Cometa 82P/Gehrels | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 27 ottobre 1975 |
Scopritore | Tom Gehrels |
Designazioni alternative | Gehrels 3, 1975 U1; 1977 VII; 1984 P1; 1985 IV; 1993 XIV |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2458280,5 11 giugno 2018[1]) | |
Semiasse maggiore | 4,1417278UA |
Perielio | 3,6342228 UA |
Afelio | 4,649 UA |
Periodo orbitale | 8,43anni |
Inclinazione orbitale | 1,12826° |
Eccentricità | 0,1225346 |
Longitudine del nodo ascendente | 239,31032° |
Argom. del perielio | 227,19757° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,027[2](calcolato) |
Ultimo perielio | 28 giugno 2018 |
Prossimo perielio | 14 novembre 2026[3] |
Dati fisici | |
Dimensioni | 1,46 km (diametro)[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 5[2] |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
82P/Gehrels, indicata anche come cometaGehrels 3, è unacometa periodica delSistema solare, scoperta daTom Gehrels il 27 ottobre 1975 dall'osservatorio di Monte Palomar.[2]
L'orbita attualmente seguita dalla cometa l'ha portata nel 1970 a transitare a sole 0,0014 UA da Giove.[4] Alcuni studiosi hanno avanzato l'ipotesi che la cometa sia stata catturata dal gigante gassoso ed abbia orbitato attorno ad esso per qualche tempo[5]. Un comportamento simile è stato determinato anche per altre comete, ad esempio111P/Helin-Roman-Crockett e147P/Kushida-Muramatsu, tutte classificate comeQHC (quasi-Hilda comets), ossia comete con elementi orbitali simili a quelli degliasteroidi appartenenti allafamiglia di Hilda.[6]
|