| Accademia Veneziana | |
|---|---|
| Stato | |
| Fondazione | 1558 aVenezia |
| Fondata da |
|
| Chiusura | 1561 |
| Settore | Editoria |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
L'Accademia Veneziana (o, talvolta,Accademia Veneta), nota anche comeAccademia della Fama, per via della propriamarca editoriale, è stata un'istituzione culturale e scientifica, nonché unacasa editrice, attiva aVenezia nella seconda metà delXVI secolo.
Fondata nel1558 daFederico Badoer, un diplomatico dellaRepubblica di Venezia, era composta da un centinaio frapatrizi,eruditi,scienziati eumanisti dell'epoca, che prescelsero come proprio cancelliereBernardo Tasso[1]. Le sue riunioni erano articolate sulla letture di memorie relative a diverse discipline, fra le quali lateologia, lafilosofia, lametafisica, lapoesia, lamatematica e lacosmografia, lescienze naturali e ildiritto, tanto che, nonostante la breve vita delle sue attività, venne considerata alla stregua di unauniversità di scienze e lettere, con grande notorietà anche a livello internazionale[2]. Fra gli obiettivi dell'Accademia vi era anche la promozione della lingua italiana in materie nelle quali il suo uso era ancora nuovo: si ricorda, ad esempio, ilDiscorso generale sopra la legge canonica dell'accademicoMarco Antonio Pagani da Forlì[3].
Il programma dell'Accademiadella Fama prevedeva anche di fornire, con l'ausilio e ilplacet delConsiglio dei Dieci, la sistematizzazione e la pubblicazione delle leggi dellaRepubblica veneziana, promuovendo altresì tutto quanto potesse essere utile, come ad esempio l'accesso ad una fornita biblioteca[4].
La conoscenza del sapere doveva essere, infatti, veicolata attraverso la pubblicazione di testi scelti, fra i quali quelli dell'umanistaPaolo Manuzio, che fin dall'inizio - non a caso - era stato chiamato a dirigere latipografia dell'Accademia, affinché ne curasse le edizioni secondo i canoni dellealdine[5]. La marca editoriale, che compariva sul frontespizio dei volumi, era costituita dalla«Fama in atto di volare, con un piede sul mondo e la tromba in bocca, su sfondo di raggi di luce, entro una corona di alloro», mentre aveva comemottoIo vol al ciel per riposarmi in Dio[6]. La sua esperienza si chiuse, nel1561, con il fallimento e il connesso incarceramento del suo fondatore.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 132975381 ·ISNI(EN) 0000 0001 2375 134X ·SBNBVEV019302 ·LCCN(EN) nr96033663 ·J9U(EN, HE) 987007572720305171 |
|---|