Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

2 centesimi di euro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Monete in euro.
2 centesimi
Valore0,02 
Massa3,06 g
Diametro18,75 mm
Spessore1,67 mm
Composizioneacciaio rivestito darame
Anni di coniazione1999-
Dritto
Disegno24 variazioni nazionali
IncisoreVari
Data del disegnoVarie
Rovescio
DisegnoGlobo con l'Unione europea a 15 e il valore in caratteri latini.
IncisoreLuc Luycx
Data del disegno2002
Contorno
AspettoLiscio con un solco continuo
Manuale

2 centesimi di euro (0,02 €) è uno degli 8 tagli dellemonete in euro. Come le monete da1 e5 centesimi è diacciaio conplaccatura inrame (da cui il colore rossastro): la percentuale di acciaio è del 94,4% mentre quella del rame del 5,56%.

Il 1º gennaio 2018, è terminato in Italia il conio delle monete da1 e 2 centesimi.[1]

Aspetto

[modifica |modifica wikitesto]

Lamoneta da 2 centesimi ha undiametro di18,75 mm, è spessa1,67 mm e pesa 3,06grammi. Il diametro della moneta da 2 centesimi è superiore di2,5 mm a quello della moneta da1 centesimo ed è inferiore della stessa misura al diametro della moneta da5 centesimi di euro.2,5 mm è la stessa differenza tra il diametro della moneta da2 euro e quello della moneta da1 euro.

Tutte le monete presentano una faccia comune dettarovescio e una specifica per ogni nazione chiamatadritto. Sul rovescio, opera diLuc Luycx (un artista e graficobelga vincitore del concorso europeo per il design delle nuove monete), è presente a sinistra il valore della moneta mentre sulla destra vi è un disegno raffigurante laTerra attraversato da 6 linee che uniscono 12 stelle. Il disegno della Terra simboleggia l'Europa rispetto al mondo, mentre le 12 stelle richiamano labandiera europea. Ilcontorno è liscio con un singolo solco centrale.

Facce nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
ImmaginePaeseAutoreAnno
Andorra (bandiera)AndorraRuben da Silva2014-
IlCamoscio pirenaico e l'aquila reale
Austria (bandiera)AustriaJosef Kaiser2002-
Unastella alpina
Belgio (bandiera)Belgio

1ª serie

Jan Alfons Keustermans1999-2007
Effigie diRe Alberto II e il suo monogramma reale
Belgio (bandiera)Belgio

2ª serie

Jan Alfons Keustermans2008
Effigie diRe Alberto II e il suo monogramma reale
Belgio (bandiera)Belgio

3ª serie

Jan Alfons Keustermans2009-2013
Effigie diRe Alberto II e il suo monogramma reale
Belgio (bandiera)Belgio

4ª serie

Luc Luycx2014-
Effigie diRe Filippo e il suo monogramma reale
Bulgaria (bandiera)Bulgaria?2026-
Cavaliere di Madara
Cipro (bandiera)CiproTatiana Soteropoulos eErik Maell2008-
Una coppia dimufloni
Croazia (bandiera)CroaziaMaja Škripelj2023-[2][3][4][5]
La sigla "HR" inlettere glagolitiche, sullo sfondo un motivo a scacchiera tratto dallostemma della Croazia
Estonia (bandiera)EstoniaLembit Lõhmus2011-
Profilo dell'Estonia
Finlandia (bandiera)Finlandia

1ª serie

Heikki Häiväoja1999-2006
Illeone araldico simbolo dello stato
Finlandia (bandiera)Finlandia

2ª serie

Heikki Häiväoja2007
Illeone araldico simbolo dello stato
Finlandia (bandiera)Finlandia

3ª serie

Heikki Häiväoja2008-2010
Illeone araldico simbolo dello stato
Finlandia (bandiera)Finlandia

4ª serie

Heikki Häiväoja2011-
Illeone araldico simbolo dello stato
Francia (bandiera)FranciaFabienne Courtiade1999-
Ritratto dellaMarianna, il simbolo dellaRepubblica francese
Germania (bandiera)GermaniaRolf Lederbogen2002-
Un ramoscello diquercia, già presente sui vecchipfennig
Grecia (bandiera)GreciaGeorgios Stamatopoulos2002-
Unacorvetta delXIX secolo
Irlanda (bandiera)IrlandaJarlath Hayes2002-
La tradizionalearpa celtica
Italia (bandiera)ItaliaLuciana De Simoni2002-2018
LaMole Antonelliana diTorino
Lettonia (bandiera)LettoniaLaimonis Šēnbergs2014-
Stemma semplificato dellaLettonia
Lituania (bandiera)LituaniaAntanas Žukauskas2015-
IlCavaliere Vytis, eroico cavaliere e simbolo nazionale
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo

1ª serie

Yvette Gastauer-Claire2002-2025
Effigie delGranduca Enrico
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo

2ª serie

Chiara Principe2026-
Effigie delGranduca Guglielmo V
Malta (bandiera)MaltaNoel Galea Bason2008-
L'altare deltempio di Menaidra
Monaco (bandiera)Principato di Monaco

1ª serie

Nicolas Cozon eRobert Cochet2001-2005
Stemma dellafamiglia Grimaldi, tratto dallo stemma nazionale monegasco
Monaco (bandiera)Principato di Monaco

2ª serie

Nicolas Cozon eRobert Cochet2006-
Stemma dellafamiglia Grimaldi, tratto dallo stemma nazionale monegasco
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi

1ª serie

Bruno Ninaber van Eyben1999-2013
Ritratto di profilo dellaRegina Beatrice posizionato su uno sfondo stellato
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi

2ª serie

Erwin Olaf2014-
Ritratto di profilo del reGuglielmo Alessandro
Portogallo (bandiera)PortogalloVictor Manuel Fernandes dos Santos2002-
Sigillo reale del1134 diAlfonso I del Portogallo circondato da 5 stemmi araldici e 7 castelli
San Marino (bandiera)San Marino

1ª serie

František Chochola eEttore Lorenzo Frapiccini2002-2016
LaStatua della Libertà
San Marino (bandiera)San Marino

2ª serie

Arno Ludwig2017-
LaPorta del Paese
Slovacchia (bandiera)SlovacchiaDrahomír Zobek2009-
Ilmonte Kriváň, nella catena deiMonti Tatra
Slovenia (bandiera)SloveniaMiljenko Licul,Maja Licul eJanez Boljka2007-
LaPietra del Principe, utilizzata nelle cerimonie di incoronazione di principi e duchi dellaCarinzia
Spagna (bandiera)Spagna

1ª serie

Garcilaso Rollán1999-2009
Facciata dellacattedrale di Santiago de Compostela
Spagna (bandiera)Spagna

2ª serie

Garcilaso Rollán2010-
Facciata dellacattedrale di Santiago de Compostela
Città del Vaticano (bandiera)Città del Vaticano

1ª serie

Guido Veroi eUliana Pernazza2002-2005
Effigie dipapa Giovanni Paolo II
Città del Vaticano (bandiera)Città del Vaticano

2ª serie

Daniela Longo eEttore Lorenzo Frapiccini2005
Stemmi delCardinale Camerlengo e dellaCamera Apostolica
Città del Vaticano (bandiera)Città del Vaticano

3ª serie

Daniela Longo eEttore Lorenzo Frapiccini2006-2013
Effigie dipapa Benedetto XVI
Città del Vaticano (bandiera)Città del Vaticano

4ª serie

Patrizio Daniele eMaria Carmela Colaneri2014-2016
Effigie dipapa Francesco
Città del Vaticano (bandiera)Città del Vaticano

5ª serie

Daniela Longo eMaria Carmela Colaneri2017-2025
Stemma diPapa Francesco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Stop alla produzione delle monete da 1 e 2 centesimi, sualtroconsumo.it.URL consultato il 4 settembre 2018.
  2. ^È iniziato il conio delle monete di euro croate, inLa Voce del popolo, 18 luglio 2022.URL consultato il 2 agosto 2022.
  3. ^Croazia. Preparativi per l'arrivo dell'euro, inLa Voce del popolo, 21 luglio 2022.URL consultato il 2 agosto 2022.
  4. ^(HR)Početak proizvodnje hrvatskih eurokovanica, sucroatianmint.hr, Hrvatska kovnica novca, 18 luglio 2022.URL consultato il 2 agosto 2022.
  5. ^(HR)Počela proizvodnja hrvatskih eurokovanica, kao dio eurozone bit ćemo zaštićeniji u nošenju s izazovima, suvlada.gov.hr,Governo della Croazia, 18 luglio 2022.URL consultato il 2 agosto 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Euro
Monete1 cent. ·2 cent. ·5 cent. ·10 cent. ·20 cent. ·50 cent. ·1 euro ·2 euro ·2 euro commemorativi ·Euro commemorativi da collezione ·Euro starter kit
Banconote5 euro ·10 euro ·20 euro ·50 euro ·100 euro ·200 euro ·500 euro
Varietà
Zona euroAustria (bandiera) Austria ·Belgio (bandiera) Belgio ·Cipro (bandiera) Cipro ·Croazia (bandiera) Croazia ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Irlanda (bandiera) Irlanda ·Italia (bandiera) Italia ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Malta (bandiera) Malta ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna
UE appartenenti all'AEC IIBulgaria (bandiera) Bulgaria
UE appartenenti all'AEC II conopt-outDanimarca (bandiera) Danimarca
UE non appartenenti all'AEC IIPolonia (bandiera) Polonia ·Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Svezia (bandiera) Svezia ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Ex-UE non appartenente all'AEC II conopt-outRegno Unito (bandiera) Regno Unito
NonUE che usano bilateralmente l'euroAndorra (bandiera) Andorra ·Monaco (bandiera) Monaco ·San Marino (bandiera) San Marino ·Città del Vaticano (bandiera) Vaticano
NonUE che usano unilateralmente l'euroKosovo (bandiera) Kosovo ·Montenegro (bandiera) Montenegro
2 euro commemorativi2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=2_centesimi_di_euro&oldid=147208832"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp