Cometa 35P/Herschel-Rigollet | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 21 dicembre 1788 |
Scopritori | Caroline Lucretia Herschel eRoger Rigollet |
Designazioni alternative | 1788 Y1, 1788 II; 1939 O1, 1939 IX |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 5 agosto 1939[1]) | |
Semiasse maggiore | 28,8435UA |
Perielio | 0,7485 UA |
Afelio | 56,9386 UA |
Periodo orbitale | 155,0anni |
Inclinazione orbitale | 64,207° |
Eccentricità | 0,97405 |
Longitudine del nodo ascendente | 355,980° |
Argom. del perielio | 29,298° |
Par. Tisserand (TJ) | 0,644(calcolato) |
Ultimo perielio | 9 agosto 1939 |
Prossimo perielio | 16 marzo 2092 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 8,3 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
LaCometa Herschel-Rigollet (formalmente35P/Herschel-Rigollet) è unacometa periodica delSistema solare appartenente alla famiglia cometaria dellacometa di Halley[1]. È stata scoperta il 21 dicembre 1788 daCaroline Lucretia Herschel daSlough nelBerkshire, inInghilterra.
Caroline Herschel scoprì la cometa il 21 dicembre 1788, più tardi durante la stessa notte la cometa fu osservata anche dal fratelloWilliam Herschel che la descrisse come somigliante a unanebulosa luminosa di circa 5-6minuti primi di diametro e molto più grande dellanebulosa planetariaM57. Durante i mesi di dicembre 1788 e gennaio 1789 la cometa fu osservata daNevil Maskelyne dall'Osservatorio di Greenwich e daCharles Messier dall'Osservatorio di Parigi. Maskelyne fu l'ultimo a vedere la cometa il 5 febbraio 1789.
La cometa fu riscoperta il 28 luglio 1939 daRoger Rigollet daLagny (Seine-et-Marne,Francia) che la descrisse come un oggetto diffuso dimagnitudine apparente +8,0. Il giorno dopoAlfonso Fresa dall'Osservatorio astronomico di Torino eGeorge Van Biesbroeck dall'Osservatorio di Yerkes confermarono la scoperta. Dopo agosto la cometa divenne sempre più debole, le sue ultime foto vennero riprese il 16 gennaio 1940.
Sulla base dei dati raccolti durante il passaggio del 1789, per la cometa furono calcolate due orbite simili, nel 1789 daPierre Méchain e nel 1922 daMargaretta Palmer. Margaretta Palmer ritenne che l'orbita che più si avvicinava alle osservazioni fosse un'orbita ellittica con un periodo di 1.066 anni.
In seguito alla riscoperta del 1939, l'orbita della cometa è stata calcolata daJens P. Möller dell'Osservatorio di Copenaghen e daKatherine P. Kaster eThomas Bartlett dell'Università di Berkeley inCalifornia: i calcoli indicarono che ilperielio doveva essere stato raggiunto il 9 agosto 1939. Sulla base delle due orbite calcolate per il passaggio del 1939,Leland E. Cunningham dell'Osservatorio di Harvard suggerì che la cometa fosse la stessa scoperta da Caroline Herschel nel 1788.
L'orbita definitiva fu calcolata daBrian G. Marsden nel 1974, usando 75 posizioni di entrambe le apparizioni della cometa e tenendo conto delle perturbazioni planetarie. Questa orbita assegna alla cometa un periodo di 155 anni e riesce a collegare le due apparizioni. Anch'essa indica come data del perielio del passaggio del 1939 il 9 agosto. Il prossimo perielio è previsto per il 16 marzo 2092[2].
Comete delsistema solare | ||
---|---|---|
◄Precedente:34D/Gale Successiva:36P/Whipple ► | ||
Grande Cometa | conm < 0:C/390 Q1 ·C/1532 R1 ·C/1556 D1 ·C/1664 W1 ·C/1665 F1 ·C/1975 V1 ·C/1995 O1 conm < -2:Halley ·C/1132 T1 ·C/1402 D1 ·C/1471 Y1 ·C/1577 V1 ·C/1743 X1 ·C/1843 D1 ·C/1882 R1 ·C/2006 P1 | ![]() |
Famiglie | Comete halleidi ·Comete gioviane ·Comete della fascia principale ·Comete quasi-Hilda ·Cometa interstellare | |
Studio | Struttura:Nucleo ·Chioma ·Coda · Esplorazione:9P/Tempel ·67P/Churyumov-Gerasimenko | |
Altro | Cometa periodica (SOHO) ·Cometa non periodica ·Cometa radente (di Kreutz) ·Cometa estinta ·Cometa perduta (Shoemaker-Levy 9) |