Cometa 21P/Giacobini-Zinner | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 20 dicembre 1900 |
Scopritori | Michel Giacobini, Ernst Zinner |
Designazioni alternative | 1900 III; P/1900 Y1; 1913 V; P/1913 U1; 1926 VI; 1933 III; 1940 I; 1946 V; 1959 VIII; 1966 I; 1972 VI; 1979 III; 1985 XIII; 1992 IX |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2460760,5 26 marzo 2025[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,4915227 au |
Perielio | 1,0089527 au |
Afelio | 5,974 au |
Periodo orbitale | 6,52anni |
Inclinazione orbitale | 32,05028° |
Eccentricità | 0,7110279 |
Longitudine del nodo ascendente | 195,40514495049° |
Argom. del perielio | 172,93471° |
Anomalia media | 0,08827° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,466[2](calcolato) |
Ultimo perielio | 10 settembre 2018 |
Prossimo perielio | 25 marzo 2025 |
MOID daGiove | 0,0159767 au[2] |
Dati fisici | |
Dimensioni | 2 km (diametro) |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 13,1 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
21P/Giacobini-Zinner, nota anche come cometaGiacobini-Zinner, è unacometa periodica delSistema solare, appartenente alla famiglia cometaria diGiove[3]. È stata scoperta daMichel Giacobini (dall'osservatorio di Nizza) nellacostellazione Aquario il 20 dicembre 1900.
Fu recuperata nel secondo passaggio successivo daErnst Zinner (dall'Osservatorio diBamberga) il 23 ottobre 1913, durante l'osservazione distelle variabili vicinoβ Scuti. Durante le sue apparizioni, la cometa può raggiungere l'ottavamagnitudine, ma nel 1946 subì una serie di esplosioni (fase indicata con il termine ingleseoutburst) che la resero luminosa fino a raggiungere la quinta magnitudine.
La cometa è stata oggetto di studio dellasondaInternational Cometary Explorer, che ha attraversato la suacoda diplasma l'11 settembre 1985.
In uno studio pubblicato nel 2000 viene suggerita la presenza sulla cometa di materiale organico, rilevato analizzando la polarizzazione della luce refratta sulle particelle di polvere della cometa stessa. Una conferma a questa ipotesi sembra provenire dalle Draconidi, sciame meteorico associato a questa cometa.[4]
L'orbita seguita dalla cometa presenta delle caratteristiche tali da renderla oggetto di fenomeni piuttosto interessanti:
Altri progetti
Esplorazione dellecomete | ||
---|---|---|
Armata Halley | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |
Sorvoli | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Orbiter | ![]() | |
Lander | ![]() ![]() | |
Missioni future | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Nota: ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento |
Comete delsistema solare | ||
---|---|---|
◄Precedente:20D/Westphal Successiva:22P/Kopff ► | ||
Grande Cometa | conm < 0:C/390 Q1 ·C/1532 R1 ·C/1556 D1 ·C/1664 W1 ·C/1665 F1 ·C/1975 V1 ·C/1995 O1 conm < -2:Halley ·C/1132 T1 ·C/1402 D1 ·C/1471 Y1 ·C/1577 V1 ·C/1743 X1 ·C/1843 D1 ·C/1882 R1 ·C/2006 P1 | ![]() |
Famiglie | Comete halleidi ·Comete gioviane ·Comete della fascia principale ·Comete quasi-Hilda ·Cometa interstellare | |
Studio | Struttura:Nucleo ·Chioma ·Coda · Esplorazione:9P/Tempel ·67P/Churyumov-Gerasimenko | |
Altro | Cometa periodica (SOHO) ·Cometa non periodica ·Cometa radente (di Kreutz) ·Cometa estinta ·Cometa perduta (Shoemaker-Levy 9) |
Controllo di autorità | LCCN(EN) sh93000889 ·J9U(EN, HE) 987007546638005171 |
---|