Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

53º Reggimento fanteria "Umbria"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
53º Reggimento fanteria "Umbria"
Stemma araldico del Reggimento
Descrizione generale
Attivadal 1861 - sciolta il 31 marzo 1993
NazioneItalia (bandiera)Regno d'Italia
Italia (bandiera)Italia
ServizioRegio esercito
Esercito Italiano
TipoFanteria
DimensioneReggimento
PatronoSan Martino
Motto"Sento in cuor l'antica Patria"
Battaglie/guerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
DecorazioniCroce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia

Medaglia d'oro al valor militareMedaglia d'Argento al Valor MilitareMedaglia d'Argento al Valor MilitareMedaglia d'Argento al Valor Militare

Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il53º Reggimento fanteria "Umbria" è stata un'unità militare delRegio Esercito Italiano e, con la denominazione 53º Battaglione Fanteria d'Arresto "Umbria", dell'Esercito Italiano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Il reggimento venne costituito il 16 aprile1861 aPalermo come 53º Reggimento di fanteria, con tre battaglioni ceduti dai reggimenti e2º fanteria "Re" e5º fanteria più grande di 53º reggimento fanteria del resto Umbria te stessa "Aosta" ed inquadrato insieme al54º Reggimento fanteria "Umbria" nellaBrigata "Umbria". Nel1866 nel corso dellaTerza guerra d'indipendenza venne impiegato sulla riva destra delMincio, senza però partecipare aifatti d'arme di Custoza e successivamente nel corso dello stesso anno venne impiegato nella repressione deimoti insurrezionali inSicilia dove nelle giornate del 21 e 22 settembre riuscì a sedare la rivolta e a ristabilire l'autorità dello Stato, guadagnando alla Bandiera la sua prima "Medaglia d'Argento al Valor Militare".[1] Pochi mesi dopo, durante l'epidemia di colera, che investì pure reparti del reggimento, i militari del reggimento non si risparmiarono nel prestare opera di soccorso alle popolazioni del trapanese, dove il 53° era stato trasferito. Fino al1867 il reggimento venne impiegato nella lotta contro ilbrigantaggio nelle province meridionali. Il 15 ottobre1871 ha assunto la denominazione di 53º Reggimento fanteria "Umbria".

Il reggimento ha poi anche partecipato alleimprese coloniali italiane con un modesto impiego nellacampagna d'Africa del1895-96 e mobilitando diversi reggimenti nellaguerra italo turca del1911-12 che avrebbe portato alla conquista della Libia.[1]

Fino al1903, anno in cui venne stanzato aVercelli il reggimento aveva più volte cambiato la sua sede spostandola da Palermo aSiracusa, aPerugia, aSiena, poi ancora a Palermo, aGenova, aCagliari, aReggio Emilia, aLecce, aNapoli, aVerona, aPistoia.[1]

Prima guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Successivamente all'entrata in guerra dell'Italia nelprimo conflitto mondiale, il 5 giugno1915 il reggimento daVercelli raggiunse il fronte nella zona diCortina d'Ampezzo, dislocando posti di osservazione aS. Fosca, dove ricevette il battesimo del fuoco in quel conflitto per poi vedersi assegnare a luglio l'obiettivo delMonte Piana, partecipando a partire dal 3 agosto all'offensiva, che siprotrasse sino al mese di ottobre. Le difficoltà climatiche invernali e la palese difficoltà di insediare postazioni sistemate più in alto, fecero tramontare l'idea di un'azione in grande stile su monte Piana, né su regioni limitrofe, le azioni sporadiche e le azioni di disturbo non si fermarono ma non ci furono più azioni italiane di grosso peso sul fronte del monte Piana ed entrambi gli schieramenti pensarono a rinforzare le posizioni e ad adattarle al clima rigido dell'inverno, iniziando una nuova guerra, quella contro i rigori dell'inverno. Nei primi giorni di marzo del1916 si ebbe una ripresa dell'offensiva e durante tutto l'anno il reggimento venne impiegato in un susseguirsi di attacchi dimostrativi e di puntate offensive in Val Popena e sulle pendici delMonte Piana.[1]

Nel1917 dopo l'inverno, venne trasferito lungo le pendici delMonte Canin, dove si prodigò in opere di fortificazione e dove, in seguito alladisfatta di Caporetto, venne sorpreso dalla ritirata della e della3ª Armata. L'8 novembre raggiunseMontebelluna, il 10 novembre la riva destra delPiave, nella zona diNervesa e il 1º dicembre si radunò, per riordinarsi, aPaderno d'Asolo, per entrare in linea, il 12 dicembre, nella regioneGrappa -Tomba -Monfenera, dove si distinse il III°/53° che prese parte alla battaglia in Val Cancino, battendosi strenuamente per impedire il passo al nemico e meritando una menzione sul bollettino del comando Supremo che recitava: " ... merita l'onore di speciale menzione il III/53° che, sul fondo di Val Cancino, sbarrando la via al nemico col glorioso sacrificio, ha affermato ancora una volta l'eroico motto: di qui non si passa; insegna e vanto degli alpini nostri".[1]

Il 3 novembre1918 il reggimento, nella zona diValdobbiadene, venne raggiunto dall'ordine di cessazione delle ostilità.[1]

Nel corso del conflitto alla guida del 53º Reggimento fanteria "Umbria" si sono alternati i seguenti comandanti:[2]

  • Colonnello Vero Wilmant, dal 24 maggio al 3 agosto1915.
  • Colonnello Alessandro Curti dal 5 settembre 1915 al 2 ottobre 1915.
  • Colonnello Alessandro Pugnetti, dal 2 al 18 ottobre 1915.
  • Colonnello Ignazio Sardi, dal novembre 1915 al 25 maggio 1917.
  • Colonnello Romolo Ghersi, dal maggio 1917 al luglio 1918.
  • Tenente colonnello Giuseppe Franchini, dall'agosto 1918 al termine della guerra.

Tra le due guerre

[modifica |modifica wikitesto]

Altermine del primo conflitto mondiale il reggimento restò nelCadore sino al 12 settembre, data in cui rientrò nella sede diVercelli.

Nel giugno1920 al reggimento venne concesso l'Ordine Militare di Savoia.

Con l'applicazione della legge 11 marzo1926 sull'ordinamento delRegio Esercito che prevedeva la formazione delle Brigate su tre reggimenti venne assegnato alla II Brigata di fanteria unitamente al54º Reggimento fanteria "Umbria" e al68º Reggimento fanteria "Palermo", articolato su due battaglioni.[3]

Nel marzo1934 al reggimento venne concesso il motto araldico "Sento in cuor l'antica Patria".[1] Nel corso dello stesso anno il reggimento ha trasferito la sua sede da Vercelli adIvrea,

Il 30 settembre 1934 da unacompagnia di nuova costituzione del 53º Reggimento fanteria "Umbria" ebbe origine, adIvrea, il 14° Sotto-settore autonomo alpino, che diventerà ilX Settore di Copertura della"Guardia alla Frontiera".

Il reggimento prese parte allaguerra di Etiopia con il I battaglione che venne inquadrato nel38º Reggimento fanteria "Ravenna".[3]

Il 5 aprile1939 lasciò nella sua sede di Ivrea i suoi Reparti al38º Reggimento fanteria "Ravenna", trasferendo la propria sede aBiella dove viene ricostituito, inglobando il I° battaglione del68º Reggimento fanteria, già di stanza in questa città e il I° battaglione dell'87º Reggimento fanteria, dislocato aMontevarchi e costituendo aCossato il III° battaglione con richiamati.

Con la costituzione delle divisioni binarie dal 25 aprile 1939 venne inquadrato nellaDivisione fanteria "Sforzesca" nella quale vennero inquadrati anche il54º Reggimento fanteria e17º Reggimento artiglieria per divisioni di fanteria ed in tale circostanza il 24 agosto assunse la denominazione di 53º Reggimento fanteria "Sforzesca".[3]

Seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

All'entrata in guerra dell'Italia nellaseconda guerra mondiale il reggimento venne schierato sulfronte francese fino alla capitolazione dellaFrancia e all'armistizio di Villa Incisa del 25 giugno1940, rientrando nella sede di Biella il 4 novembre successivo.

Nel gennaio1941 il reggimento raggiunse ilfronte greco-albanese dove si coprì di gloria nei combattimenti di Mali Scindeli, Mali Trebescines, Klisura,[3] guadagnando alla Bandiera un'ulterioreMedaglia d'Argento al Valor Militare.[1]

Il 21 luglio 1941 conclusa la campagna di Grecia, il 53º fanteria viene rimpatriato, rientrando nella sua sede diBiella.[1]

Il 26 maggio1942 la Bandiera del Reggimento viene decorata aNovara, dalReVittorio Emanuele III, con la secondaMedaglia d'Argento al Valor Militare per l'indomita volontà e il tenace ardore tenuto sul fronte greco.[1]

Alla fine di giugno1942 il Reggimento venne inviato inRussia, dove ha operato nel corso dellaPrima battaglia del Don nella zona di Jagodnij, guadagnando alla bandiera unaMedaglia d'Argento al Valor Militare e combattendo nellaseconda battaglia del Don, nel corso dell'Operazione Piccolo Saturno a Ob Tschirsky, Popowka, Annenskij, Krasnojarowka fino ad essere decimato.[3] Il valore dei Fanti del 53º Reggimento venne evidente dalla motivazione dellaMedaglia d'Oro al Valor Militare concessa per la seconda battaglia delDon e per il successivo dramma della ritirata nella steppa russa.[1]

Il 20 aprile1943 la Bandiera del Reggimento fece il suo rientro aBiella.[1] L'11 luglio il Reggimento viene schierato a presidio del confine orientale, sulCarso.[1]

L'8 settembre, il reggimento, arretrato sino a Trieste, a seguito dellevicende armistiziali, si sciolse, essendo stato il suo comandante, catturato daitedeschi. Riuniti all'ippodromo di Montebello, parte dei fanti evase portando con sé le armi e gli equipaggiamenti e parte venne deportata inGermania.[1]

La storia recente

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1 luglio1963 il reggimento venne ricostituito come 53º Reggimento fanteria d'arresto "Umbria" nella sede diJalmicco di Palmanova nella caserma Vinicio Lago, alle dipendenze dellaDivisione fanteria "Folgore".[1]

In seguito alla riorganizzazione dell'Esercito Italiano del1975 che aboliva il livello reggimentale, il 1º ottobre1976, sulla base dei quadri e dei fanti del I Battaglione del 53º Reggimento fanteria d'arresto "Umbria", venne costituito il 53º Battaglione fanteria d'arresto "Umbria", che ereditava la Bandiera, le tradizioni, il motto, le mostrine e il nome dal 53º Reggimento fanteria "Umbria". Al 53º Battaglione fanteria d'arresto "Umbria", che il 10 ottobre 1987 ricevette la nuovaBandiera di guerra, venne assegnata la sede diPavia di Udine nella caserma Luigi Paravano, con un distaccamento presso caserma Pietro Colobini diBrazzano (caserma Colobini) e venne inquadrato nella Divisione "Folgore", con sede aTreviso.[1]

Il 1 ottobre1986 a seguito dello scioglimento delle Divisioni, il 53º Battaglione fanteria d'arresto "Umbria" venne inquadrato nellaBrigata meccanizzata "Gorizia".[1]

Il seguito alla fine dellaguerra fredda e allo scioglimento delPatto di Varsavia i battaglioni dellafanteria d'arresto vennero progressivamente sciolti a partire dalla fine del1991 e il 31 marzo1993 anche il 53º Battaglione fanteria d'arresto "Umbria" viene sciolto.[1]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Decorazioni alla Bandiera di Guerra

[modifica |modifica wikitesto]
Fregio dell'Arma di Fanteria dell'Esercito Italiano (usato per la Fanteria di Linea)
Croce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
«Conferita con R.D. il 5 giugno 1920Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia,conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia.»
— Guerra 1915-18[4][5]
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Data del conferimento: 31 dicembre 1947Nella grande battaglia invernale tra Don e Donez, i fanti del 53º reggimento fanteria, già copertisi di gloria a Jagodnij, si schieravano quale estrema retroguardia del corpo d’armata su una linea intermedia e completamente scoperta sul fianco sinistro, assolvendo mirabilmente e con notevole contributo di sangue il grave e delicato compito loro assegnato. Sopravanzati alle ali da numerosi mezzi corazzati avversari rompevano di forza la cerchia nemica e dopo due giorni di asprissima battaglia riuscivano a ricongiungersi col resto della divisione. Successivamente durante altri 15 giorni di accaniti combattimenti nella steppa ed in pieno inverno si battevano con indomita energia e superbo coraggio riuscendo a rompere vittoriosamente un nuovo accerchiamento del nemico. Confermavano così le gloriose tradizioni del passato e perpetuavano attraverso il loro valore ed il loro sacrificio le mirabili virtù guerriere della Fanteria italiana.[6]»
— Ob Tschirsky - Popowka - Aunenskij - Krassnojarowka, 18 - 31 dicembre 1942.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«"In quattro giorni di durissimi combattimenti sul Don ed in condizioni sfavorevoli di terreno per la vastità del settore assegnato, i Fanti del 53°, superbi per valore e tenacia, si opponevano, al limite di ogni umana resistenza, al dilagare di un nemico molto superiore in numero ed in mezzi. Successivamente costituitosi in caposaldo a Jagodnij, formavano saldissima ed inviolata barriera, per altri dieci giorni ai numerosi e sempre più potenti attacchi avversari, finché il nemico stroncato materialmente e moralmente da tanto valore, non desisteva dalla lotta. Perpetuavano così le gloriose tradizioni del passato e confermavano attraverso nuovi sacrifici di sangue che la vita è ben poca cosa quando la si dona per la Patria e per la maggiore gloria del Reggimento".[7]»
— Riva destra del Don - Jagodnij - Fronte russo 17 - 31 agosto 1942.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Durante cinque giorni di durissima battaglia sull'aspra catena del Mali Scindeli i fanti del 53°, pari per coraggio e fermezza alle antiche tradizioni del reggimento, opponendo irresistibile barriera di baionette e di cuori, infrangevano l'impeto avversario di una delle più agguerrite divisioni nemiche. In sessanta giorni di successiva tenace resistenza su posizioni dominate e aspramente contese, davano prova di eccezionale spirito di sacrificio e alto senso del dovere sopportando con indomita volontà i rigori del gelo, del vento, della pioggia e della furia nemica senza piegare di un palmo. Nell'offensiva generale si lanciavano all'attacco con indomito ardore e, con un balzo ammirevole, in condizioni atmosferiche particolarmente avverse, scalavano le catene del Mali Scindeli e del Mali Trebescines giungendo tra le prime truppe sull'importante e fortificato nodo strategico di Klisura. Esempio luminoso di indomita volontà, tenace ardore, assoluta dedizione alla Patria.»
— (Fronte greco: Mali Scindeli, Mali Trebescines, 13 febbraio - 23 aprile 1941)
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«per l'indomita volontà e il tenace ardore tenuto sul fronte greco»

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Scudo Partito. Il primo rosso e d'argento in fascia: al capo ... Il secondo fasciato d'argento e d'azzurro di otto pezzi, al capo il monte all'italiana di sei cime d'oro, sormontato da un falco (?). Il tutto abbassato da un capo d'oro con il quartier franco d'azzurro, altridente bizantino d'Ucraina d'oro.

Corona turrita.

Ornamenti esteriori:lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "SENTO IN CUOR L'ANTICA PATRIA"

onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna dell'Ordine Militare d'Italia pendente al centro del nastro con i colori della stessa.

nastri rappresentativi delle ricompense al Valore:

Insegne e Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Reggimento indossa il fregio composto da due ali con una daga. Al centro nel tondino è riportato il numero "53".
  • Le mostrine del reggimento sono rettangolari con ala e daga su camo blu sotto rettangolo di colore Verde e Bianco. Alla base della mostrina si trova lastella argentata a 5 punte bordata di nero, simbolo delle forze armate italiane.

Motto

[modifica |modifica wikitesto]

Sento in cuor l'antica Patria

Festa del reggimento

[modifica |modifica wikitesto]

12 dicembre, la Madonna del DON, in ricordo dei caduti di Russia

Decorati individuali al Valor militare

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnopqr53º battaglione fanteria d'arresto "Umbria", sufanteriadarresto.altervista.org.
  2. ^BRIGATA "UMBRIA” (53º e 54º Fanteria), sufrontedelpiave.info.
  3. ^abcde53º Reggimento di fanteria "Umbria", suregioesercito.it.
  4. ^L'ordine militare venne assegnato a quasi tutte le unità di fanteria che parteciparono allaprima guerra mondiale.
  5. ^Scheda dal sito del Quirinale - visto 18 ottobre 2010.
  6. ^Scheda dal sito del Quirinale - visto 18 ottobre 2011.
  7. ^Il portale della fanteria d'arresto - visto 29 luglio 2015.

Distaccamenti: Lucinico (GO), Farra D'Isonzo (GO) S. Lorenzo Isontino (GO), Fogliano-Redipuglia (GO), Brazzano di Cormons (GO), Pavia di Udine (UD), Ipplis (UD) Perteole (UD)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano e del Regio Esercito
Reggimenti
Alpini1º Reggimento alpini ·2º Reggimento alpini ·3º Reggimento alpini ·4º Reggimento alpini paracadutisti ·5º Reggimento alpini ·6º Reggimento alpini ·7º Reggimento alpini ·8º Reggimento alpini ·9º Reggimento alpini ·11º Reggimento alpini ·12º Reggimento alpini ·14º Reggimento alpini ·15º Reggimento alpini ·16º Reggimento alpini ·18º Reggimento alpini
Arditi10º Reggimento arditi
Bersaglieri1º Reggimento bersaglieri ·2º Reggimento bersaglieri ·3º Reggimento bersaglieri ·4º Reggimento bersaglieri ·5º Reggimento bersaglieri ·6º Reggimento bersaglieri ·7º Reggimento bersaglieri ·8º Reggimento bersaglieri ·9º Reggimento bersaglieri ·10º Reggimento bersaglieri ·11º Reggimento bersaglieri ·12º Reggimento bersaglieri ·13º Reggimento bersaglieri ·14º Reggimento bersaglieri ·15º Reggimento bersaglieri ·16º Reggimento bersaglieri ·17º Reggimento bersaglieri ·18º Reggimento bersaglieri ·19º Reggimento bersaglieri ·20º Reggimento bersaglieri ·21º Reggimento bersaglieri ·22º Reggimento bersaglieri di marcia ·30º Reggimento bersaglieri di marcia
Cacciatori d'Albania1º Reggimento "Cacciatori d'Albania" ·2º Reggimento "Cacciatori d'Albania" ·3º Reggimento "Cacciatori d'Albania" ·4º Reggimento "Cacciatori d'Albania"
Corpo Volontari Italiani1º Reggimento Volontari Italiani ·2º Reggimento Volontari Italiani ·3º Reggimento Volontari Italiani ·4º Reggimento Volontari Italiani ·5º Reggimento Volontari Italiani ·6º Reggimento Volontari Italiani ·7º Reggimento Volontari Italiani ·8º Reggimento Volontari Italiani ·9º Reggimento Volontari Italiani ·10º Reggimento Volontari Italiani
Granatieri di Sardegna1º Reggimento "Granatieri di Sardegna" ·2º Reggimento "Granatieri di Sardegna" ·3º Reggimento "Granatieri Guardie" ·Guardia reale albanese
Fanteria di linea1º Reggimento fanteria "San Giusto" ·2º Reggimento fanteria "Re" ·3º Reggimento fanteria "Piemonte" ·4º Reggimento fanteria "Piemonte" ·5º Reggimento fanteria "Aosta" ·6º Reggimento fanteria "Aosta" ·7º Reggimento fanteria "Cuneo" ·8º Reggimento fanteria "Cuneo" ·9º Reggimento fanteria "Bari" ·10º Reggimento fanteria "Regina" ·11º Reggimento fanteria "Casale" ·12º Reggimento fanteria "Casale" ·13º Reggimento fanteria "Pinerolo" ·14º Reggimento fanteria "Pinerolo" ·15º Reggimento fanteria "Savona" ·16º Reggimento fanteria "Savona" ·17º Reggimento addestramento volontari "Acqui" ·18º Reggimento fanteria "Acqui" ·19º Reggimento fanteria "Brescia" ·20º Reggimento fanteria "Brescia" ·21º Reggimento fanteria "Cremona" ·22º Reggimento fanteria "Cremona" ·23º Reggimento fanteria "Como" ·24º Reggimento fanteria "Como" ·25º Reggimento fanteria "Bergamo" ·26º Reggimento fanteria "Bergamo" ·27º Reggimento fanteria "Pavia" ·28º Reggimento "Pavia" ·29º Reggimento fanteria "Pisa" ·30º Reggimento fanteria "Pisa" ·31º Reggimento fanteria "Siena" ·32º Reggimento fanteria "Siena" ·33º Reggimento fanteria "Livorno" ·34º Reggimento fanteria "Livorno" ·35º Reggimento fanteria "Pistoia" ·36º Reggimento fanteria "Pistoia" ·37º Reggimento fanteria "Ravenna" ·38º Reggimento fanteria "Ravenna" ·39º Reggimento fanteria "Bologna" ·40º Reggimento fanteria "Bologna" ·41º Reggimento fanteria "Modena" ·42º Reggimento fanteria "Modena" ·43º Reggimento fanteria "Forlì" ·44º Reggimento fanteria "Forlì" ·45º Reggimento "Reggio" ·46º Reggimento fanteria "Reggio" ·47º Reggimento addestramento volontari "Ferrara" ·48º Reggimento fanteria "Ferrara" ·49º Reggimento fanteria "Parma" ·50º Reggimento fanteria "Parma" ·51º Reggimento fanteria "Alpi" ·52º Reggimento fanteria "Alpi" ·53º Reggimento fanteria "Umbria" ·54º Reggimento fanteria "Umbria" ·55º Reggimento fanteria "Marche" ·56º Reggimento fanteria "Marche" ·57º Reggimento fanteria "Abruzzi" ·58º Reggimento fanteria "Piave" ·59° Reggimento fanteria "Calabria" ·60º Reggimento fanteria "Calabria" ·61º Reggimento fanteria "Sicilia" ·62º Reggimento fanteria "Sicilia" ·63º Reggimento fanteria "Cagliari" ·64º Reggimento fanteria "Cagliari" ·65º Reggimento fanteria "Valtellina ·66º Reggimento fanteria aeromobile "Trieste" ·67º Reggimento fanteria "Legnano" ·68º Reggimento fanteria "Legnano" ·71º Reggimento fanteria "Puglie" ·72º Reggimento fanteria "Puglie" ·73º Reggimento fanteria "Lombardia" ·74º Reggimento fanteria "Lombardia" ·75º Reggimento fanteria "Napoli" ·76º Reggimento fanteria "Napoli" ·77º Reggimento fanteria "Lupi di Toscana" ·78º Reggimento fanteria "Lupi di Toscana" ·79º Reggimento fanteria "Roma" ·80º Reggimento addestramento volontari "Roma" ·81º Reggimento fanteria "Torino" ·82º Reggimento fanteria "Torino" ·83º Reggimento fanteria "Venezia" ·84º Reggimento fanteria "Venezia" ·85º Reggimento addestramento volontari "Verona" ·86º Reggimento fanteria "Verona" ·87º Reggimento fanteria "Friuli" ·88º Reggimento fanteria "Friuli" ·89º Reggimento fanteria "Salerno" ·90º Reggimento fanteria "Salerno" ·91º Reggimento fanteria "Basilicata" ·92º Reggimento fanteria "Basilicata" ·93º Reggimento fanteria "Messina" ·94º Reggimento fanteria "Messina" ·95º Reggimento fanteria "Udine" ·96º Reggimento fanteria "Udine" ·97º Reggimento fanteria "Genova" ·98º Reggimento fanteria "Genova" ·99º Reggimento fanteria "Treviso" ·100º Reggimento fanteria "Treviso" ·111º Reggimento fanteria "Piacenza" ·112º Reggimento fanteria "Piacenza" ·113º Reggimento fanteria "Mantova" ·114º Reggimento fanteria "Mantova" ·115º Reggimento fanteria "Marmarica" ·116º Reggimento fanteria "Marmarica" ·117º Reggimento fanteria "Padova" ·118º Reggimento fanteria "Padova" ·119º Reggimento fanteria "Emilia" ·120º Reggimento fanteria "Emilia" ·121º Reggimento fanteria "Macerata" ·122º Reggimento fanteria "Macerata" ·123º Reggimento fanteria "Chieti" ·124º Reggimento fanteria "Chieti" ·125º Reggimento fanteria "La Spezia" ·126º Reggimento fanteria "La Spezia" ·127º Reggimento fanteria "Firenze" ·128º Reggimento fanteria "Firenze" ·129º Reggimento fanteria "Perugia" ·130º Reggimento fanteria "Perugia" ·131º Reggimento fanteria "Lazio" ·132º Reggimento fanteria "Lazio" ·133º Reggimento fanteria "Benevento" ·134º Reggimento fanteria "Benevento" ·135º Reggimento fanteria "Campania" ·136º Reggimento fanteria "Campania" ·137º Reggimento fanteria "Barletta" ·138º Reggimento fanteria "Barletta" ·139º Reggimento fanteria "Bari" ·140º Reggimento fanteria "Bari" ·141º Reggimento fanteria "Catanzaro" ·142º Reggimento fanteria "Catanzaro" ·143º Reggimento fanteria "Taranto" ·144º Reggimento fanteria "Taranto" ·145º Reggimento fanteria "Catania" ·146º Reggimento fanteria "Catania" ·147º Reggimento fanteria "Caltanissetta" ·148º Reggimento fanteria "Caltanissetta" ·149º Reggimento fanteria "Trapani" ·150º Reggimento fanteria "Trapani" ·151º Reggimento fanteria "Sassari" ·152º Reggimento fanteria "Sassari" ·153º Reggimento fanteria "Novara" ·154º Reggimento fanteria "Novara" ·155º Reggimento fanteria "Alessandria" ·156º Reggimento fanteria "Alessandria" ·157º Reggimento fanteria "Liguria" ·158º Reggimento fanteria "Liguria" ·159º Reggimento fanteria "Milano" ·160º Reggimento fanteria "Milano" ·161º Reggimento fanteria "Ivrea" ·162º Reggimento fanteria "Ivrea" ·163º Reggimento fanteria "Lucca" ·164º Reggimento fanteria "Lucca" ·165º Reggimento fanteria ·182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi" ·201º Reggimento fanteria "Sesia" ·202º Reggimento fanteria "Sesia" ·203º Reggimento fanteria "Tanaro" ·204º Reggimento fanteria "Tanaro" ·205º Reggimento fanteria "Lambro" ·206º Reggimento fanteria "Lambro" ·210º Reggimento fanteria ·211º Reggimento fanteria ·217º Reggimento fanteria "Volturno" ·218º Reggimento fanteria "Volturno" ·219º Reggimento fanteria "Sele" ·220º Reggimento fanteria "Sele" ·221º Reggimento fanteria "Ionio" ·222º Reggimento fanteria "Ionio" ·223º Reggimento fanteria "Etna" ·224º Reggimento fanteria "Etna" ·225º Reggimento fanteria "Arezzo" ·226º Reggimento fanteria "Arezzo" ·227º Reggimento fanteria "Rovigo" ·228º Reggimento fanteria "Rovigo" ·229º Reggimento fanteria "Campobasso" ·230º Reggimento fanteria "Campobasso" ·231º Reggimento fanteria "Avellino" ·232º Reggimento fanteria "Brennero" ·233º Reggimento fanteria "Lario" ·234º Reggimento fanteria "Lario" ·235º Reggimento addestramento volontari "Piceno" ·236º Reggimento fanteria "Piceno" ·237º Reggimento fanteria "Grosseto" ·238º Reggimento fanteria "Grosseto" ·239º Reggimento fanteria "Pesaro" ·240º Reggimento fanteria "Pesaro" ·241º Reggimento fanteria "Teramo" ·242º Reggimento fanteria "Teramo" ·243º Reggimento fanteria "Cosenza" ·244º Reggimento fanteria "Cosenza" ·245º Reggimento fanteria "Siracusa" ·246º Reggimento fanteria "Siracusa" ·247º Reggimento fanteria "Girgenti" ·248º Reggimento fanteria "Girgenti" ·249º Reggimento fanteria "Pallanza" ·250º Reggimento fanteria "Pallanza" ·251º Reggimento fanteria "Massa Carrara" ·252º Reggimento fanteria "Massa Carrara" ·253º Reggimento fanteria "Porto Maurizio" ·254º Reggimento fanteria "Porto Maurizio" ·255º Reggimento fanteria "Veneto" ·256º Reggimento fanteria "Veneto" ·257º Reggimento fanteria "Tortona" ·258º Reggimento fanteria "Tortona" ·259º Reggimento fanteria "Murge" ·260º Reggimento fanteria "Murge" ·261º Reggimento fanteria "Elba" ·262º Reggimento fanteria "Elba" ·263º Reggimento fanteria "Gaeta" ·264º Reggimento fanteria "Gaeta" ·265º Reggimento fanteria "Lecce" ·266º Reggimento fanteria "Lecce" ·267º Reggimento fanteria "Caserta" ·268º Reggimento fanteria "Caserta" ·269º Reggimento fanteria "Aquila" ·270º Reggimento fanteria "Aquila" ·271º Reggimento fanteria "Potenza" ·272º Reggimento fanteria "Potenza" ·273º Reggimento fanteria "Potenza" ·274º Reggimento fanteria "Belluno" ·275º Reggimento fanteria "Belluno" ·276º Reggimento fanteria "Belluno" ·277º Reggimento fanteria "Vicenza" ·278º Reggimento fanteria "Vicenza" ·279º Reggimento fanteria "Vicenza" ·280º Reggimento fanteria "Foggia" ·281º Reggimento fanteria "Foggia" ·282º Reggimento fanteria "Foggia" ·291º Reggimento fanteria "Zara" ·292º Reggimento fanteria "Zara" ·303º Reggimento fanteria "Piemonte" ·309º Reggimento fanteria "Regina" ·311º Reggimento fanteria "Casale" ·313º Reggimento fanteria "Pinerolo" ·317º Reggimento fanteria "Acqui" ·321º Reggimento fanteria "Cremona" ·331º Reggimento fanteria "Avellino" ·336º Reggimento fanteria "Piceno" ·340º Reggimento fanteria "Bari" ·341º Reggimento fanteria "Modena" ·343º Reggimento fanteria "Forlì" ·359º Reggimento fanteria "Calabria" ·363º Reggimento fanteria "Cagliari" ·383º Reggimento fanteria "Venezia" ·387º Reggimento fanteria "Friuli"
Fanteria costiera1º Reggimento fanteria costiera ·2º Reggimento fanteria costiera ·3º Reggimento fanteria costiera ·4º Reggimento fanteria costiera ·5º Reggimento fanteria costiera ·6º Reggimento fanteria costiera ·7º Reggimento fanteria costiera ·8º Reggimento fanteria costiera ·9º Reggimento fanteria costiera · ·10º Reggimento fanteria costiera ·11º Reggimento fanteria costiera ·12º Reggimento fanteria costiera ·13º Reggimento fanteria costiera ·14º Reggimento fanteria costiera ·15º Reggimento fanteria costiera ·16º Reggimento fanteria costiera ·17º Reggimento fanteria costiera ·18º Reggimento fanteria costiera ·19º Reggimento fanteria costiera ·53º Reggimento fanteria costiera ·102º Reggimento fanteria costiera ·103º Reggimento fanteria costiera ·108º Reggimento fanteria costiera ·111º Reggimento fanteria costiera ·112º Reggimento fanteria costiera ·113º Reggimento fanteria costiera ·114º Reggimento fanteria costiera ·115º Reggimento fanteria costiera ·118º Reggimento fanteria costiera ·119º Reggimento fanteria costiera ·120º Reggimento fanteria costiera ·121º Reggimento fanteria costiera ·122º Reggimento fanteria costiera ·123º Reggimento fanteria costiera ·124º Reggimento fanteria costiera ·125º Reggimento fanteria costiera ·126º Reggimento fanteria costiera ·127º Reggimento fanteria costiera ·128º Reggimento fanteria costiera ·129º Reggimento fanteria costiera ·130º Reggimento fanteria costiera ·131º Reggimento fanteria costiera ·132º Reggimento fanteria costiera ·133º Reggimento fanteria costiera ·134º Reggimento fanteria costiera ·135º Reggimento fanteria costiera ·136º Reggimento fanteria costiera ·137º Reggimento fanteria costiera ·138º Reggimento fanteria costiera*139º Reggimento fanteria costiera*140º Reggimento fanteria costiera*141º Reggimento fanteria costiera*142º Reggimento fanteria costiera*143º Reggimento fanteria costiera*144º Reggimento fanteria costiera*145º Reggimento fanteria costiera*146º Reggimento fanteria costiera*147º Reggimento fanteria costiera*148º Reggimento fanteria costiera*149º Reggimento fanteria costiera*150º Reggimento fanteria costiera*151º Reggimento fanteria costiera*152º Reggimento fanteria costiera*156º Reggimento fanteria costiera*157º Reggimento fanteria costiera*158º Reggimento fanteria costiera*159º Reggimento fanteria costiera*160º Reggimento fanteria costiera*161º Reggimento fanteria costiera*162º Reggimento fanteria costiera*163º Reggimento fanteria costiera*164º Reggimento fanteria costiera*169º Reggimento fanteria costiera*170º Reggimento fanteria costiera*171º Reggimento fanteria costiera*172º Reggimento fanteria costiera*173º Reggimento fanteria costiera ·174º Reggimento fanteria costiera ·178º Reggimento fanteria costiera ·179º Reggimento fanteria costiera ·180º Reggimento fanteria costiera ·181º Reggimento fanteria costiera ·182º Reggimento fanteria costiera ·183º Reggimento fanteria costiera ·184º Reggimento fanteria costiera ·185º Reggimento fanteria costiera ·186º Reggimento fanteria costiera ·187º Reggimento fanteria costiera ·188º Reggimento fanteria costiera ·189º Reggimento fanteria costiera ·190º Reggimento fanteria costiera ·191º Reggimento fanteria costiera ·192º Reggimento fanteria costiera ·193º Reggimento fanteria costiera ·194º Reggimento fanteria costiera ·195º Reggimento fanteria costiera ·196º Reggimento fanteria costiera
Paracadutisti1º Reggimento Paracadutisti ·9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin" ·183º Reggimento paracadutisti "Nembo" ·184º Reggimento fanteria paracadutisti ·185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi "Folgore" ·185º Reggimento fanteria paracadutisti "Folgore" ·186º Reggimento paracadutisti "Folgore" ·187º Reggimento paracadutisti "Folgore"
Truppe anfibieReggimento lagunari "Serenissima"
AltroArma di fanteria ·Fanteria per gruppo missili ·Fanteria d'arresto ·Armoriale della fanteria dell'Esercito italiano ·Museo storico della fanteria ·Scuola di fanteria dell'Esercito Italiano ·Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano
Esercito Italiano ·Regio Esercito
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=53º_Reggimento_fanteria_%22Umbria%22&oldid=147948354"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp