| van den Bos (1663 van den Bos) | |
|---|---|
![]() | |
| Scoperta | 4 agosto1926 |
| Scopritore | H. E. Wood |
| Classificazione | Fascia principale |
| Designazioni alternative | 1926 PE |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca K074A) | |
| Semiasse maggiore | 2,2395294 UA |
| Inclinazione sull'eclittica | 5,36407° |
| Eccentricità | 0,1793386 |
| Longitudine del nodo ascendente | 83,31261° |
| Argom. del perielio | 274,94752° |
| Anomalia media | 356,00700° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,608(calcolato) |
| Dati fisici | |
| Diametro medio | 12,13 km |
| Albedo | 0,1584 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 12,2 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
1663 van den Bos è unasteroide dellafascia principale del diametro medio di circa 12,13 km. Scoperto nel1926 daHarry Edwin Wood dalloUnion Observatory diJohannesburg, presenta un'orbita caratterizzata da unsemiasse maggiore pari a 2,2395294 UA e da un'eccentricità di 0,1793386, inclinata di 5,36407° rispetto all'eclittica.
È stato così nominato in onore dell'astronomo sudafricanoWillem Hendrik van den Bos.
| ||||||||||||