Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Abdoulaye Traoré

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ben Badi
NazionalitàCosta d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio
Altezza175cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1997
Carriera
Giovanili
1980-1982  Stella Adjamé
Squadre di club1
1983-1984  Stella Adjamé? (?)
1985  ASEC Mimosas6 (2)
1986-1987  Braga6 (0)
1987  Metz 215 (4)
1987-1988  Sète19 (5)
1988-1989  Tolone3 (0)
1989-1990  Olympique Avignone11 (2)
1990-1995  ASEC Mimosas84 (32)
1995-1997  Al-Orobah21 (8)
Nazionale
1984-1996Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio40 (14)[1]
Palmarès
 Coppa d'Africa
OroSenegal 1992
BronzoTunisia 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Abdoulaye Traoré, dettoBen Badi (Abidjan,4 marzo1967), è un excalciatoreivoriano, di ruoloattaccante.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocava comeattaccante.[2] Dimostrò una notevole abilità realizzativa, vincendo svariate volte il titolo di capocannoniere delle manifestazioni cui partecipò.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nello Stella Club Adjamé, nelle cui giovanili entra a tredici anni, a soli sedici venne promosso in prima squadra, e nel1984 ottenne sia la convocazione in Nazionale sia il passaggio al più prestigioso ASEC Mimosas. Con il club della capitale ivoriana rimase una stagione, fino a quando, nel1986, lo Sporting Braga diHumberto Coelho non lo chiamò per laPrimeira Divisãoportoghese. L'esperienza lusitana durò per quella sola annata, e si concluse con sei partite senza reti all'attivo. Lasciata lapenisola iberica, scelse di accasarsi al Metz, inFrancia, dove concluse laDivision 1 1986-1987 al sesto posto. L'anno successivo fu il Sète ad assicurarsi le prestazioni dell'attaccanteafricano, che si trasferì così inDivision 2. Altra stagione, altro cambio di maglia: Traoré divenne un giocatore del Tolone, tornando a far parte della massima divisione transalpina. Terminata anche laDivision 1 1988-1989, l'Olympique Avignone acquistò Traoré, e l'attaccante africano disputò le ultime due stagioni in seconda serie con tale club. Nel1990 "Ben Badi" fece ritorno in patria, all'ASEC Mimosas, e nei sei anni di permanenza vinse sei titoli nazionali consecutivi, ottenendo peraltro per due volte il risultato di miglior marcatore del torneo ivoriano (1992 e 1994). Dal1995 al1997 militò poi nel calciosaudita, terminandovi la carriera.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Fu convocato per la prima volta in Nazionale daOtto Pfister, e presto divenne una presenza fissa: difatti, dal1984 al1996 Traoré fece parte della rosa della selezione del proprio Paese. La prima competizione internazionale cui partecipò fu laCoppa delle nazioni africane 1986, durante la quale mise anche a segno tre reti (a una di distanza dal miglior marcatoreRoger Milla).[4] La Costa d'Avorio giunse terza, battuta dalCamerun in semifinale.[5] Partecipò anche aMarocco 1988, e sebbene avesse segnato un minor numero di reti rispetto alla precedente edizione, fu comunque il massimo realizzatore del torneo con due marcatore (insieme a Belloum, El-Hamid e Milla).[6] Alla successiva edizione,Algeria 1990, Traoré fu in pianta stabile un titolare della propria formazione, guidata daRadivoje Ognjanović, ma stavolta non riuscì a passare il turno successivo.[7] LaCoppa delle nazioni africane 1992 fu un successo sia a livello personale che di squadra: la Costa d'Avorio difatti vinse il trofeo e Traoré fu sempre presente in ogni partita, prevalentemente nell'undici iniziale.[8] In seguito alla conquista della Coppa del 1992, la Nazionale ivoriana si qualificò alla prima edizione dellaFIFA Confederations Cup, quella del1992. La formazione di Yeo subì 9 reti in 2 partite; Traoré riuscì a marcare una rete contro gliStati Uniti, quella del pareggio al sedicesimo minuto.[9] Traoré fu presente in altre due edizioni della Coppa d'Africa,Coppa d'Africa 1994 eCoppa d'Africa 1996.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
ASEC Mimosas: 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995
ASEC Mimosas: 1990, 1995

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Africa 1992

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Africa 1988 (2 gol)
1992(11 gol), 1994(9 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Partite riconosciute dallaFIFA; 88 (50 gol) in totale.
  2. ^(EN)Abdoulaye Traoré, suplayerhistory.com.URL consultato il 5 novembre 2010.
  3. ^(FR) Mathieu Blet,Ben Badi: "Au Mondial, La Côte d'Ivoire est dans une très bonne poule", 15 gennaio 2010.URL consultato il 5 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2012).
  4. ^(EN)African Nations Cup 1986 (Final Tournament) - Goal Scorers, sursssf.com,RSSSF.URL consultato il 6 novembre 2010.
  5. ^(EN)African Nations Cup 1986, sursssf.com,RSSSF.URL consultato il 6 novembre 2010.
  6. ^(EN)African Nations Cup 1988 (Final Tournament) - Goal Scorers, sursssf.com,RSSSF.URL consultato il 6 novembre 2010.
  7. ^(EN)African Nations Cup 1990 - Final Tournament Details, sursssf.com,RSSSF.URL consultato il 6 novembre 2010.
  8. ^(EN)African Nations Cup 1992, sursssf.com,RSSSF.URL consultato il 6 novembre 2010.
  9. ^(EN)USA - Côte d'Ivoire, sufifa.com,FIFA.com.URL consultato il 6 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale ivoriana ·Coppa d'Africa 1988
P Gbolié · P Gouméné · D Diaby · D Diecket · D Hobou · D Kouamé · D Lago · D Ruffin · D Zahui · C Ben Salah · C Gadji-Celi · C Fofana · C Maguy · C Miézan · C Otokoré · C Zahoui · A Gba · A Traoré · A Yao · CT: YeoCosta d'Avorio (bandiera)
V · D · M
Nazionale ivoriana ·Coppa d'Africa 1990
P Gouaméné · D Aka Kouamé · D Diaby · D Hobou · D Lignon · D Lué · D Tiero · C Amani · C Ben Salah · C Fofana · C Gadji-Celi · C Maguy · C Miézan · A Kassi-Kouadio · A Traoré · A Yohoua · CT: OgnjanovićCosta d'Avorio (bandiera)
V · D · M
Nazionale ivoriana ·Coppa d'Africa 1992
P Doumbia · P Gouaméné · P Konaté · D Aka Kouamé · D Dao · D Hobou · D Lignon · D Ouattara · D Lué · D Abouo · D Diaby · C Ben Salah · C Gadji-Celi · C Kassi-Kouadio · C Maguy · C Otokoré · C Sié · A Fofana · A Tiéhi · A A. Traoré · A M. Traoré · A Yago · CT: YeoCosta d'Avorio (bandiera)
V · D · M
Nazionale ivoriana ·Coppa re Fahd 1992
1 Gouaméné · 2 Aka Kouamé · 3 Hobou · 4 Koné · 5 Lué · 6 Diaby · 7 Gadji-Celi · 8 Ben Salah · 10 Traoré · 12 Lignon · 14 Kassi-Kouadio · 16 Konaté · 17 Maguy · 18 Beugré Yago · 19 Abouo · 20 Bede · 21 Sié · 22 Dao · CT: YeoCosta d'Avorio (bandiera)
V · D · M
Nazionale ivoriana ·Coppa d'Africa 1994
P Gouaméné · P Konaté · P Macaire · D Abouo · D Aka Kouamé · D Dao · D Fallet · D Gbahou · D Hobou · C C. Amani · C Badra · C Komara · C Guel · C Clofie · C Maguy · C Sié · A Y. Amani · A Bassole · A Yago · A Ouattara · A Tiéhi · A Traoré · CT: KasperczakCosta d'Avorio (bandiera)
V · D · M
Nazionale ivoriana ·Coppa d'Africa 1996
P Diarra · P Gouaméné · P Macaire · D Aka Kouamé · D Akassou · D Dao · D Domoraud · D Gneto · D Kamara · D Kouassi · D Lué · C Badra · C Clofie · C Dié · C Guel · C Koné · C Sié · A Bakayoko · A Bassole · A Tiéhi · A A. Traoré · A M. Traoré · CT: PleimeldingCosta d'Avorio (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa delle nazioni africane - Cronologia
Egitto (bandiera)Ad-Diab(1957) ·Rep. Araba Unita (bandiera)El-Gohary(1959) ·Rep. Araba Unita (bandiera)Abdel-Fattah,Etiopia (bandiera)L. Vassallo(1962) ·Rep. Araba Unita (bandiera)El-Shazly(1963) ·Costa d'Avorio (bandiera)Manglé,Ghana (bandiera)Acheampong,Ghana (bandiera)Kofi(1965) ·Costa d'Avorio (bandiera)Pokou(1968,1970) ·Mali (bandiera)Keita(1972) ·Zaire (bandiera)Ndaye(1974) ·Guinea (bandiera)Jo Léa(1976) ·Ghana (bandiera)Afriyie,Nigeria (bandiera)Odegbami,Uganda (bandiera)Omondi(1978) ·Marocco (bandiera)Labied,Nigeria (bandiera)Odegbami(1980) ·Ghana (bandiera)Alhassan(1982) ·Egitto (bandiera)Abouzaid(1984) ·Camerun (bandiera)Milla(1986) ·Algeria (bandiera)Belloumi,Camerun (bandiera)Milla,Costa d'Avorio (bandiera)Traoré,Egitto (bandiera)Abdelhamid(1988) ·Algeria (bandiera)Menad(1990) ·Nigeria (bandiera)Yekini(1992,1994) ·Zambia (bandiera)Bwalya(1996) ·Egitto (bandiera)Hassan,Sudafrica (bandiera)McCarthy(1998) ·Sudafrica (bandiera)Bartlett(2000) ·Camerun (bandiera)Mboma,Camerun (bandiera)Olembé,Nigeria (bandiera)Aghahowa(2002) ·Camerun (bandiera)Mboma,Mali (bandiera)Kanouté,Nigeria (bandiera)Okocha,Tunisia (bandiera)Santos(2004) ·Camerun (bandiera)Eto'o(2006,2008) ·Egitto (bandiera)Gedo(2010) ·Angola (bandiera)Manucho,Costa d'Avorio (bandiera)Drogba,Gabon (bandiera)Aubameyang,Mali (bandiera)Diabaté,Marocco (bandiera)Kharja,Zambia (bandiera)Katongo,Zambia (bandiera)Mayuka(2012) ·Ghana (bandiera)Wakaso,Nigeria (bandiera)Emenike(2013) ·Ghana (bandiera)Ayew,Guinea Equatoriale (bandiera)Balboa,Rep. del Congo (bandiera)Bifouma,RD del Congo (bandiera)Mbokani,Tunisia (bandiera)Akaïchi(2015) ·RD del Congo (bandiera)Kabananga(2017) ·Nigeria (bandiera)Ighalo(2019) ·Camerun (bandiera)Aboubakar(2021) ·Guinea Equatoriale (bandiera)Nsue(2023)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abdoulaye_Traoré&oldid=142799317"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp