Cometa 208P/McMillan | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 19 ottobre 2008 |
Scopritore | Robert S. McMillan |
Designazioni alternative | McMillan 1, 29N28W, 2A218D, PK08U010, P/2000 S7 (McMillan), P/2008 U1 (McMillan) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455410,5 2 agosto 2010[1]) | |
Semiasse maggiore | 4,040UA |
Perielio | 2,528 UA |
Afelio | 5,553 UA |
Periodo orbitale | 8,12anni |
Inclinazione orbitale | 4,414° |
Eccentricità | 0,374 |
Longitudine del nodo ascendente | 36,400° |
Argom. del perielio | 310,642° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,917(calcolato) |
Ultimo perielio | 1 luglio 2016 |
Prossimo perielio | 23 agosto 2024[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 16 |
Magnitudine ass. |
|
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
208P/McMillan è unacometa periodica appartenente allafamiglia delle comete gioviane.
La cometa è stata scoperta il 19 ottobre 2008 dall'astronomostatunitenseRobert S. McMillan[4]; già all'annuncio della scoperta erano state rinvenute immagini diprescoperta risalenti al 20 settembre 2008[5]. Nel dicembre 2008Syuichi Nakano scoprì immagini di prescoperta risalenti al 23 settembre 2000 ed al 2 ottobre 2000[6].
Unica particolarità della cometa è di avere una piccolaMOID colpianetaGiove, di sole 0,113UA; questa caratteristica comporta che la cometa può passare vicino a Giove potendo così subire anche grandi alterazioni della sua orbita; il passaggio ravvicinato accaduto il 9 luglio 2004 a 0,185 UA ha probabilmente modificato l'orbita seguita in precedenza dalla cometa e l'ha immessa in quella attuale, permettendo così la sua scoperta al successivo passaggio al perielio del 2008.
|