| 8º Reggimento Alpini | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Attiva | 1º ottobre1909 - oggi |
| Nazione | |
| Servizio | |
| Tipo | Fanteria |
| Ruolo | Truppe da montagna |
| Guarnigione/QG | CasermaFeruglio pressoVenzone (UD) |
| Soprannome | Reggimento Cantore Tarvisio |
| Motto | O là... o rompi! "o la va o la spacca" |
| Colore della Nappina attualmente | |
| Battaglie/guerre | Guerra italo-turca prima guerra mondiale Guerra Italo-Greca Fronte orientale |
| Decorazioni | |
| Parte di | |
| Brigata alpina "Julia" | |
| Reparti dipendenti | |
| |
| Comandanti | |
| Comandante attuale | Col. Lorenzo Rivi |
| Degni di nota | Col.Antonio Cantore Col.Gabriele Nasci Col.Vincenzo Dapino |
| Voci su unità militari presenti su Wikipedia | |
L'8º Reggimentoalpini è unreparto dell'Esercito Italiano con sede aVenzone: dipende dallaBrigata alpina "Julia".
Venne costituito il 1º ottobre1909 riunendo i BattaglioniCividale,Gemona, eTolmezzo, come tutti i reparti alpini era un reparto a reclutamento regionale, e i suoi uomini provenivano da tutto ilFriuli.
Nel1911-1912 prese parte con il BattaglioneTolmezzo allacampagna di Libia, sotto la guida del colonnelloAntonio Cantore.
All'entrata in guerra dell'Italia nellaprima guerra mondiale il reggimento fu dapprima impegnato sul fronte dellaCarnia e delTrentino. Dell'8º Reggimento alpini faceva parteRiccardo Giusto passato alla storia in quanto fu il primo dei 650 000 soldati italiani morti nel corso dellaprima guerra mondiale.[1][2].
In seguito allarotta di Caporetto il reggimento prese posizione sul massiccio delMonte Grappa. Il tenentePier Arrigo Barnaba negli stessi giorni fu paracadutato oltre le linee nemiche per operazione di raccolta informazioni diventando il primo alpino paracadutista della storia[3][4]
Inquadrato nella3ª Divisione alpina "Julia", nel1940-1941 partecipò allaguerra italo-greca subendo gravissime perdite. Si ricorda tra tutti il ten.Benvenuto Ratto,medaglia d'oro al valor militare, eroico comandante la 70ª compagnia del btg. Gemona, caduto in combattimento dopo aver conquistato q. 1615 del Monte Golico, pluridecorato al v.m. e già proposto per una promozione a capitano per meriti di guerra. Per l'esemplare comportamento tenuto durante la campagna, la bandiera del reparto venne decorata con unamedaglia d'oro al valor militare.
Terminate le operazioni in Grecia, il reggimento si imbarcò per fare ritorno aUdine; durante il tragitto la naveGalilea, sulla quale era imbarcato il BattaglioneGemona venne affondata da unsommergibile dellaRoyal Navy e 872 alpini (su circa 1000 del battaglione) scomparvero in mare.
Arrivati aUdine, dopo pochi mesi gli alpini dell'8º vennero mandati sulfronte russo, dove combatterono dal1942 al1943 nell'8ª Armata, partecipando infine alla disastrosaritirata di Russia, alla fine della quale si poterono valutare le enormi perdite subite dal reggimento: più di 2577 uomini.[5]

Per il grande valore dimostrato dai suoi soldati nellacampagna italiana di Russia, all'8º Reggimento Alpini venne conferita una secondamedaglia d'oro al valor militare.
Rientrato in Italia nel 1943, il reggimento venne impiegato al confine tra ilFriuli e la Jugoslavia contro i partigiani slavi. A seguito dell'armistizio dell'8 settembre venne sciolto, per venir poi ricostituito a guerra finita, nel1946. In realtà, già durante laRepubblica Sociale Italiana, l'8º alpini venne ricostituito per volere del colonnello friulanoErmacora Zuliani con il nome diReggimento alpini"Tagliamento"; tale reggimento combatté sulle Prealpi edAlpi Giulie contro i partigiani slavi che minacciavano di invadere ilFriuli, e si sciolse autonomamente dopo il 25 aprile, con la proclamazione dellaLiberazione e l'arrivo delle truppeAlleate anglo-americane.
L'8º Reggimento venne ristrutturato nel 1949 comprendendo i battaglioni Gemona (nappina bianca), Tolmezzo (nappina rossa), Cividale (nappina verde) e L'Aquila (nappina azzurra) e, dal 1962 al 1975, anche il Battaglione Mondovì. Nel 1975 con la riforma venne soppresso completamente il livello reggimentale in tutte le Brigate Alpine, nel 1992 viene reintrodotto e l'8° Reggimento rinasce su base Btg. Gemona con sede a Tarvisio(Il Btg. L'Aquila viene spostato sul 9° Reggimento, il Tolmezzo sul neonato 14° Reggimento ed il Btg. Cividale sul 15° Reggimento). Nel 2005 I Btg. Gemona viene soppresso ed il Tolmezzo torna, quindi, all'8° con sede a Cividale del Friuli. Oggi l'8º Reggimento alpini è formato da volontari, in ferma breve, prolungata ed in servizio permanente, provenienti da tutta Italia e fa parte della Brigata alpina"Julia", con comando aUdine. Il Reggimento è dislocato aVenzone (UD) presso la casermaFeruglio. A seguito del processo di rinnovamento e riorganizzazione voluto per il settore Difesa, anche l'8º Rgt. alp. non ne è rimasto immune: i BattaglioniCividale eGemona sono stati sciolti e ad oggi rimane operativo il soloBtg.Tolmezzo, le singole Compagnie rimaste in vita, tuttavia, mantengono vive le tradizioni dei disciolti Battaglioni d'origine. Nella primavera 2011 la 216ª Compagnia controcarri "Val Natisone" è confluita nella 69ª Compagnia "La Fulmine".
Il Reggimento ha attualmente questa struttura organica:

Sfondo azzurro con catena montuosa, sovrastata da una stella d'oro.
Sullo scudo corona turrita d'oro, accompagnata sotto da quattro nastri annodati alla corona, scendenti in sbarra e in banda al lato dello scudo, due azzurro filettati d'oro, uno d'azzurro filettato d'argento ed uno d'azzurro filettato di bronzo. Nastro dell'Ordine Militare d'Italia, sotto lo scudo su lista bifida, il motto "O là... o rompi"
La festa del Reggimento ha luogo il 24 maggio, anniversario degli scontri del Pal Grande, del Pal Piccolo e delFreikofel per cui ottenne in riconoscimento del valore dimostrato unaMedaglia d'argento al valor militare.
Concessa dai comuni di:
Altri progetti
| Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano e del Regio Esercito | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Reggimenti |
| |||||||||||||||||||||
| Altro | Arma di fanteria ·Fanteria per gruppo missili ·Fanteria d'arresto ·Armoriale della fanteria dell'Esercito italiano ·Museo storico della fanteria ·Scuola di fanteria dell'Esercito Italiano ·Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano | |||||||||||||||||||||
| Esercito Italiano ·Regio Esercito | ||||||||||||||||||||||