Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

AEG C.V

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
AEG C.V
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio2 (pilota ed osservatore)
CostruttoreGermania (bandiera)AEG
Data primo volofebbraio1916
Esemplari1
Sviluppato dalAEG C.IV
Altre variantiAEG C.VI
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,6m
Apertura alare13,20 m
Superficie alare41,5
Peso a vuoto900kg
Peso carico1 432 kg
Propulsione
MotoreunMercedes D.IV
Potenza220PS (162kW)
Prestazioni
Velocità max165km/h
Velocità di salitaa 1 000 m in 5min
Armamento
MitragliatriciunaLMG 08/15calibro7,92 mm in caccia
unaParabellum MG 14 calibro 7,92 mm posteriore

i dati sono estratti da German Aircraft of the First World War[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'AEG C.V fu unaereo da ricognizione monomotore, biposto ebiplano, sviluppato dall'aziendatedesco-imperialeAllgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) neglianni dieci delXX secolo e rimasto allo stadio diprototipo.

Sviluppo del precedenteAEG C.IV e principalmente caratterizzato dall'adozione di un'ala superiore a gabbiano, venne realizzato principalmente per dotarlo del più potente motoreMercedes D.IV divenuto disponibile, ma essendo questo abbinamento risultato inferiore alle aspettative, soprattutto a causa della scarsa affidabilità del propulsore, non venne avviata alcuna produzione in serie, rimanendo così l'unico esemplare costruito.[2]

Storia del progetto

[modifica |modifica wikitesto]

La continua e veloce evoluzione tecnologica che interessò l'aviazione durante laprima guerra mondiale costrinse i contendenti ad adeguare i propri mezzi alle capacità altrui attraverso anche la disponibilità di unità motrici dallapotenza sempre maggiore. Lo sforzo tecnologico che interessò l'industria meccanica tedesca si concretizzò, nel1917, con la disponibilità dei più potenti motoriMercedes D.IV, un 8cilindriin linearaffreddato a liquido, in grado di erogare una potenza nominale pari a 220PS (162kW), che suggerì alle aziende aeronautiche nazionali di adattare i propri modelli al nuovo propulsore.

La AEG decise di sfruttare la cellula del precedente ed apprezzato C.IV apportandole alcuni sostanziali cambiamenti pur mantenendone l'impostazione generale, monomotore biplano biposto con carrello fisso e dotato di armamento difensivo come da specificheIdflieg.[3] L'ufficio tecnico dell'azienda decise di intervenire radicalmente sullavelatura, introducendo un'ala superiore dal profilo ad ala di gabbiano, ovvero che presentava una V centrale con due semiali attaccate alla parte superiore della fusoliera, soluzione adottata per migliorare notevolmente il campo visivo dell'equipaggio al di sopra del velivolo. Anche il disegno degli elementi che collegavano i due piani alari era originale, costituita da una doppia coppia dimontanti esterna che convergevano verso il basso, più una terza di rinforzo vicino alla fusoliera.

Ilprototipo venne portato in volo per la prima volta nel corso del1917, tuttavia l'unità motrice si rivelò gravata di un congenito problema di affidabilità legato all'eccessiva lunghezza dell'albero a gomiti. Durante il funzionamento infatti produceva delle controproducenti vibrazioni che si scaricavano fino alla sua rottura,[4] cosa che sconsigliò la AEG nel proseguire nello sviluppo del modello.

Tecnica

[modifica |modifica wikitesto]

Di aspetto anticonvenzionale, il C.V conservava alcuni elementi strutturali del precedente C.IV.

Lafusoliera era costruita con struttura in legno e rivestita con pannelli dicompensato conabitacoli separati aperti in tandem, l'anteriore destinato alpilota ed il posteriore, equipaggiato con una mitragliatrice brandeggiabile di difesa, dall'osservatore. Anteriormente all'abitacolo anteriore era posto un castello tubolare che collegava la stessa all'ala superiore.

La configurazione alare erabiplana, con il piano alare superiore, ad ala fdi gabbiano e montato alto sulla fusoliera, ed inferiore, montato basso, di egual misura e collegati tra loro da una complessa coppia di duemontanti per lato integrati datiranti incavetto d'acciaio.

Ilcarrello d'atterraggio era un semplice biciclo anteriore fisso integrato posteriormente da un pattino d'appoggio montato sotto la coda.

La propulsione era affidata ad unmotoreMercedes D.IV, un 8 cilindriin linearaffreddato a liquido in grado di erogare unapotenza pari a 220PS (162kW) ed abbinato ad un'elica bipala in legnoa passo fisso.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gray; Thetford,German Aircraft of the First World War.
  2. ^AEG C.IV(VI) inУголок неба.
  3. ^(EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov,German and Austro-Hungarian Military Aircraft Designations (1914-1918), suDesignation-Systems.net,http://www.designation-systems.net, 11 settembre 2005.URL consultato il 1º settembre 2012.
  4. ^ Chris Chant,The World's Great Bombers: From 1914 to the Present Day, Wigston, Leicester, Silverdale Books, 2000, p. 25.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG)
Designazioni aziendaliGZ.1 ·GZ.2 ·GZ.3 ·GZ.4 ·Z.1 ·Z.2 ·Z.3 ·Z.6 ·Z.9 ·Z.10
DesignazioniIdfliegB.I ·B.II ·B.III ·C.I ·C.II ·C.III ·C.IV ·C.V ·C.VI ·C.VII ·C.VIII ·C.VIII Dr. ·D.I ·DJ.I ·Dr.I ·F.I ·G.I ·G.II ·G.III ·G.IV ·G.V ·J.I ·J.II ·N.I ·R.I
Altre designazioniAEG helicopter ·PE ·Wagner Eule
V · D · M
DesignazioniIdflieg classe C-, CL-, CS- e CLS-
C- e CL-
AEGC.I ·C.II ·C.III ·C.IV ·C.V ·C.VI ·C.VII ·C.VIII
AGOC.I ·C.II ·C.III ·C.IV ·C.V ·C.VII ·C.VII
AlbatrosC.I ·C.II ·C.III ·C.IV ·C.V ·C.VI ·C.VII ·C.VIII ·C.IX ·C.X ·C.XI ·C.XII ·C.XIII ·C.XIV ·C.XV
AviatikC.I ·C.II ·C.III ·C.V ·C.VI ·C.VIII ·C.IX
BFWCL.I ·CL.II ·CL.III ·CL.IV
DFWC.I ·C.II ·C.III ·C.IV ·C.V ·C.VI
FokkerC.I
FriedrichshafenC.I
GermaniaC.I ·C.II ·C.IV
HalberstadtC.I ·CL.II ·C.III ·CL.IV ·C.V ·C.VII ·C.VIII ·C.IX ·CLS.X
HannoverC.I ·CL.II ·CL.III ·CL.IV ·CL.V
JunkersCL.I
LFG RolandC.I ·C.II ·C.III ·C.V ·C.VIII
LVGC.I ·C.II ·C.III ·C.IV ·C.V ·C.VI ·C.VIII
OAWC.I ·C.II
OttoC.I ·C.II
PfalzC.I
RumplerC.I ·C.III ·C.IV ·C.V ·C.VI ·C.VII ·C.VIII ·C.IX ·C.X
SablatnigC.I ·C.II ·C.III
Schütte-LanzC.I
CLS-
AlbatrosCLS.I
HalberstadtCLS.I ·CLS.II
JunkersCLS.I
CS-
Zeppelin-LindauCS.I
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=AEG_C.V&oldid=144513762"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp