| ATP Tour World Championships 1998 Doppio | |||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Sport | |||||||||||||||||
| Vincitori | |||||||||||||||||
| Finalisti | |||||||||||||||||
| Punteggio | 6–4, 6–2, 7–5 | ||||||||||||||||
| Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Il doppio dell'ATP Tour World Championships 1998 è stato un torneo ditennis facente parte dell'ATP Tour.
Rick Leach eJonathan Stark erano i detentori del titolo, ma non si sono qualificati perché nel 1998 non hanno giocato insieme.
Stark non si è qualificato col suo partner, mentre Leach ha giocato conEllis Ferreira e si qualificato, ma non ha superato il round robin.
Jacco Eltingh ePaul Haarhuis hanno battuto in finale 6–4, 6–2, 7–5,Mark Knowles eDaniel Nestor.
|
|
|
| RR V–P | Set V–P | Game V–P | Posizione | ||||||
| 1 | 7–6(3), 6–4 | 6–4, 6–4 | 4–6, 7–5, 7–5 | 3–0 | 6–1 | 43–34 | 1 | ||
| 3 | 6(3)–7, 4–6 | 6(3)–7, 3–6 | 7–6(1), 3–6, 4–6 | 0–3 | 1–6 | 33–44 | 4 | ||
| 5 | 4–6, 4–6 | 7–6(3), 6–3 | 6(1)–7, 6–4, 6(3)–7 | 1–2 | 3–4 | 39–39 | 3 | ||
| 7 | 6–4, 5–7, 5–7 | 6(1)–7, 6–3, 6–4 | 7–6(1), 4–6, 7–6(3) | 2–1 | 5–4 | 52–50 | 2 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
| RR V–P | Set V–P | Game V–P | Posizione | ||||||
2 9 | 7–6(5), 6–0 (w/Eagle /Florent) | 6–4, 3–6, 4–6 (w/Bhupathi /Paes) | 6–3, 4–6, 6(4)–7 (w/Bhupathi /Paes) | 0–2 1–0 | 2–4 2–0 | 29–32 13–6 | 5 4 | ||
| 4 | 6(5)–7, 0–6 (w/Eagle /Florent) | 2–6, 6–4, 6–2 | 6–3, 6–2 | 2–1 | 4–3 | 32–30 | 1 | ||
| 6 | 4–6, 6–3, 6–4 (w/Bhupathi /Paes) | 6–2, 4–6, 2–6 | 7–6(6), 6(5)–7, 6(4)–7 | 1–2 | 4–5 | 47–47 | 3 | ||
| 8 | 3–6, 6–4, 7–6(4) (w/Bhupathi /Paes) | 3–6, 2–6 | 6(6)–7, 7–6(5), 7–6(4) | 2–1 | 4–4 | 41–47 | 2 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.