Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Abla bint Tahar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abla bint Tahar
Consorte del Sultano del Marocco
Stemma
Stemma
In carica
  • 18 novembre1927
    20 agosto1953 (I)
    (25 anni e 275 giorni)
  • 16 novembre1955
    14 agosto1957 (II)
    (1 anno e 271 giorni)
Consorte del Re del Marocco
In carica14 agosto 1957 –
26 febbraio1961
(3 anni e 196 giorni)
Nome completoarabo: عبلة بنت الطاهر
TrattamentoSua Altezza
Nascita5 settembre1909
MorteRabat, 1º marzo1992
Luogo di sepolturaMausoleo di Mohammed V
Casa realeAlawide
PadreMohammed al-Tahar bin Hassan
Consorte diMuhammad V del Marocco
FigliHasan
'A'isha
Malika
Abdellah
Nuzha
ReligioneIslam sunnita

Abla bint Tahar (in araboعبلة بنت الطاهر?;5 settembre1909Rabat,1º marzo1992) è stata la seconda moglie diMuhammad V del Marocco dal1926 al1961.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nascita

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque il 5 settembre1909,[1] come figlia più giovane delmulay Mohammed.[2]

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 ottobre1926 sposò aMarrakech il cuginoMuhammad bin Yusuf.[2]

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Morì aRabat il 1⁰ marzo1992 all'età di 82 anni.[1] Venne tumulata nelMausoleo di Mohammed V.[2]

Commemorazione

[modifica |modifica wikitesto]

A lei è dedicata la Moschea Lalla Abla diTangeri.[3]

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Abla bint Tahar eMuhammad V del Marocco ebbero due figli e tre figlie:[1]

  • ReHasan II (1929-1999), dalla seconda moglieLatifa Amahzoune ebbe cinque figli;
  • Principessa'A'isha (1930-2011), dal primo marito Hassan al-Yaqubi ebbe due figlie;
  • PrincipessaMalika (1933-2021), sposò Mohamed Cherkaoui ed ebbero quattro figli;
  • PrincipeAbdellah (1935-1983), sposòLamia Solh ed ebbero tre figli:
  • PrincipessaNuzha (1940-1977), sposòAhmed Osman ed ebbero un figlio.

Titoli e trattamento

[modifica |modifica wikitesto]
  • 5 settembre 1909 - 1⁰ marzo 1992:Sua Altezza, la principessa Abla del Marocco[2]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Muhammad IV del Marocco'Abd al-Rahman 
 
Halima bint Sulayman al-Alaoui 
Hasan I del Marocco 
Safiya bint Maimun bin Mohammed al-AlaouiMaimun bin Mohammed al-Alaoui 
 
... 
Mohammed al-Tahar bin Hassan 
...... 
 
... 
Ruqiya al-Amrani 
...... 
 
... 
Abla bint Tahar 
...... 
 
... 
... 
...... 
 
... 
... 
...... 
 
... 
... 
...... 
 
... 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc Frebault,Lalla Abla bint Tahar, ingw.geneanet.org.URL consultato il 15 giugno 2023.
  2. ^abcd(EN) Christopher Buyers,MOROCCO12, inroyalark.net.URL consultato il 15 giugno 2023.
  3. ^(EN)King Mohammed VI Inaugurates ‘Princess Lalla Abla’ Mosque in Tangier, inmoroccoworldnews.com, 31 luglio 2018.URL consultato il 15 giugno 2023.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abla_bint_Tahar&oldid=140735330"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp