Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Abdelkader Ghezzal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abdelkader Ghezzal
NazionalitàAlgeria (bandiera) Algeria
Altezza183cm
Peso78kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera18 dicembre 2016
Carriera
Giovanili
1998-2004  Olympique Lione
Squadre di club1
2004-2005  Saint-Priest22 (11)
2005-2006  Crotone6 (0)
2006  Biellese12 (9)[1]
2006-2007  Pro Sesto31 (13)
2007-2008  Crotone33 (20)[2]
2008-2010  Siena67 (11)
2010-2011  Bari20 (2)
2011-2012  Cesena13 (0)
2012  Levante16 (2)
2012-2013  Bari17 (2)
2013-2014  Latina17 (2)
2014-2015  Parma19 (0)
2015-2016  Como15 (0)
Nazionale
2008-2012Algeria (bandiera)Algeria28 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Abdelkader Mohamed Ghezzal (Décines-Charpieu,5 dicembre1984) è unprocuratore sportivo ed excalciatorealgerino, nel ruolo diattaccante.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore che poteva giocare in molte posizioni dell'attacco, anche datrequartista o daesterno sinistro in un 4-3-3.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi in Francia

[modifica |modifica wikitesto]

Comincia la carriera nel Vaulx en Velin. Nel2000 passa al settore giovanile delLione, senza esordire mai in prima squadra. Viene quindi ceduto alSt. Priest, dove disputa due campionati, divisi tra la serieNational e ilChampionnat de France Amateurs-CFA.

In Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Serie C
[modifica |modifica wikitesto]
Ghezzal con la maglia del Crotone.

Notato dagli osservatori delCrotone consigliati dall'ex rossobluSébastien Piocelle[senza fonte], sbarca inItalia nell'estate del2005. InCalabria, gioca 6 partite, sotto la guida di misterGustinetti, prima di passare in prestito inC2 allaBiellese, dove realizza 9 goal in 12 partite. Nella stagione successiva è in prestito allaPro Sesto, inC1, dove segna 13 reti. Tornato definitivamente aCrotone, nella stagione2007-08, sigla 20 goallaureandosi vice-capocannoniere[senza fonte] delgirone B della C1, con il Crotone che finisce al quarto posto valido per i play-off per laSerie B: nei play-off ilTaranto elimina i calabresi con un 2-0 (andata 3-2 per il Crotone).

Serie A
[modifica |modifica wikitesto]

Durante la sessione estiva del calciomercato2008, viene acquistato dalGenoa per3000000 €[4] e subito girato in comproprietà[5] alSiena nell'ambito dell'operazione di riscatto della comproprietà diFernando Forestieri da parte del clubgenovese e firma un contratto fino al2012.

Realizza una rete all'esordio inSerie A nella partita contro ilCagliari segnando il 2-0 aSiena, nella seconda giornata di campionato.[6] Segnerà anche controBologna,Lecce,Catania e ancora Bologna divenendo nella stagione2008-09il vice capocannoniere della squadra.[senza fonte] All'inizio dellanuova stagione realizza l'1-1 in Siena-Milan il 22 agosto2009 nella prima giornata di campionato, incontro poi perso 2-1. Ritroverà il gol parecchi mesi dopo, realizzando il 2-0 in Siena-Udinese. Realizza la prima doppietta in Serie A inJuventus-Siena 3-3 siglando il 3-2 e il 3-3 definitivo che completa la rimonta deitoscani che erano 3-0 sotto. Realizza un'altra doppietta in Siena-Bari trovando le reti dell'1-1 e del 2-2 nella partita che vedrà vincere la formazione bianconera per 3-2. A fine stagione totalizzerà 6 reti in 30 incontri di campionato. A fine stagione la sua squadra è retrocessa in Serie B.

Il 1º luglio2010 si trasferisce in comproprietà al Bari, firmando un contratto di quattro anni.[7][8] Esordisce in maglia biancorossa nella prima partita del campionato contro la Juventus vinta poi daibaresi per 1-0.Segna il suo primo gol in biancorosso il 27 febbraio2011 nella partita casalinga di Bari-Fiorentina, terminata 1-1. A fine stagione, per il secondo anno consecutivo, la squadra in cui ha giocato è retrocessa in Serie B.

Il 24 giugno2011 Siena e Bari risolvono la comproprietà e il giocatore diventa interamente di proprietà del club pugliese e il 31 agosto dello stesso anno passa in prestito alCesena.[9]

In Spagna

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 gennaio2012, nell'ultimo giorno della finestra invernale del calciomercato, passa in prestito agli spagnoli delLevante. Non sarà poi riscattato dalla società iberica, ritornando pertanto inPuglia alla fine del campionato.

Ritorno in Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del 2012 fa il suo ritorno al Bari dove, dopo un inizio di stagione travagliato, trova forma e fiducia dell'allenatore, riprendendo a giocare con buona continuità. In dieci partite va a segno con due gol.

Nella successiva sessione estiva di mercato, viene acquistato dalParma che lo gira in prestito in Serie B alLatina.[10][11] Nella 14ª giornata, nel match interno allo stadio "Francioni", sigla la sua prima rete con il Latina, che vale anche la vittoria contro il Bari, sua ex squadra. A fine stagione torna al Parma, con cui gioca lastagione 2014-2015, al termine della quale rimane svincolato.

Il 10 dicembre2015, dopo essersi allenato alcuni giorni col club lariano, viene tesserato dalComo, ultimo in classifica inSerie B, con cui firma un contratto valido fino al termine della stagione, prendendo la maglia numero 10.[12]

Il 18 dicembre 2016 comunica il proprio ritiro dal calcio giocato, annunciando la volontà di lavorare come agente del fratelloRachid.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nato inFrancia da genitori algerini, nel2008 debutta con laAlgeria. Il suo esordio alMondiale 2010[13] inSudafrica è segnato da un'espulsione nella gara con laSlovenia: entrato nel secondo tempo, viene ammonito per due volte e dopo 10 minuti lascia i suoi in inferiorità numerica per quella che sarà una sconfitta di misura.[14] Squalificato nella successiva partita pareggiata per 0-0 dalla sua nazionale con l'Inghilterra, conclude il mondiale disputando gli ultimi 25 minuti della sfida persa con gliUSA.[15]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 gennaio 2019 è annunciato come concorrente dellaquattordicesima edizione delreality showL'isola dei famosi, in onda suCanale 5,[16] dal quale si ritira dopo 44 giorni di permanenza.

Programmi Tv

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2004-2005Francia (bandiera)Saint-PriestCN2211---------2211
2005-gen. 2006Italia (bandiera)CrotoneB60CI00------60
gen.-giu. 2006Italia (bandiera)BielleseC212+2[17]9---------149
ago. 2006Italia (bandiera)CrotoneB--CI10------10
ago. 2006-2007Italia (bandiera)Pro SestoC1319CI-C11------3210
2007-2008Italia (bandiera)CrotoneC133+2[18]20CI-C22------3722
Totale Crotone39+22032----4422
2008-2009Italia (bandiera)SienaA375CI10------385
2009-2010A306CI10------316
Totale Siena671120----6911
2010-2011Italia (bandiera)BariA202CI00------202
2011-gen. 2012Italia (bandiera)CesenaA130CI10------140
gen.-giu. 2012Spagna (bandiera)LevantePD162CR--------144
2012-2013Italia (bandiera)BariB172CI00-----60
Totale Bari37400-----374
2013-2014Italia (bandiera)LatinaB252CI--------252
2014-2015Italia (bandiera)ParmaA190CI00------190
2015-2016Italia (bandiera)ComoB150CI--------150
Totale carriera296+46873----30771

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Algeria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
18-11-2008RouenAlgeriaAlgeria (bandiera)1 – 1Mali (bandiera)MaliAmichevole-Uscita al 70’ 70’
11-2-2009BlidaAlgeriaAlgeria (bandiera)2 – 1Benin (bandiera)BeninAmichevole1Ammonizione al 60’ 60’
28-3-2009KigaliRuandaRuanda (bandiera)0 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaQual. Mondiali 2010-Uscita al 90+1’ 90+1’
7-6-2009BlidaAlgeriaAlgeria (bandiera)3 – 1Egitto (bandiera)EgittoQual. Mondiali 20101Ammonizione al 65’ 65’Uscita al 90’ 90’
20-6-2009ChililabombweZambiaZambia (bandiera)0 – 2Algeria (bandiera)AlgeriaQual. Mondiali 2010-Uscita al 61’ 61’
12-8-2009AlgeriAlgeriaAlgeria (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-Uscita al 46’ 46’
6-9-2009BlidaAlgeriaAlgeria (bandiera)1 – 0Zambia (bandiera)ZambiaQual. Mondiali 2010-Uscita al 65’ 65’
11-10-2009BlidaAlgeriaAlgeria (bandiera)3 – 1Ruanda (bandiera)RuandaQual. Mondiali 20101Uscita al 85’ 85’
14-11-2009Il CairoEgittoEgitto (bandiera)2 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaQual. Mondiali 2010-Uscita al 62’ 62’
18-11-2009OmdurmanAlgeriaAlgeria (bandiera)1 – 0Egitto (bandiera)EgittoQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 20’ 20’
11-1-2010LuandaMalawiMalawi (bandiera)3 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaCoppa d'Africa 2010 - 1º turno-Uscita al 79’ 79’
14-1-2010LuandaMaliMali (bandiera)0 – 1Algeria (bandiera)AlgeriaCoppa d'Africa 2010 - 1º turno-Uscita al 80’ 80’
18-1-2010LuandaAngolaAngola (bandiera)0 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaCoppa d'Africa 2010 - 1º turno-
24-1-2010CabindaCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)2 – 3dtsAlgeria (bandiera)AlgeriaCoppa d'Africa 2010 - Quarti di finale-
28-1-2010BenguelaAlgeriaAlgeria (bandiera)0 – 4Egitto (bandiera)EgittoCoppa d'Africa 2010 - Semifinale-Uscita al 89’ 89’
30-1-2010BenguelaNigeriaNigeria (bandiera)1 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaCoppa d'Africa 2010 - Finale 3º posto-Uscita al 85’ 85’
3-3-2010AlgeriAlgeriaAlgeria (bandiera)0 – 3Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-Uscita al 63’ 63’
28-5-2010DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)3 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaAmichevole-Uscita al 77’ 77’
5-6-2010FürthAlgeriaAlgeria (bandiera)1 – 0Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiAmichevole-Ammonizione al 26’ 26’Uscita al 64’ 64’
13-6-2010PolokwaneAlgeriaAlgeria (bandiera)0 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 58’ 58’

 59’, 73’

23-6-2010PretoriaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 65’ 65’
11-8-2010AlgeriAlgeriaAlgeria (bandiera)1 – 2Gabon (bandiera)GabonAmichevole-
3-9-2010BlidaAlgeriaAlgeria (bandiera)1 – 1Tanzania (bandiera)TanzaniaQual. Coppa d'Africa 2012-
10-10-2010BanguiRep. CentrafricanaRep. Centrafricana (bandiera)2 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaQual. Coppa d'Africa 2012-
27-3-2011AnnabaAlgeriaAlgeria (bandiera)1 – 0Marocco (bandiera)MaroccoQual. Coppa d'Africa 2012-
3-9-2011Dar es SalaamTanzaniaTanzania (bandiera)1 – 1Algeria (bandiera)AlgeriaQual. Coppa d'Africa 2012-Ingresso al 77’ 77’
9-10-2011AlgeriAlgeriaAlgeria (bandiera)2 – 0Rep. Centrafricana (bandiera)Rep. CentrafricanaQual. Coppa d'Africa 2012-Uscita al 72’ 72’
29-2-2012BakauGambiaGambia (bandiera)1 – 2Algeria (bandiera)AlgeriaQual. Coppa d'Africa 2013-Ingresso al 86’ 86’
TotalePresenze28Reti3

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^14 (9) se si comprendono i play-out.
  2. ^35 (20) se si comprendono i play-off.
  3. ^ Andrea Zalamena,ESCLUSIVA TMW - Ghezzal: "Il Genoa è un sogno, bene anche in prestito", intuttomercatoweb.com, 14 giugno 2008.URL consultato il 10 dicembre 2010.
  4. ^ Christian Seu,UFFICIALE: Ghezzal al Genoa, intuttomercatoweb.com, 13 giugno 2008.URL consultato l'11 dicembre 2010.
  5. ^ Gessi Adamoli,Riscattato Forestieri Leon tra Siena e Parma, inrepubblica.it, 25 giugno 2008.
  6. ^ Andrea Zalamena,ESCLUSIVA TMW - Siena, Ghezzal: "Il top l'esordio con goal in serie A", intuttomercatoweb.com, 15 settembre 2008.URL consultato l'11 dicembre 2010.
  7. ^Bari: Altre operazioni di mercato, inasbari.it, 1º luglio 2010(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2012).
  8. ^ Andrea Losapio,ESCLUSIVA TMW - Bari, Angelozzi: "Incontro il Siena per Ghezzal", intuttomercatoweb.com, 1º luglio 2010.URL consultato l'11 dicembre 2010.
  9. ^Comunicato Lega, sulegaseriea.it.URL consultato il 31 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2014).
  10. ^UFFICIALE: Latina, doppio colpo: arrivano Jonathas e Ghezzal, sututtomercatoweb.com, 29 agosto 2013.
  11. ^SERIE B, LATINA: UFFICIALI GHEZZAL E JONATHAS, suh24notizie.com, 29 agosto 2013.
  12. ^UFFICIALE: Como, Ghezzal ha firmato: vestirà la maglia numero 10, sututtomercatoweb.com.
  13. ^ Raimondo De Magistris,Algeria, ecco i 23 calciatori che parteciperanno al mondiale, intuttomercatoweb.com, 1º giugno 2010.URL consultato l'11 dicembre 2010.
  14. ^(EN)Algeria 0-1 Slovenia, sufifa.com.URL consultato il 15 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2010).
  15. ^(EN)USA 1-0 Algeria, sufifa.com.URL consultato il 15 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2010).
  16. ^Ghezzal all’Isola dei Famosi, sudavidemaggio.it.
  17. ^Play-out.
  18. ^Play-off.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale algerina ·Coppa d'Africa 2010
1 Ousserir · 2 Bougherra · 3 Belhadj · 4 Yahia · 5 Halliche · 6 Mansouri · 7 Bezzaz · 8 Lemmouchia · 9 Ghezzal · 10 Saïfi · 11 Raho · 12 Babouche · 13 Matmour · 14 Laïfaoui · 15 Ziani · 16 Chaouchi · 17 Zaoui · 18 Bouazza · 19 Yebda · 20 Meghni · 21 Ziaya · 22 Abdoun · 23 Zemmamouche · CT: SaâdaneAlgeria (bandiera)
V · D · M
Nazionale algerina ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Gaouaoui · 2 Bougherra · 3 Belhadj · 4 Yahia · 5 Halliche · 6 Mansouri · 7 Boudebouz · 8 Lacen · 9 Ghezzal · 10 Saïfi · 11 Djebbour · 12 Bellaïd · 13 Matmour · 14 Laïfaoui · 15 Ziani · 16 Chaouchi · 17 Guedioura · 18 Medjani · 19 Yebda · 20 Mesbah · 21 Kadir · 22 Abdoun · 23 M'Bolhi · CT: SaâdaneAlgeria (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abdelkader_Ghezzal&oldid=143019944"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp