Cometa 191P/McNaught | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 10 luglio 2007 |
Scopritore | Robert H. McNaught |
Designazioni alternative | McNaught 11, PK00P030, C/2007 N1 (McNaught), P/2007 N1 (McNaught), P/2000 P3 (McNaught) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2454758,5 19 ottobre 2008[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,532UA |
Perielio | 2,048 UA |
Afelio | 5,017 UA |
Periodo orbitale | 6,64anni |
Inclinazione orbitale | 8,761° |
Eccentricità | 0,420 |
Longitudine del nodo ascendente | 106,527° |
Argom. del perielio | 274,171° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,951(calcolato) |
Ultimo perielio | 6 maggio 2014 |
Prossimo perielio | 20 marzo 2021[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 13,9 |
Magnitudine ass. |
|
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
191P/McNaught è unacometa periodica appartenente allafamiglia delle comete gioviane.
La cometa è stata scoperta il 10 luglio 2007 dall'astronomoscozzese/australianoRobert H. McNaught. Al momento dell'annuncio della scoperta l'oggetto celeste sembrava essere unacometa non periodica[4][5], tre settimane dopo fu rilevato che era una cometa periodica[6], il giorno dopo veniva reso pubblico che unastrofilogiapponese,Syuichi Nakano, aveva scoperto immagini diprescoperta risalenti al 5 agosto 2000[7], a seguito di questo scoperta altri due astrofili, iltedescoMaik Meyer e l'olandeseReinder J. Bouma, scoprirono altre immagini riprese tra il settembre e il dicembre 2000[8][9]. Il ritrovamento di immagini del passaggio alperielio precedente a quello del 2007 ha permesso di numerare la cometa in un tempo molto più breve dell'usuale.
|