Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Abelardo Fernández Antuña

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abelardo Fernández Antuña
Abelardo nel 2000
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza180cm
Peso77kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
1988-1989  Sporting Gijón
Squadre di club1
1989-1994  Sporting Gijón179 (13)
1994-2002  Barcellona178 (11)
2002-2003  Alavés28 (0)
Nazionale
1990Spagna (bandiera)Spagna U-201 (0)
1990-1991Spagna (bandiera)Spagna U-216 (1)
1991-1992Spagna (bandiera)Spagna U-2312 (5)
1991-2001Spagna (bandiera)Spagna54 (3)
Carriera da allenatore
2009-2010  Sporting Gijón B
2010-2011  Candás CF
2011-2012  Tuilla
2012  Sporting GijónAssistente
2012-2014  Sporting Gijón B
2014-2017  Sporting Gijón
2017-2019  Alavés
2019-2020  Espanyol
2021  Alavés
2022-2023  Sporting Gijón
2024  FC Cartagena
Palmarès
 Olimpiadi
OroBarcellona 1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 novembre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Abelardo Fernández Antuña, noto semplicemente comeAbelardo (Gijón,19 aprile1970), è unallenatore di calcio ed excalciatorespagnolo, di ruolodifensore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Difensore, militò in varie squadre diGijón e nella stagione 1988-1989 entrò a far parte della rosa delloSporting de Gijón B. Esordì nellaPrimera División spagnola con lo Sporting il 3 settembre 1989 contro ilReal Madrid allostadio Santiago Bernabéu. Dopo cinque stagioni si trasferì alBarcellona, nel 1994. In poco tempo divenne un perno della difesa della squadra catalana, con cui vinse due titoli diPrimera División, dueCoppe del Re, unaSupercoppa di Spagna, unaCoppa delle Coppe e unaSupercoppa europea. Nella stagione2002-2003 firmò per ilAlavés, con cui concluse la carriera agonistica.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1990 al 1991 militò nellanazionale Under-20 e nellanazionale Under-21 della Spagna. Esordi con lanazionale maggiore il 4 settembre 1991 inamichevole contro l'Uruguay aOviedo. Vinse la medaglia d'oro con lanazionale olimpica spagnola alleOlimpiadi di Barcellona 1992, nel corso delle quali realizzò due reti, una in semifinale e una in finale. Con la nazionale maggiore partecipò a due edizioni delcampionato del mondo (1994 e1998) e a due delcampionato d'Europa (1996 e2000). In nazionale maggiore militò sino al 2001, annotando 54 presenze e 3 reti.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziò la carriera di allenatore nel 2009-2010, guidando loSporting Gijón B. Passato alCandás CF nel 2010, allenò la squadra sino al 2011, quando venne ingaggiato dalTuilla, club della quarta serie spagnola con cui vinse laCopa Federación de España delle Asturie.

Dal 10 febbraio 2012 fu vice-allenatore delloSporting Gijón, assistendoIñaki Tejada, e dalla stagione 2012-2013 fu per un biennio nuovamente alla guida dello Sporting Gijón B. Il 4 maggio 2014 fu chiamato ad allenare la prima squadra dello Sporting Gijón in sostituzione dell'esoneratoJosé Ramón Sandoval, avvalendosi della collaborazione di Iñaki Tejada.[1] Nel 2014-2015 condusse la squadra asturiana alla promozione in Primera División. Si dimise nel gennaio 2017.

Il 1º dicembre 2017 fu ingaggiato dall'Alavés, che si trovava all'ultimo posto in massima serie. Riuscì a condurre i suoi alla salvezza con il quattordicesimo posto finale, mentre la stagione 2018-2019 vide ibaschi occupare posizioni di vertice nella prima parte del campionato e poi chiudere all'undicesimo posto; Abelardo si dimise al termine di questa annata.

Il 27 dicembre 2019 subentrò alla guida dell'Espanyol, club di massima serie invischiato nella lotta per non retrocedere. Fu esonerato il 27 giugno 2020, con la squadra ultima in graduatoria, con otto punti di svantaggio sul quartultimo posto a sette partite dalla fine del torneo.[2]

Il 12 gennaio 2021 torna sulla panchina dell'Alavés, quintultimo in classifica in massima serie[3], venendo poi sollevato dall'incarico il 5 aprile seguente, con la squadra scivolata all'ultimo posto.[4]

Il 3 maggio 2022 torna sulla panchina delloSporting Gijón per finire la stagione, firmando un contratto fino a giugno del 2023. Il 1º luglio 2024 diventa allenatore delFC Cartagena, con un contratto fino a giugno del 2025.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
4-9-1991OviedoSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
25-9-1991ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 1992-
12-10-1991SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 19921
13-11-1991SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaQual. Euro 19921
22-4-1992SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Albania (bandiera)AlbaniaAmichevole-
9-2-1994Santa Cruz de TenerifeSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-
23-3-1994ValenciaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-
2-6-1994TampereFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
10-6-1994MontréalCanadaCanada (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
17-6-1994DallasCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1994 - 1º turno-
21-6-1994ChicagoGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1994 - 1º turno-Ammonizione al 38’ 38’
27-6-1994ChicagoBoliviaBolivia (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1994 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
2-7-1994WashingtonSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraMondiali 1994 - Ottavi di finale-
9-7-1994FoxboroughItaliaItalia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1994 - Quarti di finale-
12-10-1994SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 1996-
16-11-1994SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Euro 1996-
17-12-1994AnderlechtBelgioBelgio (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 1996-
18-1-1995La CoruñaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 2Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
22-2-1995Jerez de la FronteraSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
29-3-1995SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 1996-
7-6-1995SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Euro 1996-
20-9-1995MadridSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
11-10-1995CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 1996-
7-2-1996Las Palmas de Gran CanariaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole-
24-4-1996OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
9-6-1996LeedsBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 1996 - 1º turno-Ammonizione al 89’ 89’
15-6-1996LeedsFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 1996 - 1º turno-
18-6-1996LeedsRomaniaRomania (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaEuro 1996 - 1º turno-Uscita al 63’ 63’
22-6-1996LondraSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0dts
(2 – 4dtr)
Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 1996 - Quarti di finale-Ammonizione al 1’ 1’
4-9-1996ToftirFær ØerFær Øer (bandiera)2 – 6Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 1998-Ingresso al 46’ 46’
9-10-1996PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 1998-Ammonizione al 7’ 7’
14-12-1996ValenciaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaQual. Mondiali 1998-
18-12-1996La VallettaMaltaMalta (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 1998-
12-2-1997AlicanteSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Mondiali 1998-
30-4-1997BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 1998-
8-6-1997ValladolidSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 1998-Ammonizione al 15’ 15’
11-10-1997GijónSpagnaSpagna (bandiera)3 – 1Fær Øer (bandiera)Fær ØerQual. Mondiali 1998-
19-11-1997Palma di MaiorcaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
28-1-1998Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
3-6-1998SantanderSpagnaSpagna (bandiera)4 – 1Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole-cap.
19-6-1998Saint-ÉtienneSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayMondiali 1998 - 1º turno-Uscita al 57’ 57’
13-11-1999VigoSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
23-2-2000SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
29-3-2000BarcellonaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole1cap.
7-6-2000LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
18-6-2000AmsterdamSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2000 - 1º turno-
21-6-2000BrugesJugoslaviaJugoslavia (bandiera)3 – 4Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2000 - 1º turno-cap.
25-6-2000BrugesSpagnaSpagna (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaEuro 2000 - Quarti di finale-cap.
16-8-2000HannoverGermaniaGermania (bandiera)4 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.
2-9-2000SarajevoBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2002-cap.
7-10-2000MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 2002-
11-10-2000ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2002-
15-11-2000SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
28-2-2001BirminghamInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
TotalePresenze54Reti3

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona:1994,1996
Barcellona:1997-1998,1998-1999
Barcellona:1996-1997,1997-1998
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona:1996-1997
Barcellona:1997

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona 1992

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)Abelardo suple a Sandoval como entrenador del Sporting, Marca, 4 maggio 2014.
  2. ^L'Espanyol esonera Abelardo, in panchina il ds Rufete, sucorrieredellosport.it, 27 giugno 2020.
  3. ^(ES)Abelardo, nuevo entrenador del Deportivo Alavés, sudeportivoalaves.com, 12 gennaio 2021.
  4. ^(ES)Abelardo deja de ser entrenador del Deportivo Alavés, sudeportivoalaves.com, 5 aprile 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale olimpica spagnola ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1992
1 Cañizares · 2 Ferrer · 3 Lasa · 4 Solozábal · 5 López · 6 Villabona · 7 Amavisca · 8 Luis Enrique · 9 Guardiola · 10 Abelardo · 11 Manjarín · 12 Paqui · 13 Toni · 14 Vidal · 15 Soler · 16 Miguel · 17 Berges · 18 Pinilla · 19 Kiko · 20 Alfonso · CT: MieraSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Zubizarreta · 2 Ferrer · 3 Otero · 4 Camarasa · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Goikoetxea · 8 Guerrero · 9 Guardiola · 10 Bakero · 11 Begiristain · 12 Sergi · 13 Cañizares · 14 Juanele · 15 Caminero · 16 Miñambres · 17 Voro · 18 Alkorta · 19 Salinas · 20 Nadal · 21 Luis Enrique · 22 Lopetegui · CT: ClementeSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Campionato d’Europa UEFA 1996
1 Zubizarreta · 2 López · 3 Belsué · 4 Alkorta · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Amavisca · 8 Guerrero · 9 Pizzi · 10 Donato · 11 Alfonso · 12 Sergi · 13 Cañizares · 14 Kiko · 15 Caminero · 16 Otero · 17 Manjarín · 18 Amor · 19 Salinas · 20 Nadal · 21 Luis Enrique · 22 José Molina · CT: ClementeSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Zubizarreta · 2 Ferrer · 3 Aranzábal · 4 Alkorta · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Morientes · 8 Guerrero · 9 Pizzi · 10 Raúl · 11 Alfonso · 12 Sergi · 13 Cañizares · 14 Campo · 15 Aguilera · 16 Celades · 17 Etxeberria · 18 Amor · 19 Kiko · 20 Nadal · 21 Luis Enrique · 22 Molina · CT: ClementeSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Campionato d’Europa UEFA 2000
1 Cañizares · 2 Salgado · 3 Aranzábal · 4 Guardiola · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Helguera · 8 Fran · 9 Munitis · 10 Raúl · 11 Alfonso · 12 Sergi · 13 Casillas · 14 Gerard · 15 Vicente · 16 Mendieta · 17 Etxeberria · 18 Paco · 19 Velasco · 20 Urzaiz · 21 Valerón · 22 Molina · CT: CamachoSpagna (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abelardo_Fernández_Antuña&oldid=142825031"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp