Il20 settembre è il 263º giorno delcalendario gregoriano (il 264º neglianni bisestili). Mancano 102 giorni alla fine dell'anno.
- 1159 –Consacrazione dipapa Alessandro III;
- 1187 –Saladino inizia l'Assedio di Gerusalemme;
- 1276 –Consacrazione dipapa Giovanni XXI;
- 1378 –Scisma d'Occidente e designazione dell'antipapa Clemente VII;
- 1519 –Ferdinando Magellano inizia il suoviaggio attorno al mondo;
- 1526 – Il cardinalePompeo Colonna occupa con un esercito di9000 uomini la porta diSan Giovanni in Laterano e diTrastevere, costringendopapa Clemente VII a rifugiarsi aCastel Sant'Angelo e lasciando saccheggiare ilVaticano;
- 1565 – Truppe spagnole occupano inAmerica settentrionale il possedimento franceseFort Caroline, nei pressi dell'odiernaJacksonville;
- 1596 –Diego de Montemayor fonda la città diMonterrey, inMessico;
- 1643 –Guerra civile inglese,battaglia di Newbury:Robert Devereux,conte di Essex, sconfigge l'esercito realista comandato daCarlo I d'Inghilterra aNewbury (Berkshire);
- 1644 –Shunzhi,imperatore della Cina, sposta la capitale daShenyang aPechino;
- 1792 –Battaglia di Valmy, laFrancia sconfigge laPrussia;
- 1793 – Viene proposta e approvata in Francia l'adozione delcalendario rivoluzionario francese;
- 1850 – Latratta degli schiaviviene abolita nelDistretto di Columbia;
- 1854 –Battaglia di Alma: truppe britanniche e francesi sconfiggono i russi inCrimea;
- 1860 –Edoardo,principe di Galles, visita gliStati Uniti d'America;
- 1863 –Guerra civile americana: fine dellabattaglia di Chickamauga;
- 1870 –Presa di Roma: le truppe delRegno d'Italia entrano aRoma attraverso la breccia diPorta Pia, sancendo così l'unificazione delLazio con l'Italia e la fine delpotere temporale deipapi;
- 1881 –Chester A. Arthur diventa il 21ºpresidente degli Stati Uniti d'America;
- 1903 – Entra in funzione il primo servizio pubblico diautobus delGiappone nella trattaNakadachiuri-Shichijō-Gion aKyoto, in commemorazione del quale dal1987 si celebra la Festa del bus (バスの日?,Bus no hi)[1];
- 1905 – Avviene la prima proiezione cinematografica in Italia con il filmLa presa di Roma diFiloteo Alberini mostrato in pubblico nelPiazzale di Porta Pia a Roma[2][3];
- 1918 – Prima presunta comparsa dellestigmate diPadre Pio da Pietrelcina;
- 1932 –India:Gandhi inizia in prigione il suo primo sciopero della fame per iparia;
- 1937 –Guerra civile spagnola: presaPeña Blanca, finisce labattaglia di El Mazuco;
- 1942
- 1944
- 1945 – India: Gandhi eJawaharlal Nehruchiedono che le truppe britanniche lascino il paese;
- 1946 –Prima edizione delFestival cinematografico di Cannes;
- 1949 – Entra in vigore l'acquisizione della piena sovranità alla neocostituitaRepubblica Federale di Germania;
- 1954 – Viene eseguito il primo programma inFORTRAN;
- 1958 – In Italia entra in vigore lalegge Merlin con cui, decretando la chiusura dellecase di tolleranza, si intendeva porre termine al fenomeno dellosfruttamento della prostituzione;
- 1960 –Alto Volta,Ciad,Cipro,Costa d'Avorio,Dahomey,Gabon,Madagascar,Niger,Repubblica Centrafricana,Repubblica del Congo,Somalia,Togo eCamerun entrano a far parte dell'ONU;
- 1962 – AJames Meredith, unafro-americano,viene impedito l'ingresso all'Università del Mississippi;
- 1966 – LaGuyana entra a far parte dell'ONU;
- 1969 –Eddy Ottoz, nella gara dei110 ostacoli, ottiene l'unica medaglia d'oro per l'Italia aiCampionati Europei di atletica leggera di Atene;
- 1973 –Billie Jean King batteBobby Riggs in unincontro di tennis uomo contro donna;
- 1976 – UnBoeing 727 turco si schianta contro una montagna aIsparta causando 155 le vittime, delle quali 85 italiane;
- 1977
- 1979
- 1984 – Un attentatore suicida a bordo di un'autobomba assalta l'ambasciata statunitense diBeirut inLibano, uccidendo 12 persone;
- 1992
- 2003
- 2004 – Gli USA revocano l'embargo militare e commerciale con laLibia; lo stesso giornoRomano Prodi propone all'attenzione dell'Unione europea la fine dell'embargo europeo.
Ci sono circa 1 230 voci su persone nate il 20 settembre; vedi la paginaNati il 20 settembre per un elenco descrittivo o la categoriaNati il 20 settembre per un indice alfabetico.
Ci sono circa 490 voci su persone morte il 20 settembre; vedi la paginaMorti il 20 settembre per un elenco descrittivo o la categoriaMorti il 20 settembre per un indice alfabetico.
Nazionali:
- Italia – Festa della liberazione della capitale e dell'unificazione nazionale (1870); abolita dalFascismo.
Cristianesimo:
- SantiAndrea Kim Taegon,Paolo Chong Hasang e compagni,martiri coreani
- SantaCandida di Ventotene, martire aCartagine
- SanDorimedonte, martire
- SantiEustachio,Teopista e i figliAgapio eTeopisto, martiri
- SantaFausta di Narni, martire
- SanGiancarlo Cornay, martire nelTonchino
- SantiIpazio, Asiano e Andrea, martiri
- SanJosé María Yermo y Parres, sacerdote
- SantiLorenzo Han I-hyong e compagni, martiri
- SantaSusanna di Eleuteropoli, monaca e martire
- BeatoAdelpreto II, vescovo e martire
- BeataAnna Maria Tauscher van den Bosch (Maria Teresa di San Giuseppe), fondatrice delleSuore carmelitane del Divin Cuore di Gesù
- BeataCandida da Como
- BeatoFrancisco Martín Fernández de Posadas,domenicano
- BeatoGiovanni Francesco Ballanti,francescano
- BeatoTommaso Johnson, sacerdotecertosino, martire
Religione romana antica emoderna: