Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

21P/Giacobini-Zinner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento:Questo avviso appare a partire dal secondo mese successivo a quello riportato nella scheda di sintesi come prossimo perielio della cometa.
Contribuisci a Wikipedia aggiornando questa voce secondo le linee guidaqui descritte.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
Cometa
21P/Giacobini-Zinner
Stella madreSole
Scoperta20 dicembre 1900
ScopritoriMichel Giacobini,
Ernst Zinner
Designazioni
alternative
1900 III; P/1900 Y1; 1913 V;
P/1913 U1; 1926 VI; 1933 III;
1940 I; 1946 V;
1959 VIII; 1966 I;
1972 VI; 1979 III;
1985 XIII; 1992 IX
Parametri orbitali
(all'epoca 2460760,5
26 marzo 2025[1])
Semiasse maggiore3,4915227 au
Perielio1,0089527 au
Afelio5,974 au
Periodo orbitale6,52anni
Inclinazione orbitale32,05028°
Eccentricità0,7110279
Longitudine del
nodo ascendente
195,40514495049°
Argom. del perielio172,93471°
Anomalia media0,08827°
Par. Tisserand (TJ)2,466[2](calcolato)
Ultimo perielio10 settembre 2018
Prossimo perielio25 marzo 2025
MOID daGiove0,0159767 au[2]
Dati fisici
Dimensioni2 km (diametro)
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 7(min)
  • 5(max)
Magnitudine ass.13,1
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

21P/Giacobini-Zinner, nota anche come cometaGiacobini-Zinner, è unacometa periodica delSistema solare, appartenente alla famiglia cometaria diGiove[3]. È stata scoperta daMichel Giacobini (dall'osservatorio di Nizza) nellacostellazione Aquario il 20 dicembre 1900.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Fu recuperata nel secondo passaggio successivo daErnst Zinner (dall'Osservatorio diBamberga) il 23 ottobre 1913, durante l'osservazione distelle variabili vicinoβ Scuti. Durante le sue apparizioni, la cometa può raggiungere l'ottavamagnitudine, ma nel 1946 subì una serie di esplosioni (fase indicata con il termine ingleseoutburst) che la resero luminosa fino a raggiungere la quinta magnitudine.

La cometa è stata oggetto di studio dellasondaInternational Cometary Explorer, che ha attraversato la suacoda diplasma l'11 settembre 1985.

In uno studio pubblicato nel 2000 viene suggerita la presenza sulla cometa di materiale organico, rilevato analizzando la polarizzazione della luce refratta sulle particelle di polvere della cometa stessa. Una conferma a questa ipotesi sembra provenire dalle Draconidi, sciame meteorico associato a questa cometa.[4]

L'orbita della cometa Giacobini-Zinner rispetto a quelle della Terra e di Giove

Parametri orbitali

[modifica |modifica wikitesto]

L'orbita seguita dalla cometa presenta delle caratteristiche tali da renderla oggetto di fenomeni piuttosto interessanti:

  • l'afelio è in prossimità dell'orbita di Giove ed ilperiodo orbitale è circa la metà di quello gioviano. Ciò conduce ad incontri ravvicinati tra la cometa ed il gigante gassoso ogni due orbite circa. Durante questi incontri, Giove perturba l'orbita della cometa, variando, solitamente, la distanza perielica. Un episodio del genere è avvenuto nel 1898, quando, a seguito di un incontro ravvicinato dei due corpi, si è verificata una riduzione della distanza perielica da 1,22 UA a 0,93 UA. Variazioni nella distanza dalSole comportano variazioni nella quantità dienergia trasmessa perirraggiamento dal Sole al nucleo cometario e, conseguentemente, nella quantità di massa eiettata per orbita.
  • il perielio ed ilnodo discendente (uno dei due punti nei quali l'orbita della cometa interseca il piano dell'Eclittica) sono in prossimità dell'orbita dellaTerra. Di conseguenza, la Terra si trova ad incontrare ogni anno parte della nube di materiale emesso dalla cometa in prossimità del suo perielio. Ciò è origine dellosciame meteorico delleGiacobinidi (conosciute anche come Draconidi).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I dati di 21P dal sito MPC
  2. ^abI dati di 21P dal sito JPL
  3. ^(EN)List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets, suphysics.ucf.edu.URL consultato il 7 settembre 2008.
  4. ^(EN) Kiselev, N.N., Jockers, K.; Rosenbush, V.K.,Organic Matter in Dust of Comet 21P/Giacobini-Zinner and the Draconid Meteoroids, inEarth, Moon, and Planets, vol. 82-83, n. 0, 2000, pp. 141-148,DOI:10.1023/A:1017012500367.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Esplorazione dellecomete
Armata HalleyStati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)ICE ·Unione Sovietica (bandiera)Vega 1 e 2 ·Giappone (bandiera)Sakigake ·Unione europea (bandiera)Giotto ·Giappone (bandiera)Suisei
SorvoliStati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)ICE(Giacobini-Zinner) ·Stati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)Ulysses(Hyakutake,McNaught-Hartley eMcNaught) ·Stati Uniti (bandiera)Deep Space 1(Borrelly) ·Stati Uniti (bandiera)Stardust /NExT(Wild 2 eTempel 1) ·Stati Uniti (bandiera)Deep Impact /EPOXI(Tempel 1 eHartley 2) ·Stati Uniti (bandiera)CONTOUR
OrbiterUnione europea (bandiera)Rosetta(Churyumov-Gerasimenko)
LanderUnione europea (bandiera)Philae (missioneRosetta)(Churyumov-Gerasimenko) ·Stati Uniti (bandiera)Deep Impact(Tempel 1)
Missioni futureStati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)ICE(2017-2018) ·Giappone (bandiera)DESTINY+(2024-) ·Unione europea (bandiera)Giappone (bandiera)Comet Interceptor(2028-)
Nota: ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento
V · D · M
Comete delsistema solare
Precedente:20D/Westphal     Successiva:22P/Kopff
Grande Cometaconm < 0:C/390 Q1 ·C/1532 R1 ·C/1556 D1 ·C/1664 W1 ·C/1665 F1 ·C/1975 V1 ·C/1995 O1
conm < -2:Halley ·C/1132 T1 ·C/1402 D1 ·C/1471 Y1 ·C/1577 V1 ·C/1743 X1 ·C/1843 D1 ·C/1882 R1 ·C/2006 P1
La cometa di Halley
FamiglieComete halleidi ·Comete gioviane ·Comete della fascia principale ·Comete quasi-Hilda ·Cometa interstellare
StudioStruttura:Nucleo ·Chioma ·Coda · Esplorazione:9P/Tempel ·67P/Churyumov-Gerasimenko
AltroCometa periodica (SOHO) ·Cometa non periodica ·Cometa radente (di Kreutz) ·Cometa estinta ·Cometa perduta (Shoemaker-Levy 9)
Controllo di autoritàLCCN(ENsh93000889 ·J9U(EN, HE987007546638005171
 Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=21P/Giacobini-Zinner&oldid=134092437"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp