Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

208P/McMillan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento:Questo avviso appare a partire dal secondo mese successivo a quello riportato nella scheda di sintesi come prossimo perielio della cometa.
Contribuisci a Wikipedia aggiornando questa voce secondo le linee guidaqui descritte.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
Cometa
208P/McMillan
Stella madreSole
Scoperta19 ottobre 2008
ScopritoreRobert S. McMillan
Designazioni
alternative
McMillan 1,
29N28W,
2A218D,
PK08U010,
P/2000 S7 (McMillan),
P/2008 U1 (McMillan)
Parametri orbitali
(all'epoca 2455410,5
2 agosto 2010[1])
Semiasse maggiore4,040UA
Perielio2,528 UA
Afelio5,553 UA
Periodo orbitale8,12anni
Inclinazione orbitale4,414°
Eccentricità0,374
Longitudine del
nodo ascendente
36,400°
Argom. del perielio310,642°
Par. Tisserand (TJ)2,917(calcolato)
Ultimo perielio1 luglio 2016
Prossimo perielio23 agosto 2024[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.
Magnitudine ass.16
Magnitudine ass.
  • 12,4(totale)
  • 15,9(del nucleo)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

208P/McMillan è unacometa periodica appartenente allafamiglia delle comete gioviane.

La cometa è stata scoperta il 19 ottobre 2008 dall'astronomostatunitenseRobert S. McMillan[4]; già all'annuncio della scoperta erano state rinvenute immagini diprescoperta risalenti al 20 settembre 2008[5]. Nel dicembre 2008Syuichi Nakano scoprì immagini di prescoperta risalenti al 23 settembre 2000 ed al 2 ottobre 2000[6].

Unica particolarità della cometa è di avere una piccolaMOID colpianetaGiove, di sole 0,113UA; questa caratteristica comporta che la cometa può passare vicino a Giove potendo così subire anche grandi alterazioni della sua orbita; il passaggio ravvicinato accaduto il 9 luglio 2004 a 0,185 UA ha probabilmente modificato l'orbita seguita in precedenza dalla cometa e l'ha immessa in quella attuale, permettendo così la sua scoperta al successivo passaggio al perielio del 2008.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I dati di 208P dal sito JPL.
  2. ^(EN)Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 3227 208P/McMillan
  3. ^(EN)MPEC 2008-V29 : COMET P/2008 U1 (McMILLAN)
  4. ^(EN)IAUC 8997: P/2008 U1; V1309 Sco
  5. ^(EN)MPEC 2008-U29: COMET P/2008 U1 (McMILLAN)
  6. ^(EN)OAA computing section circular NK 1695 208P/McMillan (2008 U1 = 29N28W = 2A218D) [Temporary numbered], suoaa.gr.jp, 2 dicembre 2008.URL consultato il 15 marzo 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comete delsistema solare
Precedente:207P/NEAT     Successiva:209P/LINEAR
Grande Cometaconm < 0:C/390 Q1 ·C/1532 R1 ·C/1556 D1 ·C/1664 W1 ·C/1665 F1 ·C/1975 V1 ·C/1995 O1
conm < -2:Halley ·C/1132 T1 ·C/1402 D1 ·C/1471 Y1 ·C/1577 V1 ·C/1743 X1 ·C/1843 D1 ·C/1882 R1 ·C/2006 P1
FamiglieComete halleidi ·Comete gioviane ·Comete della fascia principale ·Comete quasi-Hilda ·Cometa interstellare
StudioStruttura:Nucleo ·Chioma ·Coda · Esplorazione:9P/Tempel ·67P/Churyumov-Gerasimenko
AltroCometa periodica (SOHO) ·Cometa non periodica ·Cometa radente (di Kreutz) ·Cometa estinta ·Cometa perduta (Shoemaker-Levy 9)
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=208P/McMillan&oldid=111470021"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp