| ATP San Paolo | |
|---|---|
| Sport | |
| Categoria | Grand Prix (1976, 1980, 1982, 1987-1989) ATP World Series (1990-1993) |
| Paese | |
| Superficie | Sintetico indoor(1980) Sintetico(1989, 1990) Terra rossa indoor(1982) Terra rossa(1976, 1993) Cemento(1987-1988, 1991-1992) |
| Cadenza | Annuale |
| Discipline | Singolare/doppio maschile |
| Partecipanti | 32S/16Q/16D |
| Storia | |
| Fondazione | 1976 |
| Soppressione | 1993 |
| Numero edizioni | 10 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlATP San Paolo è stato un torneo ditennis conosciuto anche comeItaú Grand Prix, Ford Cup, Philips Open e Banespa Open. Ha fatto parte delGrand Prix nel 1976, 1980, 1982 e dal 1987 al 1989, e ha fatto parte dell'ATP Tour dal 1990 al 1993. L'evento si giocava aSan Paolo, inBrasile, su più superfici.
| Anno | Vincitore | Finalista | Punteggio |
|---|---|---|---|
| 1976 | 6–3, 6–0 | ||
| 1977- 1979 | Non disputato | ||
| 1980 | 6–0, 7–6 | ||
| 1981 | Non disputato | ||
| 1982 | 6–2, 6–7, 6–3 | ||
| 1983- 1986 | Non disputato | ||
| 1987 | 6–2, 4–6, 6–2 | ||
| 1988 | 6–4, 6–4 | ||
| 1989 | 7–6(5), 6–3 | ||
| 1990 | 3–6, 7–6(7), 6–3 | ||
| 1991 | 2–6, 6–3, 6–4 | ||
| 1992 | 6–1, 6–4 | ||
| 1993 | 6–4, 6–3 | ||
| Anno | Vincitori | Finalisti | Punteggio |
|---|---|---|---|
| 1976 | 6–4, 3–6, 6–3 | ||
| 1977- 1979 | Non disputato | ||
| 1980 | 7–6, 6–2 | ||
| 1981 | Non disputato | ||
| 1982 | 6–3, 6–1 | ||
| 1983- 1986 | Non disputato | ||
| 1987 | 6–3, 6(5)–7, 6–4 | ||
| 1988 | 5–7, 6–4, 6–3 | ||
| 1989 | Non completato | ||
| 1990 | 6–7, 6–3, 7–6 | ||
| 1991 | 7–5, 6–4 | ||
| 1992 | 6–2, 7–6 | ||
| 1993 | 4–6, 7–6, 6–4 | ||
| ATP San Paolo | |
|---|---|
| 1976 · 1977-1979 ·1980 · 1981 ·1982 · 1983-1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 |