Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

8 (numero)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
8
CardinaleOtto
OrdinaleOttavo, -a
Fattori8 = 23
Numero romanoVIII
Numero binario1000
Numero esadecimale8
Valori di funzioni aritmetiche
φ(8) = 4τ(8) = 4σ(8) = 15
π(8) = 4μ(8) = 0M(8) = -2
L'evoluzione del numero otto dagliIndiani agliEuropei

Otto è ilnumero naturale dopo il7 e prima del9.

Proprietà matematiche

[modifica |modifica wikitesto]

Chimica

[modifica |modifica wikitesto]

Fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Astronomia

[modifica |modifica wikitesto]

Astronautica

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Simbologia

[modifica |modifica wikitesto]
La Giustizia (Raffaello,Stanza della Segnatura)

Numerologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il numero otto è fra i simboli più antichi: questo è il numero dellarosa dei venti, ma anche della Torre dei Venti ateniese e, ancora, dei petali delloto e perciò, nella terminologiabuddista, dei sentieri della Via.

  • L'otto è universalmente considerato il numero dell'equilibrio cosmico: la forma ottagonale è quella di templi buddisti imperniati su colui che fa girare la ruota del centro stesso dell'universo.
  • InGiappone il numero otto è considerato sacro dai tempi più remoti: esso rappresenta laquantità innumerevole, immensa quantunque non indefinibile. Con il numero otto si indicava il Giappone stesso, poiché costituito da un'innumerevole quantità di isole.
  • NeiTarocchi la cartanumero 8 rappresenta laGiustizia, secondo un'analogia di derivazionepitagorica che ne faceva un simbolo diuguaglianza ed equità, trattandosi di un numero che può essere suddiviso in duecifre pari e uguali (4 + 4) ulteriormente suddivisibili in parti perfettamente equivalenti (2 + 2 + 2 + 2).[1]
  • In geometria l’8 è rappresentato dall'ottagono o dalla stella a otto punte. La stella a otto punte (simbolo della forma attiva) è contenuta simbolicamente in unesagono (simbolo della forma passiva); stella a otto punte ed esagono costituiscono i due principi positivo e negativo, o maschile e femminile.[senza fonte]
  • Otto sono lenote musicali dellascala araba.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nella simbologiacristiana l'ottavo giorno rappresenta la trasfigurazione e ilNuovo Testamento. Dopo i sei giorni della creazione e dopo il settimo, il sabato, l'ottavo annuncia l'eternità, laresurrezione di Cristo e quella dell'uomo.
  • Leotto forze della natura sono risultato dell'interazione cosmica diYin e Yang. Insieme esse formano gli otto trigrammi delbagua (o pakua) e combinate danno origine ai sessantaquattro esagrammi dell'I Ching.
  • Nelle antiche religioni pagane l'otto (posto in posizione orizzontale) è il simbolo dell'Infinito.
Lo stesso argomento in dettaglio:Ogdoade.

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Otto è il numero degliimmortali della mitologia cinese.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta diCastel del Monte dal centro della corte interna ottagonale

Smorfia

[modifica |modifica wikitesto]

Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
  • È uno dei numeri della sequenza numerica dell'equazione di Valenzetti, che gioca un ruolo molto importante nellafiction televisivaLost.

Fumetti

[modifica |modifica wikitesto]
  • 8 Man è un manga scritto da Kazumasa Hirai con disegni di Jiro Kuwata.

Termini derivati

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Christiane L. Joost-Gaugier,Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull'arte, a cura di P. Faccia, pag. 208, Arkeios, 2008.
  2. ^G. D'Angelis d'Ossat,Sugli edifici ottagonali a cupola nell'Antichità e nel Medio Evo', in "Atti del 1º Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura", pag. 13 e segg., Firenze 1933.
  3. ^Antonio Quacquarelli,L'ogdoade patristica e suoi riflessi nella liturgia e nei monumenti, Adriatica, 1973.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85041394 ·GND(DE4200585-1 ·J9U(EN, HE987007533688305171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=8_(numero)&oldid=145027931"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp