6 gennaio –Afghanistan: due ordigni esplodono nella città diKandahar, ex roccaforte del depostoregime talebano provocando quindici vittime, per lo più adolescenti in uscita da una vicina scuola.
2 marzo –Iraq: più di 140sciiti rimangono uccisi in attacchi suicidi coordinati in due città irachene,Kerbela eBaghdad, nel corso di cerimonie per una festività religiosa.
11 marzo –Spagna: una serie diattentati a treni sconvolge la capitaleMadrid: le vittime sono 191 morti e oltre un migliaio di feriti. Gli attacchi sono stati effettuati da una cellula marocchina affiliata adAl-Qaida; questo giorno verrà ricordato come11-M in tutta la Spagna.
13 maggio –India:Sonia Gandhi vince le elezioni generali, ma non accetta la nomina a premier; nuovo primo ministro diventaManmohan Singh, il primo capo del governo di etniasikh.
28 giugno –Iraq: trasferimento formale della sovranità nazionale dalla coalizione guidata dagliUSA al governo di transizione iracheno. È nominato premier ad interimIyad Allawi.
11 agosto –Sudan: emerge all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale la persecuzione etnica condotta dalle milizie pro-governative inDarfur, nella parte meridionale dell'esteso paese africano. Si stima che più di 50.000 persone siano state uccise ed oltre un milione sia stato costretto ad abbandonare le proprie case.
22 agosto –Norvegia: due uomini rubano in pieno giorno, nel Museo Munch diOslo, due quadri diEdvard Munch:L'urlo e laMadonna. I quadri non avevano alcun tipo di protezione.
La palestra della Scuola Numero 1 sventrata durante la strage di Beslan
1º settembre –Beslan: un commando di terroristiceceni prende in ostaggio un'intera scuola, nella regione dell'Ossezia del Nord. L'assedio si conclude 2 giorni più tardi, con 330 morti (186 dei quali studenti).
28 settembre – quattro violenti uragani devastano iCaraibi e gli stati sud orientali degliUSA. Più di 3 000 i morti, danni stimati attorno ai 40 miliardi di dollari.
8 ottobre –Afghanistan: si svolgono le prime elezioni presidenziali dirette nel paese asiatico. Viene eletto premierHamid Karzai.
15 ottobre –Iraq: inizia l'operazione militare contro la roccaforte degli guerriglieri aFalluja e in altri centri minori. La città verrà espugnata al prezzo di numerose vittime.
Unterremoto, conconseguente maremoto, di proporzioni devastanti, (9,1 sullamagnitudo momento), con epicentro al largo diSumatra (Oceano Indiano), sconvolge una vastissima area del Sud-Est Asiatico, dalle coste dellaThailandia e dell'Indonesia fino alloSri Lanka e parte dell'Africa (ad oltre 4 500 km di distanza). L'ondata anomala generata dal terremoto si abbatterà per centinaia di metri nell'entroterra e sulle coste, causando oltre 400 000 vittime tra morti e dispersi.
Ucraina: il liberaleViktor Juščenko, candidato dell'opposizione filo-occidentale, vince le elezioni presidenziali.
4 gennaio –USA: giungono al centroNASA diPasadena (California) le prime immagini rilanciate dalla sonda spazialeSpirit atterrata sul pianetaMarte. Una seconda sonda, Opportunity, atterrerà sulla parte opposta del pianeta qualche settimana più tardi.
30 giugno – lasonda Cassini è la prima navicella spaziale ad entrare nell'orbita diSaturno, il pianeta gigante con gli anelli.
3 agosto –Stati Uniti: viene lanciata daCape Canaveral la sondaMESSENGER alla volta diMercurio, dopo 30 anni dall'ultima sonda inviata verso il pianeta. Il lancio, previsto per il giorno prima, viene rinviato all'ultimo momento a causa della tempesta tropicaleAlex.
26 novembre –Cina: muore, poche ore dopo la nascita, il primobufalo acquatico clonato. Il responsabile del progetto, il dottor Shi Deshun, spiega che dopo 342 giorni di gestazione ed un parto cesareo, l'animale era nato sano, ma la perdita di troppo sangue a causa del taglio del cordone ombelicale ne ha provocato la morte.
18 dicembre –Germania: la rivistaArchäologisches Korrespondenzblatt pubblica la notizia della scoperta in una grotta inGermania dello strumento musicale più antico del mondo: si tratta di un flauto di 35 000 anni fa costruito da una zanna d'avorio.
25 luglio –Lima: ilBrasile si laurea campione d'America, superando l'Argentina nella finale dellaCopa América e vincendo il quarto trofeo nella nuova denominazione, il settimo nel Campionato Sudamericano.
Ci sono circa 1 570 voci su persone nate nel 2004; vedi la paginaNati nel 2004 per un elenco descrittivo o la categoriaNati nel 2004 per un indice alfabetico.
Ci sono circa 1 570 voci su persone morte nel 2004; vedi la paginaMorti nel 2004 per un elenco descrittivo o la categoriaMorti nel 2004 per un indice alfabetico.