LaA' Katīgoria (ingreco Πρωτάθλημα Α' Κατηγορίας,Protáthlīma A' Katīgorias) è la massima divisione delcampionato cipriota di calcio ed è composta da quattordici squadre. La squadra più titolata è l'APOEL.
Si disputa dalla stagione calcistica1934-1935. Dal1962, anno in cui laFedercalcio cipriota si iscrisse all'UEFA, le prime classificate nel campionato di prima serie partecipano alle competizioni europee.
Il primo campionato ufficiale viene disputato nel1934-1935 (altri ne erano stati disputati in precedenza, ma in maniera non ufficiale): ungirone all'italiana di otto squadre vinto dalTrast. In generale, pur rimanendo invariata la formula del girone, il numero delle squadre varia per diversi campionati, anche con un minimo di cinque squadre. A cavallo dellaSeconda guerra mondiale inizia invece un ciclo di vittorie dell'APOEL. A causa di vari problemi il campionato1958-1959 non è stato disputato, mentre quello del1963-1964 è stato sospeso.
Dalla stagione1966-1967 fino al1972-1973 i campioni ciprioti disputano la stagione successiva nelcampionato greco: in caso di salvezza i ciprioti potevano continuare a giocare inGrecia, in caso di retrocessione tornavano a giocare nel campionato diCipro. Tutte le squadre cipriote sono state immediatamente retrocesse, e sono quindi tornate a giocare in patria dopo una sola stagione, ad eccezione dell'APOEL. Questa squadra però, pur riuscendo a salvasi al termine della stagione1973-1974, rinuncia a disputare il successivo campionato greco a causa dell'invasione turca di Cipro, e partecipa al campionato nazionale in maniera però non ufficiale[1].
Glianni settanta eottanta sono stati dominati dall'Omonia, che raramente si lascia sfuggire il titolo. Intanto si arriva ai giorni nostri: a partire dal campionato2007-2008 il campionato cambia denominazione in Marfin Laiki League e anche formato, e il titolo viene assegnato in due fasi distinte.
Le quattordici squadre partecipanti disputano il campionato secondo il classico sistema delgirone all'italiana di andata e ritorno, per un totale di ventisei giornate. Alla fine di questa fase, le squadre vengono suddivise in due raggruppamenti da sei e otto squadre. I gironi si svolgono con partite di andata e ritorno, per un totale di dieci e quattordici giornate. Il primo raggruppamento, con le prime sei classificate della prima fase, stabilisce la vincitrice del titolo e le qualificazioni alle coppe europee; il secondo raggruppamento, con le squadre piazzate dal settimo al quattordicesimo posto, stabilisce le tre retrocessioni.
La vincitrice del campionato si qualifica per il secondo turno preliminare diChampions League, mentre la seconda e la terza classificate hanno accesso al secondo turno preliminare diConference League, insieme alla vincitrice dellaCoppa di Cipro. Se la vincitrice della coppa nazionale è anche prima classificata in campionato un posto in Conference League spetta alla quarta classificata in campionato. Alla fine della stagione le ultime tre classificate sono rimpiazzate dalle prime tre classificate nel campionato di seconda divisione.