Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

270 Park Avenue

Coordinate:40°45′20.88″N 73°58′31.44″W40°45′20.88″N,73°58′31.44″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il270 Park Avenue (noto anche comeJPMorgan Chase Tower oUnion Carbide Building) è un grattacielo in costruzione situato nell'omonima via aManhattan. Originariamente costruito tra il1957 e il1961 sotto il progetto dello studioSkidmore, Owings & Merrill, raggiungeva nella sua prima versione un'altezza di 218 m. L'edificio originario è stato demolito tra il 2019 e il 2021 per lasciare spazio a un edificio più alto.[1][2]

1957-2021

[modifica |modifica wikitesto]
Union Carbide Building
270 Park Avenue
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federatoNew York
LocalitàNew York
Indirizzo270Park Avenue, Manhattan
Coordinate40°45′20.88″N 73°58′31.44″W40°45′20.88″N,73°58′31.44″W
Informazioni generali
CondizioniDemolito
Costruzione1957-1961
Demolizione2019-2021
StileInternazionale
UsoUffici
Altezza
  • Tetto: 215 m
Piani60
Area calpestabile140.000, m²
Realizzazione
ArchitettoNatalie de Blois delloSkidmore, Owings & Merrill
AppaltatoreTishman Realty & Construction
ProprietarioJPMorgan Chase
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'edificio occupava un intero isolato cittadino delimitato daMadison Avenue, la 48th Street,Park Avenue e la 47th Street. Circa due terzi dell'edificio furono costruiti sopra ad un'area nella quale viaggiava lametropolitana; di conseguenza era presente anche un accesso diretto alGrand Central Terminal.

Con un'altezza di 215 m[3][4] l'Union Carbide Building era la struttura più alta di Park Avenue al momento del suo completamento nel 1960, nonché l'edificio più alto eretto in città dal 1933.

Dopo essere stato di proprietà di Manufacturers Hanover, Chemical Bank e infine JPMorgan Chase l'edificio con il tempo divenne obsoleto per gli standard dei più moderni grattacieli vicini.Esso infatti, per quanto la JP avesse modificato la planimetria in modo da sfruttare tutto lo spazio disponibile e avesse reso l'edificio capace di ottenere nel 2012 una certificazione LEED[5] per la sostenibilità, dava lavoro a 6000 dipendenti, quando in origine ve ne erano 3500.[6][7]

La società inizio così a cercare una alternativa all'ormai piccolo edificio.Ci furono anche dei contatti per trasferirsi nell'allora in costruzioneOne Vanderbilt, ma non se ne diede seguito. Nel febbraio 2018 si decise di demolire l'edificio, in modo da costruirne uno più alto al suo posto.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]

L'Union Carbide Building fu progettato dagli architetti Gordon Bunshaft e Natalie de Blois di Skidmore, Owings & Merrill (SOM) per l'azienda chimica Union Carbide.[8][9][10] Bunshaft si prese pubblicamente il merito, anche se de Blois era il progettista principale.[11][12][13] Già negli anni '80, il New York Times attribuì il progetto principalmente a de Blois.[14] Ciò rese l'Union Carbide Building l'edificio più alto del mondo progettato da una donna per circa cinquant'anni dopo il suo completamento.[15] Dopo la morte di de Blois nel 2013, David W. Dunlap del Times affermò che, anche se i progetti SOM erano collaborazioni tra diversi progettisti, "non c'è dubbio che alla signora de Blois [...] sia stato a lungo negato il dovuto".

Forma e facciata

[modifica |modifica wikitesto]

Con un'altezza di 215 m,[16][17] l'Union Carbide Building era la struttura più alta di Park Avenue al momento del suo completamento nel 1960, nonché l'edificio più alto eretto nella città dal 1933. Fu uno degli ultimi grattacieli di New York City ad essere progettato secondo i principi della Zoning Resolution del 1916. La torre principale era alta 52 piani e si affacciava sul Park Avenue; c'era anche un annesso occidentale di 12 o 13 piani che si affacciava su Madison Avenue. L'annesso misurava 58 m di altezza. L'edificio era arretrato di 15 m dalla linea del lotto lungo Park Avenue e di 7,0 m dalla linea del lotto su ciascuna strada laterale.[18] L'annesso di Madison Avenue era arretrato di 4,0 m da Madison Avenue. Gli ingressi a livello del suolo erano incassati di altri 12 m dietro la facciata, dando l'aspetto di un colonnato di fronte agli ingressi. Il piano terra dell'annesso aveva una piattaforma per le consegne dei camion, così come alcune vetrine.[19]

La facciata comprendeva una parete continua di vetro grigio, che copriva 26.000 m2 della facciata. Ogni pannello di vetro misurava 6,4 mm di spessore, e la facciata era composta da 6.824 pannelli. I pennacchi orizzontali tra ogni piano erano realizzati in metallo nero, coprendo 18.000 m2 della facciata.

Galleria di immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vista da Park Avenue
    Vista da Park Avenue
  • L'ingresso dell'edificio
    L'ingresso dell'edificio
  • Vista da sud
    Vista da sud
  • L'edificio durante la demolizione nel 2019
    L'edificio durante la demolizione nel 2019
  • Ultime fasi di demolizione dell'edificio, aprile 2021
    Ultime fasi di demolizione dell'edificio, aprile 2021

2021-oggi

[modifica |modifica wikitesto]
JPMorgan Chase Building
270 Park Avenue
Il JPMorgan Chase Building completato, visto dall'Empire State Building, situato tra 432 Park Avenue e One Vanderbilt; marzo 2025
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federatoNew York
LocalitàNew York
Indirizzo270Park Avenue, Manhattan
Informazioni generali
CondizioniIn costruzione
Costruzione2021-2025
InaugurazioneFine2025
StileArchitettura high-tech, Neo-Art Déco
UsoUffici
Altezza
Piani70
Area calpestabile230.000 m²
Realizzazione
ArchitettoFoster + Partners
IngegnereJaros, Baum & Bolles (MEP)
AppaltatoreSeverud Associates
CostruttoreTishman Construction
ProprietarioJPMorgan Chase
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La costruzione, iniziata subito dopo la fine della demolizione del precedente edificio, dovrebbe terminare verso la metà del 2025.

Alto quasi il doppio del suo predecessore, ospiterà 15.000 dipendenti. Per rispettare la legislazione cittadina, che vieta l'uso di gas naturale in tutti i nuovi edifici costruiti dopo il 2027, la struttura sarà alimentata interamente da energia idroelettrica.

Una volta completato diventerà ilquinto edificio più alto della città e trai più alti degli Stati Uniti.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Impressione artistica del nuovo edificio al 270 Park Avenue

Foster and Partners ha progettato l'edificio, che sarà alto 423 metri.[20][21] Le fonti non concordano sul numero di piani. Il New York Times indica che l'edificio si eleverà per 70 piani, Emporis ha citato una cifra di 63 piani, e il Council on Tall Buildings and Urban Habitat ne indica 60. Alla base si trovano 24 imponenti colonne,[22] che sosterranno un atrio alto circa 24 metri, con spazi pubblici che si affacciano su Madison Avenue e Park Avenue. Sopra l'atrio si svilupperanno una serie di arretramenti a ovest e a est, che si assottiglieranno fino a un pinnacolo.

Gli interni ospiteranno 15.000 dipendenti e conterranno una mensa, un centro congressi all'attico, un centro fitness e ampi spazi illuminati da luce naturale. Le superfici dei piani potranno essere configurate in diverse configurazioni.[23] Per rispettare la legislazione cittadina, che vieta l'uso del gas naturale in tutti i nuovi edifici costruiti dopo il 2027, la struttura sarà alimentata interamente da energia idroelettrica. Il novantasette percento dei materiali del vecchio edificio sono stati riutilizzati in modo creativo, riciclati o comunque evitati dalle discariche.[24][25]

Cronologia di costruzione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giugno 2021
    Giugno 2021
  • Agosto 2023
    Agosto 2023
  • Novembre 2023
    Novembre 2023
  • Marzo 2024
    Marzo 2024
  • Maggio 2024
    Maggio 2024
  • L'edificio, sulla destra in costruzione, visto dall'Empire State Building
    L'edificio, sulla destra in costruzione, visto dall'Empire State Building

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^JPMorgan Chase Tower, suemporis.com, 27 giugno 2018.
  2. ^Demolizione, sunytimes.com, 27 giugno 2018.
  3. ^ Richard B. Lyman,Big Office Towers Use Novel Floors, Ceilings, inNew York Herald Tribune, 14 febbraio 1960, p. D1.
  4. ^Stern Mellins Fishman, 1995, p. 353.
  5. ^JPMorgan Chase gets LEED Platinum for 270 Park Avenue headquarters, suNYREJ, 26 marzo 2012.URL consultato il 22 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2022).
  6. ^ C.J. Hughes,Leveling a building but not a legacy, suThe Real Deal New York, settembre 2018.URL consultato il 30 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2022).
  7. ^ Charles V. Bagli,Out With the Old Building, in With the New for JPMorgan Chase, inThe New York Times, 21 febbraio 2018.URL consultato il 22 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2021).
  8. ^Norval White, Elliot Willensky e Fran Leadon,AIA Guide to New York City, 5th, Oxford University Press, 2010, pp. 317,ISBN 978-0-19538-386-7.
  9. ^ Dirk Stichweh,New York Skyscrapers,Prestel Publishing, 2016, p. 123,ISBN 978-3-7913-8226-5,OCLC 923852487.
  10. ^ Eric Nash,Manhattan Skyscrapers, Princeton Architectural Press, 2005, p. 111,ISBN 978-1-56898-652-4,OCLC 407907000.
  11. ^ Katherine McGrath,The Architecture Community Speaks Out Against Demolition of This NYC Gem, suArchitectural Digest, 28 febbraio 2018.URL consultato il 22 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2022).
  12. ^ Justin Davidson,The Death of a Skyscraper, suIntelligencer, 22 febbraio 2018.URL consultato il 7 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2021).
  13. ^ David W. Dunlap,An Architect Whose Work Stood Out, Even if She Did Not, inThe New York Times, 31 luglio 2013.URL consultato il 24 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2021).
  14. ^ Susan Heller Anderson e Maurice Carroll,Briefing; Making of Midtown: The Woman's Touch, inThe New York Times, 12 novembre 1984.URL consultato il 23 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2022).
  15. ^ Felix Salmon,JPMorgan unveils design of new headquarters, suAxios, 23 aprile 2022.URL consultato il 30 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 29 agosto 2022).
  16. ^JPMorgan Chase Tower, suemporis.com, Emporis.URL consultato il 1º gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2007).
  17. ^JPMorgan Chase Tower – The Skyscraper Center, suCouncil on Tall Buildings and Urban Habitat, 22 gennaio 2019.URL consultato il 24 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2020).
  18. ^Union Carbide Lists Plans for Park Avenue Offices, Ready by 1960: New Landscaped 52-Story Building To Cost $46 Million, Contain 1.5 Million Square Feet, inThe Wall Street Journal, 4 febbraio 1947, p. 15.
  19. ^Carbide unwrapped (PDF), inArchitectural Forum, vol. 113, n. 3, Sep 1960.URL consultato il 23 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2021).
  20. ^JPMorgan Chase World Headquarters, suemporis.com, Emporis.URL consultato il 1º gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2021).
  21. ^JPMorgan Chase World Headquarters – The Skyscraper Center, suCouncil on Tall Buildings and Urban Habitat, 15 aprile 2022.URL consultato il 24 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2022).
  22. ^ Christopher Bonanos,JPMorgan Chase Bets Big on the Revival of Midtown, suCurbed, 24 maggio 2023.URL consultato il 10 settembre 2023(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2023).
  23. ^(EN)JPMorgan Chase Touts Flexible Design for NYC HQ, suThe Real Deal New York, 19 aprile 2021.URL consultato il 15 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2022).
  24. ^ Devin Gannon,JPMorgan's 60-story Midtown East tower will be NYC's largest all-electric skyscraper, su6sqft, 14 aprile 2022.URL consultato il 15 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2022).
  25. ^ Oscar Holland,Plans for JPMorgan Chase's NYC 'all-electric' skyscraper unveiled – CNN Style, suCNN, 19 aprile 2022.URL consultato il 25 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2022).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Grattacieli di New York
400+ mOne World Trade CenterCentral Park Tower111 West 57th StreetOne Vanderbilt432 Park Avenue30 Hudson YardsEmpire State Building
301-399 mBank of America TowerCondé Nast BuildingThree World Trade Center53W53Chrysler BuildingNew York Times Building35 Hudson YardsOne 57
201-299 mFour World Trade Center220 Central Park South70 Pine StreetBloomberg TowerTrump Building30 Park Place15 Hudson YardsCitigroup Center10 Hudson Yards8 Spruce StreetTrump World Tower30 Rockefeller Plaza56 Leonard StreetCitySpire CenterOne Chase Manhattan PlazaMetLife Building138 East 50th StreetWoolworth Building111 Murray Street55 Hudson Yards520 Park AvenueMadison Square Park Tower50 West StreetOne Worldwide PlazaCarnegie Hall Tower19 Dutch Street383 Madison Avenue1717 BroadwayAXA CenterOne Penn PlazaExxon BuildingTime Warner Center200 West Street60 Wall StreetOne Astor PlazaOne Liberty Plaza20 Exchange Place7 World Trade CenterThree World Financial CenterBertelsmann BuildingTimes Square TowerMetropolitan Tower252 East 57th Street100 East 53rd Street500 Fifth AvenueJP Morgan Chase World HeadquartersGeneral Motors BuildingMetropolitan Life Insurance Company TowerAmericas TowerSolow BuildingHSBC Bank Building55 Water Street277 Park Avenue1585 BroadwayRandom House TowerFour Seasons Hotel New YorkSkyMcGraw-Hill BuildingLincoln BuildingBarclay TowerParamount Plaza440 West 42nd StreetTrump TowerOne Court Square
In costruzione270 Park Avenue45 Broad Street9 DeKalb Avenue3 Hudson Boulevard425 Park AvenueSkyline TowerWall Street TowerQueens Plaza Park11 Hoyt
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=270_Park_Avenue&oldid=147681250"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp