Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

A' Katīgoria 1971-1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:A' Katīgoria (calcio).
A' Katīgoria 1971-1972
Α' Κατηγορίας 1971-1972
CompetizioneA' Katīgoria
SportCalcio
Edizione33ª
OrganizzatoreCFA
LuogoCipro (bandiera) Cipro
Partecipanti12
FormulaGirone all'italiana
Risultati
VincitoreOmonia
(3º titolo)
PromozioniOmonia
RetrocessioniAPOP Paphou
Statistiche
Miglior marcatoreCipro (bandiera)Sōtīrīs Kaïafas (12 gol)
Incontri disputati132
Gol segnati264 (2 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaA' Katīgoria 1971-1972 (in greco Πρωτάθλημα Α' Κατηγορίας) è stata la 33ª edizione dellamassima serie delcampionato cipriota di calcio; la vittoria finale andò all'Omonia che conquistò il suo terzo titolo.

Mappa di localizzazione: Cipro
EPA Larnaca Pezoporikos Larnaca Alki Larnaca
EPA Larnaca
Pezoporikos Larnaca
Alki Larnaca
Apollon Limassol AEL
Apollon Limassol
AEL
Anorthōsīs Nea Salamis
Anorthōsīs
Nea Salamis
APOEL Omonia
APOEL
Omonia
EN Paralimni
EN Paralimni
ASIL Lysī
ASIL Lysī
Digenīs Morphou
Digenīs Morphou
APOP Pafo
APOP Pafo
Ubicazione delle squadre della A' Katīgoria.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Rispetto alla stagione precedente mancarono l'Olympiakos Nicosia, promosso inAlpha Ethniki 1971-1972, e l'ASIL Lysī, retrocesso[1]; furono sostituiti dall'APOP Paphou, vincitore dellaB' Katīgoria 1970-1971 e dall'EPA Larnaca, retrocesso dall'Alpha Ethniki 1970-1971[1]; pertanto il numero di squadre rimase fermo a dodici[1].

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo fu disputato da dodici squadre che si incontrarono in gare di andata e ritorno per un totale di ventidue turni per squadra[1]; furono assegnati due punti in caso di vittoria, uno in caso di pareggio e zero in caso di sconfitta[1]. L'ultima classificata veniva retrocessa inB' Katīgoria 1972-1973[1]; in caso di arrivo in parità prevaleva ilquoziente reti[2]. Come nella precedente stagione la prima classificata otteneva la promozione nelmassimo campionato di calcio greco.[1]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
AEL LimassolLimassolStadio GSO11º in A' Katīgoria
Alkī LarnacaLarnacaVecchio Stadio GSZ9º in A' Katīgoria
AnorthōsisFamagostaStadio GSE8º in A' Katīgoria
APOELNicosiaVecchio Stadio GSP3º in A' Katīgoria
Apollōn LimassolLimassolStadio GSO6º in A' Katīgoria
APOP PaphouPafoStadio GSK1º in B' Katīgoria, promosso
Digenīs MorphouMorfouStadio Comunale di Morfou2º in A' Katīgoria
EN ParalimniParalimniStadio Tasos Markou7º in A' Katīgoria
EPA LarnacaLarnacaVecchio Stadio GSZ18º in A' Alpha Ethniki, retrocesso
Nea SalamisFamagostaStadio GSE10º in A' Katīgoria
OmoniaNicosiaVecchio Stadio GSP4º in A' Katīgoria
Pezoporikos LarnacaLarnacaVecchio Stadio GSZ5º in A' Katīgoria

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Omonia322213633014+16
2.  EPA Larnaca302211833617+19
3.  EN Paralimni25229762016+4
4.  Anorthōsis242261242218+4
5.  Apollōn Limassol232287721210
6.  Alkī Larnaca22227872324-1
7.  APOEL21228592923+6
8.  Nea Salamis202251071622-6
9.  Digenīs Morphou20226881220-8
10.  Pezoporikos Larnaca19225981418-4
11.  AEL Limassol152247111228-16
12.  APOP Paphou132253142034-14

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
12Cipro (bandiera)Sōtīrīs Kaïafas  Omonia

note:[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgRSSSF.
  2. ^Il quoziente reti era calcolato come rapporto tra gol subiti moltiplicati per 100 e gol fatti; un valore minore indicava una classifica migliore.
  3. ^(EN)Cyprus - List of Topscorers, suRSSSF.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaA' Katīgoria
1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Non ufficiali :1931-32 ·1932-33 ·1933-34
V · D · M
Calcio in Europa nel 1971-1972
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'71'72 · Fær Øer'71'72 · Finlandia'71'72 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'71'72 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'71'72 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'71'72 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'71'72
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'71'72 · Finlandia'71'72 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'71'72 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'71'72 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia · Unione Sovietica'71'72
Coppe di legaInghilterra ·Jugoslavia ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'71'72 ·Coppa dei Balcani'71'72 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'71'72
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=A%27_Katīgoria_1971-1972&oldid=146940004"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp