| Pakhmutova (1889 Pakhmutova) | |
|---|---|
| Scoperta | 24 gennaio1968 |
| Scopritore | Ljudmila Ivanovna Černych |
| Classificazione | Fascia principale |
| Designazioni alternative | 1968 BE |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca K074A) | |
| Semiasse maggiore | 3,0934697 UA |
| Inclinazione sull'eclittica | 13,21920° |
| Eccentricità | 0,1059542 |
| Longitudine del nodo ascendente | 55,58190° |
| Argom. del perielio | 81,12630° |
| Anomalia media | 67,36091° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,176(calcolato) |
| Dati fisici | |
| Diametro medio | 33,53 km |
| Periodo di rotazione | 17,49 ore |
| Albedo | 0,0752 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 10,8 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
1889 Pakhmutova è unasteroide dellafascia principale del diametro medio di circa 33,53 km. Scoperto nel1968, presenta un'orbita caratterizzata da unsemiasse maggiore pari a 3,0934697 UA e da un'eccentricità di 0,1059542, inclinata di 13,21920° rispetto all'eclittica.
Prende il nome dalla compositrice sovieticaAleksandra Pachmutova.
| ||||||||||||