Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

A Chorus Line

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A Chorus Line
Coda davanti al Gerald Schoenfeld Theatre NYC (maggio 2005)
StatoStati Uniti d'America
Anno1975
GenereMusical
RegiaMichael Bennett
SoggettoMichael Bennett
SceneggiaturaJames Kirkwood Jr.
ProduzioneJoseph Papp
MusicheMarvin Hamlisch
TestiEdward Kleban
CoreografiaMichael Bennett
ScenografiaRobin Wagner
CostumiTheoni V. Aldredge
LuciTharon Musser
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

A Chorus Line è unmusical concepito, diretto ecoreografato daMichael Bennett, con musiche diMarvin Hamlisch e testi diEdward Kleban. Illibretto è diJames Kirkwood Jr. eNicholas Dante. Il musical è stato concepito basandosi su diversi workshop registrati conballerini di Broadway, 8 dei quali entrarono a far parte del cast originale.

Andò in scena per la prima voltaOff-Broadway al The Public Theater il 21 maggio 1975[1], per debuttare successivamente aBroadway il 25 luglio dello stesso anno alloShubert Theatre. Rimase in scena fino al 28 aprile1990, dopo 6.137 repliche, consacrandosi come lo show più longevo a Broadway. Il record fu superato daCats nel1997.

A Chorus Line ricevette nel1975 12 nomination per iTony Award, vincendone 9: miglior musical, miglior attrice (Donna McKechnie), miglior attore non protagonista (Sammy Williams), miglior attrice non protagonista (Kelly Bishop), miglior regista (Michael Bennett), miglior libretto di musical (Dante e Kirkwood), migliori musiche (Hamlisch e Kleban), miglior design di luci (Tharon Musser) e miglior coreografo (Michael Bennett eBob Avian). Vinse anche ilpremio Pulitzer per la drammaturgia nel1976, uno dei soli nove musical.

A Chorus Line fece anche una tournée, compresa un'esibizione alPantages Theatre aHollywood. Il 6 ottobre2006A Chorus Line è tornato in scena aBroadway in una versione rivisitata.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

L'ambientazione è quella di unteatro di Broadway aNew York. Alcuni giovani pieni di speranze stanno facendo dei provini per un lavoro come ballerini di fila in un musical. "A Chorus Line" inizia nel mezzo di una coreografia jazz che il coreografo Zach sta spiegando ai ballerini. Mentre continua l'audizione, i ballerini cantano i loro timori e la speranza di ricevere il lavoro (I Hope I Get It).

Dopo aver giudicato i ballerini, Zach procede ad eliminarne la maggior parte, lasciandone 17, 9 ragazze e 8 ragazzi, che si sistemano in fila. Larry, l'assistente di Zach, raccoglie le loro foto e i loro curriculum; i ballerini procedono dicendo il loro nome, la loro età e la loro città di provenienza uno ad uno, incominciando da Don, per finire con Diana.

Al termine della presentazione di Diana, Zach le chiede di continuare dicendogli come ha cominciato a ballare, ma lei presa alla sprovvista non riesce a rispondergli, Zach la fa quindi tornare nella linea e interroga quindi Mike. Egli gli racconta della sua numerosa famiglia e di come abbia iniziato a ballare perché sua sorella aveva iniziato a ballare (I Can Do That). Il prossimo a raccontare la sua storia è Bobby, che parla dei suoi problemi a scuola, di come fosse un ragazzo strano e dei suoi pensieri suicidi, tra una storia e l'altra gli altri ballerini cantano la loro agitazione e pensano a cosa possono raccontare (...And).

A seguire c'è Sheila che, rispondendo in modo "aggressivo" alle domande di Zach, si lascia sfuggire di aver iniziato a ballare per sfuggire ai problemi della sua famiglia, in particolare al padre che tradiva la moglie. A Sheila si aggiunge Bebe che confessa di aver iniziato a ballare perché si sentiva poco attraente, ma tutti sono più belli quando ballano. Infine, a loro due, si aggiunge Maggie, che racconta di come sia nata per salvare il matrimonio dei genitori ma senza riuscirci (At The Ballet).

La prossima a presentarsi è Kristine, ma è troppo agitata per parlare quindi si fa aiutare dal marito Al, anche lui ballerino. Kristine è sempre stata bravissima a ballare, ma ciò che le impediva di avere successo è che non è mai stata capace di cantare, poiché non riusciva a distinguere le note alte da quelle basse (Sing!). Dopo di loro inizia una canzone della durata di venti minuti divisa in quattro parti (Hello 12, Hello 13, Hell Love/Nothing/Mother/Gimme The Ball) chiamata genericamente Montage, dove alcuni dei ballerini rimasti raccontano la loro storia interrompendosi a vicenda e con alcuni brani di gruppo in mezzo. Il tema della canzone è l'adolescenza e inizia con Mark, che racconta di come leggesse sempre da giovane un libro di medicina del padre, libro che lo portò a pensare di avere lagonorrea quando aveva semplicemente avuto un "sogno bagnato" adolescenziale. Mark cede la parola a Connie, una donna asiatica frustrata perché fin dall'adolescenza non è mai cresciuta di un pollice e temeva che questo potesse ostacolare il suo futuro da ballerina.

La parola passa a Diana che racconta dei problemi che aveva alle superiori con il professore di recitazione Karp. Diana passa il testimone a Don che a 15 anni mentì sulla sua età per lavorare in un nightclub, dove fece amicizia con una spogliarellista. la prossima a parlare è Judy che racconta di aver rasato sua sorella, di essersi trasferita, di provare imbarazzo per sua madre e di come si esercitava a baciare con la sua amica Leslie. La parola passa a Greg che parla dei suoi problemi a nascondere le sue continue erezioni a scuola e di come abbia scoperto di essere omosessuale.

L'ultimo a parlare è Richie, un ragazzo pieno di interessi che però non sa cosa vuole fare in futuro. Terminato il montaggio, prende la parola Val: i suoi ripetuti tentativi di diventare una Rockette o una star di Broadway hanno un unico ostacolo: lei è «brutta come il peccato» e «piatta come un pancake», quindi, nonostante ballasse sempre meglio di tutte le altre, veniva sempre scartata. Risolse questo problema con diverse operazioni di chirurgia plastica (Dance:10, Looks:3).

Il prossimo ad essere interrogato è Paul che si dimostra molto schivo e timido, Zach decide quindi di dare a tutti un paio di minuti di pausa. Rimane sul palco Cassie, un'ex ballerina professionista che dopo aver lasciato la compagnia di Zach è ritornata per bisogno di lavorare, accontentandosi di ballare come una ballerina di fila (The Music And The Mirror). Zach si dimostra molto aggressivo con lei ritenendola «troppo brava per la fila». Zach la lascia andare in pausa e al suo posto sale sul palco Paul, che rimanendo da solo con Zach riesce ad aprirsi più facilmente, raccontandogli di come aveva deluso i suoi genitori dopo che lo avevano riconosciuto in uno spettacolo di travestiti.

I ballerini tornano sul palco con dei cappelli che usano per provare la coreografia che gli otto di loro che verranno scelti balleranno negli spettacoli (One - Rehearsal). Zach voleva che i ballerini fossero tutti perfettamente uguali e nessuno attirasse l'attenzione su di sé, ma Cassie non riesce a trattenere il suo istinto da professionista e si distingue dagli altri accentuando i movimenti. Dopo essere stata corretta diverse volte decide di accontentare Zach ballando la coreografia come tutti gli altri, Zach allora la prende in disparte e le chiede se è veramente questo quello che vuole mostrando gli altri che si muovono come robot, tutti perfettamente uguali. Zach ancora non sa chi scegliere quindi decide di fargli fare la combinazione di tip tap. Sfortunatamente durante un giro, Paul cade e si rompe una gamba ed è costretto ad essere trasportato in ospedale. I rimanenti ballerini discutono poi con Zach su cosa vuol dire per lor essere ballerini e di quello che farebbero se dovessero smettere di ballare il giorno stesso (What I Did For Love).

Zach è quindi pronto a eliminare 8 di loro lasciando infine: Cassie, Val, Diana, Richie, Mike, Mark, Judy e Bobby. Nel finale tutti e 17 ballano una versione estesa della canzone ballata in precedenza (One - Finale).

Numeri musicali

[modifica |modifica wikitesto]
  • I Hope I Get It (Cast)
  • I Can Do That (Mike)
  • At the Ballet (Sheila, Bebe, Maggie)
  • Sing! (Al, Kristine e il cast)
  • Montage, Parte 1:Hello Twelve, Hello Thirteen, Hello Love (Cast)
  • Montage, Parte 2:Mother (Cast)
  • Montage, Parte 3:Gimme the Ball (Cast)
  • Nothing (Diana)
  • Dance: Ten; Looks: Three (Val)
  • The Music and the Mirror (Cassie)
  • One (Cast)
  • What I Did for Love (Diana and Cast)
  • One (Reprise)/Finale (Cast)

Produzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Broadway

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti musica e teatro è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Varie sono state le edizioni italiane, tra cui una del 1998 con la regia diSaverio Marconi dellaCompagnia della Rancia, avente tra i protagonistiAntonella Elia nel ruolo di Christine.[2]

L'edizione italiana più recente del musical è quella del 2008 Prodotta dallaCompagnia della Rancia e da Giacaranda per la regia associata diBaayork Lee eSaverio Marconi, con riallestimento curato da Luis Villabon.

A Baayork Lee, coreografa e curatrice delle recenti edizioni statunitensi del musical, è ispirata la storia di Connie, uno dei personaggi di Michael Bennett.

Un'importante versione americana del musical fu portata per la prima volta nel1986 dal produttore teatralePeter Klein in Europa: la prima dello spettacolo ebbe luogo alFestival di Nervi diGenova,[3][4][5] seguita da una rappresentazione in occasione delFestival Puccini diTorre del Lago doveA Chorus Line fu il primo musical rappresentato, rompendo la lunga tradizione di offrire al pubblico principalmente opere diGiacomo Puccini.[6]

Cast

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Adattamento cinematografico

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1985 fu distribuita dallaColumbia Pictures una versione cinematografica diA Chorus Line (in italianoChorus Line) conMichael Douglas nella parte del coreografo Zach. L'adattamento fu creato daArnold Schulman e il regista fuRichard Attenborough. Il film fu molto controverso in quanto pesanti cambiamenti furono fatti durante la trasposizione in film, come per esempio gli elementiomosessuali della versione originale, che nel film furono molto attenuati.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Una recensione del Time(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2011). del 2 giugno di T.E. Kalem
  2. ^A Chorus Line - La stampa.
  3. ^ Maurizio Porro,Arriva da Broadway il musical dei record, inCorriere della Sera, 2 aprile 1986, p. 23.
  4. ^ Piero Valentino,Nervi d'Estate è la patria del balletto sia classico che moderno, inla Repubblica, 25 maggio 1986.URL consultato il 20 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018).
  5. ^Mercoledi' 9 'A Chorus Line' a Nervi, inla Repubblica, 5 luglio 1986.URL consultato il 20 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018).
  6. ^Britten a Torre del Lago, inla Repubblica, 1º agosto 1986.URL consultato il 20 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2018).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tony Award al miglior musical
1949–1960Kiss Me, Kate (1949) ·South Pacific (1950) ·Guys and Dolls (1951) ·The King and I (1952) ·Wonderful Town (1953) ·Kismet (1954) ·The Pajama Game (1955) ·Damn Yankees (1956) ·My Fair Lady (1957) ·The Music Man (1958) ·Redhead (1959) ·The Sound of Music/Fiorello! (1960)
1961–1980Bye Bye Birdie (1961) ·How to Succeed in Business Without Really Trying (1962) ·A Funny Thing Happened on the Way to the Forum (1963) ·Hello, Dolly! (1964) ·Fiddler on the Roof (1965) ·Man of La Mancha (1966) ·Cabaret (1967) ·Hallelujah, Baby! (1968) ·1776 (1969) ·Applause (1970) ·Company (1971) ·Two Gentlemen of Verona (1972) ·A Little Night Music (1973) ·Raisin (1974) ·The Wiz (1975) ·A Chorus Line (1976) ·Annie (1977) ·Ain't Misbehavin' (1978) ·Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (1979) ·Evita (1980)
1981–200042nd Street (1981) ·Nine (1982) ·Cats (1983) ·La Cage aux Folles (1984) ·Big River (1985) ·The Mystery of Edwin Drood (1986) ·Les Misérables (1987) ·The Phantom of the Opera (1988) ·Jerome Robbins' Broadway (1989) ·City of Angels (1990) ·The Will Rogers Follies (1991) ·Crazy for You (1992) ·Kiss of the Spider Woman (1993) ·Passion (1994) ·Sunset Boulevard (1995) ·Rent (1996) ·Titanic (1997) ·The Lion King (1998) ·Fosse (1999) ·Contact (2000)
2001–presenteThe Producers (2001) ·Thoroughly Modern Millie (2002) ·Hairspray (2003) ·Avenue Q (2004) ·Monty Python's Spamalot (2005) ·Jersey Boys (2006) ·Spring Awakening (2007) ·In the Heights (2008) ·Billy Elliot the Musical (2009) ·Memphis (2010) ·The Book of Mormon (2011) ·Once (2012) ·Kinky Boots (2013) ·A Gentleman's Guide to Love and Murder (2014) ·Fun Home (2015) ·Hamilton (2016) ·Dear Evan Hansen (2017) ·The Band's Visit (2018) ·Hadestown (2019) ·Moulin Rouge! (2021) ·A Strange Loop (2022) ·Kimberly Akimbo (2023) ·The Outsiders (2024)
V · D · M
Laurence Olivier Award al miglior nuovo musical
1979–1990A Chorus Line (1976) ·La commedia degli errori (1977) ·Evita (1978) ·Songbook (1979) ·Sweeney Todd (1980) ·Cats (1981) ·Poppy (1982) ·Blood Brothers (1983) ·42nd Street (1984) ·Me and My Girl (1985) ·The Phantom of the Opera (1986) ·Follies (1987) ·Candide (1988) ·Return to the Forbidden Planet (1989/1990)
1991–2010Sunday in the Park with George (1991) ·Carmen Jones (1992) ·Crazy for You (1993) ·City of Angels (1994) ·Once on This Island (1995) ·Jolson (1996) ·Martin Guerre (1997) ·La Bella e la Bestia (1998) ·Kat and the Kings (1999) ·Honk! (2000) ·Merrily We Roll Along (2001) · Our House (2003) ·Jerry Springer: The Opera (2004) ·The Producers (2005) ·Billy Elliot the Musical (2006) ·Caroline, or Change (2007) ·Hairspray (2008) ·Jersey Boys (2009) ·Spring Awakening (2010)
2011–presenteLegally Blonde (2011) ·Matilda the Musical (2012) ·Top Hat (2013) ·The Book of Mormon (2014) ·Sunny Afternoon (2015) ·Kinky Boots (2016) ·Groundhog Day (2017) ·Hamilton (2018) ·Come From Away (2019) ·Dear Evan Hansen (2020) ·Back to the Future: The Musical (2022) ·Standing at the Sky's Edge (2023) ·Operation Mincemeat (2024) ·The Curious Case of Benjamin Button (2025)
V · D · M
Premio Pulitzer per la drammaturgia
1918–1950Why Marry? (1918) ·Oltre l'orizzonte (1920) ·Miss Lulu Bett (1921) ·Anna Christie (1922) ·Icebound (1923) ·La fiumana della morte (1924) ·They Knew What They Wanted (1925) ·Craig's Wife (1926) ·In Abraham's Bosom (1927) ·Strano interludio (1928) ·Street Scene (1929) ·Verdi pascoli (1930) ·Alison's House (1931) ·Of Thee I Sing (1932) ·Both Your Houses (1933) ·Men in White (1934) ·The Old Maid (1935) ·Idiot's Delight (1936) ·Non te li puoi portare appresso (1937) ·Piccola città (1938) ·Abe Lincoln in Illinois (1939) ·The Time of Your Life (1940) ·There Shall Be No Night (1941) ·La famiglia Antrobus (1943) ·Harvey (1945) ·State of the Union (1946) ·Un tram che si chiama Desiderio (1948) ·Morte di un commesso viaggiatore (1949) ·South Pacific (1950)
1951–1975The Shrike (1952) ·Picnic (1953) ·La casa da tè alla luna d'agosto (1954) ·La gatta sul tetto che scotta (1955) ·Il diario di Anna Frank (1956) ·Lungo viaggio verso la notte (1957) ·Look Homeward, Angel (1958) ·J.B. (1959) ·Fiorello! (1960) ·All the Way Home (1961) ·How to Succeed in Business Without Really Trying (1962) ·La signora amava le rose (1965) ·Un equilibrio delicato (1967) ·La grande speranza bianca (1969) ·No Place to be Somebody (1970) ·The Effect of Gamma Rays on Man-in-the-Moon Marigolds (1971) ·That Championship Season (1973) ·Marina (1975)
1976–2000A Chorus Line (1976) ·Prima dell'ombra (1977) ·Gin Game (1978) ·Il bambino sepolto (1979) ·Talley's Folly (1980) ·Crimini del cuore (1981) ·A Soldier's Play (1982) ·'night, Mother (1983) ·Glengarry Glen Ross (1984) ·Sunday in the Park with George (1985) ·Fences (1987) ·A spasso con Daisy (1988) ·The Heidi Chronicles (1989) ·The Piano Lesson (1990) ·Lost in Yonkers (1991) ·The Kentucky Cycle (1992) ·Angels in America: Il millennio si avvicina (1993) ·Tre donne alte (1994) ·The Young Man from Atlanta (1995) ·Rent (1996) ·How I Learned to Drive (1998) ·Wit (1999) ·Dinner with Friends (2000)
2001–presenteProof (2001) ·Topdog/Underdog (2002) ·Anna in the Tropics (2003) ·I Am My Own Wife (2004) ·Il dubbio (2005) ·La tana del bianconiglio (2007) ·Agosto, foto di famiglia (2008) ·Ruined (2009) ·Next to Normal (2010) ·Clybourne Park (2011) ·Water by the Spoonful (2012) ·Disgraced (2013) ·The Flick (2014) ·Between Riverside and Crazy (2015) ·Hamilton (2016) ·Sweat (2017) ·Cost of Living (2018) ·Fairview (2019) ·A Strange Loop (2020) ·The Hot Wing King (2021) ·Fat Ham (2022) ·English (2023) ·Primary Trust (2024) ·Purpose (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN292995716 ·LCCN(ENno2004120052 ·GND(DE300392141 ·BNF(FRcb14027318q(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=A_Chorus_Line&oldid=146525974"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp