28P/Neujmin | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 3 settembre 1913 |
Scopritori | Grigory N. Neujmin |
Classificazione | Cometa |
Designazioni alternative | 1913 III; 1931 I; 1948 XIII; 1966 VI; 1984 XIX |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2466000,5 31 luglio 2039[1]) | |
Semiasse maggiore | 6,972463 au |
Perielio | 1,5785110 au |
Afelio | 12,366 au |
Periodo orbitale | 18,41anni |
Inclinazione orbitale | 14,30882° |
Eccentricità | 0,7736078 |
Longitudine del nodo ascendente | 346,32770° |
Argom. del perielio | 347,32920° |
Anomalia media | 0.05353336° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,166[2](calcolato) |
Ultimo perielio | 11 marzo 2021 |
Prossimo perielio | 23 luglio 2039 |
MOID daTerra | 0,557212 au[2] |
Dati fisici | |
Dimensioni | 21,4km (diametro)[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,2 |
Magnitudine ass. |
|
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
28P/Neujmin, oNeujmin 1, è unacometa periodica delSistema solare, appartenente allafamiglia delle comete gioviane[3], scoperta il 3 settembre 1913 daGrigorij Nikolaevič Neujmin dall'osservatorio di Simeiz, inCrimea[2].
La scoperta avvenne durante una campagna fotografica di ricerca diasteroidi, circa due settimane dopo il passaggio della cometa alperielio, in una fase di avvicinamento allaTerra. Tuttavia la natura cometaria non fu riconosciuta se non alcuni giorni dopo.
La cometa presenta un'attività modesta, caratterizzata dall'apparizione al perielio di unachioma e di unacoda molto deboli. Questo comportamento è stata individuato daA'Hearnet al. come caratteristico di oggetti provenienti dallaFascia di Kuiper. È stato stimato che solo 0,52 km² della sua superficie siano attivi, ovvero meno dello 0,1% del totale[4]. Presenta un periodo di rotazione di 12,75ore[4].
H. Campinset al. hanno misurato per la cometa un'albedo ed unspettro simili a quelli degliasteroidi troiani di Giove[5]. Questo dato è a sostegno dell'ipotesi di cattura degli asteroidi troiani avanzata daMorbidelliet al.[6], che prevede formazione ed ambiente di evoluzione analoghi per gli asteroidi troiani e le comete della famiglia di Giove.
Comete delsistema solare | ||
---|---|---|
◄Precedente:27P/Crommelin Successiva:29P/Schwassmann-Wachmann ► | ||
Grande Cometa | conm < 0:C/390 Q1 ·C/1532 R1 ·C/1556 D1 ·C/1664 W1 ·C/1665 F1 ·C/1975 V1 ·C/1995 O1 conm < -2:Halley ·C/1132 T1 ·C/1402 D1 ·C/1471 Y1 ·C/1577 V1 ·C/1743 X1 ·C/1843 D1 ·C/1882 R1 ·C/2006 P1 | ![]() |
Famiglie | Comete halleidi ·Comete gioviane ·Comete della fascia principale ·Comete quasi-Hilda ·Cometa interstellare | |
Studio | Struttura:Nucleo ·Chioma ·Coda · Esplorazione:9P/Tempel ·67P/Churyumov-Gerasimenko | |
Altro | Cometa periodica (SOHO) ·Cometa non periodica ·Cometa radente (di Kreutz) ·Cometa estinta ·Cometa perduta (Shoemaker-Levy 9) | |
Comete omonime | Comete Neujmin |