Force maritime de l'aéronautique navale Aeronautica navale francese | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | dal20 marzo1912 |
Nazione | ![]() |
Servizio | Forze armate francesi |
Tipo | Aviazione di marina |
Ruolo | Supporto aereo alla marina militare e all'aeronautica militare |
Dimensione | circa 6.900 uomini 198 aeromobili[1] |
Guarnigione/QG | Tolone |
Equipaggiamento | aerei ed elicotteri |
Soprannome | La Marine du Ciel |
Motto | Honneur - Patrie - Valeur - Discipline |
Battaglie/guerre | |
Anniversari | 20 marzo1912 |
Sito internet | Aéronautique navale. |
Parte di | |
![]() | |
Comandanti | |
Comandante in capo | Contre-amiral Bruno Thouvenin |
Simboli | |
insegna del personale | ![]() |
insegna dei piloti | ![]() |
fonti: bibliografia, note e collegamenti esterni | |
Voci su marine militari presenti su Wikipedia |
L'Aéronautique navale (dal 1998 al 2006Aviation navale, siglaAVIA)[2], spesso abbreviata con il termineAéronavale, è lacomponente aerea dellaMarine nationale, lamarina militare dellaFrancia, quest'ultima parte integrante delleforze armate francesi. È nata dalla fusione tra le forze dell'aviazione imbarcata e le forze aeree di pattugliamento il 19 giugno1998.
Il1910 segna la nascita dell'Aéronautique maritime, rinominata in seguitoService de l'Aviation Maritime nel1912 e successivamenteAéronautique navale.
LaForce maritime de l'aéronautique navale oggi è una delle quattro grandi componenti dellaMarine nationale, insieme allaForce d'action navale (FAN), le navi di superficie, alleForces sous-marines (FSM), i sottomarini, e allaForce maritime des fusiliers marins et commandos (FORFUSCO), le forze speciali.
L'Aéronavale è posta sotto il comando di unufficiale generale della marina (ALAVIA) basato aTolone che è responsabile dell'amministrazione, dell'addestramento e dell'operatività di tutti gli elementi che la compongono.
Nel2011, le missioni dell'Aéronautique navale sono quattro:
Le somiglianze tra la navigazione in mare e in aria hanno portato molti marinai a volare supalloni liberi durante l'assedio di Parigi nel1870, ma è stato solamente a partire dal1880 che laMarine nationale si è interessata al contributo degli aerostati per realizzare le sue missioni.
Dopo alcuni test a bordo di batterie galleggianti e di navi da guerra, lo Stato Maggiore comandò dal1888 allo stabilimento diChalais-Meudon palloni sferici aidrogeno, il cosiddetto "tipo della Marina", realizzati in seta cinese coperta con una vernice diolio di lino. Un centro di test dipalloni frenati per laMarine nationale, il Parc de Lagoubran, è allora stabilito aTolone nel1890. Nel1904,Marine nationale rinuncia aipalloni i cui risultati sono considerati insufficienti e non li userà di nuovo se non durante laprima guerra mondiale.
La traversata dellaManica diBleriot del 25 luglio1909 segna l'inizio del trasporto aereo operativo e convince laMarine nationale a dotarsi di aeromobili. Nel1910, un gruppo di sette ufficiali dellaMarine nationale è designato per prendere lezioni di volo e laMarine nationale ordina il suo primo aeroplano. Lo stesso anno,Henri Fabre, un ex marinaio, sviluppa e mette a punto l'idro-aeroplanoLe Canard, l'antenato dell'idrovolante. Nel1912, un decreto istituisce ilService de l'aviation maritime che comprende il Centro d'aviazione diFréjus-Saint-Raphaël, 2 aerei e l'incrociatoreLa Foudre convertita intrasporto d'aviazione. Nel luglio del1914, alla vigilia dellaprima guerra mondiale, un nuovo decreto crea ilService Central de l'Aéronautique maritime dalle competenze più estese. All'epoca, questo servizio disponeva di 25 aerei diversi pilotati da 14 piloti e un centinaio di marinainon-volanti, però, nessunamongolfiera odirigibile. Durante laguerra, la necessità di effettuare delle multiple operazioni diricognizione a seguito di bombardamenti così come l'aumento dellelotta antisommergibile imprimono un'accelerazione degli ordini per i velivoli, in particolare diidrovolanti. 36 centri di aviazione marittima sono quindi situati lungo la costa per proteggere i convogli costieri e mercantili. Alla fine del conflitto, l'Aéronautique maritime impiega 650 aerei e il suoparco aerostatico è composto da 200 palloni liberi o frenati deltipo Caquot e 40dirigibili messi in servizio dal1916.
Nel novembre1910 negliStati Uniti d'America, il pilotaEugene Burton Ely è decollato da una piattaforma di legno montata sulla parte anteriore dellacorazzataBirmingham. Si tratta di una prima mondiale che fu replicata effettuando, nel gennaio1911, il primoappontaggio della storia atterrando sul ponte della corazzataPennsylvania. InFrancia, dopo una campagna di test nel1910, l'aviazione imbarcata debutta realmente nel1912 con la trasformazione dell'incrociatoretorpediniereLa Foudre intrasporto d'aviazione. Un primoidrovolante è stato installato a bordo, ilCanard Voisin, messo in acqua e recuperato sul ponte con un albero di carico specifico. È anche a bordo dellaFoudre, dotata di una piattaforma provvisoria, che il costruttoreRené Caudron fa un primo decollo a bordo del suo aereo a ruote nel maggio1914, ma entrata in guerra ferma questi esperimenti. A quel tempo, l'aviazione imbarcata ha solo 14 aerei. LaFoudre è presto seguita durante la guerra da 5 altre navi convertite intrasporto d'aviazione. Gli ultimi test di decollo a bordo della corazzataParis nell'ottobre1918, prima di essere interrotti dall'armistizio. I test riprenderanno nel1920.
Dopo laprima guerra mondiale, l'Aéronautique maritime francese a terra si limita all'uso di idrovolanti edirigibili da osservazione. Questi ultimi, circa una trentina, scompariranno gradualmente fino alla loro estinzione nel1937. Lo sviluppo di idrovolanti da esplorazione a grande autonomia nel1920 ha dato luogo a numerosiraid e concorsi civili dove i giovani ufficiali di marina si distinguono e segnano record per la velocità e la distanza. Questi idrovolantimultimotore, che spianeranno la strada per il trasporto aereo commerciale, sono anche declinati comebombardieri pesanti che partecipano allaguerra del Rif inMarocco tra il1925 e il1927.
La creazione delministère de l'Air nel1928 e dell'Armée de l'air nel1933 privano temporaneamente laMarine nationale della tutela della sua aeronautica, che essa ricopre nel1936, con l'eccezione dello studio e della costruzione degli aerei e delle apparecchiature e della formazione iniziale dei piloti che restano assicurate dall'Armée de l'air. All'epoca della dichiarazione diguerra nel1939, i 370 aerei e idrovolanti dellaMarine nationale sono vecchi e troppo diversi per preoccupare laforza aerea tedesca. Entro il giugno1940, le formazioni si ritirarono nelle basi nel sud della Francia e il Nord Africa. Oltremare l'Aéronautique navale rimasta fedele algoverno di Vichy si oppose alle forze aeree inglesi e americane aMers-el-Kébir, aDakar, inSiria e inMarocco, tanto che i piloti e tecnici mobilitati perFrance libre sono inclusi nelle forze aeree alleate.
All'inizio deglianni venti, a differenza di Stati Uniti,Gran Bretagna eGiappone, laFrancia non si indirizza rapidamente verso leportaerei e continua a esitare tra l'aereo e l'idrovolante. I test di decollo di aeromobili a ruote da navi dotate di piattaforme non danno risultati soddisfacenti, la trasformazione inportaerei della corazzataBéarn ha portato alla sua messa in servizio nel1927. Quest'ultima, tuttavia, è usata come nave per test. Nel1938, è stata decisa la costruzione di dueportaerei, ma l'entrata inguerra interrompe il programma.
Per gli idrovolanti, il desiderio dellaMarine nationale è quello di dotare le sue corazzate e gliincrociatori e di farli decollare da essi. Una prima catapulta è installata su un incrociatore nel1927 e venti navi ne beneficeranno in dieci anni. Al fine di avere una base mobile di idrovolanti, untrasporto specifico di idrovolanti, laCommandant Teste è stata lanciata nel1932. Nell'ottobre1939, all'entrata inguerra, leflottilles dellaBéarn sono unite alle basi a terra. Laportaerei è quindi inviata inCanada nel1940 per ricevere un comando aereo ma viene deviata al ritorno per rimanere inMartinica fino al1943. La naveCommandant Teste dopo alcune connessioni nelMar Mediterraneo fuaffondata a Tolone nel 1942.
Laguerra d'Indocina (1946-1954) cambia la dimensione dell'Aéronautique navale francese che diventa unaforza maggiore. La varietà delle sue missioni,sorveglianza marittima, protezione di convogli, trasporto truppe, bombardamento, continuerà durante laguerra d'Algeria (1956-1962) che generalizza anche l'uso dell'elicottero. All'inizio deglianni sessanta, gli idrovolanti da ricognizione sono abbandonati in favore di aeromobili più versatili come iNeptune e poi iBreguet Atlantic.
Oggi, l'Atlantique II, versione moderna del precedente, trasportasiluri anti-sommergibile emissili anti-nave e dispone una vasta gamma per strumenti per la rilevazione e la segnalazione.
Impiegata in tutti i conflitti esterni in cui laFrancia è impegnata, l'Aéronautique navale basata a terra si trova ugualmente al cuore di operazioni di servizio pubblico, compresa la sorveglianza della pesca, l'assistenza e salvataggio in mare. Partecipa infine nella lotta contro il traffico e lapirateria.
L'avvento diaerei a reazione tra il1945 e il1948 precede di poco lo sviluppo di tre tecnologie principali a bordo delleportaerei:
Nel dopoguerra, l'Aéronautique navale francese si ricostruisce con l'aiuto degliamericani e deibritannici che le forniscono gli aerei e in particolare delleportaerei, diventati il fulcro delle grandi Marine militari. È attorno allaportaerei che l'Aéronautique navale è impegnata, in primo luogo nellaguerra d'Indocina e successivamente in molte operazioni oltremare.
All'inizio deglianni sessanta, laFrancia si è dotata di materiali ad alto rendimento e di progettazione e costruzione nazionale, tra cuidue portaerei, unaportaelicotteri, aerei ed elicotteri moderni.
Tra il 1993 e il 1996 prende parte alla guerra dei Balcani.
La fusione tra le forze dell'aviazione imbarcata e le forze aeree di pattugliamento e sorveglianza marittima viene decisa il 19 giugno1998 con la nascita dellaAviation navale (AVIA) fino al 2006. Quindi ha ripreso l'attuale denominazione diForce maritime de l'aéronautique navale.[3]
Dagli anni 2000 gli aerei a bordo delle navi dellaMarine nationale sono francesi (Rafale,Super Etendard Modernisé,Panther), statunitensi (Hawkeye) ed europei (elicotteriLynx poiNH 90). Il Super Étendard è stato poi ritirato nel 2016.
L'attuale organizzazione della Forza marittima di aeronautica navale, è stata pubblicata nel Bollettino Ufficiale delle Forze armate francesi del 10 novembre2011.
1910 | Sette ufficiali di marina sono scelti per prendere lezioni di volo. Henri Fabre fa decollare sullalaguna di Berre il suoidro-aeroplano, prototipo dell'idrovolante. LaMarine nationale ordina e riceve il suo primo aereo, unbiplanoFarman. |
1911 | L'incrociatore porta-siluriLa Foudre è trasformata in nave di sostegno perl l'aviazione navale. LaMarine nationale ordina il suo primoidrovolante, un Voisin. |
1912 | Creazione delService de l'Aviation Maritime. |
1914 | La Foudre è provvisoriamente dotata di una piattaforma che permette a estRené Caudron di decollare a bordo di un aereo con ruote. |
1914-1918 | L'Aéronautique maritime, che conta circa 25 aerei all'entrata inguerra, partecipa a numerose missioni nel corso del conflitto, in particolare nellalotta antisommergibile. |
1916 | L'ingegnereAlbert Caquot mette a punto il suopallone frenato da osservazione, adottato da tutti gli eserciti alleati. |
1918 | Alla fine dellaguerra, l'Aéronautique maritime conta circa 650 idrovolanti e aerei, 200palloni e 40dirigibili. |
1920 | Un progetto di legge prevede la trasformazione della corazzataBéarn inportaerei. Iltenente di vascello Teste fa decollare e appontare un aereo utilizzando la scocca dellaBéarn rivestita da una pista in legno. Egli decolla anche da una piattaforma dell'avisoBapaume. |
1922 | Inizio della messa a punto di catapulte imbarcate per idrovolanti. |
1923 | Esplosione deldirigibileDixmude (ex LZ114) al largo dellaSicilia. |
1925 | Ordine dellanave da trasporto d'aviazioneCommandant Teste |
1926 | Prima catapulta francese per idrovolanti montata sull'incrociatorePrimauguet. |
1927 | Immissione in servizio attivo della portaereiBéarn. Primo appontaggio in mare. |
1932 | Entrata in servizio dellaCommandant Teste armata di idrovolanti da caccia (Gourdou-Leseurre) e di idrovolantiaerosilurantiPL.14 (Levasseur), in attesa deibombardieriGoliath (Farman). |
1933 | Primo volo dell'idrovolanteBreguet 501 Bizerte. |
1933 | Primo volo dell'idrovolanteLoire 130 che è distribuito sulle corazzate, sugliincrociatori pesanti e su alcuniincrociatori leggeri. |
1936 | Prove in volo diautogiri (antenati deglielicotteri) a bordo dellaBéarn. |
1938 | Impostata laportaereiJoffre la cui costruzione è interrotta nel1940. All'entrata inguerra, l'Aéronautique navale conta circa 370 idrovolanti e aerei da combattimento. |
1940 | Distruzione di una parte dei velivoli dell'Aéronautique navale nel corso dellaCampagna di Francia (maggio e giugno1940). |
1944-1945 | L'Aéronautique navale si ricostruisce con l'aiuto americano e britannico. LaFrancia riceve laportaerei di scortaBiter ribattezzataDixmude, 15 idrovolantiCatalina che rinforzano i 12 già consegnati alleForces navales françaises libres e 36 bombardieriSBD Dauntless. I piloti francesi sono formati negli Stati Uniti. |
1946 | Invio inIndocina della portaereiDixmude. È l'inizio delle operazioni dell''Aéronautique navale inIndocina che dureranno fino al1956. L'Inghilterra trasferisce allaFrancia laportaereiColossus ribattezzataArromanches. |
1947 | L'adesione dellaFrancia all'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) le permette di avere degli aerei americani: i cacciaF6F-5 HELLCAT e successivamenteF4U-7 Corsair, i bombardierei leggeriSB2C Helldiver, gli aerei anti-sottomarinoTBM Avenger. |
1951 | Per aiutare le forze francesi inIndocina, gli Stati Uniti trasferiscono allaFrancia la portaereiLangley ribattezzataLa Fayette (R 96) seguita, nel1953, dallaBelleau Wood ribattezzataBois Belleau (R 97). |
1952 | Consegne dagli Stati Uniti dei primi aereiLoocked Neptune P2V6 destinati allalotta antisommergibile. |
1953 | Ordine della portaereiClemenceau destinata ad utilizzare gli aerei antisommergibileBreguet Br 1050 Alizé, gli intercettoriAquilon e gli aerei da cacciaÉtendard IV. Ricezione dellaMarine nationale del primo aereo a reazione imbarcato, l'Aquilon. |
1955-1962 | L'Aéronautique navale partecipa a numerose operazioni durante laguerra d'Algeria. |
1957 | Messa in cantiere della portaereiFoch,gemella dellaClemenceau. |
1957-1958 | Modernizzazione della portaereiArromanches per dotarla di unapista obliqua e di unmiroir d'appontage. |
1960 | Messa in cantiere dellaportaelicotteriRésolue che prende il nome di deJeanne d'Arc nel1964. |
1961 | Immissione in servizio attivo della portaereiClemenceau (laFoch nel1963). Messa in servizio deiBreguet Br 1050 Alizé, aerei imbarcati per lalotta antisommergibile. |
1962 | Messa in servizio degli aerei da caccia a reazione imbarcatiEtendards IV M. Primo volo dell'elicotteroSuper Frelon. Debutto dell'uso di elicotteri sulle navi da combattimento. |
1964 | Acquisto dagli Stati Uniti di 42 aerei da caccia imbarcatiF8E (FN) Crusader. |
1965 | Consegne delBreguet Br 1150 Atlantic,aereo da pattugliamento marittimo. |
1978 | Entrata in servizio dell'elicottero franco-britannicoASM Lynx. Esso equipaggia lefregate. |
1979 | Decisione di rimpiazzare le portaereiClemenceau eFoch con due portaerei a da 36.000 tonnes a propulsione nucleare, battezzateRichelieu eCharles de Gaulle. |
1987 | Inizio della costruzione della portaereiRichelieu ribattezzataCharles de Gaulle che durerà dodici anni. Essa dovrà poter operare con una quarantina di aerei destinati all'attacco di obiettivi terrestri o navali, alla difesa aerea e alladissuasione nucleare con il missileASMP. |
1989 | Messa in servizio dell'aereo da pattugliamento marittimoBreguet Atlantique 2. |
1991 | Primo volo delprototipo dell'aereo da caccia imbarcatoRafale. |
1994 | Messa in servizio dell'elicottero imbarcatoPanther. |
1995 | Primo volo dell'elicottero europeo multiruoloNH 90 (prime consegne nel 2011). |
1998 | Consegne dell'aereoAWACSHawkeye, acquistato in 3 esemplari dagli Stati Uniti. |
2001 | Immissione in servizio attivo della portaereiCharles de Gaulle. |
2004-2005 | Varo dellenavi di proiezione e comando (BPC)Mistral eTonnerre,portaelicotterid'assalto polivalenti. |
2008 | Campagne di test di decollo e appontaggi didroni (aerei senza pilota) su una fregata dellaMarine nationale. |
Al2011, l'Aéronautique navale è forza aerea composta da 162 aeromobili (esclusi quelli di sostegno) e 6.824 uomini distribuiti su 4 basi aeronavali (Base d'aéronautique navale o BAN):Landivisiau,Lann-Bihoué,Lanvéoc-Poulmic eHyères (leBAN diNîmes-Garons eNouméa-Tontouta (inNuova Caledonia) sono state chiuse nel 2011). Mentre il comando, affidato a un ufficiale generale di marina (ALAVIA), ha sede nelporto di Tolone.
Il personale è composto da:
Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) | In servizio (2024)[5][1] | Note | Immagine |
Aerei da combattimento | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Dassault Rafale | ![]() | caccia multiruolo imbarcato | Rafale M F3-R | 41[5][1][6][7] | 45 Rafale M consegnati, quattro dei quali persi in incidenti.[1] I 41 esemplari in servizio al giugno 2023 sono stati aggiornati allo standard F3-R tra il 2019 e il 2021.[1] | ![]() |
Aerei AWACS | ||||||
Northrop Grumman E-2 Hawkeye | ![]() | aereo AWACS imbarcato | E-2C E-2D | 3[5][1][7][8][9][10] 0 | 3 E-2C consegnati a partire dal marzo2000 ed il 2001, ed aggiornati nel biennio 2006-2007 alla versione NP-2000 con l'adozione del nuovo radar ASP-145, sistema di missione rinnovato ed eliche dotate di otto pale.[1][10] Questi, nel 2020, sono stati integrati da un quarto esemplare exUS Navy, acquisito per servire come fonte di pezzi di ricambio.[1] A luglio 2020 il Dipartimento di Stato Americano ha approvato la fornitura alla Francia di 3 velivoli E-2D Advanced Hawkeye per un costo stimato di circa 2 miliardi di dollari.[9] Il 20 novembre 2020, il Ministero della Difesa francese ha confermato l'ordine per 3 E-2D Advanced Hawkeye che saranno consegnati a partire dal 2027.[1][8][11][12] | |
Aerei da pattugliamento e sorveglianza marittima | ||||||
Breguet Br 1150 Atlantique 2 | ![]() | aereo da pattugliamento marittimo | Atlantique 2 | 22[5][1][7][13] | Dei 22 aerei in servizio, 18 saranno aggiornati, in parte del centro manutenzione aeronautica SIAè (11 velivoli) e in parte dal produttore (7), al nuovo "Standard 6" che doterà il velivolo di un nuovo sistema di combattimento e gli permetterà di rimanere in servizio fino al 2030. Le consegne sono previste in conclusione nel 2025.[13][14][15][16][17] | |
Dassault Falcon 50 | ![]() | aereo da sorveglianza marittima | Falcon 50MI Surmar Falcon 50MS Surmar | 4[5][1][18][19] 4[5][1][18][19] | 4 Falcon 50Mi equipaggiati per missioni SAR e 4 Falcon 50Ms da trasporto VIP, convertiti dal 2019 anch'essi alle missioni SAR.[19] | ![]() |
Dassault Falcon 20 | ![]() | aereo da sorveglianza marittima | Falcon 20G Gardian | 5[5][1][18][19] | ![]() | |
Dassault Falcon 2000LXS Albatros | ![]() | aereo da sorveglianza marittima | Falcon 2000LXS | 0 | 7 Falcon 2000LXS Albatros da sorveglianza marittima (più 5 in opzione) ordinati a novembre 2020.[1][18][20][21] | ![]() |
Aeromobili a pilotaggio remoto - UAV | ||||||
Schiebel Camcopter S-100 | ![]() | UAV | S-100 | 8[1][22] | 8 S-100 consegnati.[1][22] | |
Aerei da trasporto | ||||||
Dassault Falcon 10 | ![]() | aereo da addestramento trasporto VIP | Falcon 10MER | 6[5][1] | ![]() | |
Embraer EMB 121 Xingu | ![]() | aereo da addestramento aereo da trasporto | EMB-121AA | 10[5][1] | ||
British Aerospace BAe Jetstream 41 | ![]() | aereo da addestramento aereo da trasporto | Jetstream 41 | 2[5] | ||
Mudry CAP 10 | ![]() | aereo da addestramento | Cap 10B | 7 | ![]() | |
Morane-Saulnier Rallye | ![]() | aereo da addestramento basico | MS893-100S | 7 | ![]() | |
Elicotteri | ||||||
Eurocopter AS 565 Panther | ![]() | elicottero antisommergibile | AS 565MA | 40[5] | ![]() | |
NHIndustries NH-90 Caiman | ![]() | elicottero antisommergibile | NH-90 NFH | 27[5][1][23][24][25] | 27 NH-90 NFH ordinati, consegnati tra il 21 dicembre 2012 e il 10 dicembre 2021.[1][23][24][25] | |
Aérospatiale SA 365 Dauphin | ![]() | SAR | SA 365N SPI AS 365N3 | 14[1][26] 17[1][26] | 14 SA 365SP e 17 AS 365N3 in organico, di questi ultimi, cinque presi in leasing dalla belga NHV e verranno utilizzati per la scuola si specializzazione S4, e 12 presi dalla DCI e da Héli-Union.[1][26] | ![]() |
Airbus Helicopters H160 | ![]() | SAR | H160B SAR H160M | 6[5][27][1][28][29][30] 0 | 6 H160 ordinati febbraio 2020, presi in leasing in attesa dei nuovi H160M Guépard.[31][32][33][34][1] Ulteriori 2 H160 SAR ordinati a maggio 2021, che porterà a sei il numero degli esemplari da consegnare.[1][33][34] Ulteriori 2 H160M che portano il totale a 8 esemplari ordinati a dicembre 2021, con un contratto che prevede la consegna di un primo lotto di 30 velivoli (di cui 21 per l’esercito e 1 per l'aeronautica), con un fabbisogno totale di 169 elicotteri H160M.[35][36] Il primo esemplare del primo ordine di sei macchine è stato consegnato maggio 2022 ed è diventato operativo il settembre successivo.[29][30] In totale saranno consegnati 49 H169M.[1][28] Il sesto ed ultimo esemplare degli esemplari presi in leasing consegnato il 12 febbraio 2024.[27] |
Altri progetti
![]() | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
S unica unità •N nuove unità e/o classi in costruzione e/o programmazione | ||||||
Force d'action navale (FAN) navi di superficie |
| ![]() | ||||
Forces sous-marines (FSM) sottomarini | ||||||
Aéronautique navale (AVIA) aeronavale | ||||||
Altre forze e componenti | ||||||
Armée française:Armée de terre •Marine nationale •Armée de l'air •Gendarmerie nationale |