Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

ATP Tour World Championships 1998 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ATP Tour World Championships 1998
Doppio
SportTennis
VincitoriPaesi Bassi (bandiera)Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera)Paul Haarhuis
FinalistiBahamas (bandiera)Mark Knowles
Canada (bandiera)Daniel Nestor
Punteggio6–4, 6–2, 7–5
Tornei
SingolareSingolare 
DoppioDoppio
Voce principale:ATP Tour World Championships 1998.

Il doppio dell'ATP Tour World Championships 1998 è stato un torneo ditennis facente parte dell'ATP Tour.

Rick Leach eJonathan Stark erano i detentori del titolo, ma non si sono qualificati perché nel 1998 non hanno giocato insieme.
Stark non si è qualificato col suo partner, mentre Leach ha giocato conEllis Ferreira e si qualificato, ma non ha superato il round robin.

Jacco Eltingh ePaul Haarhuis hanno battuto in finale 6–4, 6–2, 7–5,Mark Knowles eDaniel Nestor.

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Paesi Bassi (bandiera)Jacco Eltingh /Paesi Bassi (bandiera)Paul Haarhuis (campioni)
  2. India (bandiera)Mahesh Bhupathi /India (bandiera)Leander Paes(round robin, ritiro per infortunio di Paes)
  3. Australia (bandiera)Todd Woodbridge /Australia (bandiera)Mark Woodforde(round robin)
  4. Bahamas (bandiera)Mark Knowles /Canada (bandiera)Daniel Nestor(finale)
  5. Sudafrica (bandiera)Ellis Ferreira /Stati Uniti (bandiera)Rick Leach(round robin)
  1. Australia (bandiera)Sandon Stolle /Rep. Ceca (bandiera)Cyril Suk(round robin)
  2. Francia (bandiera)Olivier Delaître /Francia (bandiera)Fabrice Santoro(semifinali)
  3. Stati Uniti (bandiera)Donald Johnson /Stati Uniti (bandiera)Francisco Montana(semifinali)
  4. Australia (bandiera)Joshua Eagle /Australia (bandiera)Andrew Florent(round robin)

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • w/o =Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
1Paesi Bassi (bandiera)Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera)Paul Haarhuis
76
8Stati Uniti (bandiera)Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera)Francisco Montana
6(1)4Paesi Bassi (bandiera)Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera)Paul Haarhuis
667
4Bahamas (bandiera)Mark Knowles
Canada (bandiera)Daniel Nestor
467Bahamas (bandiera)Mark Knowles
Canada (bandiera)Daniel Nestor
425
7Francia (bandiera)Olivier Delaître
Francia (bandiera)Fabrice Santoro
645

Gruppo Verde

[modifica |modifica wikitesto]
Paesi Bassi (bandiera)Eltingh
Paesi Bassi (bandiera)Haarhuis
Australia (bandiera)Woodbridge
Australia (bandiera)Woodforde
Sudafrica (bandiera)Ferreira
Stati Uniti (bandiera)Leach
Francia (bandiera)Delaître
Francia (bandiera)Santoro
RR V–PSet V–PGame V–PPosizione
1Paesi Bassi (bandiera)Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera)Paul Haarhuis
7–6(3), 6–46–4, 6–44–6, 7–5, 7–53–06–143–341
3Australia (bandiera)Todd Woodbridge
Australia (bandiera)Mark Woodforde
6(3)–7, 4–66(3)–7, 3–67–6(1), 3–6, 4–60–31–633–444
5Sudafrica (bandiera)Ellis Ferreira
Stati Uniti (bandiera)Rick Leach
4–6, 4–67–6(3), 6–36(1)–7, 6–4, 6(3)–71–23–439–393
7Francia (bandiera)Olivier Delaître
Francia (bandiera)Fabrice Santoro
6–4, 5–7, 5–76(1)–7, 6–3, 6–47–6(1), 4–6, 7–6(3)2–15–452–502

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.

Gruppo Oro

[modifica |modifica wikitesto]
India (bandiera)Bhupathi
India (bandiera)Paes
Australia (bandiera)Eagle
Australia (bandiera)Florent
Bahamas (bandiera)Knowles
Canada (bandiera)Nestor
Australia (bandiera)Stolle
Rep. Ceca (bandiera)Suk
Stati Uniti (bandiera)Johnson
Stati Uniti (bandiera)Montana
RR V–PSet V–PGame V–PPosizione
2

9
India (bandiera)Mahesh Bhupathi
India (bandiera)Leander Paes
Australia (bandiera)Joshua Eagle
Australia (bandiera)Andrew Florent
7–6(5), 6–0
(w/Eagle /Florent)
6–4, 3–6, 4–6
(w/Bhupathi /Paes)
6–3, 4–6, 6(4)–7
(w/Bhupathi /Paes)
0–2

1–0
2–4

2–0
29–32

13–6
5

4
4Bahamas (bandiera)Mark Knowles
Canada (bandiera)Daniel Nestor
6(5)–7, 0–6
(w/Eagle /Florent)
2–6, 6–4, 6–26–3, 6–22–14–332–301
6Australia (bandiera)Sandon Stolle
Rep. Ceca (bandiera)Cyril Suk
4–6, 6–3, 6–4
(w/Bhupathi /Paes)
6–2, 4–6, 2–67–6(6), 6(5)–7, 6(4)–71–24–547–473
8Stati Uniti (bandiera)Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera)Francisco Montana
3–6, 6–4, 7–6(4)
(w/Bhupathi /Paes)
3–6, 2–66(6)–7, 7–6(5), 7–6(4)2–14–441–472

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ATP_Tour_World_Championships_1998_-_Doppio&oldid=134444244"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp