Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Abolizionismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediAbolizionismo (disambigua).

L'abolizionismo è unmovimento politico per l'abolizione del commercio degli schiavi e la soppressione dellaschiavitù. Nasce e si sviluppa inEuropa e inAmerica tra la fine delXVIII e ilXIX secolo, come movimento e istanza morale, basato su considerazioni umanitarie - già in uso presso gli antichi Ebrei, i quali usavano riscattarsi reciprocamente per conservare lostatus di esseri umani e la propria libertà - considerazioni emerse alquanto successivamente anche presso i "gentili" nella culturailluministica ocristiana.[1][2]

Benché la tratta e la schiavitù fossero diffuse anche nelMondo arabo e in altre parti dell'Africa e dell'Asia, solo inOccidente emersero istanze sufficientemente incisive da portare alla loro abolizione.[3][4] «Furono poi gli sviluppi e gli effetti della rivoluzione industriale sul mercato capitalistico mondiale a fare della schiavitù un istituto superato e controproducente. L'economia internazionale non aveva più bisogno di masse di schiavi impegnate nelle piantagioni, ma di lavoratori salariati che producessero ricchezza e consumassero merci, di nuovi mercati per lo smercio della produzione industriale e l'investimento di capitali.»[5]. «La schiavitù era ormai antieconomica, una pietra di inciampo: doveva venire abolita»[6]Gli abolizionisti concentrarono i propri sforzi dapprima sull'abolizione dellatratta degli schiavi africani verso le Americhe, quindi sull'abolizione della schiavitù nelle colonie o ex colonie europee e infine sul contrasto allatratta araba e allaschiavitù in Africa e in Asia.[7]

Il termine viene genericamente usato anche in riferimento a quelle correnti di pensiero o movimenti politici e sociali che si battono per l'abolizione di leggi, costumi o consuetudini ritenute non più adeguate ai tempi e ingiuste. In particolare si parla di abolizionismo anche nel caso del movimento che neglianni trenta negliStati Uniti sosteneva la necessità di porre fine a quelle leggi che proibivano l'uso di bevande alcoliche (proibizionismo).

L'abolizionismo teorico

[modifica |modifica wikitesto]
Il mercato degli schiavi (Gustave Boulanger).

Nel mondo antico, che definiva giuridicamente lo schiavo come un "istrumentum vocale", un utensile provvisto di voce, la volontà di trattare umanamente gli schiavi o addirittura di abolire la schiavitù era presente in filosofi comeSeneca, che riteneva che la schiavitù fosse un'istituzione priva di ogni base giuridica, naturale e razionale. Per questo, diceva, gli schiavi vanno trattati come tutti gli altri esseri umani («servi sunt, immo homines» sono servi anzi uomini) e così per le differenze sociali: "Che significacavaliere,liberto, schiavo. Sono parole nate dall'ingiustizia." (Epistole, 31). Ma in fondo, aggiungeva, la vera schiavitù è quella che assoggetta gli uomini allepassioni e ai vizi. Tutti noi siamo schiavi spiritualmente e solo la filosofia può liberarci. Quindi vi è nel mondo un'ingiustizia di fondo verso cui è inutile ribellarsi.

Una spiegazione cristiana dell'origine della schiavitù si trova invece ad esempio insant'Agostino, che attribuisce l'origine della schiavitù alle conseguenze delPeccato originale[8], asserendo anche che «è evidentemente giusto che coloro i quali sono superiori quanto alla ragione siano superiori anche quanto al comando»[9]. Scriveva l'abateSmaragdo di Saint-Mihiel sottoLudovico il Pio «Non è lanatura che ha fatto gli schiavi è la colpa» e allo stesso modo nelVI secoloIsidoro di Siviglia: «La schiavitù è un castigo inflitto all'umanità dal peccato del primo uomo», e

«Poiché la vita presente non è che un luogo di passaggio transitorio e cattivo per definizione, poiché il grande problema di quaggiù è di prepararsi alla vita eterna, intraprendere una riforma da capo a fondo dell'ordine sociale stabilito nella speranza di portare il trionfo di una felicità di per sé impossibile, non potrebbe essere che un'opera vana; assai di più uno sperpero sacrilego di forze che dovevano essere riservate per un compito più urgente e più alto...[10]»

Lachiesa stessa quindi, diventata un'istituzione, possedeva un gran numero di schiavi e se qualcuno, in aderenza alla parola evangelica, voleva mettere in pratica il principio cristiano dell'eguaglianza inCristo di tutti gli uomini, questi andava severamente condannato. Nelsinodo di Gangra (324?) si affermava: «Se qualcuno sotto il pretesto della pietà, spinge lo schiavo a disprezzare il suo padrone, a sottrarsi alla schiavitù, a non servire con buona volontà e rispetto, che egli sia scomunicato»[11][12] Un problema particolare si poneva poi alla Chiesa riguardo alla possibilità degli schiavi di essere consacrati alsacerdozio: cosa da tutti ritenuta impossibile poiché un uomo come lo schiavo sottoposto secondo la legge al potere assoluto di un padrone non avrebbe avuto l'indipendenza e la libertà necessaria a chi dispensava isacramenti.[13] NelConcilio di Aegde del 506 venne trattato il tema della limitazione della schiavitù.[14]San Patrizio condannò la schiavitù.[15]

La morale cristiana e l'abolizionismo

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo fonti vicine alla chiesa cattolica, la chiesa, introducendo validità religiosa aimatrimoni contratti dagli schiavi e promuovendo la pia pratica dell'affrancamento, non un dovere ma un atto raccomandabile, avrebbe contribuito concretamente all'abolizione della schiavitù, che ad opera dei re cristiani sparì quasi del tutto in Europa alla fine delX secolo[16] pur sopravvivendo però quella forma di transizione dalla condizione di schiavo a quella di libero rappresentata dallaservitù della gleba[17] che permase in Europa sino alXIX secolo quando fu abolita con l'emancipazione decisa in Russia nel1861 dallozarAlessandro II. La Chiesa conpapa Gregorio XVI aveva già nel1839 proclamato l'abolizione dello schiavismo.

Altre interpretazioni storiche attribuiscono invece la graduale scomparsa della schiavitù come pratica diffusa in Europa piuttosto a motivazioni economiche. A seguito di cambiamenti tecnologici e una diversa strutturazione della produzione agricola, si sarebbe quindi avuto il passaggio dal sistema delle ville o manieri, con un grande edificio al centro di un latifondo coltivato da schiavi, a un sistema invece basato su contadini indipendenti e distribuiti sul territorio, riuniti in villaggi[18].

Lo stesso argomento in dettaglio:Schiavismo § La Chiesa cattolica e lo schiavismo.

L'abolizionismo per l'Impero e la Chiesa nel Cinquecento

[modifica |modifica wikitesto]

Si tornò in Europa a discutere di abolizione della schiavitù con la scoperta del Nuovo Mondo che entrò a far parte dell'Impero spagnolo.Carlo V nel decreto del1526, su parere del Consiglio Reale delle Indie istituito per la protezione degliIndios, proibiva la schiavitù in tutto l'Impero.[19] Il 2 giugno del1537,papa Paolo III in una sua letteraVeritas ipsa indirizzata alcardinale Jean de Tavera,arcivescovo di Toledo, dichiarava che gliAmerindi sono esseri umani che hanno diritto alla libertà e alla proprietà condannando decisamente la pratica della schiavitù: argomenti questi ribaditi ufficialmente, quasi con le stesse parole, con labolla pontificiaSublimis Deus pubblicata pochi giorni dopo.

La scoperta del Nuovo Mondo aveva infatti posto nuovi problemiteologici alla Chiesa. «Già la stessa esistenza della popolazione americana su terre così lontane da ogni altro continente conosciuto faceva sorgere la questione di spiegarne l'origine e il passaggio sul Nuovo Mondo in maniera conforme al racconto dellaGenesi...» e d'altra parte veniva a mancare « [...] quella che era stata una convinzione unanime dei teologi medioevali, che cioè non esistesse alcun paese al mondo in cui ilVangelo non fosse stato predicato»[20].

Si trattava di stabilire «quali possibilità di salvezza avesse l'uomo virtuoso rimasto nell'ignoranza della religione»[20]. La Chiesa rispose in maniera straordinariamente moderna sostenendo che anche i popoli rimasti fuori della Chiesa potevano partecipare della salvezza grazie all'assistenza diretta dell'Onnipotente. Il che voleva dire affermare la fondamentale uguaglianza di tutti gli uomini e di tutte le nazioni così come avrebbe sostenuto dapprima il religiosoPedro de Córdoba con il padre missionarioAntonio de Montesinos, nel 1511, e poi il frateBartolomé de Las Casas che, difendendo l'indigeno americano, difendeva l'uomo in quanto tale.

Il dibattito sull'abolizionismo

[modifica |modifica wikitesto]
Dipinto rappresentante ildomenicanoBartolomé de Las Casas.

Nonostante le leggi protettive delle popolazioni d'America, continuò lo sfruttamento degli Indios al punto che fin dal1516 il frate Las Casas, per evitarne l'estinzione totale, si era fatto promotore del trasferimento in America deineri dell'Africa e ciò veniva auspicato anche per motivazioni economiche, in quanto i neri apparivano assai più idonei a resistere alle fatiche. Era chiaro anche che con i massacri degli Indios: «Vostra Maestà e la sua reale corona perdono grandi tesori e ricchezze che in tutta giustizia potrebbero ottenere, tanto daivassalli indiani, quanto dalla popolazione spagnola, che se lasciasse vivere gli indiani, diverrebbe grande e potente, il che non sarà possibile se gli indiani muoiono».

Si stabilì così che ad ogni colono spagnolo fosse concesso il diritto di importare dodici neri africani con l'obbligo di liberare e rimandare i suoi indiani ai loro villaggi e a quello che rimaneva delle loro terre. «Di questo consiglio il prete Las Casas si pentì grandemente, poiché poté vedere e constatare che la cattività dei Neri è altrettanto ingiusta che quella degli Indiani [...] che l'ignoranza in cui si trovava e la sua buona volontà lo facciano perdonare dal giudizio divino...» (Istoria o Brevissima Relazione della Distruttione dell'Indie Occidentali di Mons. Reverendissimo Don Bartolomeo Dalle Case, Sivigliano dell'ordine dei Predicatori, trad. di G. Castellani, Venezia, 1643)

LaBrevissima relazione sulla distruzione delle Indie occidentali che il Las Casas inviò al re di Spagna nel 1542 denunciando ilgenocidio degli Indios causò l'accesa reazione dei coloni che, accusandolo di aver tradito la sua razza e la sua religione, lo costrinsero a lasciare ladiocesi del Chiapas e a ritornare in Spagna.

Le tesi di Juan Ginés de Sepúlveda

[modifica |modifica wikitesto]
Trasporto di schiavi in Africa.

Di fronte alla relazione di Bartolomeo De Las Casas, la Spagna fu scossa da un vasto dibattito tra i sostenitori della schiavitù e gli "abolizionisti". A sostegno dei primi un alto funzionario, il cronachista imperialeJuan Ginés de Sepúlveda scrisse nel1547 unTrattato sopra le giuste cause della guerra contro gli indi.[21]

Secondo Sepùlveda, rifacendosi anche all'autorità diAristotele, gli Indios non sono uomini ma omuncoli, servi per natura. La loro essenza umana è tale da destinarli inesorabilmente a divenire schiavi. Essi nascono come serviin potenza che diverranno prima o poi schiaviin atto e che proprio « [...] per la loro condizione naturale, sono tenuti all'obbedienza, in quanto il perfetto deve dominare sull'imperfetto». Le prove di questa loro inferiorità naturale risiedono nel fatto che essi sono privi dicultura e di leggi scritte, che per loro ignavia si sono lasciati conquistare da un così piccolo numero di spagnoli e che infine anche quelli ritenuti i più civili tra loro, gliAztechi, eleggono i loro re invece di più civilmente designarli per successione ereditaria.

«Le idee esposte da Sepùlveda» scrisse Laurette Séjourné,archeologa edetnologa francese «furono biasimate dalle autorità stesse che avevano sollecitato l'aiuto delcasista e il manoscritto fu successivamente rifiutato dal Consiglio delle Indie e dal Consiglio Reale, dopo che le venerabiliUniversità di Salamanca edi Alcalá ebbero dichiarato l'opera indesiderabile «per la sua dottrina malsana» (inAntiguas culturas precolombinas, México, Siglo XXI de España editores, 1976.).[22]

Ma data la buona volontà del governo spagnolo per un umano trattamento degli Indios, che cosa nella pratica lo impediva? Innanzitutto era lo stesso sistema dell'encomienda, cioè dell'assegnazione ai coloni spagnoli non solo della piena disponibilità della terra ma anche degli indios che vi risiedevano con l'obbligo teorico dell'assistenza e dellaconversione al Cristianesimo. Inoltre, data l'impossibilità di applicare ilsistema feudale alle popolazioni americane, l'ipotetico diritto dell'indio, vittima di angherie e crudeltà, di chiedere giustizia a un'autorità superiore a quella del colono suo padrone, era possibile solo con un appello diretto al lontanissimo imperatore in Spagna, al Consiglio reale e supremo delle Indie, corte suprema di giustizia per tutte le cause civili e penali dei regni americani.

Le tappe dell'abolizione nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Abolizione della tratta degli schiavi.

Non a caso l'abolizionismo, come movimento politico comincia a tradursi in concreti atti di legge a cominciare dal1700 contemporaneamente alla diffusione delle ideeilluministiche di libertà e uguaglianza di tutti gli uomini.

Francia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Schiavismo § Abolizionismo e Illuminismo.
La proclamazione dell'abolizione della schiavitù nelle colonie francesi il 27 aprile 1848, dipinto del 1848-1849

In Francia, la voce "Tratta dei negri" dell'Encyclopédie redatto daLouis de Jaucourt nel1776 condanna la schiavitù e il commercio degli schiavi che «viola la religione, la morale, le leggi naturali, e tutti i diritti naturali dell'uomo».Jacques Pierre Brissot fonda laSocietà degli amici dei Neri nel1788; ma, malgrado gli sforzi dei suoi importanti membri, l'abateHenri Grégoire,Condorcet, non riesce ad ottenere l'abolizione dello schiavismo dall'Assemblea costituente. Solo il 4 febbraio del1794 la Convenzione nazionale abolisce la schiavitù convalidando ed estendendo la decisione unilaterale del commissario civile diSanto Domingo, presa con il decreto d'abolizione della schiavitù del 29 agosto1793.

In questo modo la Convenzione si proponeva di conseguire due risultati: sedare la rivolta degli schiavi in Santo Domingo e contrastare le minacce che venivano dai sostenitori della monarchia e una possibile invasione inglese. E in realtà il decreto abolizionista non fu applicato in tutte le colonie francesi. SaràNapoleone Bonaparte a ristabilire con la legge del 30 floreale dell'anno decimo (20 maggio1802) lo schiavismo nei territori d'oltremare. L'imperatore cedeva alle richieste della famiglia di sua moglieGiuseppina di Beauharnais, che discendeva dai primi coloni di Santo Domingo e alle insistenze dei coloni bianchi che sostenevano di non poter più assicurare la loro sopravvivenza e quella delle loro piantagioni se non utilizzando una manodopera servile. Sempre in età napoleonica furono proibiti i matrimoni misti.

La necessità di dare ai francesi una costituzione di tipo liberale e un clima di pacificazione spinse Napoleone, dopo il ritorno in Francia dall'isola d'Elba, a decretare l'abolizione immediata della schiavitù che nel 1802 aveva causato una vera guerra d'indipendenza a Santo Domingo con protagonista il celebreToussaint Louverture. Il decreto abolizionistico napoleonico sarà confermato dalCongresso di Vienna con il Trattato di Parigi del 20 novembre1815 ma in realtà non fu mai applicato durante l'età dellaRestaurazione. Tant'è che ancora nel1834 nasceva la "Società francese per l'abolizione della schiavitù" presieduta daVictor de Broglie. Victor Schoelcher, sottosegretario per la Marina e per le colonie, durante il governo provvisorio seguito in Francia allaRivoluzione del 1848 fece adottare il decreto del 27 aprile dello stesso anno, sull'abolizione della schiavitù nelle colonie.

Medaglione ufficiale della Società Britannica contro lo Schiavismo

Inghilterra

[modifica |modifica wikitesto]

Fin dal1772 il giudice britannico Granville Sharp stabilisce il criterio che qualunque schiavo fuggito dalle colonie riesca a calcare il suolo inglese diverrà automaticamente un uomo libero. Nel1783 iquaccheri inglesi promuovono la prima associazione per la liberazione degli schiavi (Abolition Society). Nel1789 viene fondata laSociety for Effecting the Abolition of the Slave Trade ("Società per l'abolizione della tratta"), un movimento abolizionista organizzato voluto, tra gli altri, dal deputatoWilliam Wilberforce e dall'attivistaThomas Clarkson, con il sostegno del primo ministroWilliam Pitt. LaCamera dei Comuni nel1807 (con entrata in vigore il 1º gennaio), delibera il divieto di attracco dellenavi negriere nei porti inglesi e nel1815 sarà la marina britannica, su mandato delCongresso di Vienna[23] a far applicare il divieto internazionale della tratta degli schiavi. Nel1833 ilParlamento del Regno Unito decreta la liberazione degli schiavi nelle colonie.

Paesi extraeuropei

[modifica |modifica wikitesto]
Revista Ilustrada del 1880 riguardo a una campagna abolizionista
Il bandoDe Bono del 1935 che sopprimeva la schiavitù nel Tigrè (Etiopia)
Prima edizione deLa capanna dello zio Tom
  • 1770: Le società quacchere dellaNuova Inghilterra proibiscono ogni pratica schiavistica.
  • 1774: ilRhode Island abolisce la schiavitù.
  • 1777: la schiavitù è abolita nelVermont.
  • 1789 (4 marzo): laCostituzione degli Stati Uniti entra in vigore e legittima lo schiavismo in un gran numero di stati in particolar modo del Sud. Uno dei suoi articoli permette ai proprietari di schiavi di calcolare il numero dei voti a partire dall'equazione 1 nero= 3/5 di un bianco.
  • 1807: Gli Stati Uniti vietano l'importazione di schiavi.[24]
  • 1820: laFemale Anti-slavery Society statunitense denuncia lo schiavismo come pratica immorale.
  • 1822: per iniziativa di filantropi statunitensi viene fondata in Africa una colonia di schiavi liberati chiamataLiberia che nel1847 diviene uno dei primi stati africani indipendenti.
  • 1832: viene fondata la "Società antischiavista statunitense"
  • 1837: viene fondata laAmerican Female Anti-Slavery Society
  • 1845: il governo federale degli Stati Uniti concede alTexas, entrato nella Confederazione di mantenere la sua legislazione schiavista: ne nasce un contrasto con gli Stati abolizionisti.
  • 1847 (26 dicembre): l'Impero ottomano abolisce la schiavitù.
  • 1852: viene pubblicato il romanzo diHarriet Beecher StoweLa capanna dello zio Tom che vende un milione e mezzo di copie, cifra notevolissima per l'epoca. Le tesi di un moderato abolizionismo condite da un superficiale umanitarismo hanno successo e diffondono l'abolizionismo presso l'opinione pubblica.
  • 1854: ilVenezuela sotto la presidenza diJosé Gregorio Monagas, inserisce nella Costituzione l'abolizione definitiva della schiavitù.
  • 1859: inVirginia viene impiccato l'abolizionista biancoJohn Brown, reo di aver incitato alla rivolta gli schiavi neri delle piantagioni. Diverrà il martire dell'ideale abolizionista.
  • 1865: ormai conclusa laGuerra di secessione americana il governo USA decreta la fine della schiavitù in tutta la nazione con il XIII emendamento alla Costituzione voluto daAbraham Lincoln (18091865), 16º Presidente degliStati Uniti d'America. Fu il presidente che si adoperò per porre fine alla schiavitù, prima con laProclamazione dell'Emancipazione (1863), che liberò gli schiavi negli Stati della Confederazione, e poi con la ratifica del Tredicesimo Emendamento della Costituzione statunitense. La posizione di Lincoln riguardo alla liberazione dalla schiavitù degli Afro-Americani è a tutt'oggi oggetto di controversie, nonostante la frequenza e la chiarezza con cui la sostenne sia prima della sua elezione come presidente (vedi Controversie Lincoln-Douglas del 1858) sia dopo (vedi Primo discorso inaugurale di Lincoln). Espose la sua posizione con forza e in brevi parole in una lettera a Horace Greeley del 22 agosto1862:
Abraham Lincoln
«Io salverei l'Unione. La salverei nella maniera più rapida al cospetto della Costituzione degli Stati Uniti. Prima potrà essere ripristinata l'autorità nazionale, più simile sarà l'Unione "all'Unione che fu". Se ci fosse chi non desidera salvare l'Unione a meno di non poter al tempo stesso sconfiggere la schiavitù, io non sarei d'accordo con costoro. Il mio obiettivo supremo in questa battaglia è di salvare l'Unione, e non se porre fine o salvare la schiavitù. Se potessi salvare l'Unione senza liberare nessuno schiavo, io lo farei; e se potessi salvarla liberando tutti gli schiavi, io lo farei; e se potessi salvarla liberando alcuni e lasciandone altri soli, io lo farei anche in questo caso. Quello che faccio riguardo alla schiavitù, e alla razza di colore, lo faccio perché credo che aiuti a salvare l'Unione; e ciò che evito di fare, lo evito perché non credo possa aiutare a salvare l'Unione. Dovrò fermarmi ogni volta che crederò di star facendo qualcosa che rechi danno alla causa, e dovrò impegnarmi di più ogni volta che crederò che fare di più rechi giovamento alla causa. Dovrò provare a correggere gli errori quando dimostreranno d'essere errori; e dovrò adottare nuove vedute non appena mostreranno di essere vedute corrette... Ho sostenuto qui i miei propositi in accordo con il punto di vista dei miei obblighi ufficiali; e non ho intenzione di modificare la mia più volte ribadita volontà personale che tutti gli uomini possano essere liberi»

In ogni caso, al momento in cui scrive questa lettera, Lincoln stava già andando verso l'emancipazione, cosa che avrebbe portato alla Proclamazione dell'emancipazione. È inoltre rivelatoria la sua lettera scritta un anno dopo a James Conkling il 26 agosto1863, che includeva il seguente estratto:

«C'è voluto più di un anno e mezzo per sopprimere la ribellione prima che fosse tenuta la proclamazione, gli ultimi cento giorni dei quali passati con l'esplicita coscienza che stava arrivando, senza essere avvertita da quelli in rivolta, ritornando alle loro faccende. La guerra è progredita in modo a noi favorevole dall'annuncio della proclamazione. So, per quanto sia possibile conoscere le opinioni degli altri, che alcuni comandanti delle nostre armate in campo, che ci hanno dato i successi più importanti, credono nella politica dell'emancipazione e l'uso delle truppe di colore costituisce il colpo più pesante finora sferrato alla Ribellione, e che almeno uno di questi importanti successi non sarebbe stato raggiunto se non fosse stato per l'aiuto dei soldati neri. Tra i comandanti che hanno queste opinioni ve ne sono alcuni che non hanno mai avuto alcuna affinità con quello che viene chiamato abolizionismo o con le politiche del partito repubblicano ma le sostengono dalla prospettiva puramente militare. Sottometto queste opinioni come intitolate ad una certa rilevanza contro le obiezioni spesso mosse che emancipare ed armare i neri siano scelte militari poco sagge e non siano state adottate come tali in buona fede.»

Le motivazioni economiche dell'abolizionismo

[modifica |modifica wikitesto]
Caricatura ottocentesca dell'abolizionismo

Cause ideologiche ed economiche dell'abolizionismo possono essere ben identificate nella Guerra di secessione americana. Qui ai motivi religiosi e a quelli ideali umanitari della liberazione degli schiavi, nati in Europa in epoca illuminista e trasmigrati in America, si aggiunsero le motivazioni economiche che si svilupparono con il progresso industriale, che pretendeva che gli Stati Uniti avessero un sistema unitario della produzione[25]. Alprotezionismo degli stati industriali del nord, che si avvalevano del lavoro di operai salariati, si contrapponeva il regimeliberoscambista deglistati agricoli schiavisti del Sud. Tra le cause della guerra emerse infatti la necessità per gli Stati del Nord di un'adeguataindustrializzazione e modernizzazione dell'agricoltura in tutto il territorio nazionale con l'introduzione di macchine agricole e di un'agricoltura condotta con metodi industriali. In questo contesto non era tollerabile che l'agricoltura del Sud fosse incentrata soprattutto sullamonocoltura delcotone e che si utilizzasse ancora manodopera servile.

Lo schiavo era un cattivo affare, era l'illusione di un lavoro gratuito mentre richiedeva spese per il suo mantenimento in vita e per la sua sorveglianza; al contrario l'operaio salariato doveva cavarsela da solo per il suo mantenimento legato alla paga ricevuta. Numerosi economisti comeAdam Smith,Sismondi avevano stimato che il costo della manodopera servile era superiore a quello della manodopera salariata: «L'esperienza di ogni tempo e luogo dimostra che il lavoro degli schiavi è in fin dei conti il più caro di tutti. Colui che non ha niente di proprio non può avere altro interesse che di mangiare il più possibile e di lavorare il meno possibile.»

La vittoria del Nord industriale e bancario non solo impose agli Stati del Sud la liberazione degli schiavi, atterrando la loro economia, ed estese a tutti gli Stati della Confederazione la propria politica protezionista, ma procedette, facendo le prime prove di una politicaimperialistica interna, alla conquista dei mercati meridionali con un regime di tipo coloniale. Gli sconfitti rivolsero il loro risentimento sugliafroamericani che, pur legalmente affrancati, subirono una rigorosasegregazione e un terrorismorazzistico ad opera, per esempio, delKu Klux Klan.

Schiavitù e abolizionismo nei film

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lisa Lindsay,Captives as Commodities: The Transatlantic Slave Trade, Pearson Education Inc., New Jersey (USA), 2008
  2. ^Niall Ferguson,Empire: How Britain Made the Modern World, Penguin Books, Londra, 2003
  3. ^Jacques Heers,Négriers en terres d’islam, Perrin, Parigi, 2003 (seconda edizione: 2007)
  4. ^Olivier Pétré-Grenouilleau,Les Traites négrières. Essai d'histoire globale, Gallimard, Parigi, 2004
  5. ^› documents L'abolizione della schiavitù, una conquista dell'Ottocento, suedatlas.it.
  6. ^Raimondo Luraghi,The rise and fall of the plantation South, New York 1978 p.49
  7. ^Paul Lovejoy,Transformations of Slavery: A History of Slavery in Africa, Cambridge University Press, Cambridge, 2012
  8. ^La Città di Dio - LIBRO 19, cap 15, suwww.augustinus.it.URL consultato il 2 luglio 2022.
  9. ^Sant'Agostino - Questioni sull'Ettateuco, vol I, par 153, suwww.augustinus.it.URL consultato il 2 luglio 2022.
  10. ^Marc Bloch,Comme et pourqoi finit l'esclavage antique trad. a cura di Trigari, Messina-Firenze, 1972 in A. Desideri,Storia e storiografia, vol.I, ed. D'Anna, Messina-Firenze, 1977, p. 29 e sgg.
  11. ^Comment et pourquoi finit l'esclavage antique,Marc Bloch (PDF), supersee.fr.
  12. ^M. Bloch,Op. cit.
  13. ^Alberto Piola,Donna e sacerdozio: Indagine storico-teologica degli aspetti antropologici dell'ordinazione delle donne, Effata Editrice IT, 2006 p. 239
  14. ^(EN)Internet History Sourcebooks: Medieval Sourcebook: Council of Agde:Concerning Slaves of the Church, 506, susourcebooks.fordham.edu.URL consultato il 22 settembre 2023.
  15. ^Warren, L. (2019). Fire on the Water: Sailors, Slaves, and Insurrection in Early American Literature, 1789-1886. United States: Bucknell University Press.
  16. ^La Civiltà cattolica, Anno XVI, Volume 102, Parte 4, p. 33
  17. ^I servizi a cui i servi della gleba erano obbligati, va precisato, a differenza della schiavitù, non avevano un carattere generico, ma erano precisamente definiti. Inoltre i servi della gleba, diversamente dagli schiavi, non venivano considerati "cose" ma persone, avevano il diritto allaproprietà privata, sebbene limitata ai beni mobili, potevano sposarsi, avere figli ai quali lasciare un'eredità. Il feudatario non aveva diritto sulla vita del servo della gleba, che però poteva essere venduto insieme alla terra, su cui aveva il diritto-dovere di restare.
  18. ^(EN) Joachim Henning,Slavery or freedom? The causes of early medieval Europe's economic advancement: Slavery or freedom?, inEarly Medieval Europe, vol. 12, n. 3, 27 luglio 2004, pp. 269-277,DOI:10.1111/j.0963-9462.2004.00131.x.URL consultato il 2 luglio 2022.
  19. ^ John G. Bourke,The Laws of Spain in Their Application to the American Indians, inAmerican Anthropologist, vol. 7, n. 2, 1894, pp. 193–201.URL consultato il 13 giugno 2025.
  20. ^abR. Romeo,Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli, 1959
  21. ^G. Gliozzi,La scoperta dei selvaggi. Antropologia e colonialismo da Colombo a Diderot, Principato, Milano, 1971
  22. ^Singolare potrebbe essere considerato il fatto che il trattato di Sepùlveda, proibito nella Spagna delXVI secolo, fu pubblicato e ampiamente diffuso nell'Europa del1892, quando cioè alcolonialismo europeo faceva comodo rispolverare le tesirazzistiche e schiaviste del cronachista spagnolo.
  23. ^La causa abolizionista fu perorata a Vienna, in occasione del congresso, dalviceammiraglio ingleseWilliam Sidney Smith
  24. ^Testo della legge dal sito della Yale University.
  25. ^Janie A.1. Chuang, 2015,Giving as Governance? Philanthrocapitalism and Modern-Day Slavery Abolitionism., UCLA Law Review 62, no. 6: 1516-1556. Index to Legal Periodicals and Books (H.W. Wilson).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ferrovia Sotterranea
Schiavitù negli Stati Uniti d'America ·Storia afroamericana ·Fugitive Slave Law
ProtagonistiJohn Brown ·William Lawrence Chaplin ·Levi Coffin ·Richard Dillingham ·Frederick Douglass ·Calvin Fairbank ·Thomas Garrett ·William Lloyd Garrison ·Frances Harper ·Laura Smith Haviland ·Daniel Hughes ·William Cooper Nell ·Harriet Forten Purvis ·Robert Purvis ·John Rankin ·Hetty Reckless ·Gerrit Smith ·Harriet Beecher Stowe ·Charles Turner Torrey ·Sojourner Truth ·Harriet Tubman ·Delia Ann Webster
SitiLevi Coffin House ·Sinagoga Bialystoker ·Bilger's Rocks ·Wilson Bruce Evans House ·Cyrus Gates Farmstead ·Allen Chapel African Methodist Episcopal Church ·Town Clock Church ·F. Julius LeMoyne House ·John Rankin House ·Gerrit Smith Estate ·John Freeman Walls Historic Site
EventiIncidente Pearl ·Salvataggio di Jerry ·La capanna dello zio Tom ·Dred: una storia della grande palude ·Salvataggio Oberlin-Wellington ·XIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America
ArgomentiSongs of the Underground Railroad ·Abolizionismo ·Abolizionismo negli Stati Uniti d'America
Voci correlateNational Underground Railroad Freedom Center ·Harriet Tubman Underground Railroad National Historical Park ·Harriet Tubman Underground Railroad State Park ·Harriet Tubman Underground Railroad Visitor Center ·Underground ·La ferrovia sotterranea
Schiavitù in Canada ·Storia della schiavitù ·Movimento per i diritti civili degli afroamericani (1865-1896)
V · D · M
Scienze sociali
Antropologia ·Archeologia ·Criminologia ·Diritto ·Economia ·Filosofia ·Scienze dell'educazione e della formazione ·Linguistica ·Psicologia ·Pedagogia ·Scienze della comunicazione ·Scienza politica ·Scienze demo-etno-antropologiche ·Sociologia ·Storia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF35842 ·LCCN(ENsh85123315 ·GND(DE4302520-1 ·BNF(FRcb11931271s(data) ·J9U(EN, HE987007548630005171
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abolizionismo&oldid=147988355"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp