Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

60 metri ostacoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
60 metri ostacoli
Un passaggio nei 60 m ostacoli agliEuropei indoor del 2009
FederazioneWorld Athletics
ContattoNo
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor
Campo di giocoPista
OlimpicoNo
Campione mondialeStati Uniti (bandiera)Grant Holloway(2025)
Bahamas (bandiera)Devynne Charlton(2025)
Manuale

I60 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, solitamente praticata nelle gareindoor e facente parte delle varie competizioni che assegnano titoli mondiali o continentali al coperto. In alcuni casi i 60 metri ostacoli sono sostituiti dai50 metri ostacoli per le ridotte dimensioni degli impianti indoor.

Record

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Progressione del record mondiale dei 60 metri ostacoli maschili e Progressione del record mondiale dei 60 metri ostacoli femminili.
Grant Holloway, detentore del record mondiale maschile di specialità
Susanna Kallur, primatista mondiale femminile dei 60 m ostacoli

Il record mondiale maschile appartiene allo statunitenseGrant Holloway, con il tempo di 7"29, fatto registrare il 24 febbraio 2021 aMadrid e il 20 marzo 2022 aBelgrado, mentre il record mondiale femminile è detenuto dalla svedeseSusanna Kallur con il tempo di 7"68, ottenuto sulla pista diKarlsruhe il 10 febbraio 2008.

Maschili

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 20 marzo 2022.[1]

TempoAtletaLuogoData
Record mondiale7"27Stati Uniti (bandiera) Grant HollowayStati Uniti (bandiera) Albuquerque17 febbraio 2024
Record mondiale7"29Stati Uniti (bandiera) Grant HollowaySerbia (bandiera) Belgrado20 marzo 2022
Record africano7"52Sudafrica (bandiera) Shaun BownesBelgio (bandiera) Gand23 febbraio 2001
Record asiatico7"41Cina (bandiera) Liu XiangRegno Unito (bandiera) Birmingham18 febbraio 2012
Record europeo7"30Regno Unito (bandiera) Colin JacksonGermania (bandiera) Sindelfingen6 marzo 1994
Record nord-centroamericano7"29Stati Uniti (bandiera) Grant HollowaySpagna (bandiera) Madrid24 febbraio 2021
Record nord-centroamericano7"29Stati Uniti (bandiera) Grant HollowaySerbia (bandiera) Belgrado20 marzo 2022
Record oceaniano7"56Australia (bandiera) Chris DouglasSerbia (bandiera) Belgrado20 marzo 2022
Record sudamericano7"58Brasile (bandiera) Rafael PereiraGermania (bandiera) Berlino4 febbraio 2022
Record sudamericano7"58Brasile (bandiera) Rafael PereiraFrancia (bandiera) Mondeville9 febbraio 2022
Record sudamericano7"58Brasile (bandiera) Rafael PereiraFrancia (bandiera) Val-de-Reuil14 febbraio 2022
Record sudamericano7"58Brasile (bandiera) Rafael PereiraBolivia (bandiera) Cochabamba20 febbraio 2022
Record sudamericano7"58Brasile (bandiera) Rafael PereiraSerbia (bandiera) Belgrado20 marzo 2022
Record nazionale7"43Italia (bandiera) Lorenzo SimonelliRegno Unito (bandiera) Glasgow2 marzo 2024

Femminili

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2020.[2]

TempoAtletaLuogoData
Record mondiale7"68Svezia (bandiera) Susanna KallurGermania (bandiera) Karlsruhe10 febbraio 2008
Record africano7"82Nigeria (bandiera) Glory AlozieSpagna (bandiera) Madrid16 febbraio 1999
Record asiatico7"82Kazakistan (bandiera) Ol'ga ŞişiginaFrancia (bandiera) Liévin21 febbraio 1999
Record europeo7"68Svezia (bandiera) Susanna KallurGermania (bandiera) Karlsruhe10 febbraio 2008
Record nord-centroamericano7"70Stati Uniti (bandiera) Sharika NelvisStati Uniti (bandiera) Albuquerque18 febbraio 2018
Record nord-centroamericano7"70Stati Uniti (bandiera) Kendra HarrisonRegno Unito (bandiera) Birmingham3 marzo 2018
Record oceaniano7"73Australia (bandiera) Sally PearsonTurchia (bandiera) Istanbul10 marzo 2012
Record sudamericano7"91Panama (bandiera) Yvette LewisPolonia (bandiera) Sopot7 marzo 2014
Record nazionale7"94Italia (bandiera) Veronica BorsiSvezia (bandiera) Göteborg1 marzo 2013

Legenda:

Record mondiale: record mondiale
Record africano: record africano
Record asiatico: record asiatico
Record europeo: record europeo
Record nord-centroamericano: record nord-centroamericano e caraibico
Record oceaniano: record oceaniano
Record sudamericano: record sudamericano
Record nazionale: record italiano

Migliori atleti

[modifica |modifica wikitesto]

Maschili

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2021.[3]

TempoAtletaLuogoData
1.7"29Stati Uniti (bandiera) Grant HollowaySpagna (bandiera) Madrid24 febbraio 2021
2.7"30Regno Unito (bandiera) Colin JacksonGermania (bandiera) Sindelfingen6 marzo 1994
3.7"33Cuba (bandiera) Dayron RoblesGermania (bandiera) Düsseldorf8 febbraio 2008
4.7"36Stati Uniti (bandiera) Greg FosterStati Uniti (bandiera) Los Angeles16 gennaio 1987
4.7"36Stati Uniti (bandiera) Allen JohnsonUngheria (bandiera) Budapest6 marzo 2004
4.7"36Stati Uniti (bandiera) Terrence TrammellQatar (bandiera) Doha14 marzo 2010
7.7"37Stati Uniti (bandiera) Roger KingdomGrecia (bandiera) Il Pireo8 marzo 1989
7.7"37Cuba (bandiera) Anier GarcíaGrecia (bandiera) Il Pireo9 febbraio 2000
7.7"37Stati Uniti (bandiera) Tony DeesGermania (bandiera) Chemnitz18 febbraio 2000
7.7"37Stati Uniti (bandiera) David OliverGermania (bandiera) Stoccarda5 febbraio 2011

Femminili

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 11 marzo 2023.[4]

TempoAtletaLuogoData
1.7"68Svezia (bandiera) Susanna KallurGermania (bandiera) Karlsruhe10 febbraio 2008
2.7"69Unione Sovietica (bandiera) Ludmila EngquistUnione Sovietica (bandiera) Čeljabinsk4 febbraio 1990
3.7"70Stati Uniti (bandiera) Sharika NelvisStati Uniti (bandiera) Albuquerque18 febbraio 2018
3.7"70Stati Uniti (bandiera) Kendra HarrisonRegno Unito (bandiera) Birmingham3 marzo 2018
5.7"72Stati Uniti (bandiera) Lolo JonesQatar (bandiera) Doha13 marzo 2010
5.7"72Giamaica (bandiera) Ackera NugentStati Uniti (bandiera) Albuquerque10 marzo 2023
7.7"73Germania Est (bandiera) Cornelia OschkenatAustria (bandiera) Vienna25 febbraio 1989
7.7"73Australia (bandiera) Sally PearsonTurchia (bandiera) Istanbul10 marzo 2012
7.7"73Stati Uniti (bandiera) Christina ClemonsStati Uniti (bandiera) Albuquerque18 febbraio 2018
10.7"74Bulgaria (bandiera) Jordanka DonkovaBulgaria (bandiera) Sofia14 febbraio 1987
10.7"74Giamaica (bandiera) Michelle FreemanSpagna (bandiera) Madrid3 febbraio 1998
10.7"74Stati Uniti (bandiera) Gail DeversStati Uniti (bandiera) Boston1º marzo 2003

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Records - 60 metres hurdles men indoor, suworldathletics.org.URL consultato il 20 marzo 2022.
  2. ^(EN)Records - 60 metres hurdles women indoor, suworldathletics.org.URL consultato il 3 febbraio 2020.
  3. ^(EN)All time Top lists - 60 metres hurdles men indoor, suworldathletics.org.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  4. ^(EN)All time Top lists - 60 metres hurdles women indoor, suworldathletics.org.URL consultato l'11 marzo 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Specialità diatletica leggera
Specialità ratificate dallaWorld Athletics, conWorld Athletics Rankings dal 2020
Corse su pista
Velocità50 m ·60 m ·100 m ·200 m ·400 m
Ostacoli50 m hs ·60 m hs ·100 m hs(donne) ·110 m hs(uomini) ·400 m hs ·3 000 m siepi
Mezzofondo800 m ·1 000 m ·1 500 m ·Miglio ·2 000 m ·3 000 m ·3 000 m siepi ·5 000 m ·10 000 m
Fondo1 ora
Staffette4×100 m ·4×200 m ·4×400 m ·4×800 m ·4×1500 m ·Ekiden
Concorsi
SaltiSalto in alto ·Salto con l'asta ·Salto in lungo ·Salto triplo
LanciGetto del peso ·Lancio del disco ·Lancio del martello ·Lancio del giavellotto
Prove multiple
OutdoorDecathlon ·Eptathlon femminile
IndoorEptathlon maschile ·Pentathlon
Marcia
PistaMarcia 3 000 m ·Marcia 5 000 m ·Marcia 10 000 m ·Marcia 20 000 m ·Marcia 30 000 m ·Marcia 50 000 m(uomini)
StradaMarcia 20 km ·Marcia 35 km ·Marcia 50 km
Corse su strada
Mezzofondo5 km ·10 km
FondoMezza maratona ·Maratona ·Ultramaratona
Corse su sterrato
MezzofondoCorsa campestre
FondoCorsa in montagna ·Trail running
Specialitànon ratificate dallaWorld Athletics
Corse su pista
Velocità100 iarde ·300 m
Ostacoli80 m hs(donne) ·2 500 m siepi
StaffetteStaffetta svedese
Concorsi
SaltiSalto in alto da fermo ·Salto in lungo da fermo ·Salto triplo da fermo
LanciLancio della clava ·Lancio del martello con maniglia corta ·Lancio del giavellotto a due mani ·Lancio del vortex ·Palla vibrata
Prove multiple
OutdoorAll around ·Icosathlon ·Pentathlon ·Pentathlon di lanci ·Pentathlon paralimpico
Marcia
StradaMarcia 10 km
Legenda:Specialità incluse nel programma olimpico · † Specialità non più olimpiche · Specialità incluse esclusivamente nel programma paralimpico
Specialità esclusivamente indoor
 ·Specialità sia indoor che outdoor (corsivo grassetto) ·Specialità esclusivamente outdoor (solo grassetto)
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=60_metri_ostacoli&oldid=144223208"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp