Europa: nei 12 paesi facenti parte dell'Unione economica e monetaria (UEM)[1] entrano legalmente in circolazione monete e banconote inEuro. Vi è un breve periodo (di durata variabile da paese a paese) di doppia circolazione dell'Euro e dellevecchie valute nazionali.
11 gennaio –Afghanistan: i primi gruppi di prigionieri (talebani e sospetti membri dial-Qāʿida), giungono nella base della marinaUSA aGuantanamo, sull'isola diCuba, dove è allestito uno speciale campo di detenzione fuori dalla giurisdizione dei tribunali federali americani. Si apre la questione umanitaria e legale del loro trattamento.
15 gennaio –Afghanistan: arriva aBagram il primo gruppo di soldati del contingente italiano della missione internazionale di pace.
16 gennaio – maxi tamponamento sullaA22, traRolo eReggiolo, causato dalla nebbia. Coinvolti 250 veicoli, 5 morti.
17 febbraio –Nepal: i guerriglierimaoisti attaccano i militari e gli uffici del governo: 150 i morti. Nella rivolta, in atto dal1996, moriranno, in tutto l'anno, oltre 6.000 persone.
6 marzo –Irlanda: con una esigua maggioranza di voti nel referendum, viene respinto l'emendamento per rendere illegale l'aborto per le donne in pericolo di vita.
7 marzo –Italia: oltre 50 morti in un naufragio di una nave con migranti al largo diLampedusa.
22 marzo –Italia: il sottosegretario alla CulturaVittorio Sgarbi, invitato alSalone del libro di Parigi, viene duramente contestato da giovani italiani e francesi e snobbato dal ministro della Cultura, Catherine Tasca e reagisce. IlGoverno italiano ritira la sua delegazione dal Salone.
23 marzo –Roma: manifestazione nazionale dellaCGIL contro le modifiche del governo all'articolo 18 delloStatuto dei lavoratori: si stima che la partecipazione sfiori quota tre milioni di persone.
Nigeria: la Corte di appello islamica dello Stato diSokoto, nel Nord del paese (dove vige dal 2000 lalegge islamica) assolve Safiya Husaini. Il9 ottobre del2001 Safiya, 35 anni, era stata condannata in primo grado a morte mediante lapidazione per adulterio, avendo messo al mondo una figlia fuori dal matrimonio. La vicenda aveva suscitato proteste ed esecrazione in tutto il mondo. Davanti alla Corte di appello, la donna si è difesa dicendo di aver avuto la bambina, Adama, dal suo terzo e ultimo marito.
27 marzo –Israele: aNatanya un terrorista si fa esplodere in un hotel e causa la morte di 28 persone.
28 marzo –Palestina: ha inizio l'operazione israeliana "Muraglia di difesa" nei territori occupati: fino al dicembre 2002 rimarranno uccisi oltre 2.050 palestinesi e 680 israeliani.
Tunisia: un camion esplode vicino allasinagoga diDjerba provocando 19 morti, dei quali 14 turisti tedeschi. L'atto terroristico è rivendicato daal-Qāʿida.
12 aprile –Venezuela: in seguito ad un colpo di Stato il presidenteHugo Chávez è costretto alle dimissioni. Dopo le manifestazioni di massa in suo favore il 14 aprile verrà reintegrato nel suo incarico.
Milano: Gino Fasulo fa schiantare il suo aereo da turismo contro ilgrattacielo Pirelli causando la sua morte e quella di due donne che erano nell'edificio.
Sofia: L'allora presidente del ConsiglioSilvio Berlusconi, durante il dibattito politico, lancia alcune accuse nei confronti dei giornalistiEnzo Biagi,Michele Santoro e il comicoDaniele Luttazzi, affermando che loro avevano fatto un uso criminoso da parte della televisione pubblica e afferma anche che sia un preciso dovere da parte della dirigenzaRai di non permettersi più che questo avvenga. Quindi questa dichiarazione viene chiamataEditto bulgaro, che porta Biagi, Santoro e Luttazzi al licenziamento dallaRai e alla cancellazione dei loro programmi.
Francia: il premier e leader socialista franceseLionel Jospin non supera il primo turno delle elezioni presidenziali e annuncia il ritiro dalla politica.
26 maggio –Colombia: il candidato indipendente di destraÁlvaro Uribe Vélez è eletto Presidente. Il 7 agosto aBogotà un attentato durante la cerimonia del suo insediamento causerà 21 morti.
28 maggio –NATO: al vertice diPratica di Mare (Roma), presso labase aerea, viene adottata laDichiarazione del vertice di Roma,[2] che dà vita al "Consiglio a 20" con laRussia. L'incontro Nato-Russia segna il definitivo superamento delle alleanze uscite dallaseconda guerra mondiale. Il Segretario generale della Nato,George Robertson, viene eletto primo Presidente del Consiglio a 20.
Afghanistan: si apre aKabul la Loya Jirga ("Grande assemblea" inlingua pashtu), il consiglio che riunisce tutti i capi tribù della nazione. Il13 giugno verrà eletto presidente pro-temporeHamid Karzai. Rimarrà in carica per 18 mesi. LaLoya Girga si chiuderà il 19 giugno.
Italia: il governo cancella il debito esigibile dalMozambico.
13 giugno – aRoma, al II vertice mondiale dell'alimentazione, è sottoscritto l'impegno a ridurre da 800 a 400 milioni il numero di coloro che soffrono la fame nel mondo entro il2015.
26 giugno –Roma: al processo d'appello per gli omicidi diIlaria Alpi eMiran Hrovatin, la pena per Hashi Omar Hassan è ridotta dall'ergastolo a 26 anni di carcere.
Cecenia: guerriglieri ceceni abbattono un elicottero militare russo nei pressi di Khankala, causando la morte di 118 soldati.
Una Corte d'appello islamica, nel nord dellaNigeria, conferma la condanna a morte per lapidazione diAmina Lawal, una donna di 30 anni accusata di adulterio.
Palestina: aRamallah, dopo un ennesimo attentato, l'esercito israeliano assedia nuovamente, per dieci giorni, il quartier generale diArafat che viene quasi completamente distrutto.
Senegal: nel naufragio del traghettoLe Joola perdono la vita oltre 1.800 persone.
Desirée Piovanelli, 14 anni, scomparsa aLeno inprovincia di Brescia il 28 settembre, viene ritrovata cadavere in una cascina disabitata. Sono arrestati tre adolescenti e Giovanni Erra, di 36 anni.
9 ottobre –Italia: laFIAT presenta ai sindacati un piano per superare la crisi. Previste la richiesta di stato di crisi e lacassa integrazione a zero ore per un anno o la mobilità per 8.100 lavoratori.
Elezioni presidenziali in BrasileChieri (TO): Mauro Antonello, 40 anni, uccide la ex moglie, alcuni familiari di lei e alcuni vicini di casa, causando in tutto sette morti.
23 ottobre –Russia: con un'azione militare rivendicata dalleader cecenoŠamil' Basaev, 41 guerriglieri ceceni siimpadroniscono delteatro Dubrovka diMosca e prendono in ostaggio più di 800 persone. Tre giorni dopo unblitz delleforze speciali russe libera il teatro moscovita uccidendo tutti i guerriglieri, ma provocando la morte anche di 129 ostaggi, a causa dei gas usati per immobilizzare i guerriglieri.
24 ottobre –Stati Uniti: dopo una caccia durata tre settimane, la polizia arresta i due cecchini responsabili dell'uccisione di 10 persone e del ferimento di altre quattro aWashington e dintorni.
L'Etna riprende la sua attività dopo 15 mesi di tregua.
30 ottobre –Italia: laCorte di Cassazione annulla senza rinvio la condanna del giudiceCorrado Carnevale. Era stato accusato di corruzione in atti giudiziari in relazione all'annullamento di alcune sentenze di condanna verso i boss mafiosi e per questo soprannominato "ammazzasentenze".
5 novembre –Stati Uniti: nelle elezioni di medio mandato, dove si elegge la nuova Camera e un terzo del Senato, iRepubblicani mantengono il controllo della Camera e riconquistano la maggioranza al Senato.
6 novembre –Iran: l'intellettualeHachem Aghajari è condannato a morte dal Tribunale diHamedan per aver offeso e aver messo in discussione i dogmi della religione diMaometto. Era stato arrestato in agosto per aver pronunciato un discorso in cui plaudiva al «rinnovamento» dell'Islam e sosteneva che «i musulmani non dovevano supinamente seguire gli ordini di un capo religioso»
18 novembre –Italia: il senatoreGiulio Andreotti viene condannato a 24 anni di carcere al processo per l'omicidio del giornalistaMino Pecorelli. I suoi legali annunciano il ricorso in appello.
19 novembre –Spagna: la petrolieraPrestige, con 77.000 tonnellate di combustibile, naufraga al largo dellaGalizia inquinando oltre 500 chilometri di costa.
20 novembre –Nigeria: un articolo sull'elezione diMiss Mondo, giudicato blasfemo, provoca violenti scontri e 215 morti. Il concorso viene spostato dalla capitaleAbuja aLondra.
23 novembre –Italia: si svolge la seconda edizione delLinux Day in 69 città sparse su tutto il territorio nazionale.
24 novembre –Austria: alle elezioni anticipate vince con il 42,3% l'ÖVP (Österreichische Volkspartei, popolare conservatore) diWolfgang Schuessel. IlFPÖ (Freiheitliche Partei Österreichs, nazionalista) diJörg Haider esce fortemente ridimensionato e diventa il terzo partito, superato anche dalPartito Socialdemocratico.
25 novembre –Stati Uniti: il presidente statunitenseGeorge W. Bush firma la legge che istituisce l'Agenzia contro il terrorismo e nominaTom Ridge a capo del Dipartimento per la sicurezza interna.
28 novembre –Kenya: aMombasa un attentato suicida in un hotel provoca la morte di 16 persone. Dopo il decollo da Mombasa, due missili mancano un aereo della compagnia israeliana Arkya. L'8 dicembreal-Qāʿida rivendica gli attentati.
30 novembre –Italia: al secondo processo d'appello per l'omicidio di Marta Russo, Scattone (6 anni), Ferraro (4 anni) e Liparota (2 anni), vengono nuovamente condannati.
5 dicembre –Italia: il Governo prende atto del mancato accordoFIAT-sindacati e autorizza le procedure di cassa integrazione.
7 dicembre – le autorità irachene consegnano all'ONU la dichiarazione sulle armi di distruzione di massa. Nel rapporto l'Iraq riafferma che il Paese non dispone di tali armi.
11 dicembre –it.wiki supera le 500 pagine ed entra nella classifica delletop ten, le 10 versioni internazionali diWikipedia più attive.
12 dicembre – il governo dellaCorea del Nord annuncia che intende riattivare le installazioni nucleari fermate dopo l'accordo del1994.
Ci sono circa 2 630 voci su persone nate nel 2002; vedi la paginaNati nel 2002 per un elenco descrittivo o la categoriaNati nel 2002 per un indice alfabetico.
Ci sono circa 1 600 voci su persone morte nel 2002; vedi la paginaMorti nel 2002 per un elenco descrittivo o la categoriaMorti nel 2002 per un indice alfabetico.