| Abelardo Fernández Antuña | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 180cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 77kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exdifensore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2003 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 6 novembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abelardo Fernández Antuña, noto semplicemente comeAbelardo (Gijón,19 aprile1970), è unallenatore di calcio ed excalciatorespagnolo, di ruolodifensore.
Difensore, militò in varie squadre diGijón e nella stagione 1988-1989 entrò a far parte della rosa delloSporting de Gijón B. Esordì nellaPrimera División spagnola con lo Sporting il 3 settembre 1989 contro ilReal Madrid allostadio Santiago Bernabéu. Dopo cinque stagioni si trasferì alBarcellona, nel 1994. In poco tempo divenne un perno della difesa della squadra catalana, con cui vinse due titoli diPrimera División, dueCoppe del Re, unaSupercoppa di Spagna, unaCoppa delle Coppe e unaSupercoppa europea. Nella stagione2002-2003 firmò per ilAlavés, con cui concluse la carriera agonistica.
Dal 1990 al 1991 militò nellanazionale Under-20 e nellanazionale Under-21 della Spagna. Esordi con lanazionale maggiore il 4 settembre 1991 inamichevole contro l'Uruguay aOviedo. Vinse la medaglia d'oro con lanazionale olimpica spagnola alleOlimpiadi di Barcellona 1992, nel corso delle quali realizzò due reti, una in semifinale e una in finale. Con la nazionale maggiore partecipò a due edizioni delcampionato del mondo (1994 e1998) e a due delcampionato d'Europa (1996 e2000). In nazionale maggiore militò sino al 2001, annotando 54 presenze e 3 reti.
Iniziò la carriera di allenatore nel 2009-2010, guidando loSporting Gijón B. Passato alCandás CF nel 2010, allenò la squadra sino al 2011, quando venne ingaggiato dalTuilla, club della quarta serie spagnola con cui vinse laCopa Federación de España delle Asturie.
Dal 10 febbraio 2012 fu vice-allenatore delloSporting Gijón, assistendoIñaki Tejada, e dalla stagione 2012-2013 fu per un biennio nuovamente alla guida dello Sporting Gijón B. Il 4 maggio 2014 fu chiamato ad allenare la prima squadra dello Sporting Gijón in sostituzione dell'esoneratoJosé Ramón Sandoval, avvalendosi della collaborazione di Iñaki Tejada.[1] Nel 2014-2015 condusse la squadra asturiana alla promozione in Primera División. Si dimise nel gennaio 2017.
Il 1º dicembre 2017 fu ingaggiato dall'Alavés, che si trovava all'ultimo posto in massima serie. Riuscì a condurre i suoi alla salvezza con il quattordicesimo posto finale, mentre la stagione 2018-2019 vide ibaschi occupare posizioni di vertice nella prima parte del campionato e poi chiudere all'undicesimo posto; Abelardo si dimise al termine di questa annata.
Il 27 dicembre 2019 subentrò alla guida dell'Espanyol, club di massima serie invischiato nella lotta per non retrocedere. Fu esonerato il 27 giugno 2020, con la squadra ultima in graduatoria, con otto punti di svantaggio sul quartultimo posto a sette partite dalla fine del torneo.[2]
Il 12 gennaio 2021 torna sulla panchina dell'Alavés, quintultimo in classifica in massima serie[3], venendo poi sollevato dall'incarico il 5 aprile seguente, con la squadra scivolata all'ultimo posto.[4]
Il 3 maggio 2022 torna sulla panchina delloSporting Gijón per finire la stagione, firmando un contratto fino a giugno del 2023. Il 1º luglio 2024 diventa allenatore delFC Cartagena, con un contratto fino a giugno del 2025.
Altri progetti
| Nazionale olimpica spagnola ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1992 | ||
|---|---|---|
| 1 Cañizares · 2 Ferrer · 3 Lasa · 4 Solozábal · 5 López · 6 Villabona · 7 Amavisca · 8 Luis Enrique · 9 Guardiola · 10 Abelardo · 11 Manjarín · 12 Paqui · 13 Toni · 14 Vidal · 15 Soler · 16 Miguel · 17 Berges · 18 Pinilla · 19 Kiko · 20 Alfonso · CT: Miera | ||
| Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 1994 | ||
|---|---|---|
| 1 Zubizarreta · 2 Ferrer · 3 Otero · 4 Camarasa · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Goikoetxea · 8 Guerrero · 9 Guardiola · 10 Bakero · 11 Begiristain · 12 Sergi · 13 Cañizares · 14 Juanele · 15 Caminero · 16 Miñambres · 17 Voro · 18 Alkorta · 19 Salinas · 20 Nadal · 21 Luis Enrique · 22 Lopetegui · CT: Clemente | ||
| Nazionale spagnola ·Campionato d’Europa UEFA 1996 | ||
|---|---|---|
| 1 Zubizarreta · 2 López · 3 Belsué · 4 Alkorta · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Amavisca · 8 Guerrero · 9 Pizzi · 10 Donato · 11 Alfonso · 12 Sergi · 13 Cañizares · 14 Kiko · 15 Caminero · 16 Otero · 17 Manjarín · 18 Amor · 19 Salinas · 20 Nadal · 21 Luis Enrique · 22 José Molina · CT: Clemente | ||
| Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 1998 | ||
|---|---|---|
| 1 Zubizarreta · 2 Ferrer · 3 Aranzábal · 4 Alkorta · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Morientes · 8 Guerrero · 9 Pizzi · 10 Raúl · 11 Alfonso · 12 Sergi · 13 Cañizares · 14 Campo · 15 Aguilera · 16 Celades · 17 Etxeberria · 18 Amor · 19 Kiko · 20 Nadal · 21 Luis Enrique · 22 Molina · CT: Clemente | ||
| Nazionale spagnola ·Campionato d’Europa UEFA 2000 | ||
|---|---|---|
| 1 Cañizares · 2 Salgado · 3 Aranzábal · 4 Guardiola · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Helguera · 8 Fran · 9 Munitis · 10 Raúl · 11 Alfonso · 12 Sergi · 13 Casillas · 14 Gerard · 15 Vicente · 16 Mendieta · 17 Etxeberria · 18 Paco · 19 Velasco · 20 Urzaiz · 21 Valerón · 22 Molina · CT: Camacho | ||