Cometa 150P/LONEOS | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 25 novembre 2000 |
Scopritore | LONEOS |
Designazioni alternative | LONEOS 3, K00WG8T, 2000 WT168, P/2000 WT168 (LONEOS) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2454935,5 14 aprile 2009[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,887UA |
Perielio | 1,7658 UA |
Afelio | 3,889 UA |
Periodo orbitale | 7,664anni |
Inclinazione orbitale | 18,503° |
Eccentricità | 0,5457 |
Longitudine del nodo ascendente | 272,428° |
Argom. del perielio | 245,572° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,711(calcolato) |
Ultimo perielio | 24 luglio 2016[2] |
Prossimo perielio | 12 marzo 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 15,7 |
Magnitudine ass. |
|
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
150P/LONEOS è unacometa periodica appartenente allafamiglia delle comete gioviane. La cometa è stata scoperta il 25 novembre 2000 dal programma di ricerca astronomicaLONEOS.
Inizialmente ritenuta unasteroide e come tale denominata2000 WT168,[4] nel febbraio 2001 ci si accorse che presentava attività cometaria e quindi fu ridenominataP/2000 WT168 LONEOS[5]. Nel marzo 2001 furono rinvenute immagini diprescoperta risalenti al marzo1978 e al marzo1986[6].
|