Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fossa delle Marianne

Coordinate:11°21′N 142°12′E11°21′N,142°12′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAbisso Challenger)
Localizzazione della fossa delle Marianne
La fossa delle Marianne sulla mappa dell'Oceano Pacifico

Lafossa delle Marianne (in ingleseMariana Trench) è unadepressione dell'Oceano Pacifico nord-occidentale al largo delleisole Marianne a sud-est delGiappone, a est delleFilippine e a nord dellaNuova Guinea.In essa si trova l'abisso Challenger, la cui estremità inferiore, con i suoi−10994 m s.l.m., è punto più profondo della fossa stessa e, in assoluto, della superficie terrestre[1].

La fossa, il cui andamento descrive un leggero arco lungo circa2500 km, si trova in una zona disubduzione generata dallo slittamento dellaplacca del Pacifico che si insinua sotto quella delleFilippine; i contorni della fossa sono caratterizzati dalla presenza di diversivulcani sottomarini.

Oggetto di esplorazione e di rilevazionibatimetriche fin dalla fine delXIX secolo, fu misurata con relativa accuratezza viasonar a metàXX secolo; la rilevazione più recente della sua profondità, con una precisione di circa40 m, risale al 2011.

Le rilevazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Nel 1907 Otto Krummel, in "Handbuch der Ozeanographie", pubblica la prima mappa riportante la profondità della depressione rilevata dalla spedizione Challenger e dalla carboniera Nero

I primi rilievi della profondità di questa zona dell'Oceano Pacifico furono effettuati dallaspedizione Challenger che tra il dicembre 1872 e il maggio 1876 compì quella che è considerata la prima spedizione oceanografica, circumnavigando il globo per 68 890 miglia. Le misurazioni effettuate dalla corvettaChallenger nella zona scoprirono l'esistenza della depressione, rilevando una profondità massima di 4 475braccia, equivalenti a 8 184 m.

Nel1899 la carbonierastatunitenseNero, incaricata di effettuare rilievi idrografici, riportò una profondità massima di 9 636 m (5 269 braccia).[2]

Nel1951 la naveChallenger II dellaRoyal Navy esplorò per la prima volta la zona utilizzando unsonar, scoprendo a11°19′N 142°15′E11°19′N,142°15′E la depressione profonda 10 900 m, in seguito battezzata "Abisso Challenger" in nome della nave che scoprì la sua effettiva profondità. Il rilevamento venne eseguito misurando con un cronometro il ritorno del segnale al ricevitore e, dato che tale misura era effettuata a mano, fu necessario applicare una correzione di circa 40 m, cosicché la profondità venne rettificata a 10 863 m.

Nel1957 la navesovieticaVitjaz misurò una profondità di 11 034 m. Tuttavia, dato che successive spedizioni dell'epoca non avevano potuto ripetere tale misura, essa non venne considerata precisa. Nel1962 la M.V.Spencer F. Baird registrò la più grande profondità dell'epoca, pari a 10 915 m.

Nel1984 la navegiapponeseTakuyo, altamente specializzata, misurò con ilsonar multi-direzionale di cui era dotata una profondità massima di 10 924 m. Il 24 marzo1995, undici anni dopo, laKaiko, un'altra sonda nipponica, ottenne una nuova misura record di 10 916 m.

Nel2009 fu effettuata una misura mediante il robotNereus, che rilevò 10 902 m.[3]

L'ultima misura è stata effettuata il 7 dicembre 2011 mediante mappatura del fondo marino con un sonar scientifico ("echosounder") posto su una nave idrografica; secondo gli autori della ricerca, il punto più profondo (abisso Challenger), si trova a 10 994 ± 40 m sotto il livello del mare.[4][5] Tra l'altro questa misura sarebbe compatibile con quella effettuata dalla nave sovieticaVitjaz (Abisso Vitjaz' I) nel 1957.

L'immersione del batiscafoTrieste

[modifica |modifica wikitesto]
23 gennaio1960: il batiscafoTrieste poco prima dell'immersione

In un'immersione senza precedenti ilbatiscafo dellaU.S. NavyTrieste, di progettazione svizzera e produzione italiana, raggiunse la profondità della fossa il 23 gennaio1960 alle 13:06. Sul batiscafo erano presenti il tenente di vascelloDon Walsh eJacques Piccard. Comezavorra vennero usati pellet di ferro, mentre per favorire il galleggiamento fu usatabenzina, più leggera dell'acqua. Il riempimento con benzina aveva anche lo scopo di rendere lo scafo incomprimibile. Gli strumenti di bordo individuarono una profondità di 11 521 m, più tardi rettificati a 10 916 m. Sul fondo della fossa Walsh e Piccard furono sorpresi di trovare delle particolari specie disogliole oplatesse, lunghe circa 30 cm, e anche deigamberetti. Secondo Piccard, «il fondo appariva luminoso e chiaro, un deserto che faceva trapelare diverse forme didiatomee».

L'immersione del Deepsea Challenger

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2012 è stata organizzata una nuova immersione con il sommergibileDeepsea Challenger, costruito da un'équipe australiana con la collaborazione delloScripps Institution of Oceanography, delJet Propulsion Laboratory e dellaUniversità delle Hawaii, con il compito di raccogliere campioni e filmare l'ambiente circostante.

Dopo un'immersione di prova effettuata il 7 marzo 2012 nellaNew Britain Trench (Isole Salomone) a oltre 8 000 metri di profondità, il registaJames Cameron il 26 marzo 2012 si è immerso raggiungendo con successo il fondo della fossa (- 10 916 m). Cameron è così diventato il terzo uomo nella storia a compiere l'impresa, il primo in solitaria.

Nel maggio 2019 Victor Vescovo, miliardario texano con la passione per l'esplorazione, è disceso a bordo di un batiscafo nell'abisso Challenger, toccando il fondo alla profondità di 10 924 m.[6]

Abisso Challenger

[modifica |modifica wikitesto]

La depressione deve il suo nome al battello oceanograficoHMS Challenger (1858) che durante la spedizione negli anni 1872-1876 fece le prime misurazioni della sua profondità. È il punto più profondo della superficie terrestre, situato ad una profondità compresa tra i10898 m e i 10 994 m sotto il livello del mare. Si trova nell'Oceano Pacifico, in prossimità delleisole Marianne all'estremità sud della fossa delle Marianne (11°22′N 142°36′E). La pressione sul fondale della fossa raggiunge le 1090atmosfere, in base ai calcoli effettuati considerando la densità dell'acqua di mare, cioè 1090 volte superiore a quella che subiamo sulla superficie terrestre a livello del mare. La terra emersa più vicina è l'isola diFais, una delle isole delloStato di Yap, situata289 km a sud-ovest e l'isola diGuam a 306 km a nord-est.

Secondo l'edizione del 2011 del gazzettinoGEBCO (GEBCO Gazetteer of Undersea Feature Names) la posizione e profondità del Challenger Deep sono rispettivamente11°22′24″N 142°35′30″E11°22′24″N,142°35′30″E (Challenger Deep) e10920±10 m.[1][7]

Discese

[modifica |modifica wikitesto]

Solo cinque discese sono state compiute.[8] Oltre la discesa delbatiscafo Trieste e delDeepsea Challenger, ci sono state altre discese di veicoli robotizzati, privi di equipaggio e comandati a distanza dagli scafiKaikō nel 1995 eNereus nel 2009.

Il 7 giugno 2020Kathryn Sullivan, astronauta e prima donna della NASA a fare una camminata spaziale, prese parte alla spedizione dell'esploratore Victor Vescovo, diventando anche la prima donna a scendere nel punto più profondo degli oceani.[9][10][11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abIHO-IOC GEBCO Gazetteer of Undersea Feature Names, August 2011 version, GEBCO, agosto 2011.URL consultato il 20 marzo 2012.
  2. ^(EN) A. Theberge,Thirty Years of Discovering the Mariana Trench, inHydro International, 24 marzo 2009.URL consultato il 31 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ Luigi Bignami,Fossa delle Marianne, un robot svela l'abisso, surepubblica.it, 9 giugno 2009.
  4. ^Fossa Marianne è profonda 10994 metri, inAnsa.it.
  5. ^(EN)Scientists map Mariana trench, inTelegraph.co.uk.URL consultato il 1º maggio 2019(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  6. ^(EN) Jonathan Amos,US adventurer reaches deepest points in all oceans, 9 settembre 2019.URL consultato il 17 gennaio 2020.
  7. ^ Federico Rampini,Undicimila metri sotto i mari, inla Repubblica, 27 marzo 2012, p. 21.
  8. ^ Matteo Marini,Nella fossa delle Marianne: strane creature dell'abisso e un po' di spazzatura, surepubblica.it, 7 giugno 2016.
  9. ^ Ker Than,James Cameron Completes Record-Breaking Mariana Trench Dive, sunews.nationalgeographic.com,National Geographic Society, 25 marzo 2012.URL consultato il 25 marzo 2012.
  10. ^ William J. Broad,Filmmaker in Submarine Voyages to Bottom of Sea, inNew York Times, 25 marzo 2012.URL consultato il 25 marzo 2012.
  11. ^ AP Staff,James Cameron has reached deepest spot on Earth, sumsnbc.msn.com,MSNBC, 25 marzo 2012.URL consultato il 25 marzo 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fosse oceaniche
Oceano AtlanticoFossa delle Cayman ·Fossa di Porto Rico ·Fossa delle Sandwich Australi ·Lingua dell'Oceano ·King's Trough
Oceano IndianoFossa Diamantina ·Fossa di Giava
Oceano PacificoFossa delle Aleutine ·Fossa di Atacama ·Fossa di Bougainville ·Bounty trough ·Fossa centroamericana ·Fossa delle Curili ·Fossa delle Filippine ·Fossa del Giappone ·Fossa di Hikurangi ·Fossa delle Izu-Ogasawara ·Fossa delle Kermadec ·Fossa di Manila ·Fossa delle Marianne ·Fossa di Nankai ·Fossa delle Nuove Ebridi ·Fossa di Puysegur ·Fossa delle Ryūkyū ·Fossa di Sagami ·Fossa di Suruga ·Fossa delle Tonga ·Fossa di Yap
Antiche fosse oceanicheFossa Farallon ·Fossa Insulare ·Fossa Intermontana ·Fossa della Tetide
V · D · M
Abissi marini
Oceano AtlanticoAbisso Laurenziano ·Abisso Meteor ·Abisso Milwaukee
Oceano IndianoAbisso Berlin ·Abisso Jeffrey
Oceano PacificoAbisso Byrd ·Abisso Cape Johnson ·Abisso Challenger ·Abisso Emden ·Abisso Galathea ·Abisso Hilgard ·Abisso Horizon ·Abisso Planet ·Abisso Ramapo ·Abisso Spencer-Byrd ·Abisso Trieste ·Abisso Weber ·Abisso Vitjaz' 1 ·Abisso Vitjaz' 2 ·Abisso Vitjaz' 3 ·Abisso Vitjaz' 4
Mar MediterraneoAbisso Calipso
Mar Glaciale ArticoAbisso Litke ·Abisso Molloy
Mar BalticoAbisso Gotland ·Abisso Landsort
Controllo di autoritàVIAF(EN315590554 ·LCCN(ENsh2010012231 ·GND(DE4576056-1 ·J9U(EN, HE987007595205805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fossa_delle_Marianne&oldid=144157040#Abisso_Challenger"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp