Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aberrazione cromosomica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geneticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Voce principale:Mutazione genetica.
Tre delle maggiori aberrazioni di un singolo cromosoma; delezione (1), duplicazione (2) e inversione (3).
Due della maggiori aberrazioni di due cromosomi; inserzione (1) e translocazione (2).

Si definisceaberrazione cromosomica omutazione cromosomica, un'alterazione della struttura o del numero deicromosomi.[1]

Queste alterazioni normalmente sono una conseguenza di un errore durante ladivisione cellulare, più facilmente durante ilcrossing over, che consistono nella perdita, acquisizione o riarrangiamento di una o più parti di uno o più cromosomi.

Anomalie cromosomiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Delezione: quando una parte delcromosoma è mancante. Disturbi associati a questa anomalia sono lasindrome di Wolf-Hirschhorn, che è causata dalla perdita di parte del braccio corto del cromosoma 4, e lasindrome di Jacobsen, originata dalla delezione della parte terminale del cromosoma 11;
  • Duplicazione: quando una parte del cromosoma è raddoppiata, causando la presenza di materiale genetico in eccesso. Alcuni disturbi conosciuti sono lasindrome di Bloom e lasindrome di Rett;
  • Traslocazione: quando una regione di un cromosoma viene trasferita in un'altra posizione dello stesso cromosoma o di un altro; ci sono due tipi principali di traslocazioni: latraslocazione reciproca e latraslocazione robertsoniana. Nella traslocazione reciproca vengono scambiati segmenti tra due differenti cromosomi. Nella traslocazione robertsoniana invece un intero cromosoma si attacca ad un altro a livello delcentromero.Le traslocazioni possono essere bilanciate, quando non c'è né perdita di materiale genetico né acquisto, sbilanciate, quando il materiale traslocato ha subito una modifica perdendo o acquistando materiale genetico[2].
  • Conversione genica.
  • Inversione: quando una regione di un cromosoma inverte il proprio orientamento causando un'inversione dell'ordine deigeni.
  • Anello: quando le due estremità di un cromosoma si appaiano tra loro, formando un anello. Quest'anomalia può comportare perdita di materiale genetico.

In tutti i casi sopra descritti l'anomalia si verifica a partire da una o più rotture e successive risaldature nei cromosomi; se le fratture avvengono all'interno di un gene e ne determinano, al termine del processo, l'alterazione della sequenza, oltre alle altre conseguenze si avrà anche l'inattivazione del gene.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^NHGRI. 2006.Chromosome Abnormalities
  2. ^ Marco Tanini,Manuale di Genetica per le professioni sanitarie, Latina, Elform e-learning SRL Editore, 2022,ISBN 978-88909408-0-4.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Peter J. Russel,Genetica, Napoli, Edises, 2002.ISBN 88-7959-284-X
  • Manuale di Genetica per le professioni sanitarie. Autore Marco Tanini, Elform e-learning SRL Editore. Latina 2022,ISBN 978-88909408-0-4

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Aberrazioni cromosomiche
Autosomiche
TrisomieSindrome di Down (21) ·Sindrome di Edwards (18) ·Sindrome di Patau (13) ·Trisomia 9 ·Sindrome di Warkany 2 (8) ·Sindrome degli occhi di gatto (22) ·Trisomia 16
Monosomie/DelezioneSindrome da microdelezione 1q21.1/Sindrome da microduplicazione 1q21.1/Sindrome TAR (1) ·Sindrome di Wolf-Hirschhorn (4) ·Sindrome del grido di gatto/Sindromi mielodisplastiche con delezione 5q (5) ·Sindrome di Williams-Beuren (7) ·Sindrome di Jacobsen (11) ·Sindrome di Miller-Dieker/Sindrome di Smith-Magenis (17) ·Sindrome di DiGeorge (22) ·Sindrome da delezione 22q13 (22) ·Imprinting genomico (Sindrome di Angelman/Sindrome di Prader-Willi) (15) ·18q- distale/18q- prossimale
Correlate alX/Y
MonosomiaSindrome di Turner (45,X)
Trisomia/Tetrasomia,
Altri cariotipi/Mosaico genetico
Sindrome di Klinefelter (47,XXY) ·48,XXYY ·48,XXXY ·49,XXXYY ·49,XXXXY ·Sindrome della tripla X (47,XXX) ·48,XXXX ·49,XXXXX ·47,XYY ·48,XYYY ·49,XYYYY ·46,XY
Traslocazione
Leucemia/linfoma
LinfoideLinfoma di Burkitt ·Linfoma follicolare ·Linfoma mantellare/Mieloma multiplo ·Linfoma a grandi cellule anaplastico ·Leucemia linfoblastica acuta
MieloideCromosoma Philadelphia ·Leucemia mieloide acuta ·Leucemia promielocitica acuta ·Leucemia megacarioblastica acuta
AltroSarcoma di Ewing ·Sarcoma sinoviale ·Dermatofibrosarcoma ·Liposarcoma mixoide ·Tumore desmoplastico a piccole cellule rotonde ·Rabdomiosarcoma alveolare
AltroSindrome dell'X fragile ·Disomia uniparentale ·Sindrome del maschio XX
V · D · M
Genetica
Materiale geneticoNucleotidi ·Basi azotate ·Acidi nucleici(DNA ·RNA) ·Cromosomi ·Genoma
Concetti chiaveGene ·Codice genetico ·Allele ·Locus ·Ereditarietà genetica ·Diversità genetica ·Mutazione genetica ·Variabilità genetica
Campi della geneticaGenetica formale ·Genetica molecolare ·Genetica delle popolazioni ·Genomica ·Genetica umana ·Epigenetica
GenetistiGregor Mendel ·Thomas Hunt Morgan ·Ronald Fisher ·Frederick Griffith ·Erwin Chargaff ·Barbara McClintock ·James Watson ·Francis Crick ·Rosalind Franklin ·Alec Jeffreys
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85025385 ·GND(DE4010163-0 ·BNE(ESXX544619(data) ·J9U(EN, HE987007286464305171 ·NDL(EN, JA00570781
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aberrazione_cromosomica&oldid=140707947"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp