Il 2005 (MMV innumeri romani) è unanno del XXI secolo.
- 2 aprile –Città del Vaticano: dopo quasi 27 anni di pontificato, muorepapa Giovanni Paolo II (al secolo Karol Wojtyła).
- 8 aprile –Città del Vaticano: si svolgono i funerali di Giovanni Paolo II, davanti a quasi tutti i capi di Stato del mondo e ad una folla di 600.000 fedeli presenti inpiazza San Pietro. Circa un milione sono i fedeli presenti a Roma per le esequie, giunti da ogni parte del pianeta. Nei giorni precedenti fra i 3 e i 5 milioni di persone sono giunti a Roma per rendere omaggio alla salma del grande Pontefice. La cerimonia esequiale è presieduta dal cardinale tedesco Joseph Ratzinger, che succederà a Giovanni Paolo II pochi giorni dopo, scegliendo il nome diBenedetto XVI.
- 9 aprile –Windsor:Carlo il principe di Galles si sposa in seconde nozze conCamilla Parker-Bowles.
- 15 aprile
- Almeno 21 uomini muoiono e circa 50 restano feriti in un devastante incendio in un albergo nel centro diParigi.
- Funerali del principeRanieri III di Monaco
- 18 aprile –Città del Vaticano: si apre ilConclave per l'elezione del successore di Giovanni Paolo II.
- 19 aprile –Conclave: Viene eletto papa ilcardinale tedesco Joseph Ratzinger, giàArcivescovo di Monaco e Frisinga, il quale assume il nome di Benedetto XVI.
- 24 aprile –Città del Vaticano: inpiazza San Pietro si svolge lamessa di insediamento e di inaugurazione del pontificato del neoeletto Benedetto XVI.
- 25 aprile – adAmagasaki, inGiappone, un treno deraglia e si schianta contro un palazzo; si contano quasi 100 morti e più di 400 feriti.
- 26 aprile – le truppe siriane si ritirarono dalLibano, ponendo fine a oltre30 anni di occupazione.
- 2 luglio –Ihab al-Sherif, diplomaticoegiziano (che sarebbe dovuto diventare il primoambasciatore inIraq), viene rapito da alcuniterroristi mentre si sta recando a comprare i giornali.
- 3 luglio –Spagna: entra in vigore la legge approvata tre giorni prima sulmatrimonio tra persone dello stesso sesso e sull'adozione da parte di coppie dello stesso sesso.
- 7 luglio
- 12 luglio
- Regno Unito: identificati gli attentatori: sono 4 giovani diLeeds di origine pakistana.
- Israele: aNatanya un attentatore suicida palestinese si fa saltare in un centro commerciale provocando quattro morti.
- Beirut: un'autobomba ferisce il ministro della Difesa, il filo-sirianoElias Murr; morti 2 agenti della scorta.
- Barcellona: esplode una bomba all'Istituto culturale Italiano; muore un cane poliziotto, ferito un artificiere. Si segue la pistaanarchica.
- 13 luglio
- 14 luglio –Kenya: in uno scontro tribale aTurbi per il controllo dell'acqua muoiono 76 persone.
- 15 luglio
- Egitto: arrestato il mandante dell'attentato diLondra del7 luglio. L'attacco alla capitale britannica è stato progettato inPakistan.
- Baghdad: fallisce un attentato con autobomba al presidente irachenoJalal Talabani; muoiono tre guardie del corpo.
- Iraq: 20 morti in tre diversi attentati nel Paese.
- 16 luglio
- 17 luglio
- 18 luglio -Israele: una manifestazione di 15.000 persone aNetivot contro lo sgombero delle colonie ebraiche viene fermata dalla polizia.
- 19 luglio
- 20 luglio
- Pakistan: 200 arresti per terrorismo nelle indagini connesse all'attentato aLondra del7 luglio.
- Iraq: aBaghdad un attentatore suicida provoca 10 morti in un centro di reclutamento di polizia. ASamarra viene invece sabotato un oleodotto.
- Indonesia: tre morti per un virus dei polli, si teme l'estensione dell'epidemia.
- Kosovo: fallito attentato all'Alto rappresentante Ue per la politica estera,Javier Solana. I soldatiNATO disinnescano una bomba prima del suo passaggio.
- 21 luglio
- 22 luglio
- Londra: la polizia uccide un presunto terrorista, ma si scoprirà che era un elettricista brasiliano, non aveva esplosivo addosso ed era totalmente estraneo alle stragi. Vengono diffusi quattroidentikit di terroristi; un uomo viene arrestato aStockwell.
- Yemen: negli scontri scoppiati per l'aumento del prezzo della benzina muoiono almeno 39 persone.
- Pakistan: altri 100 arresti contro iljihād.
- Beirut: esplode in centro un'autobomba, provocando un morto.
- 23 luglio
- 24 luglio
- 25 luglio
- Londra: identificati due attentatori del21 luglio.
- Baghdad: in due attentati davanti ad un hotel e ad una stazione di polizia muoiono 14 persone.
- 26 luglio
- 27 luglio
- Iraq: il presidente della missione diplomatica algerinaAli Belaroussi e il diplomaticoEzzedine Ben Kadi, rapiti nei giorni precedenti, vengono uccisi. ABaghdad un attentatore suicida si fa esplodere in un ospedale, 5 morti e 10 feriti.
- Birmingham: arrestato un terrorista somalo degli attentati diLondra del21 luglio.
- Cina: un misterioso morbo suino uccide 24 persone.
- Niger: una carestia mette a rischio 1,3 milioni di persone.
- 1º agosto –Unione europea: entra in vigore il divieto di fare pubblicità al tabacco in radio, televisione, carta stampata e internet
- 2 agosto –Toronto: ilvolo Air France 358 prende fuoco durante l'atterraggio all'aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson; 12 feriti e nessuna vittima.
- 3 agosto - Iran: Mahmud Ahmadinejad diventa il sesto presidente della Repubblica islamica.
- 14 agosto –Atene: precipita ilVolo Helios Airways 522; nell'incidente muoiono tutte le 121 persone a bordo, alcune delle quali congelate. Si ipotizza un guasto all'impianto di pressurizzazione, ma restano molti interrogativi.
- 15 agosto –Striscia di Gaza: inizia il ritiro coatto dei coloni israeliani. Una minoranza resiste, appoggiata da militanti di destra. Ne seguono scontri e 800 arresti.
- 16 agosto
- 17 agosto
- Striscia di Gaza: procede rapidamente lo sgombero dei coloni israeliani: 11 insediamenti su 21 sono già vuoti. ANeve Dekalim 2.000 ultraortodossi si barricano nella sinagoga. InCisgiordania un ebreo uccide quattro palestinesi.
- Bangladesh: nel giro di un'ora scoppiano 350 mini-ordigni, provocando 2 morti e 125 feriti.
- Baghdad: tre attentati con autobus-bomba causano 43 morti e 76 feriti.
- 19 agosto –Kerpen,Germania: i partecipanti allaventesima edizione della Giornata mondiale della gioventù si radunano nella spianata delMarienfeld, ex miniera dilignite, per partecipare alla veglia conclusiva dell'evento presieduta daPapa Benedetto XVI.
- 29 agosto –Stati Uniti: l'uragano Katrina si abbatte sulle coste americane. Molta paura aNew Orleans; numerosi i morti e danni per milioni di dollari.
- 30 agosto
- Stati Uniti: è di 80 morti il numero provvisorio dei morti causati dall'uragano Katrina negli stati americani dellaLouisiana, delMississippi e dell'Alabama;New Orleans è per l'80% allagata a causa della rottura di alcuni argini, viene dichiarata lalegge marziale in tutta la città; danni per 30 miliardi di dollari; un milione di persone è senza elettricità.
- Parigi: rogo in un palazzo del quartiere di Marais; 7 morti di cui 4 bambini.
- 31 agosto
- Iraq: 648 morti e 322 feriti per ressa in una moschea sciita diBaghdad, dopo la diffusione della notizia di un attentatore suicida tra la folla. La maggioranza delle vittime sono donne e bambini. Proclamati tre giorni di lutto nazionale.
- Stati Uniti: dopo il passaggio dell'uragano Katrina aNew Orleans cede un altro argine, la città ormai completamente allagata si prepara all'evacuazione totale;George W. Bush sblocca le riserve petrolifere per venire incontro al blocco della produzione di greggio degli impianti situati nelGolfo del Messico.
- 8 gennaio – tre astronomi statunitensi scopronoEris, il secondopianeta nano più grande delSistema solare.
- 14 gennaio – La sonda europeaHuygens atterra suTitano, la più grande delle lune diSaturno, dopo un viaggio di 7 anni.
- 15 gennaio – Arrivano sullaTerra le foto della sondaHuygens suTitano.
- 16 gennaio –Adriana Iliescu è la prima donna apartorire unfiglio all'età di 66 anni.
- 19 gennaio – Sulle spiagge diNewport Beach, aLos Angeles, si arenano più di 1.500 calamari giganti (Dosidicus gigas, o calamari di Humboldt). La specie è comune nell'America meridionale ma non si era mai spinta così a nord.
- 5 aprile –Germania: un gruppo di astronomi scatta la prima foto di unpianeta al di fuori delSistema solare. Lo afferma il prof.Ralph Neuhäuser dell'Università di Jena, riferendosi al pianetaGQ Lupi, nella costellazione del Lupo, lontano da noi 400 anni luce circa e di massa doppia rispetto a quella diGiove.
- 8 aprile –Eclissi solare ibrida (Oceano Pacifico del sud)
- 27 aprile – il più grande aereo mai costruito, l'Airbus A380, effettua il suo primo decollo daTolosa,Francia.
- 19 maggio –Corea del Sud: vengono clonate cellule staminali per cure su misura per i pazienti. Condanna del mondo cattolico.
- 20 maggio –Newcastle upon Tyne: ricercatori ottengono embrioni da cellule umane adulte.George W. Bush condanna l'iniziativa e pone il veto su operazioni simili negliUSA.
- 3 luglio – La sonda spazialeDeep Impact lancia il moduloImpactor contro lacometaTempel 1, per provocare un'esplosione all'interno di questa. La "Deep Impact", che rimarrà a circa 500 chilometri di distanza, potrà fotografare tutto il processo ed inviare i dati allaTerra.
- 4 luglio – Alle 7:52 (ora italiana) il moduloImpactor della sonda spazialeDeep Impact raggiunge e colpisce lacometaTempel 1 alla velocità di 13.000 chilometri orari. L'esplosione scaturita è paragonabile a quella di 5 tonnellate di tritolo, ed ha liberato nello spazio una nube di ghiaccio, polveri e detriti, analizzare dalla sonda.
- 5 luglio – Il giornale britannicoThe Independent pubblica lo studio sulle orme diHomo sapiens trovate vicino al lagoValsequillo, inMessico, nelnovembre2003. I ricercatori delleUniversità di Liverpool e diBournemouth dichiarano che le orme risalgono 38-39.000 anni fa, mentre si era sempre creduto che l'America non fosse stata colonizzata prima di 11.500 anni fa.
- 18 luglio –Bologna: viene effettuato il primo trapianto di ginocchio al mondo.
- 26 luglio –Stati Uniti: loSpace Shuttle Discovery decolla dalKennedy Space Center inFlorida. È la prima missione di uno Shuttle dopo ildisastro dello Space Shuttle Columbia.
- 3 ottobre –Eclissi solare anulare (Portogallo settentrionale,Spagna,Africa orientale)
- 20 novembre – lasonda spaziale giapponeseHayabusa esegue il primo dei due atterraggi su Itokawa, unasteroide che all'asse maggiore misura 550 metri.
- 11 gennaio – ilmotociclista italianoFabrizio Meoni muore in un incidente durante laDakar.
- 28 gennaio –Bormio,Italia: si aprono iCampionati mondiali di sci alpino 2005.
- 20 marzo –Hong Kong: leFigi, ancora una volta capitanate daWaisale Serevi, vincono per la seconda volta laCoppa del Mondo di rugby a 7 sconfiggendo in finale laNuova Zelanda 29-19.
- 29 marzo – la squadra femminile ditennistavolo dellaRomania vince per la terza volta il titolo europeo.
- 3 aprile – AlloStaples Center diLos Angeles, inCalifornia, ha luogo la21ª edizione di WrestleMania: nel main eventBatista sconfiggeTriple H, conquistando ilWorld Heavyweight Championship.
- 23 aprile – Viene presentatoIlanaaq, illogo ufficiale deiXXI Giochi olimpici invernali che si svolgeranno aVancouver (Canada) nel2010.
- 6 maggio –Lisbona: ilCSKA Mosca vince la sua primaCoppa UEFA battendo per 3 a 1 loSporting Lisbona.
- 25 maggio –Istanbul: ilLiverpool vince la sua quintaChampions League battendo ai rigori ilMilan.
- 29 maggio –Paolo Savoldelli vince ilGiro d'Italia 2005.
- 6 luglio –Singapore: ilComitato Olimpico Internazionale assegna aLondra leOlimpiadi e leParaolimpiadi estive 2012.
- 22 luglio –Londra: larussaElena Isinbaeva è la prima donna della storia a valicare i 5 metri nelsalto con l'asta.
- 24 luglio –Parigi:Lance Armstrong vince il settimoTour de France consecutivo, titolo revocato nel 2012 a seguito dell'inchiesta di doping e all'ammissione dello stesso atleta di essere ricorso al doping.
- 26 agosto –Monaco: ilLiverpool vince la sua terzaSupercoppa UEFA battendo per 3 a 1 ilCSKA Mosca.
- 25 settembre
- 8 dicembre –Italia: parte dalQuirinale la staffetta dellafiaccola olimpica per iXX Giochi olimpici invernali di Torino 2006.
- 18 dicembre –Yokohama: ilSan Paolo vince il suo primoCampionato mondiale per club FIFA battendo in finale, per 1 a 0, ilLiverpool.
- 17 gennaio – Ritrovato sulColle Oppio, aRoma, un antico mosaico del100 d.C.
- 6 marzo – Rubate alcune opere del pittoreEdvard Munch appartenenti ad una collezione privata dell'albergoRefsnes Gods, a sud diOslo,Norvegia. Le opere consistono in due litografie, un acquerello (Vestito blu), un autoritratto ed il ritratto del commediografoAugust Strindberg. Le opere verranno ritrovate il giorno seguente.
- 20 marzo – ACopenaghen viene sancita la fine del movimentocinematograficoDogma 95, nato dieci anni prima.
- 25 marzo – Si apre l'Expo Aichi 2005: prima esposizione mondiale del XXI secolo, che ha per tema "La saggezza della natura" (Aichi,Giappone)
- 23 aprile
- 1º luglio – Gli esperti dellaNational Gallery di Londra annunciano che, analizzando ai raggi infrarossi il dipintoLa vergine delle rocce diLeonardo da Vinci, hanno trovato sotto di questo un disegno precedente, attribuibile allo stesso Leonardo. Secondo una prima analisi, originariamente l'intenzione dell'artista era di rappresentare l'adorazione diGesù, per poi cambiare idea in seguito.
- 2 luglio – Si svolge ilLive 8, serie di concerti aLondra e in altre otto capitali mondiali, organizzata daBob Geldof per mobilitare l'opinione pubblica riguardo al problema della povertà inAfrica e nel mondo, a soli tre giorni di distanza dall'inizio del vertice deiG8 diEdimburgo.
- 4 agosto – Parte aFrancoforte sul Meno la prima conferenza internazionale diWikimedia.
- 16 agosto –Milano-Edimburgo: create cellule staminali nervose a partire da un embrione.
- 13 ottobre –Stoccolma: assegnato ilPremio Nobel per la letteratura al drammaturgo britannicoHarold Pinter, autore di numerose opere fra cuiIl Calapranzi eTradimenti. Nella motivazione, l'accademia svedese afferma che Pinter "nelle sue opere scopre il baratro sotto il chiacchiericcio quotidiano e obbliga all'ingresso nelle stanze chiuse dell'oppressione".
Ci sono circa 1 010 voci su persone nate nel 2005; vedi la paginaNati nel 2005 per un elenco descrittivo o la categoriaNati nel 2005 per un indice alfabetico.
Ci sono circa 1 770 voci su persone morte nel 2005; vedi la paginaMorti nel 2005 per un elenco descrittivo o la categoriaMorti nel 2005 per un indice alfabetico.
In quest'anno sono stati conferiti i seguentiPremi Nobel: