Abel Balbo | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore(exattaccante) | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2003 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 aprile 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Abel Eduardo Balbo (Empalme Villa Constitución,1º giugno1966) è unallenatore di calcio,dirigente sportivo ed excalciatoreargentino, di ruoloattaccante.
Balbo ha origini italiane, dati i nonni paterni trasferitisi inArgentina daCuneo ad inizioXX secolo.
Era una prima punta forte fisicamente[1] e con i piedi educati,[1] freddo sotto porta[1] e abile a muoversi in area di rigore.[1] I suoi tiri erano potenti[1] e sapeva essere pericoloso anche in contropiede.[1]
Balbo ha compiuto i primi passi da professionista in vari club argentini come ilNewell's Old Boys (1987-1988) e ilRiver Plate (1988-1989), per poi giocare principalmente in Italia. Con il Newell's conquistò lo scudetto in una squadra interamente composta nella sua rosa da giocatori provenienti dal vivaio della società rosarina. Ha giocato al River anche per via del fatto che non si era trasferito alVerona dopo essere stato bocciato dall'allenatore degli scaligeriOsvaldo Bagnoli.[1]
Viene ingaggiato dall'Udinese, dopo la bocciatura diRosenthal.[2] In bianconero segna numerosi gol di testa e in progressione veloce, giocando in coppia conMarco Branca.
Nel 1993 viene acquistato dallaRoma per 18 miliardi di lire.[3] Rimane per cinque anni, allenato prima daCarlo Mazzone e poi daZdenek Zeman, giocando sempre come centravanti titolare e segnando numerosi gol con il supporto di giocatori qualiDaniel Fonseca eFrancesco Totti. Nella stagione1997-1998 veste anche la fascia dicapitano del club.
In seguito si trasferisce alParma (1998-1999), dove vince la coppa UEFA e la coppa Italia, e allaFiorentina. Coi viola gioca inChampions League, segnando una rete nell'incontro in casa contro i campioni uscenti delManchester United. A fine stagione ritorna nella Roma allenata daFabio Capello, che si laureerà Campione d'Italia a giugno (colleziona 3 gettoni di presenza in quella stagione).
Ha giocato infine quattro partite con ilBoca Juniors nel 2002-2003 prima di ritirarsi definitivamente. In totale ha segnato 138 gol nei massimi campionati, di cui 117 nellaSerie A italiana; le sue migliori stagioni a livello realizzativo sono state la 1990-1991 con l'Udinese e la 1994-1995 con la Roma, con 22 gol in entrambe.
Con la maglia dellanazionale argentina ha segnato 11 gol in 37 partite. Convocato da tre differenti commissari tecnici, rispettivamente Bilardo, Basile e Passarella, ha giocato aiMondiali diItalia 1990,Stati Uniti 1994 eFrancia 1998, oltreché inCopa América nelle edizioni diBrasile 1989 eUruguay 1995; in quest'ultima Balbo segnò un gol alBrasile nel quarto di finale perso dall'Argentina per 1-2 dopo un gol di mano diTúlio.
Il suo gol più importante nellaSelección rimane comunque quello segnato a Melbourne nello spareggio di qualificazione al Mondiale '94, un colpo di testa su cross diMaradona; sia lui che il "Pibe de Oro" furono convocati da Basile dopo parecchio tempo di assenza, su pressione di stampa e critica, dopo lo 0-5 rimediato dall'Argentina in casa contro la Colombia.[4]
Il 24 febbraio 2009 ilTreviso annuncia il suo ingaggio come allenatore per sostituireLuca Gotti.[5][6] Ultimo in classifica senza mai vincere una partita, dopo solo 4 gare rassegna le proprie dimissioni in aperta polemica con la società.
Il 21 novembre 2010 diventa capo dell'area tecnica dell'Arezzo,[7] portando la squadra, ultima in classifica, da una possibile retrocessione al sesto posto. Il 12 giugno 2012 viene riconfermato sulla panchina della squadra aretina, dove rassegnerà le proprie dimissioni a 5 giornate dal termine del campionato, con la squadra in piena corsa playoff, per motivi di natura personale.[8]
Nel 2013 tenta la carriera da procuratore sportivo curando i trasferimenti di una trentina di assistiti, tutti argentini, tra questi i calciatoriMatías Cuffa eLucas Correa, entrambi tesserati in Italia.
Nel 2015 torna in Argentina ed apre un'azienda agricola dedita alla produzione di cereali, soia e mais, che venderà a dicembre 2019. Dal febbraio 2020 vive negli Stati Uniti, dove ha aperto la scuola calcio "Balbo Soccer Academy" nella città diBoston.
Il 16 luglio 2022 diventa il nuovo allenatore delCentral Córdoba (SdE)[9] e a dicembre dell'Estudiantes (LP).
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionale | Coppe internazionali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1987-1988 | ![]() | PD | 23 | 9 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 9 |
1988-1989 | ![]() | PD | 38 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 12 |
1989-1990 | ![]() | A | 28 | 11 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 11 |
1990-1991 | B | 37 | 22 | CI | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 40 | 24 | |
1991-1992 | B | 37 | 11 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 12 | |
1992-1993 | A | 32+1 | 21+1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 22 | |
Totale Udinese | 134+1 | 65+1 | 9 | 3 | - | - | - | - | 144 | 69 | |||||
1993-1994 | ![]() | A | 30 | 12 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 32 | 13 |
1994-1995 | A | 32 | 22 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 22 | |
1995-1996 | A | 26 | 13 | CI | 1 | 0 | CU | 7 | 4 | - | - | - | 34 | 17 | |
1996-1997 | A | 30 | 17 | CI | 0 | 0 | CU | 4 | 2 | - | - | - | 34 | 19 | |
1997-1998 | A | 28 | 14 | CI | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 31 | 16 | |
1998-1999 | ![]() | A | 25 | 4 | CI | 8 | 4 | CU | 11 | 4 | - | - | - | 44 | 12 |
1999-2000 | ![]() | A | 19 | 3 | CI | 2 | 0 | UCL | 10 | 4 | - | - | - | 31 | 7 |
2000-2001 | ![]() | A | 2 | 0 | CI | 2 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 7 | 0 |
2001-2002 | A | 1 | 0 | CI | 4 | 0 | UCL | 2 | 0 | SI | 1 | 0 | 8 | 0 | |
Totale Roma | 149 | 78 | 16 | 3 | 16 | 6 | 1 | 0 | 182 | 87 | |||||
2002-2003 | ![]() | PD | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
Totale carriera | 392+1 | 171+1 | 59 | 10 | 37 | 14 | 1 | 0 | 490 | 196 |
Altri progetti
Nazionale argentina ·Copa América 1989 | ||
---|---|---|
1 Pumpido · 2 Batista · 3 Alfaro Moreno · 4 Balbo · 5 Brown · 6 Basualdo · 7 Burruchaga · 8 Caniggia · 9 Cuciuffo · 10 Maradona · 11 Calderón · 12 Clausen · 13 Díaz · 14 Enrique · 15 Giusti · 16 Monzón · 17 Ruggeri · 18 Islas · 19 Sensini · 20 Troglio · 21 Gorosito · 22 Falcioni · CT: Bilardo | ![]() |
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1990 | ||
---|---|---|
1 Pumpido (Comizzo) · 2 Batista · 3 Balbo · 4 Basualdo · 5 Bauza · 6 Calderón · 7 Burruchaga · 8 Caniggia · 9 Dezotti · 10 Maradona · 11 Fabbri · 12 Goycochea · 13 Lorenzo · 14 Giusti · 15 Monzón · 16 Olarticoechea · 17 Sensini · 18 Serrizuela · 19 Ruggeri · 20 Simón · 21 Troglio · 22 Cancelarich · CT: Bilardo | ![]() |
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1994 | ||
---|---|---|
1 Goycochea · 2 Vázquez · 3 Chamot · 4 Sensini · 5 Redondo · 6 Ruggeri · 7 Caniggia · 8 Basualdo · 9 Batistuta · 10 Maradona · 11 Medina Bello · 12 Islas · 13 Cáceres · 14 Simeone · 15 Borelli · 16 Díaz · 17 Ortega · 18 Pérez · 19 Balbo · 20 Rodríguez · 21 Mancuso · 22 Scoponi · CT: Basile | ![]() |
Nazionale argentina ·Copa América 1995 | ||
---|---|---|
1 Cristante · 2 Ayala · 3 Chamot · 4 Zanetti · 5 Pérez · 6 Cáceres · 7 Balbo · 8 Simeone · 9 Batistuta · 10 Gallardo · 11 Berti · 12 Bossio · 13 Altamirano · 14 Schürrer · 15 Fabbri · 16 Astrada · 17 Escudero · 18 Espina · 19 Ortega · 20 Acosta · 21 Borrelli · 22 Burgos · CT: Passarella | ![]() |
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1998 | ||
---|---|---|
1 Roa · 2 Ayala · 3 Chamot · 4 Pineda · 5 Almeyda · 6 Sensini · 7 López · 8 Simeone · 9 Batistuta · 10 Ortega · 11 Verón · 12 Burgos · 13 Paz · 14 Vivas · 15 Astrada · 16 Berti · 17 Cavallero · 18 Balbo · 19 Crespo · 20 Gallardo · 21 Delgado · 22 Zanetti · CT: Passarella | ![]() |
Controllo di autorità | Europeanaagent/base/156182 |
---|