| Deiphobus (1867 Deiphobus) | |
|---|---|
| Scoperta | 3 marzo1971 |
| Scopritore | Carlos Ulrrico Cesco |
| Classificazione | Troiano di Giove |
| Classe spettrale | D |
| Designazioni alternative | 1971 EA |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca K074A) | |
| Semiasse maggiore | 5,1322082 UA |
| Inclinazione sull'eclittica | 26,90897° |
| Eccentricità | 0,0439535 |
| Longitudine del nodo ascendente | 283,69776° |
| Argom. del perielio | 358,86884° |
| Anomalia media | 267,39430° |
| Par. Tisserand (TJ) | 2,783(calcolato) |
| Dati fisici | |
| Diametro medio | 122,67 km |
| Periodo di rotazione | >24 ore |
| Albedo | 0,0422 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine app. | 15,4 |
| Magnitudine ass. | 8,61 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
1867 Deiphobus è unasteroide troiano di Giove delcampo troiano del diametro medio di circa 122,67 km. Scoperto nel1971, presenta un'orbita caratterizzata da unsemiasse maggiore pari a 5,1322082 UA e da un'eccentricità di 0,0439535, inclinata di 26,90897° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato aDeifobo, personaggio dell'Iliade.
Altri progetti
| ||||||||||||