| Doppler (3905 Doppler) | |
|---|---|
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 28 agosto 1984 |
| Scopritore | Antonín Mrkos |
| Classificazione | Fascia principale |
| Designazioni alternative | 1984 QO,1980 RP2 |
| Parametri orbitali | |
| (all'epocaJD 2459600,5 21 gennaio 2022) | |
| Semiasse maggiore | 383064234 km 2,5605898 au |
| Perielio | 285586340 km 1,9089996 au |
| Afelio | 480542128 km 3,21218 au |
| Periodo orbitale | 1496,61 giorni (4,1 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 14,20921° |
| Eccentricità | 0,2544688 |
| Longitudine del nodo ascendente | 343,13862° |
| Argom. del perielio | 91,24101° |
| Anomalia media | 344,73590° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,347(calcolato) |
| Ultimo perielio | 15 febbraio 2018 |
| Prossimo perielio | 23 marzo 2022 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 12,73 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
3905 Doppler è unasteroide dellafascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da unsemiasse maggiore pari a2,5605898 au e da un'eccentricità di 0,2544688, inclinata di 14,20921° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al fisico austriacoChristian Doppler.[1][2]
| ||||||||||||