| Treća Savezna Liga | |
|---|---|
| Sport | |
| Paese | |
| Cadenza | annuale |
| Apertura | settembre |
| Chiusura | maggio |
| Promozione in | Druga Liga |
| Retrocessione in | Leghe Repubblicane |
| Storia | |
| Fondazione | 1950 |
| Soppressione | 1992 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaTreća savezna liga (lett. "Terza lega federale"; in serboтрећи савезна лига?), conosciuta comeTreća liga, era la terza categoria delcampionato jugoslavo di calcio. Le squadre migliori venivano promosse inDruga Liga.
È stata disputata solo nel 1950, con la formula delgirone unico. Nel 1988, con l'istituzione della Druga Liga a girone unico, è stata ripristinata la Treća Liga, stavolta su 4 gironi inter-repubblicani (Međurepubličke lige: leghe inter-repubblicane). Nei numerosi campionati in cui la Treća Liga non esisteva, il terzo livello calcistico jugoslavo era costituito dalle Leghe Repubblicane.
Viene istituita nel 1950 la terza divisione a girone unico di 12 squadre. Viene promossa la prima classificata più altre 6 squadre a completamento organici (la Druga Liga passa da 11 a 16 partecipanti). Nella stagione successiva la Treća Liga viene cancellata e la terza divisione ritorna a gironi repubblicani.
| Stagione | Vincitore | Altre promosse inDruga Liga |
|---|---|---|
| 1950 |
Nel 1988 vi è una riorganizzazione del sistema calcistico jugoslavo: la Druga Liga passa da due gironi al girone unico, mentre viene istituita la Treća Liga su quattro gironi inter-repubblicani. La prima classificata viene promossa in Druga Liga, mentre le ultime 4 retrocedono nelle Leghe Repubblicane.
| Stagione | Lega I-R Ovest | Lega I-R Nord | Lega I-R Sud | Lega I-R Est | Altre promosse inDruga Liga |
|---|---|---|---|---|---|
| 1988-89 | - | ||||
| 1989-90 | - | ||||
| 1990-91 | |||||
| A fine stagione le squadre dellaSlovenia e dellaCroazia abbandonano il sistema calcistico jugoslavo | |||||
| 1991-92[2] | non completato[3] | - | |||
| A metà campionato le squadre dellaBosnia abbandonano, seguite a fine stagione da quelle dellaMacedonia. Il sistema calcistico jugoslavo cessa di esistere | |||||
| Calcio inJugoslavia | |
|---|---|
| FSJ | |
| 1º livello | Prvi razred(1920-1941) ·Državno prvenstvo(1923-1941) ·Prva savezna liga(1946-1992) ·Prva liga SR Jugoslavije(1992-2003) ·Prva liga Srbije i Crne Gore(2003-2006) |
| 2º livello | Druga savezna liga(1946-1992) ·Druga liga SR Jugoslavije(1992-2003) ·Druga liga Srbije i Crne Gore(2003-2004) |
| 3º livello | Treća savezna liga(1950, 1988-1992) · Republičke lige (Slovenia ·Croazia ·Bosnia ed Erzegovina ·Vojvodina ·Serbia ·Montenegro · Kosovo ·Macedonia) |
| Coppa nazionale | Kupovi Kraljevine Jugoslavije(1918-1945) ·Kup Maršala Tita(1946-1991) ·Kup Jugoslavije(1991-2003) ·Kup Srbije i Crne Gore(2003-2006) |
| Altre competizioni | Supercoppa ·Coppa di Lega ·Torneo estivo dei campioni |
| Giovanili | Campionato Juniores ·Coppa Juniores |
| Altro | Classifica perpetua della 1. liga (1927-1992) ·Classifica perpetua della 2. liga (1946-1992) ·Classifica perpetua della 1. liga (1992-2006) |
| Campionati nazionali di calcio europei di terza divisione -UEFA | |
|---|---|
| Albania ·Austria · Belgio (Fiandre e Vallonia) ·Bielorussia · Bosnia (Druga Liga Federacije Bosne i Hercegovine eDruga liga Republike Srpske) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia · Galles (Nord,Centro,Sud eWrexham) ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo · Repubblica Ceca (Česka fotbalová liga eMoravskoslezská fotbalová liga) ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria | |
| Scomparsi: Cecoslovacchia (Česká fotbalová liga,Moravskoslezská fotbalová liga e2. Slovenská národní futbalová liga) ·Germania Est ·Irlanda ·Jugoslavia ·Saarland ·Unione Sovietica |