Cometa 83D/Russell | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 16 giugno 1979[1] |
Scopritore | Kenneth S. Russell |
Designazioni alternative | Russell 1, 1979d Russell, 1979 V Russell, 1985b, 1985 IX |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2446240,5 24 giugno 1985[2]) | |
Semiasse maggiore | 3,338UA |
Perielio | 1,612 UA |
Afelio | 5,064 UA |
Periodo orbitale | 6,10anni |
Inclinazione orbitale | 22,659° |
Eccentricità | 0,517 |
Longitudine del nodo ascendente | 230,842° |
Argom. del perielio | 0,376° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,824(calcolato) |
Ultimo perielio | 5 luglio 1985 (osservato) 5 novembre 2013 (calcolato) |
Prossimo perielio | 26 maggio 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 14 |
Magnitudine ass. |
|
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
La cometaRussell 1, formalmente83D/Russell, è unacometa periodica appartenente allafamiglia delle comete gioviane. Attualmente riveste lostatus dicometa perduta non essendo stata più osservata dal1985 ai successivi passaggi alperielio che avrebbero dovuto avvenire il 4 gennaio 1991, il 26 agosto 1998, il 7 aprile 2006 ed il 5 novembre 2013[4][5][6] questo è probabilmente dovuto al fatto che la cometa, secondo i calcoli diKazuo Kinoshita è passata il 10 agosto 1988 a sole 0,0486 UA, pari a circa 7,5 milioni di km dalpianetaGiove, fatto che ne ha cambiato l'orbita, la cometa ha anche unaMOID molto piccola col pianetaMarte.
|