Cometa 209P/LINEAR | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 30 marzo 2004 |
Scopritore | LINEAR |
Designazioni alternative | 2004 CB, P/2004 CB (LINEAR), P/2008 X2 (LINEAR), LINEAR 41 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2458640,5 6 giugno 2019[1]) | |
Semiasse maggiore | 2,9612495 au |
Perielio | 0,9675040 au |
Afelio | 4,955 au |
Periodo orbitale | 5,1anni |
Inclinazione orbitale | 21,25858° |
Eccentricità | 0,6732785 |
Longitudine del nodo ascendente | 62,77142° |
Argom. del perielio | 152,50047° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,789[2](calcolato) |
Ultimo perielio | 12 giugno 2019 |
Prossimo perielio | 14 luglio 2024[3] |
MOID daTerra | 0,0569414 UA |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 18,1 |
Magnitudine ass. |
|
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
209P/LINEAR è unacometa periodica appartenente allafamiglia delle comete gioviane scoperta dal programmaLINEAR. Al momento della scoperta il 3 febbraio 2004[5] fu ritenuta unasteroide; in seguitoRobert H. McNaught, grazie ad immagini riprese il 30 marzo 2004, ha scoperto che in effetti si trattava di unacometa[6].
Il 29 maggio 2014 la cometa è transitata a circa 8,3 milioni di km dalla Terra[7]: la piccola distanza farà sì che la cometa si muova a una velocità di circa 10° al giorno.
La cometa ha unaMOID di 0,0033 UA, pari a circa 494.000km[8]: questa piccola distanza fa sì che la cometa dia origine a unosciame meteorico, leCameloparditi di maggio, con un picco attorno al 24 maggio con unradiante posto nelle vicinanze dellecoordinate celesti 08 H 10 M, + 79°, corrispondenti a un punto situato nellacostellazione della Giraffa, adiacente al confine con la costellazione dell'Orsa Maggiore. Lo sciame, ancora da confermare, avrebbemeteore con una velocità geocentrica di 16,2km/s[9].
Nel 2014 la cometa ha attraversato ilnodo discendente circa 7-8 giorni prima dellaTerra: in questa due occasioni c'è la possibilità che si manifestino discretepiogge meteoriche. Le previsioni per il 24 maggio 2014 è stata di una pioggia meteorica fino a 200-300ZHR, per il 24 maggio 2019 fino a 5-10 ZHR. Lemeteore appartenenti a questo sciame dovrebbero essere discretamente luminose[10].
Comete delsistema solare | ||
---|---|---|
◄Precedente:208P/McMillan Successiva:210P/Christensen ► | ||
Grande Cometa | conm < 0:C/390 Q1 ·C/1532 R1 ·C/1556 D1 ·C/1664 W1 ·C/1665 F1 ·C/1975 V1 ·C/1995 O1 conm < -2:Halley ·C/1132 T1 ·C/1402 D1 ·C/1471 Y1 ·C/1577 V1 ·C/1743 X1 ·C/1843 D1 ·C/1882 R1 ·C/2006 P1 | ![]() |
Famiglie | Comete halleidi ·Comete gioviane ·Comete della fascia principale ·Comete quasi-Hilda ·Cometa interstellare | |
Studio | Struttura:Nucleo ·Chioma ·Coda · Esplorazione:9P/Tempel ·67P/Churyumov-Gerasimenko | |
Altro | Cometa periodica (SOHO) ·Cometa non periodica ·Cometa radente (di Kreutz) ·Cometa estinta ·Cometa perduta (Shoemaker-Levy 9) | |
Comete omonime | Comete LINEAR |