Giocava comeattaccante.[2] Dimostrò una notevole abilità realizzativa, vincendo svariate volte il titolo di capocannoniere delle manifestazioni cui partecipò.[3]
Cresciuto nello Stella Club Adjamé, nelle cui giovanili entra a tredici anni, a soli sedici venne promosso in prima squadra, e nel1984 ottenne sia la convocazione in Nazionale sia il passaggio al più prestigioso ASEC Mimosas. Con il club della capitale ivoriana rimase una stagione, fino a quando, nel1986, lo Sporting Braga diHumberto Coelho non lo chiamò per laPrimeira Divisãoportoghese. L'esperienza lusitana durò per quella sola annata, e si concluse con sei partite senza reti all'attivo. Lasciata lapenisola iberica, scelse di accasarsi al Metz, inFrancia, dove concluse laDivision 1 1986-1987 al sesto posto. L'anno successivo fu il Sète ad assicurarsi le prestazioni dell'attaccanteafricano, che si trasferì così inDivision 2. Altra stagione, altro cambio di maglia: Traoré divenne un giocatore del Tolone, tornando a far parte della massima divisione transalpina. Terminata anche laDivision 1 1988-1989, l'Olympique Avignone acquistò Traoré, e l'attaccante africano disputò le ultime due stagioni in seconda serie con tale club. Nel1990 "Ben Badi" fece ritorno in patria, all'ASEC Mimosas, e nei sei anni di permanenza vinse sei titoli nazionali consecutivi, ottenendo peraltro per due volte il risultato di miglior marcatore del torneo ivoriano (1992 e 1994). Dal1995 al1997 militò poi nel calciosaudita, terminandovi la carriera.
Fu convocato per la prima volta in Nazionale daOtto Pfister, e presto divenne una presenza fissa: difatti, dal1984 al1996 Traoré fece parte della rosa della selezione del proprio Paese. La prima competizione internazionale cui partecipò fu laCoppa delle nazioni africane 1986, durante la quale mise anche a segno tre reti (a una di distanza dal miglior marcatoreRoger Milla).[4] La Costa d'Avorio giunse terza, battuta dalCamerun in semifinale.[5] Partecipò anche aMarocco 1988, e sebbene avesse segnato un minor numero di reti rispetto alla precedente edizione, fu comunque il massimo realizzatore del torneo con due marcatore (insieme a Belloum, El-Hamid e Milla).[6] Alla successiva edizione,Algeria 1990, Traoré fu in pianta stabile un titolare della propria formazione, guidata daRadivoje Ognjanović, ma stavolta non riuscì a passare il turno successivo.[7] LaCoppa delle nazioni africane 1992 fu un successo sia a livello personale che di squadra: la Costa d'Avorio difatti vinse il trofeo e Traoré fu sempre presente in ogni partita, prevalentemente nell'undici iniziale.[8] In seguito alla conquista della Coppa del 1992, la Nazionale ivoriana si qualificò alla prima edizione dellaFIFA Confederations Cup, quella del1992. La formazione di Yeo subì 9 reti in 2 partite; Traoré riuscì a marcare una rete contro gliStati Uniti, quella del pareggio al sedicesimo minuto.[9] Traoré fu presente in altre due edizioni della Coppa d'Africa,Coppa d'Africa 1994 eCoppa d'Africa 1996.