Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Abel Balbo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abel Balbo
Balbo alla Roma nel 1996
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza180cm
Peso78kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera2003 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1987-1988  Newell's Old Boys23 (9)
1988-1989  River Plate38 (12)
1989-1993  Udinese134 (65)
1993-1998  Roma146 (78)
1998-1999  Parma25 (4)
1999-2000  Fiorentina19 (3)
2000-2002  Roma3 (0)
2002-2003  Boca Juniors4 (0)
Nazionale
1989-1998Argentina (bandiera)Argentina37 (11)
Carriera da allenatore
2009  Treviso
2010-2012  Arezzo
2022  Central Córdoba (SdE)
2023  Estudiantes (LP)
2024  Central Córdoba (SdE)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoItalia 1990
 Copa América
BronzoBrasile 1989
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 aprile 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Abel Eduardo Balbo (Empalme Villa Constitución,1º giugno1966) è unallenatore di calcio,dirigente sportivo ed excalciatoreargentino, di ruoloattaccante.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Balbo ha origini italiane, dati i nonni paterni trasferitisi inArgentina daCuneo ad inizioXX secolo.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Era una prima punta forte fisicamente[1] e con i piedi educati,[1] freddo sotto porta[1] e abile a muoversi in area di rigore.[1] I suoi tiri erano potenti[1] e sapeva essere pericoloso anche in contropiede.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Balbo in allenamento all'Udinese nella stagione 1989-1990

Balbo ha compiuto i primi passi da professionista in vari club argentini come ilNewell's Old Boys (1987-1988) e ilRiver Plate (1988-1989), per poi giocare principalmente in Italia. Con il Newell's conquistò lo scudetto in una squadra interamente composta nella sua rosa da giocatori provenienti dal vivaio della società rosarina. Ha giocato al River anche per via del fatto che non si era trasferito alVerona dopo essere stato bocciato dall'allenatore degli scaligeriOsvaldo Bagnoli.[1]

Viene ingaggiato dall'Udinese, dopo la bocciatura diRosenthal.[2] In bianconero segna numerosi gol di testa e in progressione veloce, giocando in coppia conMarco Branca.

Nel 1993 viene acquistato dallaRoma per 18 miliardi di lire.[3] Rimane per cinque anni, allenato prima daCarlo Mazzone e poi daZdenek Zeman, giocando sempre come centravanti titolare e segnando numerosi gol con il supporto di giocatori qualiDaniel Fonseca eFrancesco Totti. Nella stagione1997-1998 veste anche la fascia dicapitano del club.

In seguito si trasferisce alParma (1998-1999), dove vince la coppa UEFA e la coppa Italia, e allaFiorentina. Coi viola gioca inChampions League, segnando una rete nell'incontro in casa contro i campioni uscenti delManchester United. A fine stagione ritorna nella Roma allenata daFabio Capello, che si laureerà Campione d'Italia a giugno (colleziona 3 gettoni di presenza in quella stagione).

Ha giocato infine quattro partite con ilBoca Juniors nel 2002-2003 prima di ritirarsi definitivamente. In totale ha segnato 138 gol nei massimi campionati, di cui 117 nellaSerie A italiana; le sue migliori stagioni a livello realizzativo sono state la 1990-1991 con l'Udinese e la 1994-1995 con la Roma, con 22 gol in entrambe.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con la maglia dellanazionale argentina ha segnato 11 gol in 37 partite. Convocato da tre differenti commissari tecnici, rispettivamente Bilardo, Basile e Passarella, ha giocato aiMondiali diItalia 1990,Stati Uniti 1994 eFrancia 1998, oltreché inCopa América nelle edizioni diBrasile 1989 eUruguay 1995; in quest'ultima Balbo segnò un gol alBrasile nel quarto di finale perso dall'Argentina per 1-2 dopo un gol di mano diTúlio.

Il suo gol più importante nellaSelección rimane comunque quello segnato a Melbourne nello spareggio di qualificazione al Mondiale '94, un colpo di testa su cross diMaradona; sia lui che il "Pibe de Oro" furono convocati da Basile dopo parecchio tempo di assenza, su pressione di stampa e critica, dopo lo 0-5 rimediato dall'Argentina in casa contro la Colombia.[4]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 febbraio 2009 ilTreviso annuncia il suo ingaggio come allenatore per sostituireLuca Gotti.[5][6] Ultimo in classifica senza mai vincere una partita, dopo solo 4 gare rassegna le proprie dimissioni in aperta polemica con la società.

Il 21 novembre 2010 diventa capo dell'area tecnica dell'Arezzo,[7] portando la squadra, ultima in classifica, da una possibile retrocessione al sesto posto. Il 12 giugno 2012 viene riconfermato sulla panchina della squadra aretina, dove rassegnerà le proprie dimissioni a 5 giornate dal termine del campionato, con la squadra in piena corsa playoff, per motivi di natura personale.[8]

Nel 2013 tenta la carriera da procuratore sportivo curando i trasferimenti di una trentina di assistiti, tutti argentini, tra questi i calciatoriMatías Cuffa eLucas Correa, entrambi tesserati in Italia.

Nel 2015 torna in Argentina ed apre un'azienda agricola dedita alla produzione di cereali, soia e mais, che venderà a dicembre 2019. Dal febbraio 2020 vive negli Stati Uniti, dove ha aperto la scuola calcio "Balbo Soccer Academy" nella città diBoston.

Il 16 luglio 2022 diventa il nuovo allenatore delCentral Córdoba (SdE)[9] e a dicembre dell'Estudiantes (LP).

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppa nazionaleCoppe internazionaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1987-1988Argentina (bandiera)Newell's Old BoysPD239---------239
1988-1989Argentina (bandiera)River PlatePD3812---------3812
1989-1990Italia (bandiera)UdineseA2811CI10------2911
1990-1991B3722CI32------4024
1991-1992B3711CI41------4112
1992-1993A32+121+1CI10------3422
Totale Udinese134+165+193----14469
1993-1994Italia (bandiera)RomaA3012CI21------3213
1994-1995A3222CI40------3622
1995-1996A2613CI10CU74---3417
1996-1997A3017CI00CU42---3419
1997-1998A2814CI32------3116
1998-1999Italia (bandiera)ParmaA254CI84CU114---4412
1999-2000Italia (bandiera)FiorentinaA193CI20UCL104---317
2000-2001Italia (bandiera)RomaA20CI20CU30---70
2001-2002A10CI40UCL20SI1080
Totale Roma149781631661018287
2002-2003Argentina (bandiera)Boca JuniorsPD40---------40
Totale carriera392+1171+15910371410490196

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
9-3-1989BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
13-4-1989GuayaquilEcuadorEcuador (bandiera)2 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
20-4-1989Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
14-7-1989Rio de JaneiroArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1989 - Girone finale-Ingresso al 54’ 54’
16-7-1989Rio de JaneiroArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1989 - Girone finale-
28-3-1990GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
3-5-1990ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
8-5-1990BernaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1Uscita al 59’ 59’
22-5-1990Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 85’ 85’
8-6-1990MilanoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Camerun (bandiera)CamerunMondiali 1990 - 1º turno-
31-10-1993SydneyAustraliaAustralia (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 19941Uscita al 83’ 83’
17-11-1993Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Australia (bandiera)AustraliaQual. Mondiali 1994-Uscita al 70’ 70’
15-12-1993MiamiArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole1
20-4-1994SaltaArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole1
18-5-1994Santiago del CileCileCile (bandiera)3 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1
25-5-1994GuayaquilEcuadorEcuador (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 70’ 70’
31-5-1994Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
4-6-1994ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 70’ 70’
21-6-1994FoxboroughArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Grecia (bandiera)GreciaMondiali 1994 - 1º turno-Uscita al 80’ 80’
25-6-1994FoxboroughArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaMondiali 1994 - 1º turno-Uscita al 72’ 72’
30-6-1994DallasArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Bulgaria (bandiera)BulgariaMondiali 1994 - 1º turno-
3-7-1994PasadenaRomaniaRomania (bandiera)3 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1994 - Ottavi di finale1
14-6-1995RosarioArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
22-6-1995MendozaArgentinaArgentina (bandiera)6 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole-
30-6-1995QuilmesArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole1
8-7-1995PaysandúArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 1995 - 1º turno1Uscita al 80’ 80’
11-7-1995PaysandúArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Cile (bandiera)CileCoppa America 1995 - 1º turno1
14-7-1995PaysandúStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1995 - 1º turno-Ingresso al 65’ 65’
17-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)2 – 2dts
(4 – 2dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1995 - Quarti di finale1Uscita al 75’ 75’
20-9-1995MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
8-11-1995Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
24-4-1996Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 1998-Ingresso al 72’ 72’
20-6-1996TucumánArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
7-7-1996LimaPerùPerù (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998- 28’
15-12-1996Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 1998-Ingresso al 36’ 36’
14-6-1998TolosaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeMondiali 1998 - 1º turno-Ingresso al 61’ 61’
4-7-1998MarsigliaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1998 - Quarti di finale-Ingresso al 89’ 89’
TotalePresenze37Reti11

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Newell's Old Boys: 1988
Parma:1998-1999
Roma:2000-2001
Roma:2001
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Parma:1998-1999

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Udinese:1990-1991(22 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgAbel Balbo, il primo bomber della Roma di Sensi, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 12 gennaio 2020.
  2. ^ Gianni Mura,L' obiettivo numero 1? La coppa del rispetto, inla Repubblica, 18 agosto 1989.
  3. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 10 (1993-1994), Panini, 9 luglio 2012, p. 10.
  4. ^(ES)ABEL BALBO, LA ÚNICA NOVEDAD EN ARGENTINA, sueltiempo.com, 12 luglio 1993.
  5. ^Abel balbo nuovo allenatore del Treviso CalcioArchiviato il 27 febbraio 2009 inInternet Archive. Fbctreviso.it
  6. ^Treviso, l'era Balbo è durata tre settimane
  7. ^Calcio D, Arezzo: Zingaretti-Montalbano dirigente, a Abel Balbo l'area tecnica blitzquotidiano.it
  8. ^A volte ritornano, Balbo all'Arezzo[collegamento interrotto] eurosport.yahoo.com
  9. ^https://thenews.uy/balbo-es-el-nuevo-director-tecnico-de-un-equipo-de-primera-y-tendra-a-julio-lamas-como-colaborador/

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 1989
1 Pumpido · 2 Batista · 3 Alfaro Moreno · 4 Balbo · 5 Brown · 6 Basualdo · 7 Burruchaga · 8 Caniggia · 9 Cuciuffo · 10 Maradona · 11 Calderón · 12 Clausen · 13 Díaz · 14 Enrique · 15 Giusti · 16 Monzón · 17 Ruggeri · 18 Islas · 19 Sensini · 20 Troglio · 21 Gorosito · 22 Falcioni · CT: BilardoArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Pumpido (Comizzo) · 2 Batista · 3 Balbo · 4 Basualdo · 5 Bauza · 6 Calderón · 7 Burruchaga · 8 Caniggia · 9 Dezotti · 10 Maradona · 11 Fabbri · 12 Goycochea · 13 Lorenzo · 14 Giusti · 15 Monzón · 16 Olarticoechea · 17 Sensini · 18 Serrizuela · 19 Ruggeri · 20 Simón · 21 Troglio · 22 Cancelarich · CT: BilardoArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Goycochea · 2 Vázquez · 3 Chamot · 4 Sensini · 5 Redondo · 6 Ruggeri · 7 Caniggia · 8 Basualdo · 9 Batistuta · 10 Maradona · 11 Medina Bello · 12 Islas · 13 Cáceres · 14 Simeone · 15 Borelli · 16 Díaz · 17 Ortega · 18 Pérez · 19 Balbo · 20 Rodríguez · 21 Mancuso · 22 Scoponi · CT: BasileArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 1995
1 Cristante · 2 Ayala · 3 Chamot · 4 Zanetti · 5 Pérez · 6 Cáceres · 7 Balbo · 8 Simeone · 9 Batistuta · 10 Gallardo · 11 Berti · 12 Bossio · 13 Altamirano · 14 Schürrer · 15 Fabbri · 16 Astrada · 17 Escudero · 18 Espina · 19 Ortega · 20 Acosta · 21 Borrelli · 22 Burgos · CT: PassarellaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Roa · 2 Ayala · 3 Chamot · 4 Pineda · 5 Almeyda · 6 Sensini · 7 López · 8 Simeone · 9 Batistuta · 10 Ortega · 11 Verón · 12 Burgos · 13 Paz · 14 Vivas · 15 Astrada · 16 Berti · 17 Cavallero · 18 Balbo · 19 Crespo · 20 Gallardo · 21 Delgado · 22 Zanetti · CT: PassarellaArgentina (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaSerie B - Cronologia
Italia (bandiera)Demarchi(1930) ·Italia (bandiera)Prendato(1931) ·Italia (bandiera)Radice(1932) ·Italia (bandiera)Romano(1933) ·Italia (bandiera)Galli(1934) ·Italia (bandiera)Romano(1935) ·Italia (bandiera)Viani(1936) ·Italia (bandiera)Arcari(1937) ·Italia (bandiera)Torri(1938) ·Italia (bandiera)Diotalevi(1939) ·Italia (bandiera)Viani(1940) ·Italia (bandiera)Gei,Italia (bandiera)Sentimenti III(1941) ·Italia (bandiera)Costanzo(1942) ·Italia (bandiera)Costanzo,Italia (bandiera)Gallanti(1943) ·1944 ·1945 ·1946 ·Italia (bandiera)Boffi(1947) ·Italia (bandiera)Pavesi(1948) ·Italia (bandiera)Frizzi(1949) ·Italia (bandiera)Bertoni(1950,1951) ·Italia (bandiera)Frizzi(1952) ·Italia (bandiera)Zian(1953) ·Italia (bandiera)Manenti(1954) ·Italia (bandiera)Fraschini,Italia (bandiera)Motta,Italia (bandiera)Rebizzi(1955) ·Italia (bandiera)Milani(1956) ·Italia (bandiera)Erba(1957) ·Italia (bandiera)Biagioli(1958) ·Argentina (bandiera)Vernazza(1959) ·Italia (bandiera)Virgili(1960) ·Italia (bandiera)Fanello(1961) ·Italia (bandiera)Cappellaro(1962) ·Italia (bandiera)Nocera(1963) ·Italia (bandiera)Taccola(1964) ·Brasile (bandiera)Clerici,Italia (bandiera)De Paoli(1965) ·Italia (bandiera)Bui(1966) ·Italia (bandiera)Francesconi(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)De Paoli(1969) ·Italia (bandiera)Bettega,Italia (bandiera)Bonfanti,Italia (bandiera)Braida(1970) ·Italia (bandiera)Magistrelli,Italia (bandiera)Spelta(1971) ·Italia (bandiera)Chinaglia(1972) ·Italia (bandiera)Enzo(1973) ·Italia (bandiera)Calloni(1974) ·Italia (bandiera)Bonci(1975) ·Italia (bandiera)Musiello,Italia (bandiera)Pruzzo(1976) ·Italia (bandiera)Rossi(1977) ·Italia (bandiera)Palanca(1978) ·Italia (bandiera)Damiani(1979) ·Italia (bandiera)Nicoletti(1980) ·Italia (bandiera)Antonelli(1981) ·Italia (bandiera)De Rosa(1982) ·Italia (bandiera)Giordano(1983) ·Italia (bandiera)Pacione(1984) ·Italia (bandiera)Bivi(1985) ·Italia (bandiera)Garlini(1986) ·Italia (bandiera)Rebonato(1987) ·Italia (bandiera)Marronaro(1988) ·Italia (bandiera)Schillaci(1989) ·Italia (bandiera)Silenzi(1990) ·Italia (bandiera)Baiano,Argentina (bandiera)Balbo,Brasile (bandiera)Casagrande(1991) ·Italia (bandiera)Ganz(1992) ·Germania (bandiera)Bierhoff(1993) ·Italia (bandiera)Agostini(1994) ·Italia (bandiera)Pisano(1995) ·Italia (bandiera)Hübner(1996) ·Italia (bandiera)Dionigi(1997) ·Italia (bandiera)Di Vaio(1998) ·Italia (bandiera)Ferrante(1999) ·Italia (bandiera)Francioso(2000) ·Italia (bandiera)Caccia(2001) ·Belgio (bandiera)Oliveira(2002) ·Italia (bandiera)Protti(2003) ·Italia (bandiera)Toni(2004) ·Italia (bandiera)Spinesi(2005) ·Italia (bandiera)Bucchi(2006) ·Italia (bandiera)Del Piero(2007) ·Italia (bandiera)Godeas(2008) ·Italia (bandiera)Tavano(2009) ·Brasile (bandiera)Éder(2010) ·Italia (bandiera)Piovaccari(2011) ·Italia (bandiera)Immobile(2012) ·Italia (bandiera)Cacia(2013) ·Italia (bandiera)Mancosu(2014) ·Italia (bandiera)Catellani,Italia (bandiera)Cocco,Uruguay (bandiera)Granoche(2015) ·Italia (bandiera)Lapadula(2016) ·Italia (bandiera)Pazzini(2017) ·Italia (bandiera)Caputo(2018) ·Italia (bandiera)Donnarumma(2019) ·Nigeria (bandiera)Simy(2020) ·Italia (bandiera)Coda(2021,2022) ·Perù (bandiera)Lapadula(2023) ·Finlandia (bandiera)Pohjanpalo(2024)
Controllo di autoritàEuropeanaagent/base/156182
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abel_Balbo&oldid=144017754"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp