Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

AEGON International 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
AEGON International2013
SportTennis
Data15 giugno – 22 giugno
Edizione5a (uomini)
39a (donne)
SuperficieErba
Campioni
Singolare maschile
Spagna (bandiera)Feliciano López
Singolare femminile
Russia (bandiera)Elena Vesnina
Doppio maschile
Austria (bandiera)Alexander Peya /Brasile (bandiera)Bruno Soares
Doppio femminile
Russia (bandiera)Nadia Petrova /Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik

L'AEGON International 2013 è stato un torneo tennistico svolto in concomitanza tra uomini e donne, su campi in erba all'aperto. È stata la 39ª edizione del torneo per le donne e la 5ª per gli uomini. Appartiene alle categorieWTA Premier per quanto riguarda ilWTA Tour 2013, e all'ATP World Tour 250 series per l'evento maschile. Si è tenuto al Devonshire Park Lawn Tennis Club diEastbourne, inInghilterra, dal 15 al 22 giugno2013.

Partecipanti ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatoreRanking*Testa di serie
Canada (bandiera) CanadaMilos Raonic151
Francia (bandiera) FranciaGilles Simon172
Germania (bandiera) GermaniaPhilipp Kohlschreiber183
Argentina (bandiera) ArgentinaJuan Mónaco204
Sudafrica (bandiera) SudafricaKevin Anderson235
Ucraina (bandiera) UcrainaAleksandr Dolhopolov246
Italia (bandiera) ItaliaAndreas Seppi267
Italia (bandiera) ItaliaFabio Fognini318

* Le teste di serie sono basate sul ranking del 10 giugno 2013.

Altri partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I giocatori seguenti hanno ricevuto una wild-card per l'ingresso nel tabellone principale:

I giocatori seguenti hanno superato tutti i turni di qualificazione per il tabellone principale:

Lo stesso argomento in dettaglio:AEGON International 2013 - Qualificazioni singolare maschile.

Partecipanti WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatriceRanking*Testa di serie
Polonia (bandiera) PoloniaAgnieszka Radwańska41
Cina (bandiera) CinaLi Na62
Germania (bandiera) GermaniaAngelique Kerber73
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaPetra Kvitová84
Danimarca (bandiera) DanimarcaCaroline Wozniacki95
Russia (bandiera) RussiaMarija Kirilenko106
Serbia (bandiera) SerbiaAna Ivanović127
Russia (bandiera) RussiaNadia Petrova138

* Le teste di serie sono basate sul ranking del 10 giugno 2013.

Altre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le giocatrici seguenti hanno ricevuto una wild-card per l'ingresso nel tabellone principale:

Le giocatrici seguenti hanno superato tutti i turni di qualificazione per il tabellone principale:

Lo stesso argomento in dettaglio:AEGON International 2013 - Qualificazioni singolare femminile.

Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:AEGON International 2013 - Singolare maschile.

Spagna (bandiera)Feliciano López ha sconfitto in finaleFrancia (bandiera)Gilles Simon per 7–6(2), 6(5)–7, 6-0.

  • È il terzo titolo in carriera per López.

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:AEGON International 2013 - Singolare femminile.

Russia (bandiera)Elena Vesnina ha sconfitto in finaleStati Uniti (bandiera)Jamie Hampton per 6-2, 6-1.

  • È il secondo titolo in carriera per Elena Vesnina.

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:AEGON International 2013 - Doppio maschile.

Austria (bandiera)Alexander Peya /Brasile (bandiera)Bruno Soares hanno sconfitto in finaleRegno Unito (bandiera)Colin Fleming /Regno Unito (bandiera)Jonathan Marray per 3-6, 6-3, [10-8].

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:AEGON International 2013 - Doppio femminile.

Russia (bandiera)Nadia Petrova /Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik hanno sconfitto in finaleRomania (bandiera)Monica Niculescu /Rep. Ceca (bandiera)Klára Zakopalová per 6-3, 6-3

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Raonic races into pole position[collegamento interrotto]
  2. ^Li adds six appeal[collegamento interrotto]
  3. ^Subdued Stosur selects return[collegamento interrotto]
  4. ^Pride of place for Konta, sueastbournetennis.wordpress.com.URL consultato il 25 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Eastbourne International
1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
V · D · M
ATP World Tour 2013
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Indian WellsStati Uniti (bandiera) ·MiamiStati Uniti (bandiera) ·Monte CarloMonaco (bandiera) ·MadridSpagna (bandiera) ·RomaItalia (bandiera) ·MontréalCanada (bandiera) ·CincinnatiStati Uniti (bandiera) ·ShanghaiCina (bandiera) ·ParigiFrancia (bandiera)
ATP World Tour 500 seriesRotterdam ·Memphis ·Dubai ·Acapulco ·Barcellona ·Amburgo ·Washington ·Pechino ·Tokyo -Basilea ·Valencia
ATP World Tour 250 seriesBrisbane ·Doha ·Chennai ·Sydney ·Auckland ·Montpellier ·Viña del Mar ·Zagabria ·São Paulo ·San José ·Marsiglia ·Buenos Aires ·Delray Beach ·Casablanca ·Houston ·Bucarest ·Estoril ·Monaco ·Nizza ·Düsseldorf ·Halle ·Londra ·'s-Hertogenbosch ·Eastbourne ·Newport ·Båstad ·Stoccarda ·Bogotà ·Umago ·Atlanta ·Gstaad ·Kitzbühel ·Winston-Salem ·San Pietroburgo ·Metz ·Bangkok ·Kuala Lumpur ·Stoccolma ·Mosca ·Vienna
Tornei di fine annoLondraRegno Unito (bandiera)
Eventi a squadreCoppa Davis ·Hopman Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi ·Melbourne
V · D · M
WTA Tour 2013
Grande SlamAustralian OpenAustralia (bandiera) ·Open di FranciaFrancia (bandiera) ·Torneo di WimbledonRegno Unito (bandiera) ·US OpenStati Uniti (bandiera)
Tornei WTA PremierBrisbane ·Sydney ·Parigi ·Doha ·Dubai ·Indian Wells ·Miami ·Charleston ·Stoccarda ·Madrid ·Roma ·Bruxelles ·Eastbourne ·Stanford ·Carlsbad ·Toronto ·Cincinnati ·New Haven ·Tokyo ·Pechino ·Mosca(In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalAuckland ·Shenzhen ·Hobart ·Pattaya ·Bogotá ·Memphis ·Acapulco ·Kuala Lumpur ·Florianópolis ·Monterrey ·Katowice ·Marrakech ·Estoril ·Strasburgo ·Birmingham ·Norimberga ·'s-Hertogenbosch ·Budapest ·Palermo ·Bad Gastein ·Båstad ·Baku ·Washington ·Tashkent ·Québec ·Guangzhou ·Seul ·Linz ·Osaka ·Lussemburgo
Tornei di fine annoIstanbul ·Sofia
Eventi a squadreFed Cup ·Hopman Cup
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=AEGON_International_2013&oldid=139242939"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp