220 mm L Mle 1917 22 cm K 532(f) Cannone da 220/32 Mod. 1917 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | cannone d'armata cannone costiero |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Conflitti | prima guerra mondiale seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Schneider et Cie. Le Creusot |
Data progettazione | 1917 |
Costruttore | Schneider et Cie. Le Creusot |
Entrata in servizio | 1917 |
Ritiro dal servizio | 1945 |
Descrizione | |
Peso | in batteria: 23 000 kg al traino (1 carico): 25 880 kg al traino (2 carichi): 30 120 kg |
Lunghezza canna | 7,672 m |
Rigatura | 92 destrorse |
Peso canna | 9 280 kg |
Calibro | 220 mm |
Peso proiettile | 104,05-104,75 kg |
Cadenza di tiro | 3-4 colpi/min |
Velocità alla volata | 754-766m/s |
Gittata massima | 22 800 m |
Elevazione | 0°/+37° |
Angolo di tiro | 20° |
Corsa di rinculo | sulla culla: 0,90 m sul sottoaffusto: 1,20 m |
[1] | |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
IlCanon de 220 Long Modèle 1917[1] (abbreviato in220 mm L Mle 1917) era uncannone pesantefrancese dellaprima eseconda guerra mondiale. Dopo la resa della Francia nel1940 pezzipreda bellica furono immessi in servizio dalloHeer e dalRegio Esercito.
Prima del 1914 la dottrina dell'Esercito francese era orientata su una rapida guerra di manovra. Di conseguenza tutta l'attenzione era concentrata sul rivoluzionario75 mm Mle. 1897, mentre non vi era spazio per l'artiglieria pesante. Laprima guerra mondiale smentì totalmente le tattiche francesi e quando la guerra si trasformò in un confronto statico, i francesi si trovarono improvvisamente privi di moderne armi di grosso calibro, necessarie per battere efficacemente le linee trincerate nemiche[senza fonte].
Lo sviluppo di nuovi cannoni pesanti per l'artiglieria d'armata richiese alcuni anni e proseguì durante tutta la guerra. Il 1917 fu particolarmente prolifico e vide l'ingresso in servizio del maggior numero di modelli di tutta la guerra, come il155 mm GPF Mle 1917, il155 mm C Mle 1917 ed il cannone pesante220 mm L Mle 1917[2]. Il progetto di quest'ultimo fu sviluppato partendo, per la canna, da un cannone navale esistente e, nonostante il notevole peso complessivo, l'arma si dimostrò una notevole gittata ed un alto potere distruttivo deiproietti.
Allo scoppio dellaseconda guerra mondiale erano ancora in servizio con l'Armée 68 di questi cannoni[3]. In conseguenza dellaresa della Francia, come molte altre artiglierie anche i Mle 1917 furonocatturati dallaGermania nazista, che li ridenominò22 cm K 532(f). I cannoni catturati furono inviati presso gli stabilimentiKrupp diEssen, per essere adattati al ruolo di artiglieria fissa costiera. Le maggiori modifiche riguardarono l'installazione di un sostegno girevole e di un sistema manuale di brandeggio su 360°, che ne permetteva l'installazione su piazzole circolari in calcestruzzo. Le modifiche riguardarono 40 cannoni, destinati alVallo Atlantico e alla difesa della Manica; di questi 16 furono schierati nelleisole del Canale[3].
Nel maggio1941 loHeer formò trebatterie (Heeres-Küsten-Batterie 470,471 e472), alle dipendenze delHeeres-Küsten-Artillerie-Abteilung 727[4], ognuna su 4 cannoni. Nel tardo1943, sei cannoni erano in servizio con ilHeeres-Küsten-Artillerie-Regiment 920, formato da truppa italiana e quadri tedeschi[5], dipendente dalla19. Armee, mentre quattro batterie diMle 1917 erano in servizio con la7. Armee inNormandia. Nel febbraio-marzo 1945 due batterie difendevanoSaint-Malo eLa Rochelle circondate, mentre tre batterie con 12 cannoni in totale erano schierati sulfronte orientale alle dipendenze dell'Heeresgruppe D[6].
LaWehrmacht cedette 4 di questi cannoni alRegio Esercito[7]. Queste armi, con la denominazione "Cannone da 220/32 Mod. 1917"[8], furono utilizzate dagli italiani comeartiglieria costiera, alle dipendenze deicorpi d'armata[9].
Labocca da fuoco, pesante 9 280 kg, era lunga 7,67 m, mentre l'anima corrispondeva a 32calibri. Lacanna era inacciaio, cerchiata. Laculatta montava unotturatore a vite interrotta tipo Schneider. Laculla a doccia, conorecchioni anteriori, portava anteriormente le aste delfreno di sparo e del recuperatore, i cui rispettivi cilindri idraulico e idropneumatici tipo Schneider costituivano laslitta. La corsa di rinculo sulla slitta era di 0,90 m[10].
L'affusto, costituito da due aloni in lamiera, scorreva sulle lisce del sottoaffusto con una corsa massima di 1,20 m, frenato da un freno idraulico a luci variabili a controasta. Il ritorno in batteria avveniva per gravità grazie all'inclinazione delle lisce. La massa della massa rinculante sul sottoaffusto era di 13 760 kg. Il sottoaffusto era costituito da due travi trapezoidali, con lisce inclinate anteriormente di 6°, e dotate anteriormente di due alloggiamenti verticali per lasala regolabile in altezza, munita di ruote smontabili con semipneumatici. La coda formata posteriormente dai due fianchi terminava con un perno, sul quale era girevole una sala ruotata, che fungeva da una sorta diavantreno[10].
La piattaforma di tiro in lamiera d'acciaio, lunga 4,5 m e poggiante su vomeri posteriori e tavolato anteriore, era collegata al sottoaffusto tramite un perno di rotazione, posto a circa 1,0 m dal bordo anteriore della piattaforma. Il sottoaffusto brandeggiava di 10° per lato sulla piattaforma; per angoli maggiori dovevano essere abbassate le sale con appositi martinetti idraulici, sollevando così l'intero complesso affusto-sottoaffusto-piattaforma e riabbassandolo nella direzione voluta[10].
Il traino,esclusivamente meccanico, veniva effettuato in due vetture. Labocca da fuoco veniva separata dalla slitta, fatta scorrere in avanti e munita di un collare con staffa verso lavolata ed un altro verso laculatta; al collare della culatta veniva applicata una sala ruotata, mentre il collare anteriore veniva agganciato ad un avantreno. Il resto dell'arma costituiva la seconda vettura, applicando le ruote alle sale ed abbassandole con i martinetti. La vettura cannone pesava 14t e la vettura affusto 16 t circa[11].
Il cannone impiegava munizionamento acartoccio bossolo, concarica di lancio inbossolo metallico. Nella seconda guerra mondiale i tedeschi utilizzarono due tipi di granate di preda bellica:
Munizionamento disponibile nel 1940[12] | |||||
Tipo | Modello | Peso (kg) | Caricamento (kg) | Velocità alla volata (m/s) | Gittata (m) |
HE | 22 cm Gr. 534(f) | 104,05 | ~20 | 754 | 21 600 |
HE | 22 cm Gr. 535(f) | 104,75 | ~20 | 766 | 22 800 |
Altri progetti