Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

209ª Divisione costiera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
209ª Divisione costiera
Descrizione generale
Attiva20 aprile1943 - aprile1945
NazioneItalia (bandiera) Italia
ServizioRegio esercito
Tipodivisione costiera/divisione ausiliaria
Guarnigione/QGNoicàttaro
Battaglie/guerreGuerra di liberazione italiana
Parte di
IX Corpo d'armata[1]
Simboli
Mostrina
.[2]
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La209ª Divisione costiera fu unagrande unità difanteria delRegio Esercitoitaliano durante laseconda guerra mondiale. Dopo l'armistizio di Cassibile dell'8 settembre 1943, venne ristrutturata come209ª Divisione ausiliaria dell'Esercito Cobelligerante Italiano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1941 la difesa delle coste italiane venne organizzata su 10 Settori costieri di Brigata (I, II, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII), poi riorganizzati in 17 Brigate costiere (I, IV, IX, X, XI, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XXVIII, XXIX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV), basate sureggimenti difanteria costiera e raggruppamenti diartiglieria costiera. A partire dal 1942, quindici tra settori e brigate vennero trasformati in altrettantedivisioni costiere[3].

Il IX Settore costiero di brigata, costituito l'8 agosto 1941[4], era stato trasformato nella IX Brigata costiera, su due reggimenti di fanteria ed un raggruppamento di artiglieria. Con la Circolare n. 65750 del 05 aprile 1943 dellostato maggiore del Regio Esercito venne ordinata la smobilitazione e lo scioglimento del Comando della IX Brigata per il 20 aprile e, per lo stesso giorno, la costituzione e la mobilitazione del Comando della209ª Divisione costiera[5].

La divisione era di guarnigione inPuglia, schierata traFoggia eBrindisi su 330 km di costa, daTorre Testa alSaccione; il comando aveva sede aNoicàttaro. Venne rinforzata con la 253ª LegioneCC.NN. ed al suo comando venne posta la Difesa porto diBari, agli ordini delcolonnello Francesco Vitucci. La sera dell'8 settembre 1943, costituita una forza di riserva con elementi tratti dalla fanteria e con la 234ª Batteria da posizione costiera, la divisione si scontrò con le truppetedesche, consegnandosi poi agliAlleati. Il 15 settembre la divisione fu ricostituita come209ªDivisione ausiliaria in seno al nuovoEsercito Cobelligerante Italiano. Come le unità analoghe, la divisione fu utilizzata per compiti di vigilanza e di lavoro a favore degli Alleati, in particolare al seguito degli inglesi dell'Ottava armata britannica[2].

La divisione seguì lo spostamento del fronte verso nord. Nel gennaio 1944 il comando era dislocato inprovincia di Chieti, con i reparti sparsi tra Puglia edAbruzzo. Tra la fine dello stesso anno e l'inizio del 1945 il comando venne trasferito adOsimo e la divisione assunse la responsabilità territoriale su Abruzzo,Umbria eMarche. La forza salì dai 19.000 uomini di gennaio ai 22.000 in aprile[6]. L'unità venne infine sciolta a maggio alla fine delle ostilità inEuropa[2].

Ordine di battaglia: 1941.[2]

[modifica |modifica wikitesto]

IX Brigata costiera

  • 112ºReggimento fanteria costiero
  • 115º Reggimento fanteria costiero
  • 41º Raggruppamento artiglieria costiero

Ordine di battaglia: luglio 1943

[modifica |modifica wikitesto]

209ª Divisione costiera[1]

  • 15º Reggimento fanteria costiero
  • 112º Reggimento fanteria costiero
  • 162º Reggimento fanteria costiero (dal 13 settembre assegnato di rinforzo alla58ª Divisione fanteria "Legnano")
  • 253ª Legione CC.NN.
    • CLIV Battaglione CC.NN. "Taranto"
    • CLVI Battaglione CC.NN. "Potenza"
    • 152ª Compagnia CC.NN. mitraglieri
  • 264º Nucleo antiparacadutisti
  • 432º Nucleo antiparacadutisti
  • 434º Nucleo antiparacadutisti
  • 41º Raggruppamentoartiglieria costiera (su 13 batterie)
  • CXCVII Gruppo artiglieria costiera
  • 209ª Compagnia mista genio
  • Servizi divisionali
  • Comando DifesaPorto di Bari (col. Francesco Vitucci)
    • 112º Reggimento fanteria costiero
    • CCCVIII Battaglione fanteria costiero
    • CXXXV Battaglione fanteria costiero
    • XIX Battaglione fanteria presidiario
    • XLI Battaglionebersaglieri d'istruzione
    • IX Battaglione mitraglieri da posizione
    • 692ªCompagnia mitraglieri da posizione motorizzata
    • 15ª Compagnia cannoni controcarro da47/32 motorizzata
    • LXXXIXGruppo artiglieria costiera
    • CXCVI Gruppo artiglieria costiera
    • CXCVII Gruppo artiglieria costiera
    • 9ª Compagniachimica
    • 4º Raggruppamento difesa aeroportuale (dellaRegia Aeronautica)

Ordine di battagliaː 1945

[modifica |modifica wikitesto]

209ª Divisione ausiliaria[7]

  • 401º Reggimento pionieri
  • 406º Reggimento pionieri
  • 413º Reggimento pionieri
  • Servizi divisionali

Comandanti (1943-1945)

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abOrdine di battaglia del Regio Esercito, 8 settembre 1943., suxoomer.virgilio.it.
  2. ^abcdRegio Esercito - 209a Divisione Costiera, suwww.regioesercito.it.URL consultato il 20 settembre 2024.
  3. ^Regio Esercito - Storia delle Unità terrestri - La Fanteria - Divisioni costiere, suwww.regioesercito.it.URL consultato il 20 settembre 2024.
  4. ^Unità costiere 1941-1943 - da Ramius, suxoomer.virgilio.it.
  5. ^Regio Esercito - Storia delle Unità terrestri - La Fanteria - Divisioni costiere, suwww.regioesercito.it.URL consultato il 20 settembre 2024.
  6. ^E. Boscardi,Le Divisioni ausiliari. Atti del convegno di Lucca, Le Divisioni Ausiliari nella Guerra di Liberazione, ANCFARGL Nazionale, 1994.
  7. ^Esercito Italiano nel 1945., suxoomer.virgilio.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • George F. Nafziger,Italian Order of Battle: An organizational history of the Italian Army in World War II.
  • Jowett, Philip S.,The Italian Army 1940-45 (1): Europe 1940-1943, Osprey, Oxford - New York, 2000,ISBN 978-1-85532-864-8.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
· Forze armate italiane cobelligeranti ·
Esercito Cobelligerante ItalianoI Raggruppamento Motorizzato

Corpo Italiano di Liberazione
1º Squadrone da ricognizione "Folgore"

Gruppi di Combattimento:Cremona ·Folgore ·Friuli ·Legnano ·Mantova ·Piceno

Divisioni Ausiliarie: 205ª ·209ª · 210ª · 212ª · 227ª · 228ª · 230ª · 231ª

Divisioni di Sicurezza Interna:Calabria ·Aosta ·Sabauda
Regia Marina CobelligeranteMariassalto:San Marco
Aeronautica Cobelligerante ItalianaStormo Notturno ·Stormo Baltimore
Leggitutte le voci riguardanti le Forze armate italiane
V · D · M
Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale
Corazzate131ª "Centauro" ·132ª "Ariete" ·133ª "Littorio" ·134ª "Freccia" ·135ª "Ariete II" ·136ª "Giovani Fascisti" ·136ª "Centauro II"
FanteriaOrdinarie:5ª "Cosseria" ·6ª "Cuneo" ·7ª" Lupi di Toscana" ·12ª "Sassari" ·13ª "Re" ·14ª "Isonzo" ·15ª "Bergamo" ·16ª "Pistoia" ·18ª "Messina" ·20ª "Friuli" ·21ª "Granatieri di Sardegna" ·22ª "Cacciatori delle Alpi" ·24ª "Pinerolo" ·28ª "Aosta" ·29ª "Piemonte" ·30ª "Sabauda" ·31ª "Calabria" ·41ª "Firenze" ·44ª "Cremona" ·47ª "Bari" ·48ª "Taro" ·49ª "Parma" ·50ª "Regina" ·51ª "Siena" ·54ª "Napoli" ·56ª "Casale" ·57ª "Lombardia" ·58ª "Legnano" ·65ª "Granatieri di Savoia" ·"Cacciatori d'Africa"

Da montagna:1ª "Superga" ·2ª "Sforzesca" ·3ª "Ravenna" ·4ª "Livorno" ·11ª "Brennero" ·19ª "Venezia" ·23ª "Ferrara" ·26ª "Assietta" ·32ª "Marche" ·33ª "Acqui" ·36ª "Forlì" ·37ª "Modena" ·38ª "Puglie" ·53ª "Arezzo" ·59ª "Cagliari"

Motorizzate:101ª "Trieste" ·102ª "Trento"

Autotrasportabili:9ª "Pasubio" ·10ª "Piave" ·52ª "Torino" ·103ª "Piacenza" ·104ª "Mantova" ·105ª "Rovigo"

Autotrasportabili tipo AS:17ª "Pavia" ·25ª "Bologna" ·27ª "Brescia" ·55ª "Savona" ·60ª "Sabratha" ·61ª "Sirte" ·62ª "Marmarica" ·63ª "Cirene" ·64ª "Catanzaro"

Aviotrasportabili:80ª "La Spezia"

Di marcia:8ª di marcia

Da occupazione:151ª "Perugia" ·152ª "Piceno" ·153ª "Macerata" ·154ª "Murge" ·155ª "Emilia" ·156ª "Vicenza" ·157ª "Novara" ·158ª "Zara" ·159ª "Veneto"
Alpini1ª "Taurinense" ·2ª "Tridentina" ·3ª "Julia" ·4ª "Cuneense" ·5ª "Pusteria" ·6ª "Alpi Graie"
Celeri1ª "Eugenio di Savoia" ·2ª "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" ·3ª "Principe Amedeo Duca d'Aosta"
Milizia1ª "XXIII marzo" ·2ª "XXVIII ottobre" ·3ª "XXI aprile" ·4ª "III gennaio" ·1ª corazzata "M"
Paracadutisti183ª "Ciclone" ·184ª "Nembo" ·185ª "Folgore"
Libiche1ª libica ·2ª libica
Coloniali1ª Eritrea ·2ª Eritrea · · ·21ª ·22ª ·23ª ·24ª ·25ª ·26ª ·101ª Somala ·102ª Somala ·dell'Harar
Costiere201ª ·202ª ·203ª ·204ª ·205ª ·206ª ·207ª ·208ª ·209ª ·210ª ·211ª ·212ª ·213ª ·214ª ·215ª ·216ª ·217ª ·218ª ·219ª ·220ª ·221ª ·222ª ·223ª ·224ª ·225ª ·226ª ·227ª ·228ª ·230ª ·231ª
Carabinieri Reali1ª "Pastrengo" ·2ª "Podgora" ·3ª "Ogaden"
Ausiliarie205ª ·209ª ·210ª ·212ª ·227ª ·228ª ·230ª ·231ª
Sicurezza Interna205ª "Calabria" ·209ª "Aosta" ·210ª "Sabauda"
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=209ª_Divisione_costiera&oldid=147823660"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp