| A1 Ethniki 2010-2011 | |
|---|---|
| Dettagli della competizione | |
| Sport | |
| Organizzatore | A1 Ethniki |
| Federazione | |
| Squadre | 14 |
| Verdetti | |
| Campione | (32º titolo) |
| Retrocessioni | |
| Non ammesse alla stagione successiva | |
| MVP | |
| Miglior allenatore | |
| Miglior marcatore | |
| MVP delle finali | |
| Cronologia della competizione | |
| ed. successiva → ←ed. precedente | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaA1 Ethniki 2010-2011 è stata la 71ª edizione delmassimo campionato greco dipallacanestro maschile. La vittoria finale è stata ad appannaggio delPanathīnaïkos.[1][2]
| Squadra | G | V | P | PF | PS | Pt. | Qualificazione | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Olympiakos | 26 | 26 | 0 | 2221 | 1699 | 52 | playoff |
| 2. | Panathīnaïkos | 26 | 24 | 2 | 2368 | 1658 | 50 | |
| 3. | PAOK Salonicco | 26 | 16 | 10 | 1900 | 1846 | 42 | |
| 4. | Aris Salonicco | 26 | 14 | 12 | 2006 | 2001 | 40 | |
| 5. | Maroussi | 26 | 13 | 13 | 1871 | 2035 | 39 | |
| 6. | Kavala | 26 | 12 | 14 | 1889 | 1986 | 38 | |
| 7. | Peristeri | 26 | 12 | 14 | 1755 | 1813 | 38 | |
| 8. | Kolossos Rodi | 26 | 12 | 14 | 1798 | 1834 | 38 | |
| 9. | Paniōnios | 26 | 12 | 14 | 1866 | 1947 | 38 | |
| 10. | Ikaros Kallithea | 26 | 10 | 16 | 1807 | 2013 | 36 | |
| 11. | Īlysiakos | 26 | 9 | 17 | 1882 | 1934 | 35 | |
| 12. | Panellīnios | 26 | 9 | 17 | 1822 | 1976 | 35 | |
| 13. | AEK Atene | 26 | 8 | 18 | 1888 | 2035 | 34 | retrocesse inA2 Ethniki |
| 14. | Īraklīs Salonicco | 26 | 5 | 21 | 1737 | 2063 | 31 |
| Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
| 1. | | 2 | |||||||||||
| 8. | | 0 | |||||||||||
| 1. | | 3 | |||||||||||
| 4. | | 0 | |||||||||||
| 4. | | 2 | |||||||||||
| 5. | | 1 | |||||||||||
| 1. | | 1 | |||||||||||
| 2. | | 3 | |||||||||||
| 2. | | 2 | |||||||||||
| 7. | | 0 | |||||||||||
| 2. | | 3 | |||||||||||
| 3. | | 0 | |||||||||||
| 3. | | 2 | |||||||||||
| 6. | | 0 | |||||||||||
| A1 Ethniki 2010-2011 |
|---|
Panathīnaïkos 32º titolo |
| N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Alt. | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| AG | Antōnīs Fōtsīs | 209 | ||||
| C | Kōstas Tsartsarīs | 213 | ||||
| C | Mike Batiste | 204 | ||||
| P | Dīmītrīs Diamantidīs | 198 | ||||
| AP | Stratos Perperoglou | 203 | ||||
| G | Drew Nicholas | 191 | ||||
| P | Nick Calathes | 198 | ||||
| AP | Milenko Tepić | 202 | ||||
| C | Giōrgos Mpogrīs | 210 | ||||
| GA | Romain Sato | 195 | ||||
| C | Aleks Marić | 211 | ||||
| AG | Kōstas Kaimakoglou | 206 | ||||
| C | Ian Vougioukas | 212 | ||||
| P | Fōtīs Zoumpos | 195 | ||||
| G | Ioannis Karamalegkos | 192 | ||||
| AC | Parīs Maragkos | 206 | ||||
| All. | Željko Obradović |
| Pallacanestro in Europa nel 2010-2011 | |
|---|---|
| Coppe europee | Eurolega ·ULEB Eurocup ·FIBA EuroChallenge |
| Leghe sovranazionali | Lega Adriatica ·Lega Baltica ·Lega Balcanica ·VTB United League |
| Campionati nazionali | Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Bielorussia ·Belgio ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldova ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria |