Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

3. Savezna liga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Treća Savezna Liga
Sport
PaeseJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Chiusuramaggio
Promozione inDruga Liga
Retrocessione inLeghe Repubblicane
Storia
Fondazione1950
Soppressione1992
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaTreća savezna liga (lett. "Terza lega federale"; in serboтрећи савезна лига?), conosciuta comeTreća liga, era la terza categoria delcampionato jugoslavo di calcio. Le squadre migliori venivano promosse inDruga Liga.

È stata disputata solo nel 1950, con la formula delgirone unico. Nel 1988, con l'istituzione della Druga Liga a girone unico, è stata ripristinata la Treća Liga, stavolta su 4 gironi inter-repubblicani (Međurepubličke lige: leghe inter-repubblicane). Nei numerosi campionati in cui la Treća Liga non esisteva, il terzo livello calcistico jugoslavo era costituito dalle Leghe Repubblicane.

Stagioni

[modifica |modifica wikitesto]

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Viene istituita nel 1950 la terza divisione a girone unico di 12 squadre. Viene promossa la prima classificata più altre 6 squadre a completamento organici (la Druga Liga passa da 11 a 16 partecipanti). Nella stagione successiva la Treća Liga viene cancellata e la terza divisione ritorna a gironi repubblicani.

StagioneVincitoreAltre promosse inDruga Liga
1950  Radnički Belgrado  Velež Mostar
  Dinamo Pančevo
  NK Zagabria
  Proleter Zrenjanin
  Rabotnički
  Rudar Trbovlje

Leghe inter-repubblicane

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1988 vi è una riorganizzazione del sistema calcistico jugoslavo: la Druga Liga passa da due gironi al girone unico, mentre viene istituita la Treća Liga su quattro gironi inter-repubblicani. La prima classificata viene promossa in Druga Liga, mentre le ultime 4 retrocedono nelle Leghe Repubblicane.

StagioneLega I-R OvestLega I-R NordLega I-R SudLega I-R EstAltre promosse inDruga Liga
1988-89  Rudar Ljubija  Zemun  Iskra Bugojno  Mladost Lučani-
1989-90  NK Zagabria  Radnički Belgrado  Mogren  Bor-
1990-91  Zara[1]  Bečej  Čelik Zenica  Balkan Skopje  Rudar Ljubija
  Radnički Kragujevac
  Teteks
  Vrbas
  Hajduk Kula
  Jedinstvo Bijelo Polje
A fine stagione le squadre dellaSlovenia e dellaCroazia abbandonano il sistema calcistico jugoslavo
1991-92[2]non completato[3]  Novi Sad  Rudar Pljevlja  Jastrebac Niš-
A metà campionato le squadre dellaBosnia abbandonano, seguite a fine stagione da quelle dellaMacedonia. Il sistema calcistico jugoslavo cessa di esistere

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Non viene promosso in Druga Liga poiché esce dal sistema calcistico jugoslavo.
  2. ^Vediex-yu-fudbalska-statistika, suforum.b92.net(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
  3. ^Interrotto a causa dellaguerra. Al momento dello stop in testa c'era ilTravnik

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati successivi

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio inJugoslavia
FSJ
1º livelloPrvi razred(1920-1941) ·Državno prvenstvo(1923-1941) ·Prva savezna liga(1946-1992) ·Prva liga SR Jugoslavije(1992-2003) ·Prva liga Srbije i Crne Gore(2003-2006)
2º livelloDruga savezna liga(1946-1992) ·Druga liga SR Jugoslavije(1992-2003) ·Druga liga Srbije i Crne Gore(2003-2004)
3º livelloTreća savezna liga(1950, 1988-1992) · Republičke lige (Slovenia ·Croazia ·Bosnia ed Erzegovina ·Vojvodina ·Serbia ·Montenegro · Kosovo ·Macedonia)
Coppa nazionaleKupovi Kraljevine Jugoslavije(1918-1945) ·Kup Maršala Tita(1946-1991) ·Kup Jugoslavije(1991-2003) ·Kup Srbije i Crne Gore(2003-2006)
Altre competizioniSupercoppa ·Coppa di Lega ·Torneo estivo dei campioni
GiovaniliCampionato Juniores ·Coppa Juniores
AltroClassifica perpetua della 1. liga (1927-1992) ·Classifica perpetua della 2. liga (1946-1992) ·Classifica perpetua della 1. liga (1992-2006)
V · D · M
Campionati nazionali di calcio europei di terza divisione -UEFA
Albania ·Austria · Belgio (Fiandre e Vallonia) ·Bielorussia · Bosnia (Druga Liga Federacije Bosne i Hercegovine eDruga liga Republike Srpske) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia · Galles (Nord,Centro,Sud eWrexham) ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo · Repubblica Ceca (Česka fotbalová liga eMoravskoslezská fotbalová liga) ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Scomparsi: Cecoslovacchia (Česká fotbalová liga,Moravskoslezská fotbalová liga e2. Slovenská národní futbalová liga) ·Germania Est ·Irlanda ·Jugoslavia ·Saarland ·Unione Sovietica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=3._Savezna_liga&oldid=146821926"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp