Cometa 32P/Comas Solá | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 5 novembre 1926 |
Scopritore | Josep Comas i Solà |
Designazioni alternative | 1926f, 1927 III; 1935c, 1935 IV; 1944 II, 1951h; 1952 VII, 1960f; 1961 III, 1968g; 1969 VIII, 1977n; 1978 XVII, 1986j; 1987 XVIII |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455353,5 6 giugno 2010[1]) | |
Semiasse maggiore | 4,508UA |
Perielio | 2,001 UA |
Afelio | 7,012 UA |
Periodo orbitale | 9,58anni |
Inclinazione orbitale | 9,969° |
Eccentricità | 0,555 |
Longitudine del nodo ascendente | 57,844° |
Argom. del perielio | 53,307° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,680(calcolato) |
Ultimo perielio | 19 ottobre 2014 |
Prossimo perielio | 20 aprile 2024[2] |
Dati fisici | |
Dimensioni | 8,4 km |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,3 |
Magnitudine ass. |
|
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
LaCometa Comas Solá, formalmente indicata come32P/Comas Solá, è unacometa periodica delSistema solare, appartenente allafamiglia delle comete gioviane. È stata scoperta daJosep Comas i Solà presso l'osservatorio Fabra il 5 novembre 1926.
Comete delsistema solare | ||
---|---|---|
◄Precedente:31P/Schwassmann-Wachmann Successiva:33P/Daniel ► | ||
Grande Cometa | conm < 0:C/390 Q1 ·C/1532 R1 ·C/1556 D1 ·C/1664 W1 ·C/1665 F1 ·C/1975 V1 ·C/1995 O1 conm < -2:Halley ·C/1132 T1 ·C/1402 D1 ·C/1471 Y1 ·C/1577 V1 ·C/1743 X1 ·C/1843 D1 ·C/1882 R1 ·C/2006 P1 | ![]() |
Famiglie | Comete halleidi ·Comete gioviane ·Comete della fascia principale ·Comete quasi-Hilda ·Cometa interstellare | |
Studio | Struttura:Nucleo ·Chioma ·Coda · Esplorazione:9P/Tempel ·67P/Churyumov-Gerasimenko | |
Altro | Cometa periodica (SOHO) ·Cometa non periodica ·Cometa radente (di Kreutz) ·Cometa estinta ·Cometa perduta (Shoemaker-Levy 9) |
Controllo di autorità | LCCN(EN) sh85028788 ·J9U(EN, HE) 987007284728505171 |
---|