Cometa 160P/LINEAR | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 15 luglio 2004 |
Scopritore | LINEAR |
Designazioni alternative | LINEAR 43, PK04N21L, 2004 NL21, P/2004 NL21 (LINEAR) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455819,5 15 settembre 2011[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,969UA |
Perielio | 2,067 UA |
Afelio | 5,871 UA |
Periodo orbitale | 7,91anni |
Inclinazione orbitale | 17,275° |
Eccentricità | 0,479 |
Longitudine del nodo ascendente | 337,010° |
Argom. del perielio | 18,150° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,775(calcolato) |
Ultimo perielio | 2 dicembre 2019[2] |
Prossimo perielio | 7 aprile 2027 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 6,7 |
Magnitudine ass. |
|
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
160P/LINEAR è unacometa periodica appartenente allafamiglia delle comete gioviane. Unica particolarità di questa cometa è di avere una piccolaMOID colpianetaGiove, di sole 0,08187UA che la porterà in futuro a subire notevoli cambiamenti degli attualielementi orbitali.
Al momento della sua scoperta iniziale il 15 luglio 2004[4] la cometa è stata ritenuta unasteroide; il 6 settembre 2004 si è scoperto che in effetti era unacometa[5]. Lo stesso giorno in cui veniva annunciata la sua natura cometaria, venivano scoperte dall'astrofilotedescoMaik Meyer immagini diprescoperta risalenti all'8 settembre 1996[6], per cui nel tempo di record di soli quindici giorni la cometa venne numerata definitivamente[7].
|