Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

20º Congresso degli Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
20°Congresso degli Stati Uniti
IlCampidoglio in un dipinto anonimo del 1827
Inizio4 marzo 1827
Fine4 marzo 1829
Presidente del SenatoJohn Calhoun (J)
Presidente pro temporeSamuel Smith (J)
Speaker della Camera dei rappresentantiAndrew Stevenson (J)
Membri48 Senatori
213 Rappresentanti
3 Membri non votanti
Maggioranza al SenatoJacksoniani
Maggioranza alla CameraJacksoniani
Sessioni
I: 3 dicembre 1827 – 26 maggio 1828
II: 1º dicembre 1828 – 3 marzo 1829
< 19º21º >

Il20º Congresso degli Stati Uniti d'America, formato dalSenato e dallaCamera dei rappresentanti, si è riunito aWashington, D.C. presso ilCampidoglio dal 4 marzo 1825 al 4 marzo 1827. Riunitosi durante il terzo e quarto anno dellapresidenza diJohn Quincy Adams, questo Congresso ha visto la definitiva ascesa disostenitori diAndrew Jackson, che ottennero la maggioranza sia al Senato che alla Camera.

Contesto ed eventi importanti

[modifica |modifica wikitesto]

Come inquello precedente, i lavori del 20º Congresso furono soprattutto influenzati dalla polemica tra sostenitori e avversari diAndrew Jackson. Ogni progetto di legge ed ogni riforma approvata furono sempre influenzate dalla presenza di Jackson nel dibattito politico. Caso esemplare fu l'approvazione delle cosiddette "Tariffs of Abominations", una serie di dazi doganali che favorivano gli stati più industrializzati del Nord a discapito degli stati del Sud, replicando uno schema di divisione tra gli stati dell'Unione che, entro qualche decennio, sarebbe deflagrato nellaguerra civile. Nonostante le polemiche, comunque, Jackson riuscì nettamente a vincere leelezioni presidenziali del 1828, vendicandosi della cocente sconfitta subita nellatornata elettorale precedente. A preparare il suo terreno fu sicuramente il dominio della maggioranza nei due rami del Congresso[1].

Un altro segno distintivo di questo Congresso fu la progressiva strutturazione di gruppi di interesse politici, da cui derivò l'organizzazione di vere e propriecampagne elettorali in appoggio ai propri candidati, cercando di delegittimare l'avversario politico (e che successivamente modificheranno definitivamente il sistema politico statunitense, con l'inizio di quello che alcuni hanno definito il "second party system"[2]). A dimostrazione della nascita di tale fenomeno furono sicuramente le stesse elezioni presidenziali che videro Jackson vincere nel 1828. I suoi avversari, attraversopamphlet, giornali e volantini, cercarono in tutti i modi di mettere in cattiva luce Jackson (come anche quest'ultimo fece nei loro confronti), come quando lo attaccarono definendolo come "adultero" per aver sposato una donna il cui matrimonio precedente non era ancora stato regolarmente annullato. Le polemiche furono talmente dure che la morte della moglie di Jackson (avvenuta poco tempo dopo la vittoria) fu da alcuni ricollegata alle sofferenze patite durante la campagna elettorale e Jackson stesso nutrirà un odio profondo nei confronti dei suoi avversari anche per tale avvenimento[3]. Le campagne elettorali di qualsiasi livello divennero quindi sempre più dure, ma anche più organizzate.Martin Van Buren, fedelissimo consigliere di Andrew Jackson, fu un vero e proprio "stratega" della campagna elettorale del futuro presidente, organizzando (come avviene al giorno d'oggi) i suoi comizi in giro per gli Stati Uniti e utilizzando i mezzi di comunicazione disponibili all'epoca per attaccare duramente gli avversari.

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]
  • 12 marzo 1827 - LaCorte suprema degli Stati Uniti emana la sentenzaBrown v. Maryland. La Corte, presieduta daJohn Marshall, affronta nuovamente il tema del rapporto di gerarchia tra legge federale e legge statale riaffermando nuovamente la superiorità della prima sulla seconda in un caso riguardante la possibilità, da parte di uno stato, di poter imporre una licenza per poter vendere un bene importato dall'estero.
  • 16 marzo 1827 -John Russwum fonda aNew York ilFreedom's Journal, il primo giornale posseduto e pubblicato da un afroamericano negli Stati Uniti.
  • 21 maggio 1827 - Un gruppo di sostenitori diAndrew Jackson fonda ilPartito Democratico del Maryland allo scopo di sostenere il proprioleader nelle prossimeelezioni presidenziali del 1828. La prima riunione si tiene presso l'Atheneum diBaltimora a cui partecipano 12 delegati provenienti da ogni contea dello stato, oltre a 6 delegati di Baltimora, e si costituisce come "Comitato centrale" del partito.
  • febbraio 1828 - Sulla scorta delle polemiche seguite allascomparsa di William Morgan (critico delmovimento massonico e scomparso due anni prima senza lasciare traccia), nellostato di New York nasce ilPartito anti-massonico.
  • 21 febbraio 1828 - Per la prima volta va alle stampe ilCherokee Phoenix, il primo giornale in una lingua nativoamericana degli Stati Uniti. Il giornale, che ha la sua sede aNew Echota (la "capitale" della nazioneCherokee, nell'attualeGeorgia) continuerà ad esistere fino al 1834, ma nel Novecento ha ripreso le sue pubblicazioni fino ad oggi.
  • 19 maggio 1828 - Il Congresso emanauna legge che impone nuovi dazi doganali alle merci importate negli Stati Uniti. La legge, duramente criticata daAndrew Jackson, favorisce sicuramente il Nord più industrializzato a differenza del Sud più arretrato e agricolo, e fornirà un sostegno fondamentale per la futura vittoria di Jackson alle prossime elezioni presidenziali.
  • 4 luglio 1828 - Iniziano i lavori dellaBaltimore and Ohio Railroad, la più antica linea ferroviaria degli Stati Uniti. La posa della prima pietra è affidata aCharles Carroll di Carrollton, uno dei firmatari dellaDichiarazione d'Indipendenza.
  • 27 ottobre 1828 - Nella contea di Hall (in Georgia), dove si trovano gruppi di nativiCherokee,Benjamin Parks trova una vena d'oro. È la premessa di una vera e propriacorsa all'oro nella regione che prenderà piede a tutta forza l'anno successivo.
  • 3 dicembre 1828 -Andrew Jackson vince leelezioni presidenziali battendo il presidente in caricaJohn Quincy Adams, diventando così il 7ºpresidente della storia degli Stati Uniti. Inizia la cosiddetta "democrazia jacksoniana". Senza altri candidati di primo piano e grazie all'alleanza con Martin Van Buren, Jackson ottenne il suo sostegno soprattutto negli stati del Sud, dell'Ovest e nello stato di New York, ottenendo l'appoggio anche dei cosiddettiOld Republicans (ovvero i sostenitori del candidato alle presidenziali del 1824 William Harris Crawford) e dello stesso vicepresidente di Adams, John Calhoun. Andrew Jackson è il primo presidente degli Stati Uniti a non provenire né dal Massachusetts né dalla Virginia. L'elezione di Jackson ha visto inoltre un grande aumento del numero di votanti, grazie all'estensione del diritto di voto alla gran parte degli uomini di etnia bianca (rispetto alle presidenziali di quattro anni prima, dove avevano votato soltanto il 3,4% dei cittadini, alle elezioni del 1828 votarono quasi il 10% dei cittadini)[4].
  • 19 dicembre 1828 - LaCamera dei rappresentanti della Carolina del Sud pubblica un documento (dal titolo "South Carolina Exposition and Protest") in cui protesta ufficialmente contro ilTariff Act approvato nello stesso anno e promuove l'idea che uno stato abbia il diritto di rigettare una legge federale. Più tardi verrà reso noto che a scrivere il documento è statoJohn Calhoun, vicepresidente sia durante l'amministrazione diJohn Quincy Adams, sia conAndrew Jackson. Inizia un processo di divisione all'interno dei sostenitori di Jackson, la cui maggioranza (tra cui lo stesso Jackson) sostiene invece la superiorità delle leggi federali e del governo sui singoli stati. La divisionediventerà palese nel 1832, costituendo un altro passo in avanti verso la futuraguerra civile.

Atti legislativi approvati più importanti

[modifica |modifica wikitesto]

19 maggio 1828:Tariff Act del 1828 ,4 Stat. 308, ch. 111 (An Act in addition to an act, entitled "An act concerning discriminating duties of tonnage and import", and to equalize the duties on Prussian vessels and their cargoes) - La legge (chiamata dispregiativamente "Tariff of Abominations" dai suoi detrattori) aumenta ulteriormente i dazi doganali imposti alle merci importate dall'Europa. Le nuove tariffe favoriscono chiaramente gli stati più industrializzati del Nord, i cui prodotti non erano competitivi rispetto a quelli importati.

Partiti

[modifica |modifica wikitesto]

Senato

[modifica |modifica wikitesto]
PartitiTotaliVacanti
Anti-Jacksoniani

(A)

Jacksoniani

(J)

Congresso precedente2325480
Inizio2027471
Fine2126471
% Fine44,7%55,3%
InizioCongresso successivo2226480

Camera dei rappresentanti

[modifica |modifica wikitesto]
PartitiTotaliVacanti
Anti-Jacksoniani

(A)

Jacksoniani

(J)

Altri
Congresso precedente11110202130
Inizio9911302121
Fine9911302121
% Fine46,7%53,3%0,0%
InizioCongresso successivo711364[5]2112

Leadership

[modifica |modifica wikitesto]

Senato

[modifica |modifica wikitesto]

Camera dei rappresentanti

[modifica |modifica wikitesto]

Membri

[modifica |modifica wikitesto]

Senato

[modifica |modifica wikitesto]
Il presidente del Senatopro temporeSamuel Smith

I senatori stati eletti ogni due anni e ad ogni Congresso ne viene rinnovato un terzo. Prima del nome di ogni senatore viene indicata la "classe", ovvero il ciclo di elezioni in cui è stato eletto. Per il 20º Congresso furono sottoposti ad elezione i senatori di classe 1.

Alabama
Carolina del Nord
Carolina del Sud
Connecticut
Delaware
Georgia
Illinois
Indiana
Kentucky
Louisiana
Maine
Maryland
Massachusetts
Mississippi
Missouri
New Hampshire
New Jersey
New York
Ohio
Pennsylvania
Rhode Island
Tennessee
Vermont
Virginia

Camera dei rappresentanti

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'elenco, prima del nome del membro, viene indicato il distretto elettorale di

Lospeaker della Camera dei rappresentantiAndrew Stevenson

provenienza o se quel membro è stato eletto in uncollegio unico (at large).

Alabama
Carolina del Nord
Carolina del Sud
Connecticut
Delaware
Georgia
Illinois
Indiana
Kentucky
Louisiana
Maine
Maryland
Massachusetts
Mississippi
Missouri
New Hampshire
New Jersey
New York
Ohio
Pennsylvania
Rhode Island
Tennessee
Vermont
Virginia

Membri non votanti

[modifica |modifica wikitesto]
Territorio dell'Arkansas
Territorio della Florida
Territorio del Michigan

Cambiamenti nella rappresentanza

[modifica |modifica wikitesto]

Senato

[modifica |modifica wikitesto]
Stato (classe)Membro precedenteRagione del cambiamentoSuccessoreData della successione
Massachusetts (1)Seggio vacanteIl seggio è rimasto vacante all'inizio di questo Congresso.Daniel Webster (A)Insediato il 17 dicembre 1827
Ohio (3)William Henry Harrison (A)Harrison si è dimesso il 20 maggio 1828 per assumere la carica di ambasciatore presso la Grande Colombia. Sono state indette nuove elezioni il 10 dicembre 1828.Jacob Burnet (A)Insediato il 10 dicembre 1828
Maine (1)Albion K. Parris (J)Parris si è dimesso il 28 agosto 1828 dopo essere stato nominato giudice presso laCorte suprema del Maine. Sono state indette nuove elezioni il 15 gennaio 1829.John Holmes (A)Insediato il 15 gennaio 1829
Georgia (2)Thomas W. Cobb (J)Cobb si è dimesso il 7 novembre 1828. Sono state indette nuove elezioni il 7 novembre 1828.Oliver H. Prince (J)Insediato il 7 novembre 1828
Carolina del Nord (3)Nathaniel Macon (J)Macon si è dimesso il 14 novembre 1828. Sono state indette nuove elezioni il 15 dicembre 1828.James Iredell, Jr. (J)Insediato il 15 dicembre 1828
New York (1)Martin Van Buren (J)Van Buren si è dimesso il 20 dicembre 1828 per assumere la carica digovernatore dello stato di New York. Sono state indette nuove elezioni il 15 gennaio 1829.Charles E. Dudley (J)Insediato il 15 gennaio 1829
New Jersey (1)Ephraim Bateman (A)Bateman si è dimesso il 12 gennaio 1829 per motivi di salute. Sono state indette nuove elezioni il 30 gennaio 1829.Mahlon Dickerson (J)Insediato il 30 gennaio 1829
New Jersey (2)Mahlon Dickerson (J)Dickerson si è dimesso il 30 gennaio 1829 dopo essere stato eletto senatore.Seggio vacante

Camera dei rappresentanti

[modifica |modifica wikitesto]
Stato (classe)Membro precedenteRagione del cambiamentoSuccessoreData della successione
1° GeorgiaEdward F. Tattnall (J)Tattnall si è dimesso nel 1827 prima dell'inizio dei lavori del Congresso.George R. Gilmer (J)Insediato il 1º ottobre 1827
At-large DelawareSeggio vacanteLouis McLane (J) non ha mai assunto la carica per aver contemporaneamente ottenuto un seggio al Senato.Kensey Johns, Jr. (A)Insediato il 2 ottobre 1827
29° New YorkDavid E. Evans (J)Evans si è dimesso il 2 maggio 1827.Phineas L. Tracy (A)Insediato il 5 novembre 1827
1° MassachusettsDaniel Webster (A)Webster si è dimesso il 30 maggio 1827 per poter concorrere alla carica di senatore.Benjamin Gorham (A)Insediato il 23 luglio 1827
8° OhioWilliam Wilson (A)Wilson è deceduto il 6 giugno 1827.William Stanbery (J)Insediato il 9 ottobre 1827
1° MaineWilliam Burleigh (A)Burleigh è deceduto il 2 luglio 1827.Rufus McIntire (J)Insediato il 10 settembre 1827
11° KentuckyWilliam S. Young (A)Young è deceduto il 20 settembre 1827.John Calhoon (A)Insediato il 5 novembre 1827
11° KentuckyJohn Calhoon (A)Calhoon si è dimesso il 7 novembre 1827 per evitare contestazioni del risultato elettorale.Thomas Chilton (J)Insediato il 5 novembre 1827
2° GeorgiaJohn Forsyth (J)Forsyth si è dimesso il 7 novembre 1827, dopo essere stato elettogovernatore della Georgia.Richard Henry Wilde (J)Insediato il 17 novembre 1827
At-large Territorio dell'ArkansasHenry W. ConwayConway è deceduto il 9 novembre 1827.Ambrose H. SevierInsediato il 13 febbraio 1828
At-large New JerseyGeorge Holcombe (J)Holcombe è deceduto il 14 gennaio 1828.James F. Randolph (A)Insediato il 1º dicembre 1828
5° New YorkThomas J. Oakley (J)Oakley si è dimesso il 9 maggio 1828, dopo essere stato nominato giudice dellaSuperior Court dello stato di New York.Thomas Taber II (J)Insediato il 5 novembre 1828
2° KentuckyThomas Metcalfe (A)Metcalfe si è dimesso il 1º giugno 1828, dopo essere stato elettogovernatore del Kentucky.John Chambers (A)Insediato il 1º dicembre 1828
At-large New JerseyHedge Thompson (A)Thompson è deceduto il 23 luglio 1828.Thomas Sinnickson (A)Insediato il 1º dicembre 1828
At-large MississippiWilliam Haile (J)Haile si è dimesso il 12 settembre 1828.Thomas Hinds (J)Insediato il 21 ottobre 1828
6° OhioWilliam Creighton, Jr. (A)Creighton, Jr. si è dimesso alla fine del 1828, dopo essere stato nominato giudice di corte distrettuale.Francis S. Muhlenberg (A)Insediato il 19 dicembre 1828
20° New YorkSilas Wright, Jr. (J)Wright, Jr. si è dimesso il 16 febbraio 1829.Seggio vacante

Comitati

[modifica |modifica wikitesto]

Qui di seguito si elencano i singoli comitati e i presidenti di ognuno (se disponibili).

Senato

[modifica |modifica wikitesto]

Camera dei rappresentanti

[modifica |modifica wikitesto]

Comitati bicamerali (Joint)

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^20th Congress, suhistory.house.gov.
  2. ^Brown, David (1999). "Jeffersonian Ideology and the Second Party System".Historian62 (1).
  3. ^(EN) Mac McClelland,Ten Most Awesome Presidential Mudslinging Moves Ever, suMother Jones.URL consultato il 5 dicembre 2019.
  4. ^FAQ: Google Fusion Tables - Fusion Tables Help, susupport.google.com.URL consultato il 5 dicembre 2019.
  5. ^Partito anti-massonico.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Martis, Kenneth C.,The Historical Atlas of Political Parties in the United States Congress, Macmillan Publishing Company, New York 1989.
  • Martis, Kenneth C.,The Historical Atlas of Political Parties in the United States Congress, Macmillan Publishing Company, New York 1982.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Congressi degli Stati Uniti d'America
1º (1789) ·2º (1791) ·3º (1793) ·4º (1795) ·5º (1797) ·6º (1799) ·7º (1801) ·8º (1803) ·9º (1805) ·10º (1807) ·11º (1809) ·12º (1811) ·13º (1813) ·14º (1815) ·15º (1817) ·16º (1819) ·17º (1821) ·18º (1823) ·19º (1825) ·20º (1827) ·21º (1829) ·22º (1831) ·23º (1833) ·24º (1835) ·25º (1837) ·26º (1839) ·27º (1841) ·28º (1843) ·29º (1845) ·30º (1847) ·31º (1849) ·32º (1851) ·33º (1853) ·34º (1855) ·35º (1857) ·36º (1859) ·37º (1861) ·38º (1863) ·39º (1865) ·40º (1867) ·41º (1869) ·42º (1871) ·43º (1873) ·44º (1875) ·45º (1877) ·46º (1879) ·47º (1881) ·48º (1883) ·49º (1885) ·50º (1887) ·51º (1889) ·52º (1891) ·53º (1893) ·54º (1895) ·55º (1897) ·56º (1899) ·57º (1901) ·58º (1903) ·59º (1905) ·60º (1907) ·61º (1909) ·62º (1911) ·63º (1913) ·64º (1915) ·65º (1917) ·66º (1919) ·67º (1921) ·68º (1923) ·69º (1925) ·70º (1927) ·71º (1929) ·72º (1931) ·73º (1933) ·74º (1935) ·75º (1937) ·76º (1939) ·77º (1941) ·78º (1943) ·79º (1945) ·80º (1947)81º (1949) ·82º (1951) ·83º (1953) ·84º (1955) ·85º (1957) ·86º (1959) ·87º (1961) ·88º (1963) ·89º (1965) ·90º (1967) ·91º (1969) ·92º (1971) ·93º (1973) ·94º (1975) ·95º (1977) ·96º (1979) ·97º (1981) ·98º (1983) ·99º (1985) ·100º (1987) ·101º (1989) ·102º (1991) ·103º (1993) ·104º (1995) ·105º (1997) ·106º (1999) ·107º (2001) ·108º (2003) ·109º (2005) ·110º (2007) ·111º (2009) ·112º (2011) ·113º (2013) ·114º (2015) ·115º (2017) ·116º (2019) ·117º (2021) ·118º (2023) ·119º (2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=20º_Congresso_degli_Stati_Uniti_d%27America&oldid=147747167"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp