Cometa 27P/Crommelin | |
---|---|
Scoperta | 23 febbraio 1818 |
Scopritore | Jean-Louis Pons |
Designazioni alternative | 1818 D1, 1873 V1, 1928 W1, 1956 S1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2456364,5 13 marzo 2013[1]) | |
Semiasse maggiore | 9,236UA |
Perielio | 0,748 UA |
Afelio | 17,724 UA |
Periodo orbitale | 28,07anni |
Inclinazione orbitale | 28,967° |
Eccentricità | 0,919 |
Longitudine del nodo ascendente | 250,626° |
Argom. del perielio | 196,025° |
Par. Tisserand (TJ) | 1,483(calcolato) |
Ultimo perielio | 3 agosto 2011 |
Prossimo perielio | 27 maggio 2039[2] |
MOID daTerra | 0,215189 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,7 |
Magnitudine ass. |
|
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
27P/Crommelin, anche nota comeCometa Crommelin eCometa Pons-Coggia-Winnecke-Forbes, è unacometa periodica delSistema solare. L'attuale designazione ufficiale le è stata assegnata dal nome dell'astronomoinglese che ne calcolò l'orbita nel 1930,Andrew Crommelin. È una delle quattro comete la cui denominazione non riporta il nome o i nomi degli scopritori. Le altre tre sono: laCometa di Halley, laCometa di Encke e laCometa di Lexell.
La prima osservazione documentata risale al 23 febbraio 1818 e fu registrata daJean-Louis Pons dell'Osservatorio diMarsiglia. Pons continuò a seguire la cometa fino al 27 febbraio, dopodiché ne fu impedito dal cattivo tempo.Johann Franz Encke ne stimò l'orbita, ma il suo tentativo era affetto da notevoli errori.
Nel 1872,John R. Hind produsse una nuova stima dell'orbita, anch'essa piuttosto grossolana, che si avvicinava molto a quella dellaCometa di Biela. Basandosi su queste osservazioni,Edmund Weiss ipotizzò che 27P/Crommelin potesse essere parte della Cometa di Biela.
Le osservazioni successive furono registrate il 10 novembre 1873 daJérôme E. Coggia dell'Osservatorio di Marsiglia e l'11 novembre daFriedrich A. T. Winnecke dell'osservatorio di Strasburgo. La cometa fuperduta il 16 novembre. Weiss e Hind raccolsero le osservazioni e calcolarono una serie di orbite che potevano essere in accordo con quella della cometa Pons del 1818. Tuttavia, non riuscirono ad identificare in modo univoco l'orbita.
Una terza scoperta avvenne il 19 novembre 1928 ad opera diAlexander Forbes, dell'Osservatorio diCittà del Capo e fu confermata il 21 novembre daHarry E. Wood delloUnion Observatory diJohannesburg. Infine, nel 1930, Crommelin ne calcolò l'orbita ricollegando i dati sulle tre apparizioni note della cometa: Pons (1818), Coggia-Winnecke (1873) e Forbes (1928).
Comete delsistema solare | ||
---|---|---|
◄Precedente:26P/Grigg-Skjellerup Successiva:28P/Neujmin ► | ||
Grande Cometa | conm < 0:C/390 Q1 ·C/1532 R1 ·C/1556 D1 ·C/1664 W1 ·C/1665 F1 ·C/1975 V1 ·C/1995 O1 conm < -2:Halley ·C/1132 T1 ·C/1402 D1 ·C/1471 Y1 ·C/1577 V1 ·C/1743 X1 ·C/1843 D1 ·C/1882 R1 ·C/2006 P1 | ![]() |
Famiglie | Comete halleidi ·Comete gioviane ·Comete della fascia principale ·Comete quasi-Hilda ·Cometa interstellare | |
Studio | Struttura:Nucleo ·Chioma ·Coda · Esplorazione:9P/Tempel ·67P/Churyumov-Gerasimenko | |
Altro | Cometa periodica (SOHO) ·Cometa non periodica ·Cometa radente (di Kreutz) ·Cometa estinta ·Cometa perduta (Shoemaker-Levy 9) |
Controllo di autorità | LCCN(EN) sh2007006981 ·J9U(EN, HE) 987007537516705171 |
---|