico belliniano ·Museo civico al Castello Ursino (Museo Biscari) ·Museo diocesano ·Museo del giocattolo ·Museo Emilio Greco ·Museo di zoologia di Catania ·Museo storico dello sbarco in Sicilia 1943 ·Orto botanico
MuraMura di Carlo V ·Porta Uzeda ·Porte di Catania
Lingua e culturaLingua siciliana ·Dialetto siciliano orientale ·Personalità legate a Catania ·Centro storico di Catania ·Università degli Studi ·Conservatorio Vincenzo Bellini ·Accademia di belle arti
CucinaPasta alla Norma ·Pasta 'che masculini ·Caponata ·Cucina siciliana ·Cucina catanese ·Arancini di riso ·Frutta di Martorana ·Crispelle di riso uso Benedettini ·Cassata ·Cannolo
SportAmatori Catania ·Calcio Catania ·CUS Catania ·Nuoto Catania ·Orizzonte Catania ·Elephants Catania ·Catania Beach Soccer
V · D · M
Accademie di belle arti inItalia
StataliBari ·Bologna ·Carrara ·Catania ·Catanzaro ·Firenze ·Foggia ·Frosinone ·L'Aquila ·Lecce ·Macerata · Milano (Brera) ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Reggio Calabria ·Roma ·Sassari ·Torino ·Urbino ·Venezia ·Verona
PrivateBergamo · Brescia (LABA) ·Cuneo · Firenze (LABA) ·Genova · Milano (ACME ·IED ·NABA) ·Novara ·Perugia ·Ravenna · Roma (RUFA) ·Siracusa
Controllo di autoritàVIAF(EN122681026 ·ISNI(EN0000 0001 2104 6372 ·LCCN(ENn85383458
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Accademia_di_belle_arti_di_Catania&oldid=147707906"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp